grassetto = Testo principale
   Capitolo                                                             grigio = Testo di commento

 1     I(3) |          Bollettino della Società geografica italianaserie III, vol.
 2     I    |          una puntuale descrizione geografica della regione che aveva
 3     I    |     malgrado la maggior vicinanza geografica di questi ultimi: a spiegare
 4     I    |         inizio, nella descrizione geografica del Regno d’Ungheria, scriveva: “
 5     I    |          per la maggior vicinanza geografica.~ ~Un altro argomento Cantemir
 6     I    |        seconda della collocazione geografica: influenze polacche nella
 7     I    |          presidente della Società geografica italiana, si interessava
 8     I    |          la poco felice posizione geografica dei Principati, posti come
 9    II    |        una controversia di natura geografica. Il Congresso in base alla
10    II    |           aveva esibito una carta geografica, in cui figurava un’altra
11   III    |          bollettino della Società geografica italiana del 1872 (p. 185):
12   III    |          bollettino della Società geografica italiana, qui riportati.~ ~
13    IV(51)|          Bollettino della Società geografica italiana del 1875, già ricordato
14    IV    |        finché sparirà dalla carta geografica”.~ ~ ./. Questa affermazione
15     V    | considerata pure la sua posizione geografica, al confine tra gli imperi
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License