Capitolo

 1   III|   appariva imminente l’offensiva congiunta sardo-francese; Vienna non
 2   III|         e francesi per un’azione congiunta ungherese e romena contro
 3   III|         proponevano una riunione congiunta delle assemblee parlamentari
 4   III|         mozione che una riunione congiunta delle Camere era contraria
 5   III|         favorevole alla riunione congiunta (34 si, 16 no, 2 astensioni).40~ ~
 6   III| previsioni di Strambio la seduta congiunta delle due Camere non sarebbe
 7   III|    fissare la data per la seduta congiunta. Restava però aperta la
 8   III|        ci fosse stata una seduta congiunta delle due Camere; analogo
 9   III|      altre d’Europa.~ ~La seduta congiunta delle due Camere poteva
10   III|  italiano di fomentare un’azione congiunta di Romeni ed Ungheresi contro
11    IV|         oggetto di una offensiva congiunta dei seguaci di Cuza e dei
12    IV|        Moldavia, dove si sarebbe congiunta con l’altro tronco affidato
13    IV|     dimettersi per l'opposizione congiunta di Ghika, Jon Bratianu e
14     V|       alla fine per una proposta congiunta e si formò una Commissione
15     V|          Romania senza un’azione congiunta con Francia e Germania,
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License