Capitolo

 1     I| generose, pur “in mezzo a tanti disordini, e pubblici e privati”.105~ ~
 2   III|    avrebbe causato incertezze e disordini. Il capo del Foreign Office
 3   III|        non tornò al potere ed i disordini dell'agosto 1865, cui seguì
 4    IV| violenze. 36~ ~Sull'origine dei disordini a Galatz dava spiegazioni
 5    IV|      anzi suo interesse evitare disordini dannosi per l'immagine del
 6    IV|         futuro il ripetersi dei disordini.~ ~Peixotto, rimasto isolato,
 7    IV|         questi. Il bilancio dei disordini comprendeva poi due morti
 8    IV|         governo nel reprimere i disordini. Ed un’altra prova di buona
 9    IV|    stranieri, come nel caso dei disordini scoppiati a Tecuciŭ nella
10    IV|  Bucarest; aveva preso parte ai disordini organizzati a Giurgevu dai
11    IV|        della libertà per creare disordini.~ ~Lascar Catargi dimostrò
12     V|     quindi Romeni implicati nei disordini. Era già stata avviata un’
13     V|       sulla regia straniera dei disordini, organizzati per screditare
14     V|         temeva si verificassero disordini, fomentati anche dai Russi
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License