Capitolo

 1     I|         il termineRomania” la derivazione da “Pωμα νέα”, cioè “nuova
 2     I|        perché non riprendono la derivazione dal nome del mitico console
 3     I|  assertore nel secolo XIX della derivazione diretta del romeno dall’
 4     I|     creder sovente di straniera derivazione parole che e da noi, e da
 5     I|        la prima volta, circa la derivazione della lingua valacca dal
 6     I|       dell’alfabeto valacco, la derivazione di termini dallo slavo ed
 7     I|          La supposizione di una derivazione dal Cattaneo della teoria
 8     I|      Vienna nel 1864, negava la derivazione del nomeRomeni” dall’antica
 9     I|       filioque” per indicare la derivazione dello Spirito Santo da Dio
10     I|         ma escludeva che questa derivazione~ ~potesse riguardare anche
11     I|          sostenendone invece la derivazione dal termineVlach”, usato
12     I|        l’italianocaccia” tale derivazione non esisteva. Differivano
13     I| comunione con il pane azimo, la derivazione dello Spirito Santo da Dio
14     I| cirillico con quello latino, la derivazione della lingua moldo-valacca
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License