Capitolo

 1     I| letterato Girolamo Tiraboschi si rivolgeva poi il Griselini nella lettera
 2     I|          una Romania rinata, cui rivolgeva questo augurio: “Tutti i
 3     I|       dei Tedeschi.~ ~Mazzini si rivolgeva così ai Romeni: “Voi siete
 4    II|       Impero ottomano.~ ~ ./. Si rivolgeva quindi Cavour a d’Azeglio
 5   III|            e lo stesso giorno si rivolgeva così al principe Napoleone : “
 6   III|      Moldavia, nel marzo 1857 si rivolgeva alla Commissione europea
 7   III|      Antonio Saverio De Luca, si rivolgeva quindi il 4 dicembre 1859
 8   III|        lo starosta Avram Gutman, rivolgeva al governo una protesta,
 9    IV|          E proprio a Bratianu si rivolgeva un suo vecchio amico e compagno
10    IV|        mozione degli affetti; si rivolgeva difatti a Bratianu così: “
11    IV| conclusione dell'opera, l'autore rivolgeva al pubblico straniero questa
12    IV|          dell’Italia ?”), in cui rivolgeva a Vittorio Emanuele II l’
13     V|        dell’indipendenza romena; rivolgeva quindi a Corti (sul punto
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License