Capitolo

 1     I| somiglianze con il latino di molte espressioni romene alla discendenza
 2     I|     origine italica di alcune loro espressioni:sembrava così rievocare
 3     I|           erano in realtà forme ed espressioni proprie del latino volgare,
 4     I|       nelle due lingue “assaissime espressioni e modi di dire”, tanto che “
 5     I|            luce l’importanza delle espressioni usate nel linguaggio quotidiano.~ ~
 6     I|     qualche termine); vi erano poi espressioni non riconducibili alle lingue
 7     I|       specificate:~ ~1. Abolire le espressionitollerato”, “ammesso”, “
 8     I|            latino; coniava inoltre espressioni modellate sull’italiano,
 9    II|     affermazioni di principio e ad espressioni letterarie vi erano pure
10    IV|      aperto con queste altisonanti espressioni: “I Rumeni-Daci, sorti da
11     V|            potuto che rinnovare le espressioni del rammarico da noi provato
12     V|        giri di frase, le affettate espressioni di rincrescimento, i verbi
13     V|         essere; gli argomenti e le espressioni adoperate dal “Journal des
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License