grassetto = Testo principale
   Capitolo                                                             grigio = Testo di commento

 1     I    |  pronunciata”.~ ~Si trattò di un duplice processo autonomo, in cui
 2     I    |       località dovevano avere un duplice nome, ungherese e valacco
 3     I    |         Esteri, per sostenere la duplice elezione di Cuza nel 1859.~ ~
 4    II    |         zarista seguiva però una duplice politica: a Costantinopoli
 5    II    |      gioco degli avversari della duplice elezione?~ ~
 6   III    |       valutare la legalità della duplice elezione di Cuza. Il parere
 7   III    | riconoscesse subito legittima la duplice elezione di Cuza, senza
 8   III(21)|   febbraio 1859 (da Torino). “La duplice elezione del colonnello
 9   III    |      aveva riconosciuto ormai la duplice elezione di Cuza ed il conte
10   III    |       diplomatici rivolgevano un duplice appello, consigliando al
11     V    |         modo vi sarebbe stato un duplice effetto positivo: la Russia
12     V    |         1878 Bratianu, nella sua duplice veste di presidente del
13     V    |          attuate nel 1859 con la duplice elezione di Cuza; nel 1866
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License