IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] dispute 2 disraeli 13 dissapori 1 disse 25 disseccherebbe 1 disseminate 1 dissensi 2 | Frequenza [« »] 25 decisa 25 dichiarava 25 diretto 25 disse 25 divano 25 ebraiche 25 elettorale | Pietro Ardizzone Formazione del regno di Romania: la posizione italiana Concordanze disse |
Capitolo
1 I| dalle loro colonie.~ ~Mi disse il Sig. Millo starosta di 2 I| d’origine, come egli mi disse, francese, e sa bene la 3 II| esercito turco. Il generale si disse disposto ad accogliere i 4 II| Solaro della Margherita si disse perplesso sulla posizione 5 II| ambiguità, Napoleone III si disse soddisfatto dell’accordo 6 II| questione personale, si disse amareggiato perché Cavour 7 IV| cancelliere prussiano difatti disse di aver dato disposizione 8 IV| Green, agente britannico, si disse contrario alla protesta 9 IV| direttore.~ ~Catargi si disse indignato ed agì con energia, 10 V| il ritiro delle navi e si disse convinto che la Porta avrebbe 11 V| ministro degli Esteri romeno disse pure di condividere le richieste 12 V| Il cancelliere tedesco si disse d’accordo; già il 13 dicembre 13 V| diplomatico. Il granduca si disse soddisfatto per l’intesa 14 V| tempo alla Porta. Nelidow si disse subito contrario alla proposta 15 V| informato da Cairoli, si disse dispiaciuto di quelle accuse 16 V| conciliante, il cancelliere si disse d’accordo con l’Inghilterra 17 V| proclamata il 23 giugno, si disse disposto ad accettare, seppure 18 V| rapida soluzione, quando si disse di voler affrontare la questione 19 V| quella romena; de Launay si disse al corrente delle pressioni 20 V| ereditarle.~ ~Bratianu si disse subito contrario a quel 21 V| Londra da parte sua si disse contraria a mettere in atto 22 V| Russia a Bucarest, Fava si disse convinto degli incoraggiamenti 23 V| nominative. Andrassy si disse d’accordo per inserire nella 24 V| Analogamente Cairoli disse a Boerescu di non poter 25 V| progetto di legge, su cui si disse favorevole il primate di