Capitolo

 1     I|         II e quella del Bonfini, osservando che però non tutti erano
 2     I|        per l’origine dal latino, osservando che le colonie romane erano
 3     I|     ironizzava su tale proposta, osservando che sarebbe stato come promettere
 4    II|          desideri”. E concludeva osservando che della precarietà della
 5   III| Commissione centrale di Focsani, osservando: “ma fatua si fu la sua
 6    IV|     versione ufficiale dei fatti osservando che i Turchi avrebbero potuto
 7     V|      Fava il proprio disappunto, osservando che solo la definizione
 8     V|      malizia l’autore concludeva osservando come la Russia avesse iniziato
 9     V|          a favore della Romania, osservando con ironica amarezza: “….
10     V|          fece subito difficoltà, osservando essere già note le posizioni
11     V|          violenza”. E proseguiva osservando come la nazionalità potesse
12     V|     dagli “Archives Israélites”, osservando come quel testo fosse stato
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License