grassetto = Testo principale
   Capitolo                                                              grigio = Testo di commento

 1     I     |      uno studioso come Giuseppe Mezzofanti, conoscitore di un gran
 2     I     |        Roma da Gregorio XVI, il Mezzofanti nel 1833 prese il posto
 3     I     | Illirici. Con ognuno di essi il Mezzofanti si intrattenne nelle rispettive
 4     I     |    principe russo Wolkonski. Il Mezzofanti parlò in tedesco ed in un
 5     I     |         nostro interesse per il Mezzofanti non può certamente limitarsi
 6     I(106)|     Vita del cardinale Giuseppe Mezzofanti e memorie dei più chiari
 7     I     |       disteso tono narrativo il Mezzofanti iniziava il suo “Discorso”
 8     I     |     visitatori della Romania il Mezzofanti rimproverava di interessarsi
 9     I     |         lingua” – proseguiva il Mezzofanti – “ma solo poche erano rimaste
10     I     |     lingua”, così concludeva il Mezzofanti su questo punto delle origini
11     I     |        ambedue” le lingue.~ ~Il Mezzofanti polemizzava quindi con quanti
12     I     |  chiusura del suo “Discorso” il Mezzofanti indulgeva però ad una considerazione
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License