Capitolo

 1     I| Valacchia, fece compilare “una grammatica pel dialetto qui in uso
 2     I|        regole importanti della Grammatica io non avessi pure avuto
 3     I|     fine quel dialetto, quella grammatica e quella scrittura che dominerà
 4     I|    Cattaneo erano basate sulla grammatica valacca del Molnar (Vienna
 5     I|   Vienna 1788) oltre che sulla grammatica di Giovanni Alexis, il cui
 6     I|     dal Cattaneo come Alessi (“Grammatica daco-romana sive Valachica
 7     I|  presenti in esso, poiché “…la grammatica, ossia la parte formale
 8     I|     proseguiva affermando “…la grammatica essenzialmente latina, e
 9     I|      Innocenzo, , autore della grammatica “Elementa linguae daco-romanae
10     I|    Appena ventenne compose una grammatica romena, proponendo di semplificare
11     I|    transilvana: “Presurtàre de grammatica limbei româno – italiene” (“
12     I|     româno – italiene” (“Breve grammatica della lingua romeno-italiana”)
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License