grassetto = Testo principale
   Capitolo                                                                 grigio = Testo di commento

 1     I        |   Cantacuzeno. Questi superò la diffidenza nei confronti di un rappresentante
 2     I        |         sempre da una reciproca diffidenza.~ ~Tuttavia anche un politico
 3   III        |         Cuza poco si fidava; la diffidenza del resto era ricambiata
 4   III        | sfiducia era espressione di una diffidenza tanto più grave quanto meno
 5    IV        |        con la quale permanevano diffidenza ed ostilità reciproche.
 6    IV        |        conto della tradizionale diffidenza britannica per l’unione
 7     V(167bis)|   potrebbe sembrare alterigia o diffidenza”.~ ~Doc. 235, telegramma
 8     V        |        romena non dipendeva “da diffidenza o da tiepida amicizia”,
 9     V        |     informava il ministro della diffidenza espressa da Bismarck e da
10     V        |        non poteva dare prova di diffidenza rinviando fino ad allora
11     V        |    stato considerato un atto di diffidenza verso il governo ed il popolo
12     V        |     Saint Vallier, tutta la sua diffidenza verso la Romania, affermando
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License