grassetto = Testo principale
   Capitolo                                                             grigio = Testo di commento

 1     I    |    preso in prestito l’alfabeto cirillico; ma si trattava di particolarità
 2     I(35)| alfabeto bulgaro o slavo, detto cirillico, anche i documenti dei loro
 3     I    |    prolungato uso dell’alfabeto cirillico. Minori i prestiti dalla
 4     I    |      per il friulano l’alfabeto cirillico più ricco di fonemi al posto
 5     I    |         trattarsi dell’alfabeto cirillico propriamente detto, cioè
 6     I    |    alfabeti usati, il greco, il cirillico ed il latino , sosteneva
 7     I    |   ritenuto insufficiente, e del cirillico, troppo esclusivo e destinato
 8     I    |        di sostituire l’alfabeto cirillico con quello latino, la derivazione
 9     I    |    alfabeto latino al posto del cirillico, riformando l’ortografia
10     I    |         semplificare l’alfabeto cirillico con la riduzione delle lettere
11     I    |       razionalizzare l’alfabeto cirillico riducendone le lettere,
12     I    |        e fu adottato l’alfabeto cirillico. Risorse però in Transilvania
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License