grassetto = Testo principale
    Capitolo                                                                 grigio = Testo di commento

  1    IV        |              agente diplomatico Saverio Fava, da poco nominato a Bucarest,
  2    IV        |         ostilità reciproche. A Menabrea Fava rispondeva ringraziando
  3    IV(35)    |                 registro, di Menabrea a Fava, Firenze 10 ottobre 1868.~ ~
  4    IV(35)    |           risulta che il barone Saverio Fava, nato a Salerno il 3 luglio
  5    IV(35)    |                 con grave disappunto di Fava, cui toccarono comunque
  6    IV(36)    |         rapporto n. 7 serie politica di Fava a Menabrea, Bucarest 28
  7    IV        |      Kogalniceanu agli Interni. Secondo Fava il cambio di Governo non
  8    IV        |                conservatrici del barone Fava, proveniente dalla diplomazia
  9    IV        |                ebbe sentore e-osservava Fava a conclusione del suo rapporto - “...
 10    IV(39)    |             rapporto riservato n. 15 di Fava a Menabrea, Bucarest 30
 11    IV        |            favorire manovre austriache, Fava nel dicembre 1868 respinse
 12    IV        |                 il governo di Bucarest. Fava replicò che l'Italia aveva
 13    IV        |        occorrevano interventi energici. Fava si mantenne comunque fermo
 14    IV(41)    |                 n. 17 serie politica di Fava a Menabrea, Bucarest 4 dicembre
 15    IV        |           Potenze”. 41~ ~La condotta di Fava riscosse l'approvazione
 16    IV        |               distanza, nel marzo 1869, Fava tornò sull'argomento, chiarendo
 17    IV        |             titolo di semplice cortesia Fava si era recato un paio di
 18    IV(42)    |              del registro di Menabrea a Fava, Firenze 25 dicembre 1868.~ ~
 19    IV(43)    |                 n. 62 serie politica di Fava a Menabrea, Bucarest 24
 20    IV        |           interessi della nazione. 44~ ~Fava non aveva però molta considerazione
 21    IV        |                sic)...”. Riprendeva poi Fava l'accusa già espressa contro
 22    IV(44)    |                 n. 24 serie politica di Fava a Menabrea, Bucarest 17
 23    IV        |              faceva velo al giudizio di Fava la consolidata mentalità
 24    IV        |               intemperanze di Bratianu, Fava allegava al suo rapporto
 25    IV        |               stessa religione: secondo Fava quell'affermazione provava
 26    IV        |                insinuazioni capziose di Fava sull'orientamento filo russo
 27    IV(45)    |                 n. 30 serie politica di Fava a Menabrea, Bucarest 30
 28    IV(48)    |                 allegato al rapporto di Fava a Menabrea n. 98 Serie politica,
 29    IV        |            agente diplomatico italiano, Fava. Il ministro romeno polemizzava
 30    IV(50)    |                  fascicolo 3 – rapporto Fava a Menabrea n. 37 serie politica,
 31    IV        |               capo. Il console italiano Fava, rientrato in sede dopo
 32    IV        |              degli Esteri, dichiarava a Fava, lamentando l'adesione italiana
 33    IV        |                 nel dispaccio inviato a Fava per ricordare i passi collettivi
 34    IV(70)    |         registro, di Visconti Venosta a Fava . Roma, 14 luglio 1872.~ ~ ./. 
 35    IV        |              ironie dei suoi avversari; Fava riferiva in un suo rapporto
 36    IV        |                 ed esteri” - concludeva Fava - “non potevano davvero
 37    IV(72)    |              documento 34 – rapporto di Fava a Visconti VenostaBucarest,
 38    IV        |               27 aprile 1870 il console Fava scriveva: "I mestatori di
 39    IV        |                dell'agitazione, secondo Fava la regia era invece curata
 40    IV(79)    |         rapporto n. 165 Serie politica, Fava a Visconti Venosta - Bucarest
 41    IV(80)    |         rapporto n. 191 serie politica, Fava a Visconti Venosta, 28 giugno
 42    IV        |                 a rifugiarsi in Italia. Fava nel suo rapporto giudicò
 43    IV(83)    |                        Ibidem, rapporto Fava a Visconti Venosta, n.194
 44    IV        |             Epureanu, chiese al console Fava di far perquisire a Venezia
 45    IV        |              Garibaldi avrebbe aderito. Fava ritenne opportuno soddisfare “
 46    IV        |        compromettenti.~ ~Sul Bidischini Fava dava notizie nel rapporto
 47    IV        |           avrebbe voluto espellerlo, ma Fava si era opposto giudicando
 48    IV(84)    |                        Ibidem, rapporto Fava a Visconti Venosta, n. 210,
 49    IV        |                tornò alla carica presso Fava, insistendo perché non si
 50    IV        |         insistenze del capo del governo Fava capitolò ed i due furono
 51    IV        |           Trattato con ogni riguardo.~ ~Fava comunicò a Visconti Venosta
 52    IV        |             entro 10 giorni la Romania. Fava si adoperò a suo favore,
 53    IV        |               tanto aveva insistito con Fava perché si investigasse su
 54    IV        |             volte ministro sotto Cuza e Fava aveva stima di lui; giudicandolo
 55    IV        |            ministro degli Esteri Carp a Fava: il governo avrebbe Trattato
 56    IV(85)    |                        Ibidem, rapporto Fava a Visconti Venosta, n. 198
 57    IV(85)    |              settembre 1870.~ ~rapporto Fava a Visconti Venosta, n.200
 58    IV(85)    |              settembre 1870.~ ~rapporto Fava a Visconti Venosta, n.201
 59    IV(85)    |              settembre 1870.~ ~rapporto Fava a Visconti Venosta, n.202
 60    IV(85)    |               settembre 1870~ ~rapporto Fava a Visconti Venosta, n.205
 61    IV(85)    |              settembre 1870.~ ~rapporto Fava a Visconti Venosta, n.206
 62    IV(85)    |              settembre 1870.~ ~rapporto Fava a Visconti Venosta, n.207
 63    IV        |              discriminazione religiosa. Fava trovava positiva tale disposizione,
 64    IV(86)    |                        Ibidem, rapporto Fava a Visconti Venosta n. 170
 65    IV(86)    |                 maggio 1870.~ ~Rapporto Fava a Visconti Venosta n. 172
 66    IV        |     provvedimento.87~ ~Il pessimismo di Fava aveva però colto nel segno;
 67    IV(87)    |                       Ibidem , rapporto Fava a Visconti Venosta n. 175
 68    IV(87)    |                 maggio 1870.~ ~Rapporto Fava a Visconti Venosta n. 179
 69    IV        |                 era lasciato andare con Fava ad ammettere le difficoltà
 70    IV(88)    |                        Ibidem, rapporto Fava a Visconti Venosta n. 183,
 71    IV(89)    |           francesi ed inglesi, rapporto Fava a Menabrea n. 102. serie
 72    IV(89)    |           luglio 1869; Ibidem, rapporto Fava a Menabrea n. 108 Serie
 73    IV        |               al nuovo console italiano Fava la sua fiducia in un rapido
 74    IV(101)   |                        Ibidem, rapporto Fava a Menabrea, n. 1 Serie politica –
 75    IV        |            rapporto del 30 gennaio 1869 Fava aveva attribuito a Bratianu
 76    IV        |                i giorni contati.~ ~ ./. Fava criticava poi nel rapporto
 77    IV(103)   |             1393, fascicolo 3, rapporto Fava a Menabrea, n. 42 Serie
 78    IV        |              principe dei Romeni”.106~ ~Fava si mostrava molto pessimista
 79    IV        |               il governo di Golescu, ma Fava lo riteneva poco energico
 80    IV        |          effigie di Carlo, giudicato da Fava un colpo di mano contro
 81    IV        |              sovrani.108~ ~Riferiva poi Fava su vaghi progetti di riforma
 82    IV        |           estrema sembrava necessaria a Fava perché Carlo, abbandonato
 83    IV        |                si affrettò a parlarne a Fava, preannunciandogli una sua
 84    IV        |               rispose alla richiesta di Fava di chiarire quali iniziative
 85    IV(112)   |                        Ibidem, rapporti Fava a Visconti Venosta n.224
 86    IV        |              bisogni del paese”.~ ~ ./. Fava obiettò non esserci in Romania
 87    IV        |            conclusione del suo rapporto Fava esprimeva la convinzione
 88    IV        |          dicembre 1870, fu consegnata a Fava dal segretario del principe,
 89    IV        |            stessi concetti anticipati a Fava “....les institutions actuelles
 90    IV        |              Nel suo incontro con Vogel Fava, come aveva già fatto con
 91    IV(113)   |                        Ibidem, rapporto Fava a Visconti Venosta n.226
 92    IV        |      governatore dei Principati.~ ~ ./. Fava obiettò che Kisselev era
 93    IV(114)   |                        Ibidem, rapporto Fava a Visconti Venosta n. 227
 94    IV(115)   |                        Ibidem, rapporto Fava a Visconti Venosta n. 233
 95    IV(115)   |                 dicembre 1870; rapporto Fava a Visconti Venosta n. 236
 96    IV(116)   |                        Ibidem, rapporto Fava a Visconti Venosta n. 232
 97    IV(117)   |                        Ibidem, rapporto Fava a Visconti Venosta n. 237
 98    IV        |    favorevolmente ai suoi appelli.117~ ~Fava attribuiva le voci di una
 99    IV(118)   |                        Ibidem, rapporto Fava a Visconti Venosta n. 238
100    IV        |                ambasciatore inglese con Fava, pregandolo di far pervenire
101    IV(120)   |             1394, fascicolo I; rapporti Fava a Visconti Venosta n. 241
102    IV        |              oltre alla stessa Turchia. Fava nel suo rapporto dell'11
103    IV        |                  ma Bismarck, osservava Fava, non aveva alcun interesse
104    IV(124)   |             Serie politica riservato di Fava a Visconti Venosta, , Bucarest
105    IV        |              dal ginepraio romeno.125~ ~Fava non era il solo a pensarla
106    IV(125)   |                n. 246 Serie politica di Fava a Visconti Venosta, , Bucarest
107    IV(126)   |              documento 137, rapporto di Fava a Visconti Venosta n. 253
108    IV        |        ministero degli Affari Esteri, a Fava, per comunicargli la risposta
109    IV        |         successivo dispaccio di Artom a Fava: nel caso Carlo avesse abdicato,
110    IV(128)   |              31confidenziale di Artom a Fava, n. 4 del registro pp. 79-
111    IV        |                 unitario moldo-valacco. Fava quindi doveva far presente
112    IV        |                 la risposta positiva di Fava alla richiesta di Lascar
113    IV        |            efficacia dell’intervento di Fava su Carlo, Artom esortava
114    IV(129)   |              dispaccio n. 32 di Artom a Fava, n. 5 del registro, pp.
115    IV(130)   |              dispaccio n. 33 di Artom a Fava, n. 8 del registro, pp.
116    IV        |              della Costituzione romena. Fava riteneva essere rivolto
117    IV        |            naufragio”.~ ~Con tono acido Fava affermava l’opportunità
118    IV        |                          Il giudizio di Fava sulla natura interessata
119    IV(133)   |                documento 173 – rapporto Fava a Visconti Venosta n. 257
120    IV(133)   |                 Documento 190, rapporto Fava a Visconti Venosta, Bucarest
121    IV        |              siede”.134~ ~L’ostilità di Fava al messaggio della Camera
122    IV(134)   |             1394, fascicolo 1, rapporto Fava a Visconti Venosta n. 255
123    IV(134bis)|                        Ibidem, rapporto Fava a Visconti Venosta n. 260
124    IV        |                 classe politica romena, Fava ammetteva miglioramenti
125    IV(135)   |              documento 531, rapporto di Fava a Visconti Venosta, Bucarest
126    IV        |                 Balascianu, incaricando Fava di comunicare al rappresentante
127    IV(136)   |             1394, fascicolo I, rapporto Fava a Visconti Venosta, n. 248
128    IV(137)   |                       Ibidem , rapporto Fava a Visconti Venosta n. 249
129    IV(138)   |                     Ibidem, rapporto di Fava a Visconti Venosta n. 258
130    IV        |               solidarietà dei colleghi; Fava gli promise di compiere
131    IV        |                stessa linea, comunicava Fava al ministero, era stata
132    IV(139bis)|                fascicolo I, rapporto di Fava a Visconti Venosta n. 271
133    IV        |            concessa il 24 marzo 1871.~ ~Fava riteneva contraddittoria
134    IV(142)   |             1394, fascicolo 1, rapporti Fava a Visconti Venosta n. 266
135    IV(143)   |                     Ibidem, rapporto di Fava a Visconti Venosta n. 265
136    IV        |              però gran conto il console Fava, poiché assunse una posizione
137    IV        |           Prussia dal governo romeno.~ ~Fava presentò quindi una nota
138    IV        |              tali obiettive difficoltà, Fava ritenne opportuno non incalzare
139    IV(144)   |                     Ibidem, rapporti di Fava a Visconti Venosta n. 274
140    IV(145)   |                     Ibidem, rapporto di Fava a Visconti Venosta n. 282
141    IV        |           suscitando la riprovazione di Fava, che l’accusava di “invelenire
142    IV        |                di Washington concludeva Fava, “a consigliare a Peixotto
143    IV        |           parlamentare. Inoltre, notava Fava, il messaggio del principe
144    IV(146)   |                     Ibidem, rapporto di Fava a Visconti Venosta n. 283
145    IV        |                        Se ne rallegrava Fava ed attribuiva il merito
146    IV(147)   |                     Ibidem, rapporti di Fava a Visconti Venosta n. 291
147    IV(148)   |                     Ibidem, rapporto di Fava a Visconti Venosta n. 297
148    IV(149)   |                     Ibidem, rapporti di Fava a Visconti Venosta n. 299,
149    IV        |               formare un nuovo governo. Fava consigliò al principe di
150    IV        |                rivalità tra le Potenze; Fava non era dello stesso avviso
151    IV(150)   |                     Ibidem, rapporti di Fava a Visconti Venosta n. 302
152    IV(151)   |                     Ibidem, rapporto di Fava a Visconti Venosta n. 307
153    IV        |                 una nota, analizzata da Fava nel suo rapporto a Visconti
154    IV        |            questa azione; ma, osservava Fava, se l’avessero fatto, avrebbero
155    IV(152)   |                     Ibidem, rapporto di Fava a Visconti Venosta n.308
156    IV        |          richieste prussiane, osservava Fava, la Romania sarebbe stata
157    IV(153)   |                     Ibidem, rapporto di Fava a Visconti Venosta n. 311
158    IV(154)   |                     Ibidem, rapporti di Fava a Visconti Venosta n. 312
159    IV(155)   |                     Ibidem, rapporti di Fava a Visconti Venosta n. 314,315,316
160    IV        |          Gheorghe Ballianu, definito da Fava un libellista indegno di
161    IV        |           articolo pubblicato in luglio Fava concordava nel giudizio
162    IV        |            Artom approvò la condotta di Fava perché si era limitato ad
163    IV        |               governo romeno, essendosi Fava mantenuto estraneo.160~ ~
164    IV        |       importanti, come Artom scriveva a Fava il 3 dicembre 1873, facendo
165    IV(160)   |                10 aprile 1872. Rapporto Fava a Visconti Venosta n. 373
166    IV(160)   |              dispaccio n. 41 di Artom a Fava 12 agosto 1872, n. 3 del
167    IV(161)   |              dispaccio n. 48 di Artom a Fava 3 dicembre 1873, n. 10 del
168    IV        |               la Romania.~ ~Inutilmente Fava aveva insistito con Visconti
169    IV        |               politica.163~ ~Il console Fava non era l'unico a premere
170    IV(163)   |                51 di Visconti Venosta a Fava n. 5 del registro, Roma
171    IV        |      riconosciuto; Gioia concordava con Fava nel ritenere interesse comune
172    IV        |            console italiano a Bucarest, Fava, in un suo rapporto.170~ ~
173    IV(170)   |                fascicolo 4, rapporto di Fava a Visconti Venosta n. 431
174    IV        |            seduta del 10 agosto 1858.~ ~Fava aveva raccomandato a Boerescu
175    IV(171)   |                fascicolo 3, rapporto di Fava a Visconti Venosta n. 409
176    IV(171)   |                 e la nota di Boeresco a Fava del 14 novembre 1873.~ ~
177    IV        |               politica da seguire.172~ ~Fava si attenne fedelmente alle
178    IV        |              questi consigli a Boerescu Fava trasse spunto dall'intervento
179    IV        |           Journal de Bucharest”, di cui Fava inviò copia a Visconti Venosta.~ ~
180    IV(173)   |                fascicolo 3, rapporti di Fava a Visconti Venosta n. 412
181    IV        |          ritardo della ratifica secondo Fava era dovuto ad un'errata
182    IV(174)   |                fascicolo 4, rapporto di Fava a Visconti Venosta n. 416
183    IV        |            interessi austro-ungheresi e Fava riportava l'opinione di
184    IV(175)   |                        Ibidem, rapporto Fava a Visconti Venosta n. 436
185    IV        |            questo il parere espresso da Fava, nel richiamare l'attenzione
186    IV        |        Ricorreva spesso nei rapporti di Fava l'affermazione dell'utilità
187    IV        |                 in tal senso e, secondo Fava, bene avrebbe fatto il governo
188    IV(176)   |                fascicolo 5, rapporto di Fava a Visconti Venosta n. 461
189    IV        |                seguirne l'esempio.177~ ~Fava reiterò in un successivo
190    IV(177)   |                fascicolo 4, rapporto di Fava a Visconti Venosta n. 438
191    IV        |              pure la voce, riportata da Fava, di un tentativo inglese
192    IV(178)   |                     Ibidem, rapporto di Fava a Visconti Venosta n. 440
193    IV        |                non ben ponderati”, come Fava scriveva al governo di Roma;
194    IV        |           secondo il concorde parere di Fava e di Vivian, avrebbe fatto
195    IV        |             romeno presso la Porta, cui Fava lasciava la responsabilità
196    IV(179)   |                        Ibidem, rapporti Fava a Visconti Venosta n. 443
197    IV(180)   |                fascicolo 5, rapporto di Fava a Visconti Venosta n. 447
198    IV        |              era salutata con enfasi da Fava come un successo (“... un'
199    IV        |          convincente; osservava difatti Fava come la rosea situazione
200    IV(181)   |                        Ibidem, rapporto Fava a Visconti Venosta n. 460
201    IV(182)   |                        Ibidem, rapporti Fava a Visconti Venosta n. 461
202    IV(182)   |         prefetti era stata trasmessa da Fava a Visconti Venosta allegata
203    IV        |         impartite da Roma costringevano Fava, pur essendo egli favorevole
204    IV        |             Anche la Russia, aggiungeva Fava, si accingeva a trattare
205    IV(183)   |                        Ibidem, rapporto Fava a Visconti Venosta n. 477
206    IV(184)   |                        Ibidem, rapporti Fava a Visconti Venosta n. 483
207    IV        |              lagnanze romene, esposte a Fava, per la mancata risposta
208    IV        |        italo-romeno non impediva però a Fava di rendersi conto di quanto
209    IV(185)   |                56 di Visconti Venosta a Fava n. 1 del registro, pp. 123-
210    IV        |                 Commentava con amarezza Fava: “... i tentativi fatti
211    IV        |                   Balascianu comunicò a Fava il rapporto dell'agente
212    IV        |                 mostrava disponibile.~ ~Fava si trincerò prudentemente
213    IV(186)   |                fascicolo 5, rapporto di Fava a Visconti Venosta n. 487
214    IV(187)   |                 fascicolo 6 rapporto di Fava a Visconti Venosta n. 502
215    IV        |            Lascar Catargi, rimpianto da Fava perché, a suo parere, per
216    IV(188)   |                        Ibidem, rapporto Fava a Melegari n. 522 Serie
217    IV(188)   |               1201 dispaccio Melegari a Fava n. 62, n. registro 7, pp.
218    IV(189)   |                 fascicolo 6 rapporto di Fava a Melegari n. 505 Serie
219    IV        |             tendenze radicali; tuttavia Fava credeva possibile, in caso
220    IV        |                piano, destinato secondo Fava a durare poco; 190 questa
221    IV        |       Contrariamente alla previsione di Fava il principe non affidò l'
222    IV        |          Vernescu quello degli Interni. Fava diede un giudizio del tutto
223    IV(190)   |                     Ibidem, rapporti di Fava a Melegari n. 507,508,510
224    IV(191)   |                        Ibidem, rapporti Fava a Melegari n. 518 e n. 522
225    IV        |         principe 192, come affermato da Fava. Il console, dimostrando
226    IV(192)   |                        Ibidem, rapporto Fava a Melegari n. 525 Serie
227    IV        |             essere andato troppo oltre, Fava, a conclusione del suo rapporto,
228    IV(193)   |                        Ibidem, rapporto Fava a Melegari n. 510 Serie
229    IV        |          risposta e raccomandò quindi a Fava di non pronunciarsi, neanche
230    IV(194)   |                 dispaccio di Melegari a Fava n. 59, n. 4 del registro,
231    IV        |           Melegari comunicava inoltre a Fava di avere dato incarico al
232    IV(195)   |                 dispaccio di Melegari a Fava n. 71, n. 17 del registro,
233     V        |                 diplomatico a Bucarest, Fava, perché consigliasse moderazione
234     V        |            Porta.~ ~Nel suo dispaccio a Fava del 6 febbraio 1876 Visconti
235     V        |              dava pertanto istruzioni a Fava perché usasse un linguaggio
236     V        |                      Nella sua risposta Fava attestava l’assenza di propositi
237     V(2)     |                57 di Visconti Venosta a Fava, pp. 127-130; Roma,6 febbraio
238     V        |          situazione”.3~ ~Il rapporto di Fava corrispondeva alla realtà.
239     V        |            politica romena tracciato da Fava nel suo rapporto del 20
240     V(3)     |               fascicolo 6 – rapporto di Fava a Visconti Venosta n. 496,
241     V        |                 particolare - osservava Fava - avevano apprezzato tanta
242     V(4)     |               fascicolo 5 – rapporto di Fava a Visconti Venosta n. 469,
243     V(5)     |                     Ibidem, rapporto di Fava a Visconti Venosta n. 473,
244     V        |       preoccupazione però la destava in Fava il contegno di Carlo, che
245     V        |            infondate.6~ ~La prudenza di Fava ed i consigli da lui dati
246     V(6)     |                     Ibidem, rapporto di Fava a Visconti Venosta n. 474,
247     V(7)     |                55 di Visconti Venosta a Favapp. 121-123 – Roma,14
248     V        |            manifestati.8~ ~Da parte sua Fava lodava ancora una volta
249     V(8)     |                56 di Visconti Venosta a Fava, pp. 123-127 –Roma,16 gennaio
250     V(9)     |                  fascicolo 6 – rapporto Fava a Visconti Venosta n. 488
251     V        |                 Catargi fu deplorata da Fava, in quanto quel governo
252     V(10)    |                        Ibidem, rapporto Fava a Visconti Venosta n. 493
253     V(11)    |                        Ibidem, rapporto Fava a Melegari n. 505 serie
254     V        |               crisi ministeriale romena Fava riteneva opportuno formare
255     V        |                 mantenuta a lui fedele. Fava era quindi pessimista sul
256     V(12)    |             1394 fascicolo 6 – rapporti Fava a Melegari nn. 506 e 507
257     V        |                contestato dai radicali. Fava era dubbioso sulla possibilità
258     V        |               di coalizione, bollato da Fava come frutto di “… mostruose
259     V(13)    |                        Ibidem, rapporti Fava a Melegari n. 511,512,513
260     V        |                 Kogalniceanu assicurò a Fava i propositi soltanto difensivi
261     V(14)    |                        Ibidem, rapporto Fava a Melegari n. 516 serie
262     V(15)    |                        Ibidem, rapporto Fava a Melegari n. 522 serie
263     V(16)    |           dispaccio n. 62 di Melegari a Fava, pp. 134-135 Roma,24 maggio
264     V        |             Kogalniceanu si lamentò con Fava del credito accordato dal
265     V        |              faceva inoltre osservare a Fava quale grande aiuto la Romania
266     V        |          volontari diretti in Bulgaria. Fava replicò sconsigliando il
267     V(17)    |             1394 fascicolo 6 – rapporto Fava a Melegari n. 530 serie
268     V        |                il territorio romeno, ma Fava non ne era sicuro e non
269     V(18)    |                        Ibidem, rapporto Fava a Melegari n. 531 serie
270     V(19)    |                        Ibidem, rapporto Fava a Melegari n. 537 serie
271     V        |                 Kogalniceanu espresse a Fava il suo rincrescimento perché
272     V(20)    |                        Ibidem, rapporto Fava a Melegari n. 529 serie
273     V(20)    |             1201dispaccio Melegari a Fava n. 64, pp. 136-137 Roma,
274     V        |          neutralità romena, ritenuta da Fava una necessità più che una
275     V(21)    |             1395 fascicolo 1 – rapporto Fava a Melegari n. 544 serie
276     V(22)    |                        Ibidem, rapporto Fava a Melegari n. 546 serie
277     V        |                guerra”. 22~ ~Aggiungeva Fava che i Bulgari residenti
278     V        |                 alla guerra, ma - e qui Fava sembrava anticipare il futuro -
279     V(23)    |                        Ibidem, rapporto Fava a Melegari n. 547 serie
280     V        |           Melegari diede disposizione a Fava di non pronunciarsi sulle
281     V        |             attraversato dalla Turchia, Fava doveva consigliare al governo
282     V(24)    |                        Ibidem, rapporti Fava a Melegari n. 548 e n. 550
283     V(25)    |             1201dispaccio Melegari a Fava n. 71, Roma, 17 luglio 1876.~ ~ ./. 
284     V        |             comunque presa sul serio da Fava).~ ~Al contrario Jon Ghika,
285     V        |                 Kogalniceanu confermò a Fava le parole di Ghika e l’agente
286     V        |              navi.26~ ~La previsione di Fava presto si avverò: difatti
287     V        |     Kogalniceanu confidava rassegnato a Fava l’impossibilità di controllare
288     V(26)    |             1395 fascicolo I – rapporti Fava a Melegari n. 551 e n. 552
289     V(27)    |                        Ibidem, rapporti Fava a Melegari n. 558 e 559290     V        |                 manifestò apertamente a Fava il proprio disappunto, osservando
291     V        |                di cui abbiamo bisogno”. Fava ripeté a Kogalniceanu e
292     V        |        popolazione alla guerra; secondo Fava Kogalniceanu faceva la voce
293     V        |              Esteri, Tornielli, inviò a Fava un dispaccio per deplorare
294     V        |                   Tornielli impartiva a Fava la disposizione di comunicare
295     V(28)    |                        Ibidem, rapporto Fava a Melegari n. 561 serie
296     V(29)    |             1201, dispaccio Tornielli a Fava n. 74, pp. 146-147 Roma,
297     V        |           secondo le confidenze fatte a Fava da alcuni ministri, all’
298     V(30)    |             1395 fascicolo I – rapporto Fava a Melegari n. 562 serie
299     V        |               Romania; Ionescu assicurò Fava di volere intensificare
300     V(31)    |                        Ibidem, rapporto Fava a Melegari n. 566 serie
301     V(32)    |                        Ibidem, rapporto Fava a Melegari n. 567 serie
302     V        |               perciò ad attenuarsi.33~ ~Fava notava inoltre il continuo
303     V        |              come volontari, ma secondo Fava erano invece militari in
304     V(33)    |                        Ibidem, rapporto Fava a Melegari n. 573 serie
305     V(34)    |                        Ibidem, rapporto Fava a Melegari n. 577 serie
306     V        |                 contro di essi. Secondo Fava gli uni e gli altri, se
307     V        |           principale colpa di Carlo per Fava era assistere passivamente
308     V        |         disgraziata guerra civile”.35~ ~Fava non nascose a Ionescu la
309     V        |            diede invece assicurazione a Fava di non agire presso la Porta
310     V        |                 romeno chiarì inoltre a Fava la necessità per Ionescu
311     V(35)    |                        Ibidem, rapporto Fava a Melegari n. 578 serie
312     V(36)    |                        Ibidem, rapporto Fava a Melegari n. 583 serie
313     V        |               un intero esercito russo. Fava, oltre a notare quella insufficienza
314     V(38)    |                        Ibidem, rapporto Fava a Melegari n. 586 serie
315     V        |                per le sorti della pace, Fava si allarmò per l’invio di
316     V(39)    |                        Ibidem, rapporto Fava a Melegari n. 592 serie
317     V        |             consiglio più volte dato da Fava.41 D’altra parte, a Livadia,
318     V(40)    |                        Ibidem, rapporto Fava a Melegari n. 593 serie
319     V(41)    |                        Ibidem, rapporto Fava a Melegari n. 595 serie
320     V(42)    |                        Ibidem, rapporto Fava a Melegari n. 597 serie
321     V        |         praticata”: era quanto scriveva Fava nell’ottobre 1876, quando,
322     V(43)    |                        Ibidem, rapporto Fava a Melegari n. 598 serie
323     V(44)    |                        Ibidem, rapporto Fava a Melegari n. 600 serie
324     V        |           lucide previsioni del console Fava - nella speranza di ottenere
325     V(45)    |                        Ibidem, rapporti Fava a Melegari n. 601 e n. 603
326     V        |             ministro romeno manifestò a Fava l’intenzione di insistere
327     V        |              ragioni con il dispaccio a Fava del 13 dicembre 1876: la
328     V(46)    |                        Ibidem, rapporto Fava a Melegari n. 606 serie
329     V(46)    |              1202, dispaccio Melegari a Fava n. 90, p. 2 – Roma, 24 novembre
330     V(46)    |          allegato al rapporto n. 606 di Fava del 17 novembre 1876 un
331     V(47)    |              1202, dispaccio Melegari a Fava n. 91, p. 3 – Roma,13 dicembre
332     V        |            pascià l’aveva già data.48~ ~Fava aveva già tracciato prima
333     V(48)    |             1395 fascicolo I – rapporto Fava a Melegari n. 611 serie
334     V(49)    |                        Ibidem, rapporto Fava a Melegari n. 613 serie
335     V        |                Melegari informò infatti Fava di aver appreso dall’ambasciatore
336     V        |          soddisfatto Ionescu comunicò a Fava di aver appreso dall’agente
337     V        |         risposta da Londra, confidava a Fava voci di corridoio secondo
338     V(50)    |              1202, dispaccio Melegari a Fava n. 92, p. 5 – Roma,21 dicembre
339     V(51)    |             1395 fascicolo I – rapporto Fava a Melegari n. 615 serie
340     V        |                non nascondeva infatti a Fava la sua preoccupazione per
341     V(52)    |                        Ibidem, rapporto Fava a Melegari n. 616 serie
342     V        |                 Mitileneu, come svelava Fava nel suo rapporto a Melegari
343     V(53)    |                                Rapporto Fava a Melegari n. 616 citato
344     V        |                del gran visir. Riferiva Fava la promessa di Alì bey di
345     V        |         straniere nel suo territorio.~ ~Fava non si pronunciava sul reale
346     V(54)    |                        Ibidem, rapporto Fava a Melegari n. 620 serie
347     V        |              confini nel delta. Secondo Fava l’invio di un autorevole
348     V        |              ottenerle quelle garanzie; Fava riportava infatti una voce
349     V        |               di Bucarest agli occhi di Fava restava sempre incerto sul
350     V(55)    |             1395 fascicolo I – rapporti Fava a Melegari n. 621 e n. 623
351     V        |              ogni costo.~ ~Non sfuggì a Fava come quel dibattito parlamentare
352     V(56)    |                        Ibidem, rapporto Fava a Melegari n. 622 serie
353     V(57)    |                        Ibidem, rapporto Fava a Melegari n. 625 serie
354     V        |                vantaggi territoriali.~ ~Fava riteneva però più probabile
355     V        |               il governo, a giudizio di Fava, era per il momento indeciso,
356     V        |      conservatori.~ ~A parere comune di Fava e degli altri agenti diplomatici
357     V(58)    |                        Ibidem, rapporto Fava a Melegari n. 627 serie
358     V(59)    |                        Ibidem, rapporto Fava a Melegari n. 630 serie
359     V        |              Porta. Nel suo dispaccio a Fava del 19 gennaio 1877 Melegari
360     V(60)    |                        Ibidem, rapporto Fava a Melegari n. 634 serie
361     V        |             dicembre 1876.~ ~Ma secondo Fava la smilitarizzazione dell’
362     V(61)    |              1202, dispaccio Melegari a Fava n.96, p. 9 – Roma, 19 gennaio
363     V        |    internazionale dei Principati Uniti. Fava riportava come quella definizione
364     V(62)    |              1395 fascicolo I, rapporto Fava a Melegari n. 633 serie
365     V(63)    |             1395 fascicolo II, rapporto Fava a Melegari n. 635 serie
366     V        |                 Nel rapporto successivo Fava informava Melegari della
367     V        |              cui voto finale -prevedeva Fava -sarebbe stato meno favorevole,
368     V        |               presidente del consiglio. Fava riteneva però difficile
369     V(64)    |                        Ibidem, rapporto Fava a Melegari n. 636 serie
370     V        |                  Ionescu informò invece Fava di un interessamento del
371     V(65)    |                        Ibidem, rapporti Fava a Melegari n. 637 e n. 638
372     V(66)    |                        Ibidem, rapporto Fava a Melegari n. 639 serie
373     V        |              continuava a prospettare a Fava il sostegno ottenuto dalle
374     V        |              accolte con scetticismo da Fava, che lasciava al ministro
375     V(67)    |                        Ibidem, rapporto Fava a Melegari n. 640 serie
376     V(68)    |                        Ibidem, rapporto Fava a Melegari n. 645 serie
377     V        |           politica estera illustrata da Fava nei suoi rapporti; il ministro
378     V        |             confidava nella prudenza di Fava “perché dal suo linguaggio
379     V(70)    |              1202, dispaccio Melegari a Fava n. 99, p. 45 – Roma, 14
380     V        |          dimezzate le spese militari.~ ~Fava si dimostrava scettico sull’
381     V        |          accordo con la Russia, per cui Fava dubitava che Sturdza avesse
382     V        |             Ionescu, bersaglio, secondo Fava, di beghe locali e personalistiche.72~ ~
383     V        |                posizioni, illustrate da Fava nel suo rapporto del 2 marzo
384     V        |                 di Bratianu e Rosetti e Fava faceva cenno di trattative
385     V(72)    |              1395 fascicolo 2, rapporti Fava a Melegari n. 646,653,654 –
386     V        |                Queste trattative di cui Fava faceva cenno si erano realmente
387     V(73)    |                        Ibidem, rapporto Fava a Melegari n. 659 serie
388     V        |          affidamento su aiuti tedeschi: Fava osservava l’indifferenza
389     V        |         radicale”, critica condivisa da Fava, lieto della coincidenza
390     V        |               tra Valacchia e Moldavia. Fava dipingeva un quadro catastrofico
391     V(75)    |              1395 fascicolo 2, rapporti Fava a Melegari n. 656 e n. 666
392     V        |             avuto incarichi di governo; Fava riteneva che Carlo non avrebbe
393     V        |            avuti in precedenza. Secondo Fava Bratianu aveva insistito
394     V        |                Porta.~ ~Non risultava a Fava un rifiuto austriaco a tale
395     V        |        neutralità, la Romania-osservava Fava -aveva un diverso atteggiamento
396     V        |                Pruth: appariva chiaro a Fava a chi andassero le simpatie
397     V(76)    |                        Ibidem, rapporto Fava a Melegari n. 668 serie
398     V        |              riunito il 14 aprile 1877, Fava informava Melegari con il
399     V(77)    |                        Ibidem, rapporto Fava a Melegari n. 668 (numero
400     V        |               si dimisero dal governo e Fava pronosticò il ritorno di
401     V(78)    |                        Ibidem, rapporto Fava a Melegari n. 670 serie
402     V(80)    |             1202dispaccio Melegari a Fava n. 107, p. 22 – Roma,19
403     V        |               comunicava il 25 aprile a Fava di ritenere impossibile
404     V        |                aiuto; come segnalato da Fava nel suo rapporto del 20
405     V(82)    |             1202dispaccio Melegari a Fava n. 108, p. 23 – Roma, 25
406     V(83)    |             1395 fascicolo 2 – rapporti Fava a Melegari n. 674 e 675
407     V        |              commercianti  residenti. Fava faceva sue queste sollecitazioni,
408     V        |                3 maggio 1877 comunicò a Fava di ritenere l’invio delle
409     V(84)    |                        Ibidem, rapporto Fava a Melegari n. 677 serie
410     V(85)    | copialettere1202 – dispaccio Melegari a Fava n. 109, p. 24 – Roma, 3
411     V        |            guerra conclusa.~ ~Osservava Fava quanto fosse sfavorevole
412     V(98)    |              1395 fascicolo 2, rapporto Fava a Melegari n. 678 serie
413     V(99)    |                        Ibidem, rapporto Fava a Melegari n. 679 serie
414     V(100)   |                        Ibidem, rapporto Fava a Melegari n. 681 serie
415     V        |               Braila, Tesi, segnalava a Fava; si accampavano nelle campagne,
416     V        |          silenzio; in realtà, supponeva Fava, per consegnare la garanzia
417     V        |               il 24 aprile. Ma, secondo Fava, prima del giorno 24 era
418     V        |             Carlo; Dolgoronski, secondo Fava, sarebbe in realtà venuto
419     V        |               questa versione dei fatti Fava non si diceva del tutto
420     V(101)   |                 Ibidem, rapporto Tesi a Fava n. 23 politicaBraila,
421     V(102)   |                        Ibidem, rapporto Fava a Melegari n. 685 serie
422     V        |          annessione della Bessarabia.~ ~Fava supponeva esistesse un terzo
423     V(103)   |                        Ibidem, rapporto Fava a Melegari n. 686 serie
424     V        |             smentiva però decisamente a Fava ed agli altri agenti diplomatici
425     V        |         ministro si sarebbe dimesso. Ma Fava credeva poco a tali affermazioni,
426     V(104)   |                        Ibidem, rapporto Fava a Melegari n. 687 serie
427     V        |             caso, osservava con malizia Fava, si sarebbe visto se Kogalniceanu
428     V        |                  nell’intento, riteneva Fava, di provocare un attacco
429     V(105)   |                        Ibidem, rapporto Fava a Melegari n. 688 serie
430     V(106)   |                        Ibidem, rapporto Fava a Melegari n. 690 serie
431     V        |                 russo-Rumeni, prevedeva Fava, si sarebbero appianati
432     V(107)   |                        Ibidem, rapporto Fava a Melegari n. 693 serie
433     V(108)   |                        Ibidem, rapporto Fava a Melegari n. 694 serie
434     V(109)   |                        Ibidem, rapporto Fava a Melegari n. 695 serie
435     V(110)   |                        Ibidem, rapporto Fava a Melegari n. 696 serie
436     V        |             indifferenza, comunicando a Fava di non aver fatto osservazioni
437     V        |             fantasma della neutralità e Fava ne riassumeva così il pensiero: “
438     V(112)   |               1202 dispaccio Melegari a Fava, n. 114, p. 28 – Roma,18
439     V(112)   |             1877dispaccio Melegari a Fava n. 115, p 29 – Roma,18 maggio
440     V(113)   |             1395 fascicolo 2 – rapporto Fava a Melegari n. 697 serie
441     V        |      giudicandolo prova di debolezza, e Fava da parte sua riteneva la
442     V        |              romena.~ ~Lo stesso giorno Fava ne diede notizia a Melegari
443     V(114)   |                        Ibidem, rapporto Fava a Melegari n. 699 serie
444     V(115)   |                        Ibidem, rapporto Fava a Melegari n. 702 serie
445     V(116)   |               1202 dispaccio Melegari a Fava n. 120, p. 33 – Roma,28
446     V(118)   |              1202, dispaccio Melegari a Fava n. 125, p. 39 – Roma,16
447     V(119)   |             1395 fascicolo 2 – rapporto Fava a Melegari n. 703 serie
448     V(120)   |                        Ibidem, rapporto Fava a Melegari n. 708 serie
449     V        |               alleanza con la Russia.~ ~Fava dichiarava comunque in un
450     V(121)   |                        Ibidem, rapporti Fava a Melegari n. 712 e n. 713
451     V(122)   |                        Ibidem, rapporti Fava a Melegari n 717 e n. 720
452     V        |           italiano a Galatz, scriveva a Fava che i Romeni si chiedevano
453     V        |               da lui pure consigliati a Fava.124~ ~Ad accrescere le difficoltà
454     V(123)   |                        Ibidem, rapporto Fava a Melegari n 721 serie politica –
455     V(124)   |               1202 dispaccio Melegari a Fava n. 127, p. 41 – Roma,22
456     V(130)   |             1395 fascicolo 3 – rapporto Fava a Melegari n. 735 serie
457     V        |              subito il Danubio; secondo Fava quell’indugio era dovuto
458     V        |          riferito, ma non confermato da Fava) per l’occupazione dei territori
459     V(131)   |                        Ibidem, rapporto Fava a Melegari n. 740 serie
460     V        |                Conferenza di pace.132~ ~Fava attribuiva a Bratianu e
461     V(132)   |                        Ibidem, rapporto Fava a Melegari n. 741 serie
462     V(133)   |                        Ibidem, rapporto Fava a Melegari n. 742 serie
463     V(134)   |                        Ibidem, rapporto Fava a Melegari n. 743 serie
464     V        |                Kogalniceanu confidava a Fava di poter accettare quelle
465     V(135)   |                        Ibidem, rapporto Fava a Melegari n. 749 serie
466     V(136)   |                        Ibidem, rapporto Fava a Melegari n. 751 serie
467     V(137)   |                        Ibidem, rapporto Fava a Melegari n. 753 serie
468     V        |               facendo forse a parere di Fava il gioco delle parti; Gorciakoff
469     V        |                Gorciakoff riconobbe con Fava la necessità di una più
470     V(138)   |                        Ibidem, rapporto Fava a Melegari n. 754 serie
471     V        |               con altri 25.000 soldati; Fava dava notizia di questa dislocazione
472     V        |                granduca Nicola; secondo Fava il primo colloquio aveva
473     V(139)   |                        Ibidem, rapporti Fava a Melegari n. 757 e n. 761
474     V        |           frequenti giudizi negativi di Fava, già ricordati, si può citare
475     V(140)   |                        Ibidem, rapporto Fava a Melegari n. 772 serie
476     V        |                 valore da far ricredere Fava sul loro conto.~ ~Subendo
477     V        |               al dicembre successivo.~ ~Fava riteneva frutto di un’imperizia
478     V(141)   |                        Ibidem, rapporti Fava a Melegari n. 783 e n. 784
479     V        |                 avvenimenti…”, scriveva Fava nel suo rapporto a Depretis,
480     V(143)   |             1396 fascicolo 1 – rapporto Fava a Depretis n. 795 serie
481     V        |                 differenza di Musolino, Fava rivide il suo giudizio sul
482     V        |             Depretis già citato 145ter, Fava dava il dovuto riconoscimento
483     V        |           speranze di poterla ottenere. Fava spiegava la fretta di Kogalniceanu
484     V(147)   |                        Ibidem, rapporto Fava a Depretis n. 819 serie
485     V(147)   |               1202 dispaccio Depretis a Fava n. 159, p. 83 – Roma,8 marzo
486     V        |            fatto cenno in precedenza.~ ~Fava definì “comminatorio” il
487     V(148)   |             1396 fascicolo 1 – rapporti Fava a Depretis n. 800 e n. 802
488     V        |                Londra. Depretis informò Fava della contrarietà del governo
489     V(150)   |              1202, dispaccio Depretis a Fava n. 156, p. 81 – Roma,2 marzo
490     V(150)   |                  fascicolo I – rapporto Fava a Depretis n. 833 serie
491     V        |               conservare la Bessarabia; Fava difatti segnalò a Depretis
492     V(151)   |                        Ibidem, rapporto Fava a Depretis n. 805 serie
493     V(152)   |                        Ibidem, rapporto Fava a Depretis n. 818 confidenziale
494     V        |         generale degli Esteri, chiese a Fava di precisare a quale governo,
495     V        |                di quella popolazione.~ ~Fava confermò le asserzioni del
496     V(154)   |               febbraio 1878.~ ~Rapporto Fava a Depretis n. 821 serie
497     V(155)   |                 del Ministero Esteri, a Fava, n. 153 – numero 5 del registro –
498     V(155)   |             1396 fascicolo I – rapporto Fava a Depretis n. 824 serie
499     V        |              1878 Depretis comunicava a Fava un rapporto dell’ambasciatore
500     V(156bis)|             1396 fascicolo 1 – rapporto Fava a Depretis n. 830 serie
501     V(157)   |             1202dispaccio Depretis a Fava n. 161 con annesso cifrato,
502     V        |                stato affidato al barone Fava, rappresentante dell’Italia
503     V(175)   |             1396 fascicolo 1 – rapporto Fava a Depretis n. 838 serie
504     V(175)   |                25 marzo 1878rapporto Fava a Corti, nuovo Ministro
505     V        |              riferito da Kogalniceanu a Fava, il politico russo minacciò
506     V(176)   |                        Ibidem, rapporto Fava a Corti n. 847 serie politica –
507     V(177)   |             1396 fascicolo I – rapporto Fava a Corti n. 855 serie politica –
508     V        |       Kogalniceanu; nel suo dispaccio a Fava del 6 aprile il Ministro
509     V        |        affermazione nel suo dispaccio a Fava del 20 maggio 1878; comunicava
510     V(181)   |                1202dispaccio Corti a Fava n. 166, p. 93 – Roma,6 aprile
511     V(181)   |                   Dispaccio Tornielli a Fava n. 175, pp. 97-98 – Roma,
512     V        |           richieste della Romania e con Fava si lasciò andare a minacce
513     V        |          rivendicare la Transilvania.~ ~Fava non diede gran peso a quelle
514     V        |               Maffei, in un dispaccio a Fava, aveva promesso di cogliere
515     V(196)   |                  fascicolo 1 – rapporto Fava a Corti n. 873 serie politica –
516     V        |          secondo l’espressione usata da Fava nel suo rapporto.198~ ~La
517     V(197)   |                rapporto 179 di Maffei a FavaRoma,12 giugno 1878.~ ~
518     V(198)   |                busta 1396 fascicolo 1 – Fava a Corti rapporti 872 e 877
519     V        |                se emancipare gli Ebrei. Fava temeva si verificassero
520     V        |                di Cairoli e manifestò a Fava i suoi sospetti sulla volontà
521     V        |                con diplomatica prudenza Fava gli ricordò la necessità
522     V(212)   |             1396 fascicolo 2~ ~Rapporti Fava a Cairoli (ministro degli
523     V(212bis)|               di Bucarest in assenza di Fava) a Cairolirapporto 893
524     V        |              Cairoli infatti comunicò a Fava il 3 novembre 1878 la decisione
525     V        |               ministro plenipotenziario Fava doveva però chiedere al
526     V        |                Ebrei la cittadinanza.~ ~Fava doveva porre tali quesiti
527     V        |            indipendente e sovrano.238~ ~Fava si attivò subito per ottenere
528     V(238)   |           copialettere 1202Cairoli a Fava dispaccio 188, pp. 110-114
529     V        |         Bratianu aveva però confidato a Fava che accelerare la soluzione
530     V        |                 Dopo questo rapporto di Fava Kogalniceanu inviò una nota
531     V        |               compiti.~ ~A questo punto Fava non ritenne possibile insistere
532     V        |                 analogo riconoscimento. Fava esortava quindi Cairoli
533     V        |           Kogalniceanu, Cairoli inviò a Fava un dispaccio in cui rimproverava
534     V(239)   |                busta 1396 fascicolo 2 – Fava a Cairoli, rapporto n. 924
535     V(239)   |                  Nota di Kogalniceanu a FavaBucarest,30 novembre 1878.~ ~ ./. 
536     V        |                Romania dando incarico a Fava di confermare la simpatia
537     V        |             1878 un secondo dispaccio a Fava perché confermasse l’immutabile
538     V(242)   |           copialettere 1202Cairoli a Fava dispaccio n. 106, pp. 119-
539     V        |                Corti di aver appreso da Fava l’imminente riconoscimento
540     V        |             riferimento era all’invio a Fava all’inizio del novembre
541     V        |         Waddington facendo presente che Fava avrebbe presentato le credenziali
542     V        |             della Romania con l’invio a Fava delle credenziali come ministro
543     V        |             ministro plenipotenziario a Fava, disposto da Cairoli nel
544     V        |                 al momento di inviare a Fava le credenziali di ministro
545     V        |        credenziali inviate da Cairoli a Fava, ma non presentate in attesa
546     V(257)   |            Cialdini, Nigra, Curtopassi, Favatelegramma circolare n.
547     V(258)   |                 3 ( semestre 1879).~ ~Fava a Depretis rapporti n. 971
548     V(258)   |               Bucarest,12 marzo 1879.~ ~Fava a Depretis, rapporti n.
549     V        |         Tornielli, informò il 26 maggio Fava delle dichiarazioni rese
550     V(259)   |                                 Ibidem, Fava a Depretis rapporti n. 1015
551     V(260)   |         dispaccio n. 237 di Tornielli a Fava, pp. 174-175 Roma,26 maggio
552     V        |       sostituirlo con un nuovo testo.~ ~Fava si diceva sicuro dell’abolizione
553     V(261)   |                 3 ( semestre 1879).~ ~Fava a Depretisrapporti n.
554     V(263)   |                      Ibidem, doc. 773 - Fava a Depretisrapporto 1039 –
555     V(263)   |               luglio 1879.~ ~Doc. 775 – Fava a Depretistelegramma
556     V        |          sembrava incombere su di essa. Fava infatti in via riservata
557     V        |             Depretis diede istruzioni a Fava perché esortasse il governo
558     V(265)   |                      Ibidem, doc. 798 - Fava a Depretistelegramma
559     V(266)   |           Ibidem, doc. 805Depretis a Favatelegramma n. 394Roma,
560     V(267)   |                luglio 1879.~ ~doc. 22 – Fava a Cairolitelegramma n.
561     V(267)   |             1879.~ ~doc. 50 – Cairoli a Favatelegramma n. 416Roma,
562     V        |             politici Rumeniosservava Fava - attribuire tutte le disgrazie
563     V        |       diplomatico austriacoosservava Fava - era nuovo di Bucarest
564     V(270)   |               busta 1396 fascicolo 4.~ ~Fava a Depretisrapporto n.
565     V(270)   |               Bucarest,4 luglio 1879.~ ~Fava a Depretisrapporto n.
566     V(270)   |               Bucarest,7 luglio 1879.~ ~Fava a Depretisrapporto n.
567     V        |             nota, erano così esposte da Fava: c’era anzitutto un gruppo
568     V(271)   |         copialettere 1202Tornielli a Favadispaccio n. 257, p. 200 –
569     V        |              dovuto dimettersi, secondo Fava. E così fu: le dimissioni
570     V        |              sulle cui prospettive però Fava si mostrava pessimista,
571     V        |                quella pausa convenivano Fava ed il rappresentante dell’
572     V(272)   |               busta 1396 fascicolo 4.~ ~Fava a Depretisrapporto n.
573     V(272)   |              Bucarest,16 luglio 1879.~ ~Fava a Depretisrapporto n.
574     V        |          ministro di Russia a Bucarest, Fava si disse convinto degli
575     V        |                 situazione in Romania e Fava continuava a custodire le
576     V        |                 andate tutte a vuoto.~ ~Fava aveva ricevuto da tempo
577     V        |                 qualche grande Potenza; Fava aveva il titolo di agente
578     V(273)   |                                 Ibidem, Fava a Depretisrapporto n.
579     V(273)   |              Bucarest,23 luglio 1879.~ ~Fava a Cairolirapporto n.
580     V(273)   |              Bucarest,21 luglio 1879.~ ~Fava a Cairolirapporto n.
581     V        |             dell’articolo 7; comunicò a Fava di aver consigliato quindi
582     V        |              quanto avrebbe poi detto a Fava circa l’opportunità di limitarsi
583     V(275)   |            Ibidem, doc. 188Cairoli a Favatelegramma n. 521Roma,
584     V(277)   |                                 Ibidem, Fava a Cairolirapporto n.
585     V(277)   |           Bucarest,19 settembre 1879.~ ~Fava a Cairolirapporto n.
586     V(277)   |           Bucarest,22 settembre 1879.~ ~Fava a Cairolirapporto n.
587     V(277)   |           Bucarest,24 settembre 1879.~ ~Fava a Cairolirapporto n.
588     V(278)   |                                 Ibidem, Fava a Cairolirapporto n.
589     V(278)   |            copialettere 1202 - Maffei a Favadispaccio n. 265, p. 217590     V        |                presentate dal governo e Fava pessimisticamente prevedeva
591     V(279)   |               busta 1396 fascicolo 4.~ ~Fava a Cairolirapporto n.
592     V(279)   |             Bucarest,16 ottobre 1879.~ ~Fava a Cairolirapporto n.
593     V(279)   |               Bucarest,18 ottobre 1879; Fava a Cairolirapporto 1082
594     V(279)   |            Bucarest, 19 ottobre 1879.~ ~Fava a Cairolirapporto n.
595     V(279)   |             Bucarest,20 ottobre 1879.~ ~Fava a Cairolirapporto n.
596     V        |              Moldavo sotto Cuza.~ ~ ./. Fava osservò come la legge approvata
597     V        |        sostanziali e non di pura forma. Fava osservò da parte sua che
598     V(281)   |                                 Ibidem, Fava a Cairolirapporto n.
599     V(281)   |             Bucarest,23 ottobre 1879.~ ~Fava a Cairolirapporto n.
600     V(281)   |             Bucarest,24 ottobre 1879.~ ~Fava a Cairolirapporto n.
601     V(282)   |             Bucarest,24 ottobre 1879.~ ~Fava a Cairolirapporto n.
602     V(282)   |             Bucarest,20 ottobre 1879.~ ~Fava a Cairolirapporto n.
603     V        |          incaricato d’affari a Parigi), Fava, comunicando la nota ricevuta
604     V        |                 presto da Belgrado.~ ~A Fava erano date istruzioni perché
605     V        |               dicembre, si confermava a Fava la notizia già trasmessa
606     V        |                   Di questo dispaccio a Fava Cairoli inviò copia lo stesso
607     V(286)   |                  dispaccio di Cairoli a FavaRoma,5 dicembre 1879.~ ~
608     V(286)   |               Nigra, Corti, Marochetti, Favatelegramma n. 766Roma,
609     V        |         concludeva la lunga missione di Fava ed aveva inizio quella di
610     V        |                in data 15 dicembre 1879 Fava chiarì i motivi per cui
611     V        |                 un anno le credenziali, Fava faceva presente il mancato
612     V        |          decisione del governo di Roma, Fava dichiarava di ritenere inutile
613     V        |               Bukarest”.~ ~La stizza di Fava era confermata dal tiro
614     V        |      aggiungendo le spiegazioni date da Fava: le mancate accoglienze
615     V(294)   |               busta 1396 fascicolo 4.~ ~Fava a Cairolirapporto n.
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License