grassetto = Testo principale
    Capitolo                                                                 grigio = Testo di commento

  1     I(1)     |        Rumania” – Annuario statistico italiano, vol. I 1855-58 – Torino,
  2     I        |               Scriveva un viaggiatore italiano che aveva visitato la Romania
  3     I        |        didattica composta nel volgare italiano dei secoli XIII e XIV si
  4     I(14)    |           stento comprensibile per un italiano”.~ ~ ./. 
  5     I        |               acquisito all’Umanesimo italiano. Dopo aver partecipato al
  6     I        |            però dall’affermazione che italiano, francese e lingua valacca
  7     I        |             romeno.22~ ~Ma l’umanista italiano che più di ogni altro contribuì
  8     I        |            divulgatore dell’Umanesimo italiano, di cui l’università di
  9     I        |             annotazioni dell’umanista italiano apposte sul codice suddetto.
 10     I(24)    |              poiché i Daci parlano in italiano. L’Istro è detto Danubio”.~ ~“
 11     I        |              contatto con l’Umanesimo italiano che il Buonaccorsi aveva
 12     I        |              poco comprensibile ad un italiano”.28~ ~E’ quindi da ritenersi
 13     I        |          Padova, vide in lui il dotto italiano con cui stringere un sodalizio
 14     I(39)    |            quella latina corrotta o l’Italiano. Abitano volentieri i monti
 15     I        |               presa dal latino e dall’italiano e vi s’incontra una quantità
 16     I        |       conoscitore del francese e dell’italiano, attestava il Boscovich,
 17     I        |        attribuirsi esclusivamente all’italiano, importato in epoca medievale
 18     I        |              lingue neolatine e con l’italiano in particolare; ma non possono
 19     I        |               diretta del romeno dall’italiano.~ ~Non formulò invece teorie
 20     I        |           esistenti tra il latino e l’italiano da una parte e la lingua
 21     I        |        barbarico alla formazione dell’italiano, che non sarebbe stato altro
 22     I        |            possibile far coincidere l’italiano con la stessa lingua usata
 23     I        |         parlava una lingua simile all’italiano. L’autore riteneva che questa
 24     I        |             Romani e molto simile all’italiano: “Così è tra gli Ufiziali
 25     I        |               in Moldavia vi si parli italiano: fatta però particolare
 26     I        |         stabilmente; il quale non già italiano, ma secondo militanti era
 27     I        |              veniva ad accostarsi all’Italiano. E quanti de’ nostri vocaboli
 28     I        |               ancora il Maffei: “ma l’Italiano non tanto venne ad incamminarsi
 29     I        |       linguistiche sulle origini dell’italiano: se i linguisti avessero
 30     I        |              per la loro ricerca sull’italiano, dato che era comune alle
 31     I        |               Valacchi è al pari dell’Italiano, affinissimo all’idioma
 32     I        |              Dacia.~ ~Le affinità fra italiano e valacco risalivano a quell’
 33     I        |          inizio dell’ottocento, che l’italiano fosse da identificarsi con
 34     I        |               la matrice comune per l’italiano ed il valacco, e che si
 35     I        |               era in uso tra il volgo Italiano fin ad originarvi il totale
 36     I        |            era che le somiglianze tra italiano e valacco non si limitavano
 37     I        |               di dire”, tanto che “un Italiano capisce i Valacchi e seco
 38     I        |               modi di dire comuni all’italiano ed al valacco. (p. 231)~ ~
 39     I        |           tesi della coincidenza dell’italiano con il latino plebeo parlato
 40     I(65)    |                perché egli ritiene (l’italiano) derivato dai resti della
 41     I(65)    |               secolo dopo Cristo (l’italiano) sia esistito, ed anzi oserei
 42     I(65)    |            anzi oserei pensare (che l’italiano esistesse) assieme alla
 43     I        |              per sostenere l’uso dell’italiano già nel quarto o quinto
 44     I(67)    |             apparsa su “Lo spettatore italiano, ovvero mescolanza di poesia,
 45     I        |        termini che significavano pure italiano “in grazia della tanta conformità
 46     I        |             tabella comparativa tra l’italiano e la lingua valacca, più
 47     I        |               analoghe al latino, all’italiano, al lombardo”.~ ~Il glossario
 48     I        |           oltre che con il latino e l’italiano, come si era fatto fino
 49     I        |             parlavano il francese e l’italiano; questa varietà di linguaggi
 50     I        |         affermando che il viaggiatore italiano in Romania, preparato a “
 51     I        |          aveva le stesse origini dell’italiano e, pur non potendo gareggiare
 52     I        |              una lingua inferiore all’italiano, ma “non dobbiamo dalla
 53     I        |               e analogie fra rumeno e italiano, ne “Il Veltro”. Rivista
 54     I        |                vut” in friulano per l’italiano “avuto”) e la “d” tronca
 55     I        |               friulano, “dormendo” in italiano).111~ ~Particolarmente acuta
 56     I(111)   |            nell’Archivio glottologico italiano, volume XXIIXXIII, Torino
 57     I        |             Romeni per l’irredentismo italiano ed in particolare per quello
 58     I        |          Gianluigi Frollo, docente di italiano nell’Università di Bucarest,
 59     I(118)   |              e analogie fra rumeno ed italiano” – “Il Veltro”, già citato
 60     I        |            Transilvania”, tradotto in italiano con prefazione di Giovenale
 61     I        |              la lingua più simile all’italiano ed ai suoi dialetti: “In
 62     I        |          dell’ignorante allo studioso italiano: “Cattaneus ait historiam
 63     I        |             Per contro un viaggiatore italiano, l’abate Francesco Nardi (
 64     I        |             bizantine.~ ~Un linguista italiano, Napoleone Caix, riassumeva
 65     I        |         tedescoSprachbund”, reso in italiano con “Lega linguistica”.~ ~
 66     I        |              un centro dell’Umanesimo italiano con Filippo Buonaccorsi
 67     I        |             un’ottima conoscenza dell’italiano, come appare dal suo carteggio
 68     I        |              dal latino e quella dall’italiano.~ ~ ./. Prendeva subito
 69     I        |               successivo insediamento italiano in Dacia, ne derivava l’
 70     I        |               lingua dei Moldavi dall’italiano.~ ~Inoltre i Moldavi non
 71     I        |              dal cronista moldavo: in italiano esisteva il terminebianco”,
 72     I        |                dal latino “albus”; in italiano esisteva la vocesignore”,
 73     I        |          latino “dominus”; il termine italianoparolacorrispondeva al
 74     I        |                venatio”, mentre per l’italianocaccia” tale derivazione
 75     I        |       esisteva. Differivano inoltre l’italiano ed il moldavo per l’uso
 76     I        |           precedente il sostantivo in italiano, posposto invece nella lingua
 77     I(143)   |              oggi parole latine che l’italiano ignora completamente e per
 78     I(143)   |         introdotte profondamente nell’italiano da Goti, Vandali e Longobardi”.~ ~ ./. 
 79     I        |              l’ortografia sul modello italiano; proseguì inoltre fino alla
 80     I        |         passione alla traduzione dall’italiano (Dante, Ariosto, Tasso,
 81     I        |            espressioni modellate sull’italiano, rivelatesi però spesso
 82     I        |               con altri derivati dall’italiano. Si distaccava così Heliade
 83     I        |             teoria di Heliade per cui italiano e romeno non erano che dialetti
 84     I        |             tra la lingua valacca e l’italiano” dell’autore italiano era
 85     I        |               l’italiano” dell’autore italiano era apparso nel 1837 sugli “
 86     I        |               il francese meglio dell’italiano, ad onta del suo Italianismo.~ ~
 87     I        |          gergo, cui, fondendo insieme italiano e romeno, pretese ridurre
 88     I        |           Galatz.~ ~Ed un viaggiatore italiano, monsignor Francesco Nardi (
 89     I        |            dal fiorire di giornali in italiano o bilingui pubblicati in
 90     I        |       formazione culturale avvenne in italiano, compiendo a Pisa i suoi
 91     I        |         interessi. “Certo è interesse italiano, ma è pur universale cristiano
 92     I        |           saggio sulle affinità tra l’italiano e la lingua valacca.~ ~ ./. 
 93     I        |               Roman” (“Dialogo tra un italiano e un romeno”), firmato con
 94     I        |              nell’Annuario Statistico Italiano del 1857 apparve il suo
 95     I(166)   |               Storia del Risorgimento italiano” – Cosenza 15-19 settembre
 96     I(167)   |             che l’Annuario Statistico Italiano su cui fu pubblicato l’articolo
 97     I        |         egemonia zarista. Lo studioso italiano si spingeva poi ad ipotizzare
 98     I        |             noi vogliamo dar lode all’italiano Canini di aver rivendicato
 99     I        |           1862), la cui traduzione in italiano fu pubblicata a Torino per
100     I        |            Papiu Ilarian, lo studioso italiano lamentava il silenzio del
101     I        |             20 marzo 1863 lo studioso italiano comunicava a Papiu Ilarian
102     I        |        ripetuti tentativi del governo italiano per un’azione comune contro
103     I        |            nel 1883, un uomo politico italiano, il senatore Alvisi, giudicò
104     I        |              destinata ad un pubblico italiano, dovette comunque avere
105     I        |             causa romena; lo studioso italiano scriveva difatti il 30 maggio
106    II        |          quale il fiore dell’esercito italiano mettevasi, poco poteva aggiungere
107    II        |            sconsigliato ogni appoggio italiano agli Ungheresi, definiti
108   III(35bis) |               Storia del Risorgimento italiano (Bologna, 11-14 settembre
109   III        |             Cuza nel 1861 dal console italiano Strambio, da quello francese
110   III        |            però infondati dal console italiano: i deputati moldavi si erano
111   III        |           faceva pervenire al console italiano la sua approvazione per
112   III        |     Università di Torino, lo studioso italiano osservava come lo scarso
113   III        |          Austria.67~ ~Pure il governo italiano si opponeva al’espansione
114   III        |               avventurosi, il governo italiano affidò al veneziano Marco
115   III        |         quotidiano.~ ~ ./. Il console italiano a Belgrado, Scovasso, allarmato
116   III        |             dal persistente tentativo italiano di fomentare un’azione congiunta
117   III        |           sostenuta dall’ambasciatore italiano presso la Porta, Cerruti,
118   III        |               1863 l’inviato speciale italiano a Londra, Pasolini, proponeva
119   III        |               una scintilla del genio italiano”.75~ ~L’iniziativa del governo
120   III        |              L’iniziativa del governo italiano per la missione di Canini
121   III(75)    |                 Un pensatore politico italiano all’epoca del Risorgimento »,
122   III        |       adoperarsi, cercando l'appoggio italiano e francese per controbilanciare
123   III(97)    |             risponderà in tedesco, in italiano, forse in altre quattro
124   III        |             stessa carica nel governo italiano fu contestata nel 1873,
125   III(107)   |              periodo del Risorgimento Italiano fino al 1849” . Rassegna
126   III(109)   |              agendo presso il governo italiano; all’inizio del 1878 promosse
127   III(110)   |              degli Esteri del Governo italiano”, pp. 181-182.~ ~
128   III        |          Italia si rivolse al governo italiano sollecitando un suo intervento
129   III        |              il reggente il consolato italiano, Brunenghi,120 che nel successivo
130   III        |             Cuza, secondo il ministro italiano, avrebbe dovuto affidarne
131   III        |             In seguito l’ambasciatore italiano a Londra comunicava a La
132   III        |           come la definiva il console italiano.~ ~Cuza riteneva di poter
133   III        |          anche del paese”; il console italiano prevedeva una rivolta dei
134   III        |         entrare in vigore. Il governo italiano si univa a quello francese
135   III        |            altri paesi, fra cui era l'italiano Vegezzi Ruscalla.141~ ~Come
136   III        |             giudici”.150~ ~Il console italiano ebbe un incidente diplomatico
137   III        |              ungherese, naturalizzato italiano, noto col nome di Frigiany (
138   III        |            all'arresto dell'emissario italiano; si limitò a chiedere di
139   III        |               ed a fornire all'agente italiano un passaporto col falso
140   III        |               suo rapporto il console italiano. L'esercito, anziché assecondare
141   III        |             Se ne rallegrò il governo italiano; La Marmora scrisse a Strambio
142   III        |         dicembre 1864, l'ambasciatore italiano a Londra, d'Azeglio, comunicava
143   III        |              andata sposa al deputato italiano, conte Gioacchino Rasponi.~ ~
144   III        |               con sarcasmo il console italiano nel suo rapporto, prevedendo
145   III        | Costantinopoli.171~ ~Anche il governo italiano cambiò il suo rappresentante
146   III        |              di Bayo; il nuovo agente italiano già il 7 marzo 1866 comunicava
147    IV        |             lei indolore del problema italiano, in cui non voleva essere
148    IV        |         quell'incontro il diplomatico italiano faceva presente all'imperatore
149    IV        |             de Launay, rappresentante italiano a San Pietroburgo, faceva
150    IV        |            pose pure fine ad un piano italiano per un'insurrezione in Ungheria
151    IV        |              e generale dell'esercito italiano, venuto a proporre a Carlo
152    IV        |               anche di quelli, come l'italiano, che non si erano opposti
153    IV        |          Difatti l'agente diplomatico italiano a Bucarest, Teccio di Bayo,
154    IV        |             affidata all'ambasciatore italiano a Vienna, il marchese Pepoli,
155    IV        |              2 giugno 1866 il console italiano Teccio di Bayo deprecava
156    IV        |         quelli politici.~ ~Il governo italiano fece comunque sentire la
157    IV        |             Ricordava poi il ministro italiano l'articolo 46 della Convenzione
158    IV        |               così i fatti il console italiano Susinno nel suo rapporto
159    IV        |        protesta si associò il console italiano a Galatz, Stefano Castelli,
160    IV        |             agosto 1867.~ ~Il console italiano dava notizia del suo arrivo
161    IV        |         Gloria, reggente il consolato italiano in attesa della nomina del
162    IV        |             dove non c'era un console italiano.~ ~ ./. Nella confusione
163    IV        |           esagerato”, il vice console italiano fece seguire in un successivo
164    IV        |    autenticità. 25~ ~Anche il console italiano a Galatz, Castelli, per
165    IV        |             durezza. Anche il governo italiano si interessò alle vicende
166    IV        |             soddisfazione del governo italiano nel vederestabilirsi altrove
167    IV        |           ancora una volta il governo italiano. Il ministro degli Esteri,
168    IV        |           presente l'assoluto rifiuto italiano di “... una legge così inumana
169    IV        |        proposta di legge; il ministro italiano si augurava che, seguendo
170    IV        |        contrario l'agente diplomatico italiano si sarebbe dovuto associare
171    IV        |          Menabrea riferiva all’agente italiano a Bucarest la risposta data
172    IV(35)    |               giugno 1861 dal governo italiano, che lo pose in aspettativa.
173    IV        |               a Menabrea dal comitato italiano dell'Alliance Israélite
174    IV        |            Alliance presso il governo italiano. Il presidente generale
175    IV        |               a Menabrea dal comitato italiano dell'Alliance era allegata
176    IV(38)    |          Ibidem, memoria del Comitato italiano dell’Alliance Israélite
177    IV        |             era stato l'atteggiamento italiano nei confronti di Bratianu
178    IV        |          rapporto a Menabrea l'agente italiano diceva di capire le ragioni
179    IV        |              l'avversione del console italiano per i politici della sinistra
180    IV(46)    |               carteggio del consolato italiano a Bucarest (1870-1879)” –
181    IV(48)    |          quanto sapiente” dal console italiano a Galatz, Berio (ASDE fondo
182    IV        |              con l'agente diplomatico italiano, Fava. Il ministro romeno
183    IV        |               notizia il vice console italiano Gloria, reggente del consolato
184    IV        |              l’utilità per il governo italiano dell’approvazione della
185    IV        |               tal senso presso quello italiano e quale risposta fosse stata
186    IV        |           ancora una volta all'agente italiano di associarsi all'agente
187    IV        |          moderna civiltà”. Il governo italiano aveva quindi dato “in ogni
188    IV        |            dalle violenze.~ ~L'agente italiano si era sempre associato
189    IV        |               le violenze. Al governo italiano, in quanto era uno dei firmatari
190    IV        |           accoglienza dell'intervento italiano da parte dei popoli della
191    IV        |           altri Parlamenti, oltre all'italiano, nel 1872 si occuparono
192    IV        |       assicurazioni.~ ~L'ambasciatore italiano a Washington, Luigi Corti,
193    IV        |      americano si associasse a quello italiano in una protesta da rivolgere
194    IV        |               l'intesa fra il governo italiano e quello di Washington per
195    IV        |        formazione degli Stati unitari italiano e germanico, avvenuta in
196    IV        |              sul suo capo. Il console italiano Fava, rientrato in sede
197    IV        |              romeno.~ ~L'ambasciatore italiano a Costantinopoli Ulisse
198    IV        |          confermando però l'interesse italiano a tale questione, non inferiore
199    IV        |               ministro l'ambasciatore italiano, anche la Porta si era dimostrata
200    IV        |          intervenne anche il giornale italiano "La Nazione" di Firenze,
201    IV        |             Porta.80~ ~Per il console italiano a Galatz, Berio, erano invece
202    IV        |            condiviso dal vice console italiano a Galatz, Zerboni, reggente
203    IV        |              di Carlo.83~ ~Il console italiano confermò tale giudizio nel
204    IV        |        confermata dalla lettera di un italiano residente a Bucarest, Bidischini,
205    IV        |               Bidischini, ad un altro italiano inviato a Costantinopoli
206    IV        |              Bidischini e di un altro italiano, Pozzana. Di fronte alle
207    IV        |      incostituzionale dal viceconsole italiano.97~ ~Le elezioni del nuovo
208    IV        |          concessioni: il vice console italiano trovava i progetti costosi,
209    IV        |            esprimeva al nuovo console italiano Fava la sua fiducia in un
210    IV        |          divenuta, secondo il console italiano a Galatz, Berio, una colonia
211    IV        |              agraria. Il vice console italiano non riteneva però possibile
212    IV        |       Chiedeva un accordo del governo italiano con le altre Potenze garanti
213    IV        |               a prendere; ma l'agente italiano riteneva fosse intenzione
214    IV        |            fosse trasmessa al sovrano italiano. La lettera esprimeva gli
215    IV        |       esprimeva fiducia nell'appoggio italiano a tale richiesta.~ ~Nel
216    IV        |            Venosta, il rappresentante italiano a Costantinopoli, Ulisse
217    IV(119)   |          telegramma 3363 del ministro italiano presso la Porta, Ulisse
218    IV        |               all'incaricato d'affari italiano di non opporsi a modifiche
219    IV        |             Mar Nero.127~ ~Il governo italiano si era già espresso contro
220    IV        |       Emanuele II a Carlo. Il sovrano italiano si defilava, asserendo di
221    IV        |              abdicato, il diplomatico italiano prevedeva un ritorno, favorito
222    IV        |            esortava comunque l’agente italiano ad adoperarsi in forma ufficiosa
223    IV(131)   |                 rapporto del ministro italiano in Prussia, de Launay, a
224    IV        |              a sperare in un appoggio italiano alle modifiche della Costituzione
225    IV        |               il commento del console italiano a quel messaggio: i Romeni “
226    IV        |        successivo rapporto il console italiano ironizzava sul linguaggio,
227    IV        |  contrariamente al parere del console italiano, non poteva considerarsi
228    IV        |             di ingraziarsi il governo italiano per averne l’appoggio; esso
229    IV        |           cattolici contro il governo italiano.~ ~Non mancarono però sulla
230    IV        |              dell’operato del governo italiano; “Columna lui Trajan” il
231    IV        |              vicende del Risorgimento italiano non ispirarono soltanto
232    IV        |          guida del grande condottiero italiano, al grido di “viva la Repubblica,
233    IV(134ter)|               Storia del Risorgimento Italiano (Bologna, 5-9 novembre 1980)
234    IV(134ter)|               Storia del Risorgimento Italiano, Roma 1982.~ ~Matei Ionescu “
235    IV(134ter)|               Storia del Risorgimento Italiano (Roma, 21-25 settembre 1970)
236    IV(134ter)|               Storia del Risorgimento Italiano, Roma 1972.~ ~Mircea Popescu “
237    IV        |          comunicare al rappresentante italiano a Costantinopoli, Barbolani,
238    IV        |     successivo giorno 5.~ ~Il console italiano riconosceva le responsabilità
239    IV        |    espressione usata dal vice console italiano Gloria, approvò a sua volta
240    IV        |               immagine il diplomatico italiano, “cavarseli per sempre dai
241    IV        |         argomento e dando al delegato italiano alla Conferenza di Londra,
242    IV        |               commerciale, il governo italiano assunse un atteggiamento
243    IV        |               l'interesse prioritario italiano a firmare trattati con gli
244    IV        |                      Anche il governo italiano non voleva riaprire la questione
245    IV        |         intérêt local”.~ ~Il ministro italiano aggiungeva poi di non potere
246    IV        |       Visconti Venosta sull'interesse italiano a stabilire un accordo commerciale
247    IV(162)   |               carteggio del consolato italiano a Bucarest (1870-1879)” –
248    IV        |           stata coinvolta. Il governo italiano seguiva con interesse quelle
249    IV        |            agricoltura,~ ~L'ingegnere italiano sosteneva anzitutto il buon
250    IV        |             popoli latini, per quello italiano in particolare. In contrasto
251    IV        |              indifferenza del governo italiano e della coperta ostilità
252    IV        |               per l'insegnamento dell'italiano nelle scuole superiori romene;
253    IV        |               come svelava il console italiano a Bucarest, Fava, in un
254    IV        |         Boerescu rassicurò il console italiano, dicendo di essere consapevole
255    IV        |            tener presente l'interesse italiano a profittare delle nuove
256    IV        |              avrebbe fatto il governo italiano a seguirne l'esempio.177~ ~
257    IV        |             di rassicurare il console italiano, perché a suo dire la Convenzione
258    IV        |           speranza in un ripensamento italiano ed al tempo stesso lamentava
259    IV        |             augurava una allineamento italiano e l'inglese.184~ ~Visconti
260    IV        |            interesse per il commercio italiano. Non esisteva quindi nel
261    IV        |           linea di fatto, il ministro italiano riteneva inutile riesumarla.185~ ~
262    IV        |               degli Ebrei. Il console italiano ricordava la concessione
263    IV        |          accordo poiché il Parlamento italiano, sostenuto dall'opinione
264    IV(188)   |               Storia del Risorgimento Italiano (Viterbo 30 settembre –
265    IV(188)   |               Storia del Risorgimento Italiano, Roma 1980.~ ~
266    IV        |               alla Porta; il ministro italiano cercò di prendere tempo
267    IV        |        documento da parte del governo italiano, poiché le richieste romene
268    IV        |            incarico al rappresentante italiano a Costantinopoli di consigliare
269    IV        |            linea politica il ministro italiano sperava di evitare nuove
270     V        |           pure rivendicato il diritto italiano a ricavare vantaggi dalla
271     V        |              Montenegro.~ ~Il governo italiano, fedele alla sua politica
272     V        |         impero turco.~ ~ ./. L’agente italiano, affermava Visconti Venosta,
273     V        |             Però, aggiungeva l’agente italiano, “un ministero di altro
274     V        |              dal rapporto dell’agente italiano in data 15 settembre 1875:
275     V        |         attività di pompiere l’agente italiano fece presenti ai due ministri
276     V        |              da Melegari; il ministro italiano lodava inoltre le “dichiarazioni
277     V        |                promettendo l’appoggio italiano presso la Porta se la Romania
278     V        |           infondate anche dal console italiano.17~ ~Kogalniceanu faceva
279     V        |             alcune di esse il governo italiano non aveva elementi di giudizio
280     V        |            conte Corti rappresentante italiano a Costantinopoli, perché
281     V        |            parole di Ghika e l’agente italiano per rabbonire il ministro
282     V        |             guerra in corso. L’agente italiano non credeva comunque a concrete
283     V        |              comunicare questo parere italiano al governo romeno, “il quale -
284     V        |             appreso dall’ambasciatore italiano a Parigi che il duca Decazes
285     V        |            del Parlamento; il console italiano si dimostrava però poco
286     V        |               la neutralità. L’agente italiano non si pronunciava sulla
287     V        |         ultimo a giudizio dell’agente italiano alla fine si sarebbe schierato
288     V        |         termini generali dal ministro italiano a Gheorghiu; questi si limitò
289     V        |        decidere cosa fare; il console italiano prevedeva che, nonostante
290     V        |              sua neutralità. L’agente italiano si riprometteva di dare
291     V        |              inverosimile dall’agente italiano.66~ ~Il ministro turco degli
292     V        |            suoi rapporti; il ministro italiano giudicavagravissima l’
293     V(71)    |               la politica del governo italiano si è dimostrata passiva
294     V        |               dell’agente diplomatico italiano c’era pure da contare poco
295     V        |             gli armamenti; il console italiano prevedeva quindi una travolgente
296     V        |               ma l’agente diplomatico italiano riteneva improbabile una
297     V        |              a conoscenza del governo italiano, del proposito turco di
298     V        |             Melegari di un intervento italiano presso la Porta, per evitare
299     V        |          Potenza. Pertanto il governo italiano si sarebbe mantenuto in
300     V        |              a chiedere un intervento italiano con un telegramma del 23
301     V        |           associarono il vice console italiano a Braila ed un altro italiano,
302     V        |         italiano a Braila ed un altro italiano, il cavaliere Dell’Orso,
303     V        |         rapporto l’agente diplomatico italiano aveva richiesto l’invio
304     V        |            opportunistica del governo italiano a trarre profitto dal conflitto,
305     V        |             nell’ultimolibro verdeitaliano nessun documento facesse
306     V        |     neutralità romena: pure, l’agente italiano a Bucarest nel suo rapporto
307     V        |          proponeva di fare il governo italiano in vista del probabile ed
308     V        |             esito positivo il governo italiano si era molto adoperato,
309     V        |          allora praticata dal governo italiano. E in quanto all’accusa
310     V        |       chiedendo quale fosse l’impegno italiano a difenderla. Ricordava
311     V        |        correttamente, come il console italiano a Braila, Tesi, segnalava
312     V        |             difficoltà per il governo italiano di compiere quel passo),
313     V        |               di Melegari: il governo italiano come forse anche gli altri
314     V        |         Seyssal di Sommariva, console italiano a Galatz, scriveva a Fava
315     V        |        confermò l’impegno del governo italiano per la difesa della libertà.129~ ~
316     V        |         Ministero degli Affari Esteri italiano.~ ~Lo stesso giornale pubblicò
317     V        |           molto probabile dall’agente italiano, considerata l’impreparazione
318     V        |       ufficiale.~ ~Secondo il console italiano a Galatz, Seyssel di Sommariva,
319     V        |       spiegazioni fornite dal console italiano Depretis inviò un dispaccio
320     V        |            era confermata dal console italiano a Galatz, per il quale la
321     V        |              di pace.154~ ~Il governo italiano si mostrò interessato agli
322     V        |                  L’agente diplomatico italiano differenziava la sua posizione
323     V        |              essi -secondo il console italiano a Galatz -erano dei primitivi
324     V        |            rapporto dell’ambasciatore italiano a Vienna sul fallimento
325     V        |     territoriale. Secondo il giornale italiano l’accordo russo-romeno dell’
326     V        |              preciso impegno politico italiano a sostenere la Romania.~ ~
327     V        |          inviati speciali del governo italiano comunicarono ai più importanti
328     V        |          recente successione al trono italiano; era sottintesa l’importanza
329     V        |   pessimistica previsione, il governo italiano affidò invece la comunicazione
330     V        |              Congresso, ma il governo italiano si sforzò di declassare
331     V        |            personale all’ambasciatore italiano a Vienna, di Robilant, si
332     V        |            mostrava invece il governo italiano; Depretis affermava all’
333     V        |               1878 con l’ambasciatore italiano Costantino Nigra; su quel
334     V        |             di sollecitare il governo italiano a sostenere il diritto di
335     V        |             Bulgaria.180~ ~Il governo italiano accolse con indifferenza
336     V        |             comunicazioni del governo italiano ai suoi rappresentanti all’
337     V        |          sensazione dell’ambasciatore italiano non corrisposte però un
338     V        |       diplomatica induceva il governo italiano a smorzare i toni nell’esprimere
339     V        |          neutralità presa dal governo italiano, ma occorreva essere pronti
340     V        |               chiedeva che il governo italiano, insieme a quello austriaco
341     V        |               superato; ed il governo italiano avrebbe appoggiato la causa
342     V        |            ritirarla.189~ ~Il governo italiano seguì assiduamente l’evolversi
343     V        |              il ministro degli Esteri italiano, Melegari, incontrando una
344     V        |              delegazione del comitato italiano dell’ “Alliance” , guidata
345     V        |         promessa fatta dal presidente italiano Depretis al ministro romeno
346     V        |               le simpatie del governo italiano ad una delegazione delle
347     V        |              Torino perché il governo italiano appoggiasse in seno al Congresso
348     V        |     ricorrendo alle armi; il ministro italiano arrivava nonostante tutto
349     V        |             civile propri del governo italiano e raccomandando di prendere
350     V        |               Berlino. Ma il ministro italiano assicurava con magnanimità
351     V        |               riferiva l’ambasciatore italiano alla sua difesa dell’integrità
352     V        |             1878).~ ~ ./. Il giornale italiano tornò sull’argomento il
353     V        |           Dall’altra parte il governo italiano voleva aiutare la Romania,
354     V        |             risentimento del ministro italiano per l’accusa rivoltagli
355     V(208)   |               carteggio del consolato italiano a Bucarest (1870-1879)”,
356     V        |          amministrativo.~ ~Il governo italiano si trovò nell’imbarazzo,
357     V        |              la situazione il governo italiano si limitò ad affermare la
358     V        |         avvenire”.210~ ~Ma al governo italiano toccò fare i conti non solo
359     V        |               per contestare lo Stato italiano, considerato un usurpatore:
360     V        |               quelle norme il governo italiano, autore della vendita dei
361     V        |            Ebrei,segnalava il console italiano: “Gli Israeliti rumeni furono
362     V        |              un telegramma al console italiano e da Berlino Bratianu e
363     V        |              indifferenza del governo italiano e della coperta ostilità
364     V        |              in Dobrugia il villaggio italiano di Cataloi, fondato da 72
365     V        |            con l’appoggio del console italiano a Galatz, 1080 ettari di
366     V        |            Orero fu il rappresentante italiano in quella Commissione.~ ~ ./. 
367     V        |             sua protesta, l’ufficiale italiano minacciò di non votare e
368     V        |               Romania per l’ufficiale italiano.221~ ~Pur lasciando dietro
369     V        |         sollecitare il riconoscimento italiano dell’indipendenza della
370     V        |              in Italia, ma il governo italiano la fece propria e raccomandò
371     V        |         Congresso di Berlino anche un italiano, Raffaele Mariano, nel volume “
372     V(227)   |               in Germania visto da un italiano nel 1879”, p. 295 e pp.
373     V        |               dell’agente diplomatico italiano a Bucarest, ben lontano
374     V        |              osservava il diplomatico italiano, sarebbe stata necessaria
375     V        |              creazione di un comitato italiano per l’immigrazione in Romania,
376     V        |                G.L.Frollo, docente di italiano nell’Università di Bucarest.
377     V        |             anno, inoltre, il governo italiano riconobbe formalmente il
378     V        |            Roumanie”.237~ ~Il governo italiano in un primo momento sembrò
379     V        |       Trattato di Berlino. Il governo italiano non aveva però voluto indugiare
380     V        |              assicurava il presidente italiano di aver apprezzato il discorso
381     V        |              un pronto riconoscimento italiano della Romania, ancor prima
382     V        |          della Dobrugia.~ ~Il governo italiano però non aveva potuto mantenersi
383     V        |            volontà con cui il governo italiano aveva cercato di realizzare
384     V        |         tedesco per il riconoscimento italiano della Romania, ancor prima
385     V        |            Bismarck sul comportamento italiano diveniva qualche mese dopo
386     V(245)   |         quanto farà l’attuale governo italiano, non potendo più avere fiducia
387     V        |           confermava all’ambasciatore italiano Menabrea di voler agire
388     V        |             situazione nel Parlamento italiano rendeva delicata la posizione
389     V        |             anticipato riconoscimento italiano della Romania, perché giudicavano
390     V        |              poiché non era interesse italiano rinviare ancora il riconoscimento
391     V        |            principe Carlo; il governo italiano avrebbe dovuto stabilire
392     V        |         inesistenza di alcun malanimo italiano nei confronti della Romania.
393     V        |             ed a confermare l’impegno italiano perché fosse rispettato.~ ~
394     V        |             tale minaccia, il governo italiano non avrebbe votato la legge
395     V        |           ammettendo essere interesse italiano riconoscere la Romania,
396     V        |           Mamiani.~ ~ ./. L’interesse italiano a riconoscere la Romania
397     V        |         delineando nel mondo politico italiano una maggior comprensione
398     V        |             malumore per il tentativo italiano di affrettare il riconoscimento;
399     V        |              Bismarck e per i governi italiano e francese, Garibaldi ne
400     V        |            inglese seguisse l’esempio italiano.~ ~Ma Salisbury cautamente
401     V        |           essere principale interesse italiano rispettare il Trattato di
402     V        |              un pronto riconoscimento italiano dell’indipendenza romena,
403     V        |               all’incaricato d’affari italiano a Vienna, Curtopassi, dichiarando
404     V        |              dall’incaricato d’affari italiano a Vienna, Curtopassi).~ ~
405     V        |           dichiarato all’ambasciatore italiano di non avere obiezioni da
406     V        |         questione ebraica, il governo italiano restava in una posizione
407     V        |          varie iniziative del governo italiano per riconoscere la Romania,
408     V        |             la Romania; il presidente italiano dissentì fortemente dal
409     V        |       Boerescu, sempre che il governo italiano non si fosse già impegnato
410     V        |       mettesse al corrente il governo italiano della conclusione di quella
411     V        |         tedesco l’incaricato d’affari italiano a Berlino, Tosi, informò
412     V        |            prossimo il riconoscimento italiano della Romania ed il conte
413     V        |             mese senza che il governo italiano abbandonasse la sua posizione
414     V        |             austriaci; il diplomatico italiano prevedeva decisioni analoghe
415     V        |        Costituzione.~ ~Il diplomatico italiano segnalava pure la propensione
416     V        |              spingeva pure il governo italiano a tenere gran conto dell’
417     V        |               dello stesso Parlamento italiano.~ ~L’ambasciatore de Launay,
418     V        |        contrario ad un riconoscimento italiano della Romania senza un’azione
419     V        |          romena.~ ~ ./. Il presidente italiano insisteva sulla pessima
420     V        |       Robilant, che il riconoscimento italiano della Romania non doveva
421     V        |            romena e quindi il governo italiano aveva deciso di riconoscere
422     V        |   fondamentali” del diritto nazionale italiano e secondo altri invece ispirato
423     V        |               all’incaricato d’affari italiano, Marochetti, di essere anche
424     V        |        irritato per il riconoscimento italiano, Bismarck espresse all’ambasciatore
425     V        |             tedesca al riconoscimento italiano fu aspra; Radowitz comunicò
426     V        |           assicurazioni.~ ~Il governo italiano doveva evitare di compiere
427     V        |               di cui forse il governo italiano si sarebbe dovuto pentire
428     V        |             per cui il riconoscimento italiano poteva essere presentato
429     V        |               fosse il riconoscimento italiano. Difatti con un rapporto
430     V        |            indotta dal riconoscimento italiano ad approvare la convenzione
431     V        |        coincidenza del riconoscimento italiano con le modifiche sgradite
432     V        |              quanto il rappresentante italiano si sarebbe adoperato per
433     V        |               a convincere il governo italiano a desistere da riconoscere
434     V        |               dato dal riconoscimento italiano al governo romeno perché
435     V        |              del nuovo rappresentante italiano in Romania: “Il ministro
436     V        |           Carlo rivelò al diplomatico italiano un intervento personale
437     V        |           avuti per il riconoscimento italiano della Romania, il governo
438     V        |              prima del riconoscimento italiano, il ministro degli Esteri
439     V        |               in ogni caso il governo italiano non poteva rimangiarsi il
440     V        |               Giers, all’ambasciatore italiano Nigra.295~ ~Meno ostile
441     V        |             Romania.~ ~Il diplomatico italiano oppose che la soluzione
442     V        |          Romania disposto dal governo italiano senza consultare le altre
443     V        |              Bismarck; il diplomatico italiano riteneva definitivo il testo
444     V        |          ancora per il riconoscimento italiano ritenuto intempestivo.296~ ~
445     V        |              disposizione del governo italiano indotto da quello tedesco
446     V        |           osservare quanto il governo italiano abbia ragione di felicitarsi
447     V        |         accordo politico, del governo italiano per procedere al riconoscimento
448     V        |             azione svolta dal governo italiano, in quanto aveva riconosciuto
449     V        |      concludeva l’oratore, il governo italiano era uscito “… dal concerto
450     V        |            fosse stato un diplomatico italiano di rango superiore per dare
451     V        |              indicò al riconoscimento italiano il merito di avere sollecitato
452     V        |             tempo, del riconoscimento italiano il presidente del Consiglio
453     V        |               però indotto il governo italiano a riconoscere l’indipendenza
454     V        |               Ministero degli Interni italiano a quello degli Affari Esteri.
455     V        |            confinante. Il diplomatico italiano esprimeva però il timore
456     V        |             richiesta del diplomatico italiano Boerescu assicurò che le
457     V        |              osservava il diplomatico italiano, era un obiettivo difficile
458     V        |         interrotta dal riconoscimento italiano per cui l’Austria aveva
459     V        |          affrettare il riconoscimento italiano, impegnandosi però a mantenersi
460     V        |       indiretto per il riconoscimento italiano anche le notizie date da
461     V        |             ministro plenipotenziario italiano tracciava il quadro delle
462     V        |              immediato riconoscimento italiano del Regno di Romania; ma
463     V        |            ostilità al riconoscimento italiano. L’ambasciatore a Vienna
464     V        |            alla decisione del governo italiano da parte di altri governi.~ ~“
465     V        |               e ricordò il contributo italiano all’indipendenza romena,
466     V        |              imminente riconoscimento italiano una volta ricevuta la comunicazione
467     V        |          aggiungere il riconoscimento italiano nel 1878 del titolo di “
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License