grassetto = Testo principale
    Capitolo                                                                 grigio = Testo di commento

  1     I        |                        livello, quali il conte Carlo di Firmian ed il barone
  2     I        |                       d’Ungheria, il cardinale Carlo Ambrogio Ferdinando d’Asburgo;
  3     I(107)   |                           Pubblicata a cura di Carlo Tagliavini in “Archiginnasio.
  4     I        |                 parentela valaco-friuliana. Ma Carlo Cattaneo, nel suo articolo “
  5     I        |                    questa dell’Ascoli, secondo Carlo Tagliavini (“Concordanze
  6     I(110)   |                     Cfr. Sebastiano TimpanaroCarlo Cattaneo e G. A. Ascoli.
  7     I(110)   |                linguistiche ed etnografiche di Carlo Cattaneo”. Rivista storica
  8     I(110)   |                          Sebastiano TimpanaroCarlo Cattaneo e G.A. Ascoli.
  9     I(115)   |                                                Carlo Savioni “G. I. Ascoli e
 10     I(118)   |                                           Cfr. Carlo TagliaviniConcordanze
 11     I(126bis)|                           Cfr. Rosa del ConteCarlo Cattaneo e la filologia
 12     I        |                   parte dei critici.~ ~Secondo Carlo Tagliavini lo stesso Heliade
 13     I(152)   |                                                Carlo Tagliavini “Un frammento
 14     I        |                        nel 1837, l’anno in cui Carlo Cattaneo, di cui era amico,
 15     I        |                     rivista “Il Crepuscolo” di Carlo Tenca, fu amico e collaboratore
 16     I        |                        Prammatica sanzione” di Carlo VI aveva stabilito nel 1713
 17     I        |                  Torino e di tale nomina il re Carlo si congratulò personalmente
 18     I(173bis)|                      in Italia nell’ottocento: Carlo Cattaneo, Graziadio Isaia
 19     I(175)   |                      Magiarico”. Traduzione di Carlo Alfieri. Antologia Italiana 20     I        | Hohenzollern-Sigmaringen, fratello maggiore di Carlo, divenuto nel 1866 principe
 21     I        |    Hohenzollern-Sigmaringer, prese parte anche Carlo, venuto a trascorrere un
 22    II(50)    |                                           Cfr. Carlo Santonocito “Il contributo
 23    II        |                       Anche il “Crepuscolo” di Carlo Tenca (25 maggio 1856, p.
 24   III        |               vendicare le sconfitte subite da Carlo Alberto nel 1848-49.~ ~Frutto
 25   III        |                 liberali nei suoi confronti.~ ~Carlo Kretzulesco, agiato possidente
 26   III        |                         Veneto ed Istria sotto Carlo Alberto, federato alla Toscana
 27   III        |                      1881, durante il Regno di Carlo I.~ ~La tenacia di Kogalniceanu
 28   III        |                   Qualche anno dopo, nel 1837, Carlo Cattaneo combatteva le discriminazioni
 29   III        |                 Roberto d'Azeglio perorava con Carlo Alberto la causa degli Ebrei
 30   III        |                        politiche. Lo Statutodi Carlo Alberto, promulgato il 4
 31   III        |                    assicurati dallo Statuto di Carlo Alberto, disposero di propri
 32   III        |                  adottando il termine usato da Carlo Alberto) a complemento della
 33   III        |                        dopo al nuovo principe, Carlo I, perché fossero perseguiti
 34   III        |                 rovesciato Cuza; prudentemente Carlo I ignorò la richiesta.~ ~
 35   III        |                      1866 manifestavano contro Carlo I gridando: “Viva Cuza”,
 36    IV        |                        candidatura, designando Carlo di Hohenzollern Sigmaringen,
 37    IV        |                     secondogenito del principe Carlo Antonio, legato da vincoli
 38    IV        |                        del kaiser Guglielmo I, Carlo aveva come nonna paterna
 39    IV        |                        incontrarlo.~ ~ ./. Sia Carlo che il padre Carlo Antonio
 40    IV        |                         Sia Carlo che il padre Carlo Antonio accettarono l'offerta
 41    IV        |                 difficoltà alla candidatura di Carlo, provenienti da chi si era
 42    IV        |                        nell'incontro avuto con Carlo il 28 marzo 1866 gli sconsigliò
 43    IV        |                       a seguito dell'ascesa di Carlo al trono moldo-valacco,
 44    IV        |               occasione di un suo incontro con Carlo il 19 aprile 1866 a Berlino.
 45    IV        |                 ponendo però la condizione che Carlo si dimettesse da ufficiale
 46    IV        |                   ratificare la candidatura di Carlo al trono, svoltosi dal 15
 47    IV        |                    accettare la candidatura di Carlo l'Italia, la Francia e la
 48    IV        |                deliberazione della Conferenza, Carlo partì l'11 maggio 1866 alla
 49    IV        |                       principe figurava essere Carlo Hettingen (era il nome di
 50    IV        |                   Bismarck aveva consigliato a Carlo di scrivere allo zar Alessandro
 51    IV        |                          Lasciata la Svizzera, Carlo iniziò il viaggio sul Danubio
 52    IV        |                     sul campo di battaglia).~ ~Carlo durante il viaggio mantenne
 53    IV        |                      di non conoscersi.~ ~ ./. Carlo arrivò a Bucarest il 22
 54    IV        |                   favorevoli all'iniziativa di Carlo, sconfessata invece con
 55    IV        |                    all'oscuro del proposito di Carlo di partire per Bucarest.~ ~
 56    IV        |               irritazione del sultano, sebbene Carlo, appena sbarcato in terra
 57    IV        |                 evitare rapporti ufficiali con Carlo.~ ~L'intervento dell'ambasciatore
 58    IV        |                  italiano, venuto a proporre a Carlo un'azione comune contro
 59    IV        |                   aiuto fornito ai Magiari. Ma Carlo desisté da quell'avventuroso
 60    IV        |                 precaria fosse la posizione di Carlo sul piano internazionale
 61    IV        |                 incontri ufficiali ed ebbe con Carlo soltanto un incontro ufficioso.
 62    IV        |                        marchese Pepoli, di cui Carlo era parente. Teccio di Bayo
 63    IV        |                   giorno stesso dell'arrivo di Carlo a Bucarest si sciolse il
 64    IV        |                        il governo turco perché Carlo fosse riconosciuto legittimo
 65    IV        |                       dall'appoggio di Parigi, Carlo avanzò la richiesta di poter
 66    IV        |                     anche sugli altri punti.~ ~Carlo fu riconosciuto principe
 67    IV        |                        dal viaggio compiuto da Carlo per consiglio di Napoleone
 68    IV        |                   rifiuto turco di riconoscere Carlo.~ ~Ma la conseguenza di
 69    IV        |                        nella capitale ottomana Carlo si era recato nel settembre
 70    IV        |                       Cuza scrisse da Parigi a Carlo il 20 aprile 1867 chiedendo
 71    IV        |                        a rifiutare l'invito di Carlo a rientrare in patria, essendo
 72    IV        |                       i rapporti di Parigi con Carlo si erano guastati momentaneamente.~ ~
 73    IV        |                      da Cuza le difficoltà per Carlo derivavano dalla sua nazionalità
 74    IV        |                  aggirato con la concessione a Carlo della cittadinanza romena,
 75    IV        |                   favore del riconoscimento di Carlo.~ ~ ./. Questi problemi
 76    IV        |                  scarso senso dell'opportunità Carlo affidò questo incarico ad
 77    IV        |                    fece attendere; inutilmente Carlo aveva cercato di giustificarsi,
 78    IV        |                    sgarbo del mancato invito a Carlo, la Romania partecipò all'
 79    IV        |                 Brillant, esaltava il principe Carlo quale simbolo dell'unità
 80    IV        |                     realtà inesistente, poiché Carlo era invece pesantemente
 81    IV        |                     diplomatica del governo di Carlo; per il diplomatico austriaco
 82    IV        |                        Bucarest, nel porgere a Carlo gli auguri per il capodanno
 83    IV        |                    poteva però tranquillizzare Carlo ed i suoi sudditi, poiché
 84    IV        |                 Godillot.~ ~Gravava difatti su Carlo il sospetto che, memore
 85    IV        |                        questo spinoso problema Carlo lo ebbe fin dal suo arrivo
 86    IV        |                       governo, su richiesta di Carlo, presentò un progetto di
 87    IV        |                       Ebrei.~ ~Ma il governo e Carlo non avevano messo in conto
 88    IV        |                        di protesta al principe Carlo. Ci furono proteste contro
 89    IV        |                    risposta romena fu ambigua. Carlo promise a Napoleone III
 90    IV        |                   della sua missione, anche se Carlo gli aveva inviato una cortese
 91    IV        |                     governo la responsabilità. Carlo comunque assicurava il suo
 92    IV        |                       riferendo le promesse di Carlo di intervenire a favore
 93    IV        |                        la missione affidata da Carlo al suo segretario particolare,
 94    IV        |                        a Picot una lettera per Carlo, chiedendo le dimissioni
 95    IV        |                       lo convinse ad inviare a Carlo un telegramma di protesta
 96    IV        |                   Napoleone III ed il padre di Carlo, il principe Carlo Antonio,
 97    IV        |                    padre di Carlo, il principe Carlo Antonio, cui l'imperatore
 98    IV        |                presentate il 16 agosto 1867.~ ~Carlo aveva esitato a lungo prima
 99    IV        |                     1867 l'uomo politico fu da Carlo chiamato a far parte del
100    IV        |                      dimostrò un avversario di Carlo, adoperandosi addirittura
101    IV        |               chiaramente sottintesa quella di Carlo); erano pure avversate le
102    IV        |                       quello inglese tallonava Carlo, telegrafando al suo agente
103    IV        |                       la reale situazione.~ ~A Carlo, in partenza per la Moldavia,
104    IV        |              conoscerlo personalmente...”~ ~Se Carlo avesse abdicato, aggiungeva
105    IV        |                       di Gloria, il viaggio di Carlo in Moldavia non giovò a
106    IV        |                       tra cui quella rivolta a Carlo, “fuori il tedesco”. 27~ ~
107    IV        |                     Montefiore aveva scritto a Carlo per lamentare l'accaduto:
108    IV        |              noncurante di creare difficoltà a Carlo con le sue dichiarazioni.~ ~
109    IV        |                    Emanuele II per il principe Carlo nella primavera del 1868
110    IV        |                    rassicurazioni del principe Carlo, Austria e Francia tenessero
111    IV        |                        ascendenze del principe Carlo, si era chiesto perché mai
112    IV(54)    |                        marzo 1871 dal principe Carlo, non esitò a dichiarare
113    IV(54)    |                     anche negli altri paesi.~ ~Carlo lo accolse con simpatia,
114    IV        |                   grazia concessa dal principe Carlo al rabbino di Ismail.68~ ~
115    IV        |                       straordinari al principe Carlo: ciò avrebbe significato “
116    IV        |                  voluto screditare il principe Carlo e provocarne così la caduta.~ ~
117    IV        |                    Ebrei, pur essendo devoti a Carlo e quindi non interessati
118    IV        |                   complotto di Bratianu contro Carlo, basato sul discredito arrecatogli
119    IV(78)    |                 Schaefer, antico precettore di Carlo, molto ben documentato.~ ~
120    IV        |                       interessati a screditare Carlo con le violenze antisemite:
121    IV        |                     sino a dichiarare decaduto Carlo ed a promulgare la Repubblica,
122    IV        |                        il discredito caduto su Carlo a seguito dei tumulti di
123    IV        |                    amarezze furono riservate a Carlo dall'esito del processo
124    IV        |               confermava i sentimenti ostili a Carlo ed al governo; l'avvocato
125    IV        |                     indebolita la posizione di Carlo e più facilmente si sarebbe
126    IV        |                    Ploiesti, dichiarò decaduto Carlo e proclamò la Repubblica,
127    IV        |                 Bratianu e Constantin Rosetti. Carlo rimase particolarmente colpito
128    IV        |                       governo rimasto fedele a Carlo; Candiano, noto per essere
129    IV        |                      aveva salvato il trono di Carlo.83~ ~Il console italiano
130    IV        |                     del nuovo scacco subito da Carlo con l'assoluzione degli
131    IV        |                 congiura internazionale contro Carlo, cui Garibaldi avrebbe aderito.
132    IV        |                 congiura internazionale contro Carlo sembrava essere confermata
133    IV        |                  Italiani alla congiura contro Carlo.85~ ~Vennero meno anche
134    IV        |                       le angustie del principe Carlo non venivano soltanto dal
135    IV        |                       indipendenza, il giovane Carlo, reduce da un viaggio a
136    IV        |                      memoria dell'incontro con Carlo e della improvvisa proposta
137    IV        |                   divenire un affare di Stato. Carlo era di religione cattolica
138    IV        |                     Pio IX a congratularsi con Carlo per le sue nozze, come fecero
139    IV        |                        aumentare il disagio di Carlo si aggiunse poi la fredda
140    IV        |                        fu l'origine tedesca di Carlo, rimasto sempre legato alla
141    IV        |                    latine. All'attaccamento di Carlo al suo paese d'origine corrispondeva
142    IV        |                        conto di quelli romeni. Carlo si trovò quindi più volte
143    IV        |                    nelle manifestazioni contro Carlo echeggiò il gridoabbasso
144    IV        |                    costruzione delle ferrovie, Carlo fu accusato di favorire
145    IV        |                    Bucarest ed il prestigio di Carlo fu ancor più compromesso.~ ~
146    IV        |                       di un serio dissidio fra Carlo ed il suo governo.~ ~Il
147    IV        |                       sfortuna che il Principe Carlo siasi immischiato di questa
148    IV        |                       60 milioni di franchi.~ ~Carlo insisteva comunque per assegnare
149    IV        |                 Impegnandosi in prima persona, Carlo si recò a Jassy per convincere
150    IV        |                 approfondiva così il solco fra Carlo e la classe politica; anche
151    IV        |                  coalizzavano frattanto contro Carlo ed il progetto di concessione
152    IV        |                    accogliendo una proposta di Carlo, votò a larga maggioranza (
153    IV        |                        legge per le ferrovie), Carlo aveva autorizzato i lavori
154    IV        |                    alto.~ ~Il suo rapporto con Carlo si era venuto logorando
155    IV        |                   addirittura di sostituirsi a Carlo, come presidente della Repubblica,
156    IV        |                        Parigi secondo le quali Carlo avrebbe avuto i giorni contati.~ ~ ./. 
157    IV        |                        debolezza dimostrata da Carlo nei confronti del colonnello
158    IV        |                        dal colonnello Krenski. Carlo aveva ceduto e si era limitato
159    IV        |                         troppo compromessi con Carlo, per altro da essi detestato.
160    IV        |                      della classe politica per Carlo era dimostrato dalla difficoltà
161    IV        |                        monete con l'effigie di Carlo, definito principe di Romania;
162    IV        |                      pessimista sulla sorte di Carlo, oggetto di dileggio assieme
163    IV        |                       e Vienna consigliavano a Carlo di mantenere in vita il
164    IV        |                        monete con l'effigie di Carlo, giudicato da Fava un colpo
165    IV        |                       necessaria a Fava perché Carlo, abbandonato dalle Potenze,
166    IV        |                      del partitorosso”.110~ ~Carlo sembrava sul punto di arrendersi
167    IV        |                   sconfitta subita nel 1870.~ ~Carlo si dimostrò favorevole al
168    IV        |                       con Strusberg, lamentava Carlo, gli fruttava “luride accuse
169    IV        |                   avrebbe cessato di esistere. Carlo non rispose alla richiesta
170    IV        |              realizzare quel programma; al che Carlo rispose potersi ricorrere
171    IV        |                      di una azione contraria a Carlo da parte di paesi che avevano
172    IV        |                     Russia.113~ ~La lettera di Carlo a Vittorio Emanuele II,
173    IV        |                      al proposito di abdicare; Carlo infine proponeva di porre
174    IV        |                       come aveva già fatto con Carlo, chiese chiarimenti su cosa
175    IV        |             inconvenienti”.~ ~Il segretario di Carlo confermava infine l'estraneità
176    IV        |              confermava infine l'estraneità di Carlo al piano di Boerescu, opera
177    IV        |                        successo il discorso di Carlo alla Camera in cui confermava
178    IV        |                   sospetto sull'avere ispirato Carlo il piano del ministro si
179    IV        |                    contrario ed aveva accusato Carlo di avere agito con leggerezza
180    IV        |                   Radovitz rimproverava pure a Carlo la credulità dimostrata
181    IV        |                        il signor Elliot”.116~ ~Carlo non si lasciava scoraggiare
182    IV        |                       di una partecipazione di Carlo al progetto di Boerescu
183    IV        |                        Potenze.118~ ~In realtà Carlo aveva agito maldestramente
184    IV        |                       eventuale abdicazione di Carlo, cui avrebbe potuto far
185    IV        |                 appello al sultano da parte di Carlo dipendeva dalla scarsa fiducia
186    IV        |                       Elliot si rifiutò perché Carlo non aveva scritto pure al
187    IV        |                      al gran visir Alì pascià. Carlo si lamentò di tale rifiuto
188    IV        |                        sovrani alle lettere di Carlo e questi si limitò quindi
189    IV        |                      Conferenza di Londra,come Carlo aveva chiesto.121~ ~Il gran
190    IV        |                comunicando pure il biasimo per Carlo espresso da Ignatieff; l'
191    IV        |                  trovarsi la Romania, nel caso Carlo avesse realmente abdicato;
192    IV        |              disponibilità per le richieste di Carlo era dimostrata dall'Austria:
193    IV        |                      il testo della lettera di Carlo per farlo apparire un avventuriero
194    IV        |               telegramma inviato da Bismarck a Carlo per esprimere la sua contrarietà
195    IV        |                  Bismarck nelle sue critiche a Carlo, accusando il cancelliere
196    IV        |                       eventuale abdicazione di Carlo utile a disimpegnare la
197    IV        |                        rapporti tra Bismarck e Carlo scrivendo a de Vogue, ambasciatore
198    IV        |                                L'insuccesso di Carlo era confermato dalla mancata
199    IV        |                espresso contro le richieste di Carlo con le assicurazioni fornite
200    IV        |                      di Vittorio Emanuele II a Carlo. Il sovrano italiano si
201    IV        |                 intervento straniero rivolto a Carlo, cui si rendeva un omaggio
202    IV        |                      di Artom a Fava: nel caso Carlo avesse abdicato, il diplomatico
203    IV        |                  derivanti dall’abdicazione di Carlo in un successivo dispaccio,
204    IV        |                     dell’intervento di Fava su Carlo, Artom esortava comunque
205    IV        |                      un eventuale abbandono di Carlo. Contrariamente alle previsioni
206    IV        |                       del sultano di mantenere Carlo sul trono di uno Stato unitario
207    IV        |                       latore di una lettera di Carlo per il sultano; la Porta
208    IV        |                        desiderato del principe Carlo di Hohenzollern”.~ ~In un
209    IV        |                   situazione fosse migliorata, Carlo persisteva nell’idea di
210    IV        |                       Il divorzio politico tra Carlo ed il governo romeno era
211    IV        |                       gravità del dissenso fra Carlo e la classe politica romena
212    IV        |                      Senza usare mezzi termini Carlo accusava i politici rumeni,
213    IV        |            parlamentare sulle dichiarazioni di Carlo, mostrandosi indignati perché
214    IV        |                      Blarenberg infierì contro Carlo, definendolo un disertore,
215    IV        |                     condannata la richiesta di Carlo per modificarla. Poco dopo,
216    IV        |                       più pacati la lettera di Carlo, confermandogli la devozione
217    IV        |                        paese.138~ ~Il padre di Carlo, il principe Carlo Antonio,
218    IV        |                    padre di Carlo, il principe Carlo Antonio, col telegramma
219    IV        |                  lettera di Bismarck inviata a Carlo da Versailles, dove il cancelliere
220    IV        |              cancellato le residue speranze di Carlo in un aiuto straniero, comunicandogli
221    IV        |                       soltanto su se stesso.~ ~Carlo, malgrado tutto, continuava
222    IV        |                  ferroviaria si era reso conto Carlo, tanto da insistere per
223    IV        |                               La permanenza di Carlo sul trono dipese non soltanto
224    IV        |                    soltanto dalle pressioni di Carlo: Strusberg godeva di una
225    IV        |                        sia tedesca che romena, Carlo restava comunque il principale
226    IV        |                        marzo 1871, intimando a Carlo di pagare le cedole del
227    IV        |                assumersi quel notevole onere e Carlo minacciava ancora una volta
228    IV        |                   della Camera, predisposto da Carlo perché aveva avuto sentore
229    IV        |                   simpatizzato con la Francia; Carlo prudentemente si era astenuto
230    IV        |                     all’ostilità covata contro Carlo e la Prussia. Una fitta
231    IV        |                    festa, al grido di “Abbasso Carlo”, “Abbasso la Prussia”.
232    IV        |                   traboccare il classico vaso. Carlo ritenne responsabile del
233    IV        |                  sarebbe sprofondato il paese. Carlo finì per cedere alla loro
234    IV        |                  accordo.~ ~Catargi dichiarò a Carlo di essere disposto a formare
235    IV        |                   dimostratasi tanto riottosa. Carlo accettò la richiesta ed
236    IV        |                       suo discorso di apertura Carlo esaltò l’ordine e la stabilità
237    IV        |                         e come avrebbe gradito Carlo.~ ~La quasi unanimità dei
238    IV        |                     contrario a questa legge e Carlo esitò a lungo prima di promulgarla,
239    IV        |                      il principe tedesco, come Carlo fu definito da Dimitrie
240    IV        |                      Queste accuse indignarono Carlo, tanto più che analoghi
241    IV        |                    turistico; gli avversari di Carlo lo accusarono di aver ottenuto
242    IV        |                      inflisse un’umiliazione a Carlo, assolvendo gli imputati
243    IV        |                        suo predecessore Beust. Carlo comunque cercò di migliorare
244    IV        |                   Intervenne anche il padre di Carlo, il principe Carlo Antonio,
245    IV        |                    padre di Carlo, il principe Carlo Antonio, ricordando le garanzie
246    IV        |                       impegno andava onorato e Carlo doveva evitare di urtarsi
247    IV        |                     Romania; il kaiser inviò a Carlo una lettera personale, dicendosi
248    IV        |                        problemi della Romania. Carlo non pensava più ad abdicare,
249    IV        |           conciliazione proposto dal governo e Carlo premeva perché questo ponesse
250    IV        |                        valutazione non equa.~ ~Carlo diede ascolto ai creditori
251    IV        |                     legge e Catargi si dimise; Carlo non riuscì a trovare un
252    IV        |                      Strusberg.150~ ~Alla fine Carlo dovette cedere e promulgò
253    IV        |                     conto dell’appartenenza di Carlo alla famiglia Hohenzollern,
254    IV        |                       difficili i rapporti fra Carlo e Catargi. Bismarck , sempre
255    IV        |                 chiarimenti al governo romeno; Carlo pertanto volle scindere
256    IV        |                  ulteriormente la posizione di Carlo.154~ ~Le tiepide reazioni
257    IV        |                     occasione per infliggere a Carlo un’altra umiliazione. L’
258    IV        |           presentazione di nuove credenziali a Carlo e Bismarck pretese che vi
259    IV        |                    procedura era umiliante per Carlo, ricordandogli la dipendenza
260    IV        |                  abolita; ma dopo l’avvento di Carlo al trono, nessuna Potenza,
261    IV        |                    addirittura lusinghiero per Carlo, in quanto erano state preparate
262    IV        |                      promulgazione da parte di Carlo. Gloria riteneva preferibile
263    IV        |                      fu accolta la proposta di Carlo di includere il problema
264    IV        |                     alla Conferenza di Londra, Carlo Cadorna, istruzioni perché
265    IV        |                  frenato queste aspirazioni di Carlo e su tale linea concordavano
266    IV        |                      su richiesta del principe Carlo si era recato per esaminare
267    IV        |                     firmano di investitura per Carlo.~ ~ ./. Lo Statuto di Cuza
268    IV        |                     analogamente lo Statuto di Carlo Alberto aveva riconosciuto “
269    IV        |                   firmano per l'investitura di Carlo, cui veniva riconosciuto
270    IV        |                      Bucarest per notificare a Carlo l'ascesa al trono di Alfonso
271    IV        |                       Romania con altri Paesi. Carlo aveva notificato il suo
272    IV        |                     Pedro, aveva già informato Carlo della sua ascesa al trono.
273    IV        |                     governo; anche il trono di Carlo traballò vistosamente e
274    IV        |                  insuccesso fu data la colpa a Carlo, accusato di avere pesantemente
275    IV        |                      Catargi; ancora una volta Carlo si oppose alla nomina di
276    IV        |                 candidatura alla successione a Carlo sul trono; sempre per questo
277    IV        |                       avversario più temuto da Carlo era il principe Jon Ghika,
278    IV        |                 politici Romeni ed allo stesso Carlo di mettere da parte le rivalità
279     V        |                       rivolto da “Il Secolo” a Carlo di Romania, di cui si augurava
280     V        |                      ed era intervenuto presso Carlo per dissuaderlo da ogni
281     V        |                 destava in Fava il contegno di Carlo, che in combutta con il
282     V        |                Visconti Venosta il discorso di Carlo nel novembre 1875 per l’
283     V        |                     intemperanze” del principe Carlo, con la probabile formazione
284     V        |                Bratianu e Mihail Kogalniceanu. Carlo non volle sciogliere il
285     V        |                   tempore ad abdicare”.14~ ~Ma Carlo, malgrado la difficoltà
286     V        |                 gratitudine come riconoscere a Carlo il titolo di re di Romania,
287     V        |                    responsabilità del principe Carlo, se si fosse veramente celebrato
288     V        |                         La principale colpa di Carlo per Fava era assistere passivamente
289     V        |                     Turchia.42~ ~In realtà sia Carlo che Bratianu erano divisi
290     V        |        autoconsolazione, quello manifestato da Carlo nel discorso per l’apertura
291     V        |                   infatti Bratianu sottopose a Carlo una bozza di accordo preparata
292     V        |                     realistica la posizione di Carlo rispetto a quella di Ionescu;
293     V        |                   Russi: in quel caso, secondo Carlo, la Turchia sicuramente
294     V        |                         sostenuto dal principe Carlo, mentre si opponevano Sturdza,
295     V        |                    prima ipotesi, sostenuta da Carlo anche a costo di cambiare
296     V        |                        uniformato al volere di Carlo, mentre la popolazione restava
297     V        |                        pressioni esercitate da Carlo; un rinnovato rifiuto del
298     V        |                        esse riguardavano anche Carlo, osteggiato dai conservatori
299     V        |                     Nord Africa o dell’Egitto. Carlo avrebbe quindi avuto lo
300     V        |                       riteneva oltraggiosa per Carlo e per il paese la definizione
301     V        |                     penosissima impressione” e Carlo se ne fosse sentitoprofondamente
302     V        |                       a favore di Bratianu sia Carlo che la maggior parte dei
303     V        |                        Bratianu e dallo stesso Carlo.~ ~Bratianu riuscì a formare
304     V        |               economico di Sturdza da parte di Carlo, anche se riconosceva essere
305     V        |                        poi assieme al principe Carlo ed all’esercito nella più
306     V        |                  essere sottoposti al principe Carlo ed al Parlamento, il negoziatore
307     V        |                    preoccuparsi della sorte di Carlo, augurandosi potesse salvare
308     V        |                      russa. Bismarck criticava Carlo perché a suo parere, “si
309     V        |                      disposizione del principe Carlo i loro portafogli, perché
310     V        |                     governo; Fava riteneva che Carlo non avrebbe comunque fatto
311     V        |                      altri, in particolare con Carlo.76~ ~Il governo romeno tentò
312     V        |                         sostenuti dal principe Carlo, facendo presente l’inutilità
313     V        |                    quanto ne fosse amareggiato Carlo, al punto che erano circolate
314     V        |                        Parlamento romeno. 99~ ~Carlo nel suo messaggio al Parlamento
315     V        |                 notevole malumore nel principe Carlo e nel governo di Bucarest;
316     V        |                        messaggio personale per Carlo, ufficialmente a titolo
317     V        |                     del kaiser, sollecitato da Carlo; Dolgoronski, secondo Fava,
318     V        |          partecipazione romena alla guerra; se Carlo l’avesse voluto, il ministro
319     V        |                      convinto della volontà di Carlo e di Bratianu di far partecipare
320     V        |                     un’iniziativa personale di Carlo.107~ ~Il comando russo fece
321     V        |                     delle forze, al comando di Carlo, sarebbe rimasto nella piccola
322     V        |                       La proposta fu respinta: Carlo rifiutò un ruolo marginale
323     V        |                risposta alle sollecitazioni di Carlo Rosetti agiva perché fosse
324     V        |                    anniversario dell’ascesa di Carlo al trono; l’evento fu celebrato
325     V        |                        porgere i suoi auguri a Carlo.119 Le difficoltà tra Carlo
326     V        |                    Carlo.119 Le difficoltà tra Carlo ed il granduca non erano
327     V        |                 Convenzione tecnica. Alla fine Carlo aveva convinto il governo
328     V        |                        diretto tra il principe Carlo e lo zar avrebbe potuto
329     V        |                  ricambiare quella fattagli da Carlo al quartiere generale di
330     V        |                 Parlamento romeno, il principe Carlo aveva protestato (Bollettino
331     V        |                      buone le dichiarazioni di Carlo sulle violenze turche, tacendo
332     V        |                       ripresa poco tempo dopo: Carlo -scriveva l’organo del Vaticano-“…
333     V        |                     della dignità personale di Carlo a causa della definizione “
334     V        |                risparmiava neanche il principe Carlo, dal cui discorso alla Camera
335     V        |                      di  del Danubio, mentre Carlo si mostrava più prudente,
336     V        |                      piano inteso a screditare Carlo: se ci fosse stata una sconfitta,
337     V        |                   colpa al principe; se invece Carlo avesse impedito l’offensiva
338     V        |                     fronte, mentre il principe Carlo, fissato a Islaz il suo
339     V        |                           Seguì un incontro di Carlo con il sovrano russo e con
340     V        |             partecipazione romena alla guerra; Carlo assunse il comando del settore
341     V        |                  pascià. Secondo Fréderic Damè Carlo e Bratianu ebbero il torto
342     V        |                      non si sarebbe opposta.~ ~Carlo avrebbe preferito avere
343     V        |               decisione criticata dal principe Carlo Antonio, suo padre, a cui
344     V        |                       russo e quello romeno.~ ~Carlo fu insignito della Croce
345     V        |                   russo lo rimandò al principe Carlo di Romania che comandava
346     V        |                    ancora una volta di farlo a Carlo) e lo stesso 10 dicembre
347     V        |                       entrarono da trionfatori Carlo e lo zar; questi prima di
348     V        |                      rispose alla richiesta di Carlo per far partecipare la Romania
349     V        |                        autografa dello zar per Carlo: era la tanto temuta richiesta
350     V        |                        Bessarabia, pur essendo Carlo legato al kaiser da vincoli
351     V        |                      un messaggio personale di Carlo ai sovrani d’Europa per
352     V        |                        avrebbe però screditato Carlo, obbligandolo a rinunciare
353     V        |                          Di una abdicazione di Carlo si era parlato in una tumultuosa
354     V        |                   russa della Bessarabia.~ ~Se Carlo, pur essendo parente del
355     V        |                   ipotesi.~ ~Anche il principe Carlo cercava di contenere l’irruenza
356     V        |                   sostenerlo; alla prudenza di Carlo non erano estranei i consigli
357     V        |                consigli del padre; il principe Carlo Antonio gli scrisse infatti
358     V        |                       sicurezza della Romania. Carlo fece comunque un ultimo
359     V        |                    battaglia di retroguardia e Carlo si convinse presto dell’
360     V        |                   Bratianu arrivò a chiedere a Carlo di nominare un nuovo Ministro
361     V        |                       Russia nell’aprile 1877. Carlo obiettò che Kogalniceanu,
362     V        |                     essere innalzato al trono. Carlo era arrivato di nascosto
363     V        |                    romeno, congratulandosi con Carlo per il valore dei combattenti
364     V        |                        kaiser si era rivolto a Carlo in qualità di parente e
365     V        |                        ringraziare il principe Carlo per la missione di Balascianu,
366     V        |                      del nostro Re al Principe Carlo si è evitato tutto ciò che
367     V        |                     smesso la sua opposizione. Carlo replicò fieramente che il
368     V        |                       inviando un telegramma a Carlo per attestargli la sua simpatia,
369     V        |                  impero ottomano, venendo così Carlo assimilato ad un pascià
370     V        |                    stato unito nella scelta di Carlo come sovrano dei Principati,
371     V        |                       rapporti con il principe Carlo dopo la missione a Bucarest
372     V(200)   |                      di parentela del principe Carlo di Romania la condotta politica
373     V        |                       e domandò se il principe Carlo avesse richiesto di ammettere
374     V        |                        dai Romeni, pur essendo Carlo un Hohenzollern, poiché
375     V        |                  Bucarest. La minaccia indignò Carlo, il governo e l’opinione
376     V        |                   prossima caduta del principe Carlo e della formazione di un
377     V        |                        già prima del Congresso Carlo e Kogalniceanu ritenevano
378     V        |                     sue personali convinzioni, Carlo fu quindi costretto a telegrafare
379     V        |                  ipotizzato in un memoriale di Carlo in data 25 giugno 1878 da
380     V(206)   |                peacemaking”.~ ~Il memoriale di Carlo del 25 giugno 1878 da Cotronei
381     V        |                        17 luglio 1878.~ ~Anche Carlo nel suo discorso alla chiusura
382     V        |                     era dimostrato il principe Carlo Antonio, padre di Carlo,
383     V        |                        Carlo Antonio, padre di Carlo, in una lettera al figlio
384     V        |                        dal parere del principe Carlo AntonioRomânia libera”
385     V        |                        promulgata dal principe Carlo.~ ~L’autore non spiegava
386     V        |                     dopo l’arrivo del principe Carlo prevedeva un articolo 6
387     V        |                      di Berlino; per superarle Carlo avrebbe dovuto minacciare
388     V        |                    Deux Mondes”.~ ~Il principe Carlo esortava a rassegnarsi all’
389     V        |                   poteva provenire al principe Carlo dal conferimento nel giugno
390     V        |                    realeassunto dallo stesso Carlo.234~ ~Continuavano nel frattempo
391     V        |                        notizia a Kogalniceanu. Carlo ed i ministri risposero
392     V        |                        allegato il discorso di Carlo del 27 novembre 1878 per
393     V        |                      apprezzato il discorso di Carlo come espressione “del più
394     V        |                      governo”; si augurava che Carlo potesse influire sulle decisioni
395     V        |                     legazioni. Già il principe Carlo~ ~ ./. aveva garantito nel
396     V        |                         a due mesi di distanza Carlo aveva confermato tale impegno,
397     V        |                     assicurazioni del principe Carlo; il governo italiano avrebbe
398     V        |                       il conferire al principe Carlo il Collare dell’Annunziata.~ ~
399     V        |                        auspicio il discorso di Carlo tenuto il 3 giugno 1879
400     V        |             consultazioni avviate dal principe Carlo per formare il nuovo governo,
401     V        |                    proposto dalla Costituente. Carlo fece allora presente di
402     V        |                    degli Esteri e dal principe Carlo, con cui ebbe un incontro
403     V        |                 ferrovie.~ ~In quell’occasione Carlo rivelò al diplomatico italiano
404     V        |                ricordando le responsabilità di Carlo e di Bratianu, grazie ai
405     V        |                  riguardo consigli al principe Carlo e dal suo governo.~ ~Prese
406     V        |                      cambio il consenso perché Carlo prendesse il titolo di re.~ ~
407     V        |                        dell’ascesa al trono di Carlo nel 1866, poiché erano previste
408     V        |               conferimento del titolo regale a Carlo. Ma non ci furono tali manifestazioni,
409     V        |                     aspirazione di conferire a Carlo il titolo di re, nel rispetto
410     V        |                      alla rinuncia da parte di Carlo alle province dell’impero
411     V        |                        era stato il rifiuto di Carlo, ispirato dall’opinione
412     V        |              tranquillo passaggio di poteri.~ ~Carlo non aveva eredi; dal suo
413     V        |                       in seno alla famiglia di Carlo, gli Hohenzollern-Sigmaringen
414     V        |                      in un nipote dello stesso Carlo, figlio di suo fratello
415     V        |                     tale necessità da parte di Carlo.~ ~Venne poi la ratifica
416     V        |                       opportuno per proclamare Carlo re di Romania, senza dare
417     V        |               ritardare oltre l’assegnazione a Carlo del titolo regale, grazie
418     V        |                       era già congratulato con Carlo e l’Inghilterra si accingeva
419     V        |              riconoscesse la dignità regale di Carlo e consigliava quindi di
420     V        |                    ministro plenipotenziario a Carlo.~ ~ ./. Ma anche questa
421     V        |           Ducroy-Aubert per essere ricevuto da Carlo e potersi così felicitare
422     V        |                      tre imperi si recarono da Carlo per riconoscerlo re di Romania.~ ~
423     V        |                        sue nuove credenziali a Carlo ed il sovrano ci tenne a
424     V        |                        Altezza realepreso da Carlo, tappa preparatoria verso
425     V        |                        loro presentazione a re Carlo.313~ ~La Russia aveva avuto
426     V        |                      dimostrazioni in onore di Carlo fatte dalle comunità straniere,
427     V        |                           Le congratulazioni a Carlo per il suo nuovo titolo
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License