grassetto = Testo principale
    Capitolo                                                                 grigio = Testo di commento

  1     I(16)    |                 annuario della Scuola romena di Roma, anno I, 1923 –
  2     I(21)    |          questa opinione sulla lingua romena, che perdura presso questo
  3     I        |               riguardanti la latinità romena, nota a Virgilio: “Georgiche”
  4     I        |       composte dei verbi nella lingua romena, simili a quelle italiane: “
  5     I        |            delle origini della lingua romena, di cui metteva in luce
  6     I(113)   |             Romanìa. Lingua e cultura romena di fronte all’Occidente”.
  7     I        |            portava ad esempio la voce romena “soarele” (il sole), paragonata
  8     I        |           Bessarabia).~ ~Una studiosa romena, Adriana Mitescu, ha sottolineato
  9     I        |            latinità italiana e quella romena (“Istria, Dalmatia şi Friuli” –
 10     I        |            presenze friulane in terra romena, dovute all’emigrazione
 11     I        |              dell’Ascoli sulla lingua romena, rinsaldarono i rapporti
 12     I        |          parte friulana per la lingua romena fu la raccomandazione agli
 13     I        |       febbraio 1857.~ ~Anche da parte romena si manifestò interesse a
 14     I        |               Le conoscenze di lingua romena del Cattaneo erano basate
 15     I        |            erano entrati nella lingua romena, questa aveva conservata
 16     I(126bis)|               Cattaneo e la filologia romena” in “Cultura neolatina”
 17     I(126bis)|      distinzione invero tra la lingua Romena e la Moldava è più che molto
 18     I        |             sulla contestata latinità romena in un articolo sulla “Nuova
 19     I        |            alla latinità della lingua romena sono chiaramente soggette
 20     I        |          sostrato dacico della lingua romena e si è definitomoldava”
 21     I        |             definitomoldava” e non “romena” la lingua parlata in Bessarabia,
 22     I        |             del popolo e della lingua romena, attuati da storici Tedeschi
 23     I        |               i testi sacri in lingua romena erano stati stampati a Brasov
 24     I(132)   |           della letteratura religiosa romena fino al 1688”).~ ~
 25     I        |                Con Dosoftei la lingua romena acquistò un valore letterario;
 26     I(140)   |           romîna veche” (“Letteratura romena antica) –  edizione, Bucureşti
 27     I        |        Rumânesti” (Storia della terra Romena), fonte importante per gli
 28     I        |             ed ufficiale della lingua romena venne pure dalla Transilvania,
 29     I        |               culturale della nazione romena, favorendo la nascita del
 30     I        |             formazione di una nazione romena.~ ~ ./. Sono infatti desunti
 31     I        |          Dissertazione sulla editoria romena”), pubblicata a Sibiu nel
 32     I        |       ventenne compose una grammatica romena, proponendo di semplificare
 33     I        |               Parallelo tra la lingua romena e l’italiana”), pubblicato
 34     I        |         parole straniere nella lingua romena”), pubblicato nel 1847,
 35     I        |      transilvana, a creare una lingua romena unitaria e più ricca.152~ ~
 36     I(152)   |      frammento di storia della lingua romena nel secolo XIX (L’Italianismo
 37     I        |               contrarie alla latinità romena, come quella espressa dal
 38     I        |      protagonista della vita politica romena dopo la formazine di uno
 39     I        |    giornalistica a favore della causa romena; agì pure sul piano politico,
 40     I        |               all’Italia la paternità romena”. Il favorevole giudizio
 41     I        |          opera d’insieme sulla lingua romena, ma tra le sue carte il
 42     I        |       editoriali a favore della causa romena; nel 1864 fondò a Torino
 43     I        |          averne l’appoggio alla causa romena; incaricare lui stesso di
 44     I        |             un libero corso di lingua romena con un compenso di 1000
 45     I        |              la cittadinanza onoraria romena; su proposta di Heliade
 46     I(173bis)|             Alcuni studi sulla lingua romena in Italia nell’ottocento:
 47     I(173bis)|                 annuario della Scuola Romena di Roma. Anno IX. Roma,
 48     I        |      abbisognante di protezione”, era romena.~ ~Riconosceva l’autore
 49     I        |             dell’emigrazione politica romena: Nicolae Balcescu, Dimitrie
 50     I        |             territori con popolazione romena appartenenti ad altri Stati:
 51     I        |             sostenitori della nazione romena, e con gli esuli democratici
 52     I        |            consolidare l’indipendenza romena era opportuno nominare un
 53     I        |             del popolo e della lingua romena, citando anche le affermazioni
 54     I        |              la questione linguistica romena in seno alla “Real Academia
 55     I        |            spagnola, il 50% in quella romena.~ ~L’articolo romeno “lu”,
 56     I        |       italiana era la più simile alla romena, cui aveva prestato molte
 57     I        |           origini latine della lingua romena erano state riconosciute
 58     I        |               la lingua italiana e la romena197.~ ~In conclusione, ci
 59     I        |               desse spazio alla causa romena; lo studioso italiano scriveva
 60     I(197)   |               secolo XIX sulla lingua romena citata nel “Manual del librero
 61    II        |      occasione per realizzare l’unità romena non la fornì lo scoppio
 62    II        |               Porta rifiutò l’offerta romena e quella analoga di volontari
 63    II        |              di aver tradito la causa romena: ma la posizione di Heliade,
 64    II        |          ostacolo alla partecipazione romena alla guerra, già rifiutata
 65    II        |             territori con popolazione romena, che già nel 1843, al tempo
 66    II(39)    |               dell’intera popolazione romena”. ~ ~ ./. 
 67    II        |     schieramento favorevole all’unità romena soprattutto per l’impulso
 68    II        |               la questione dell’unità romena, nel Trattato conclusivo
 69    II        |           Parigi vi fu la principessa romena Elena Ghika49bis, da tempo
 70    II        |      collaborazione della principessa romena a “Il Diritto”, era stata
 71    II        |          azione favorevole alla causa romena sulle pagine de “Il Diritto”,
 72    II        |           condivisa dalla principessa romena, incline a posizioni moderate.
 73    II        |               riprese della questione romena per l’interessamento di
 74    II        |         Piemonte a favore della causa romena, scrivendo: “L’union de
 75    II        |    continuasse ad appoggiare la causa romena, difesa con decisione da
 76    II(50)    |      piemontese alla causa dell’unità romenaConte editore, Napoli 1964.~ ~ ./. 
 77    II        |               sostenitore della causa romena, spingeva perché questa
 78    II        |      Napoleone III sosteneva la causa romena, ma, messo da parte il momentaneo
 79    II        |              lui a sostenere la causa romena. Sempre Bibesco, poco tempo
 80    II        |            proposta nel 1866 da parte romena, ma sfumò presto per il
 81    II        |             territori con popolazione romena, sarebbero entrate a far
 82   III(2)     |         documento di storia nazionale romena” - Romania. Rassegna degli
 83   III        |              di simpatia per la causa romena, ma dipendeva anche dalla
 84   III        |     Transylvanie ». La sollecitazione romena avrebbe garantito alle spalle
 85   III        |                in caso di una rivolta romena, andava sostenuto il governo
 86   III        |               sostenitore della causa romena.~ ~Nigra ed Alecsandri simpatizzarono
 87   III        |              lingua serba e di quella romena oltre che dell’ungherese,
 88   III        |               suo sostegno alla causa romena se non si fosse stabilito
 89   III        |          azione congiunta ungherese e romena contro l’Austria, ancora
 90   III        |       esclusivamente di un’iniziativa romena, senza interventi stranieri.
 91   III        |             perpetua e che la nazione romena aveva preso posto tra le
 92   III        |               sostenitore della causa romena.~ ~Strambio nella ricerca
 93   III        |              corso di lingua e storia romena tenuto presso l’Università
 94   III(64)    |          lingua, letteratura e storia romena nella R. Università di Torino,
 95   III        |                secondo la principessa romena, si avvaleva dell’aiuto
 96   III        |             si collocava la richiesta romena che i vescovi cattolici
 97   III        |          tradizionale difesa da parte romena contro le accuse di intolleranza
 98   III        |              dell'agenzia diplomatica romena a Roma (era anche questa
 99   III(109)   |              ebreo), contro la parola romena “che è peggio della fede
100   III(139)   |          verso l’Eletto della nazione romena”.~ ~
101   III        |      riconoscimento della nazionalità romena e delle due Chiese romene,
102   III        |         arresto operato dalla polizia romena di un cittadino ungherese,
103   III        |         liberalismo della principessa romena esce significativamente
104    IV        |            offerta ed una delegazione romena, di cui facevano parte Jon
105    IV        |            accettare subito l'offerta romena, senza curarsi delle decisioni
106    IV        |              aprile, perché la Camera romena scegliesse un principe locale (
107    IV        |              Carlo della cittadinanza romena, volendolo così presentare
108    IV        |          simbolo dell'unità nazionale romena: “...quelles que soient
109    IV        |              governi.15~ ~La risposta romena fu ambigua. Carlo promise
110    IV        |               riportarli sulla sponda romena del Danubio e farli affogare
111    IV        |              Sulla critica situazione romena non mancò di intervenire
112    IV        |            culto; la Chiesa ortodossa romena, definita dominante, era
113    IV        |           stranieri presso l'autorità romena”. 35~ ~La Potenza a cui
114    IV        |    pronunciandosi contro la richiesta romena di abolire le capitolazioni,
115    IV        |                ma l'opinione pubblica romena ne ebbe sentore e-osservava
116    IV        | considerazione per la classe politica romena, criticando in particolare
117    IV        |               della sinistra liberale romena, il cosiddettopartito
118    IV(46)    |              Oriente e l’indipendenza romena nel carteggio del consolato
119    IV        |           formazione di una borghesia romena aveva spinto ad eliminare
120    IV        |              modo reso alla borghesia romena un grande servizio, richiamandola
121    IV        |           formazione di una borghesia romena sarebbe stato un fatto positivo;
122    IV(51)    |              dell’Agenzia diplomatica romena a Roma, Cantacuzeno, secondo
123    IV(54)    |             scarso amore per la terra romena e questa mancanza di patriottismo
124    IV(54)    |        continui attacchi della stampa romena.~ ~Il giornale conservatore “
125    IV(54)    |            circa dell'intera comunità romena, emigrò verso i più ospitali
126    IV        |         costitutivi dell'indipendenza romena, era giunta la proposta
127    IV        |     considerata una questione interna romena, di natura sociale e non
128    IV        |              persona della situazione romena (l'originale dell'opuscolo
129    IV        |         contro il governo. La polizia romena avrebbe voluto espellerlo,
130    IV        |             non meno diffidente della romena, era preoccupata per l'arrivo
131    IV        |    costruzione della rete ferroviaria romena. Per l'affidamento dell'
132    IV        |            con l'istituzione da parte romena di un ordine cavalleresco,
133    IV        |            fare inserire la questione romena all'ordine del giorno della
134    IV        |           intervento sulla situazione romena, poiché non gli era più
135    IV        |        occupasse pure della questione romena, anziché fare tramite l'
136    IV        |           fosse trattata la questione romena nella Conferenza di Londra,
137    IV        |          conosceva poco la situazione romena: “...S.M. il Re ed il suo
138    IV        |          modifiche della Costituzione romena. Fava riteneva essere rivolto
139    IV        |         Italia approvato dalla Camera romena il 5 febbraio 1871.~ ~Era
140    IV        |            del messaggio della Camera romena per Roma capitale, aperto
141    IV        |            del messaggio della Camera romena era esplicitamente ed ingenuamente
142    IV        |             al messaggio della Camera romena di congratulazioni per Roma
143    IV        |             il messaggio della Camera romena a quella italiana, contrariamente
144    IV        |           mancarono però sulla stampa romena valutazioni negative dell’
145    IV        |       disistima della classe politica romena, Fava ammetteva miglioramenti
146    IV(134ter)|    unificazione italiana e l’opinione romena (1861-1887). Avviamento
147    IV        |            Carlo e la classe politica romena fu la lettera all’amico
148    IV        |              però l’opinione pubblica romena e quella internazionale.
149    IV        |             pubblica, sia tedesca che romena, Carlo restava comunque
150    IV        |      scontentando l’opinione pubblica romena; ovvero non pagarli, scontentando
151    IV        |      arbitraggio, voluta dalla Camera romena, non era prevista dalla
152    IV        |             svolse quindi alla Camera romena, cui una speciale commissione
153    IV        |             di un’agenzia diplomatica romena a Berlino, seppure a carattere
154    IV        |            molto.~ ~A questa speranza romena si oppose da parte italiana
155    IV        |               Potenze all'aspirazione romena ad affrancarsi dalla dipendenza
156    IV(162)   |              Oriente e l’indipendenza romena nel carteggio del consolato
157    IV        |        articolo 93 della Costituzione romena del luglio 1866 riconosceva
158    IV        |       articolo tre della Costituzione romena del 1866 vietava la formazione
159    IV        |          garantita dalla Costituzione romena, anziché tener presenti
160    IV        |               incidenza sulla società romena, usando gli stessi argomenti
161    IV        |             quel Trattato alla Camera romena; difficoltà si ebbero invece
162    IV        |    considerarsi una questione interna romena, poiché dalla sua soluzione
163    IV        |           difensori dell'indipendenza romena questa era da secoli una
164    IV(169)   |    indirettamente questa legislazione romena contro la quale essi avevano
165    IV        |           ribadire che l'indipendenza romena era già stata riconosciuta
166    IV        |               ferroviarie austriaca e romena.~ ~Il ritardo della ratifica
167    IV        |             proporre alla controparte romena al momento opportuno la
168    IV        |                approvato dalla Camera romena il 12 luglio 1875 con 68
169    IV        |      cambiamenti sulla scena politica romena; entrò difatti in crisi
170    IV(188)   |         maggio 1876.~ ~Sulla politica romena di Melegari Cfr. D. Caccamo “
171    IV(188)   |              Oriente e l’indipendenza romena ecc.”, già citato alla nota
172    IV(188)   |               di governo e l’opinione romena”. Atti del LIX congresso
173    IV        |         mantenimento della neutralità romena (era nell'aria la guerra
174    IV        |             riprova della moderazione romena, si sarebbe garantito il
175     V        |              il quadro della politica romena tracciato da Fava nel suo
176     V        |            venendo meno la neutralità romena, alle dimissioni Catargi
177     V        |               alla crisi ministeriale romena Fava riteneva opportuno
178     V        |            volta ancora la neutralità romena e Kogalniceanu assicurò
179     V        |             impressioni sulla volontà romena di mantenere la neutralità,
180     V        |             rispetto della neutralità romena l’arresto di 50 membri del
181     V        |        minacciando così la neutralità romena, ritenuta da Fava una necessità
182     V        |      opponevano ad una partecipazione romena alla guerra, ma - e qui
183     V        |          dell’individualità nazionale romena e del nome storicoRomania”;
184     V        |           dubitare”.29~ ~L’insistenza romena nel chiedere una risposta
185     V        |             profitto dalla neutralità romena tanto utile alla Turchia
186     V        |               reso da una delegazione romena a Francesco Giuseppe, recatosi
187     V        |            garanzie per la neutralità romena e l’aspirazione a partecipare
188     V        |               favore della neutralità romena, ritenne più opportuno chiedere
189     V        |               garantito la neutralità romena se fosse scoppiata una guerra
190     V        |               garantire la neutralità romena.~ ~La Russia si era attestata
191     V        |               l’esame della richiesta romena, ma aveva semplicemente
192     V        |                  Alla interpretazione romena, volutamente troppo ottimista,
193     V        |             di sostenere la richiesta romena alla Conferenza, come un
194     V        |       interesse europeo la neutralità romena, che il governo inglese
195     V        |             garanzie della neutralità romena meglio di quanto non avessero
196     V        |      interesse generale la neutralità romena, sì da evitare uno scontro
197     V        |               ben nota la contrarietà romena a trattative di quel tipo,
198     V        |            garanzie per la neutralità romena, presentata il 15 dicembre
199     V        |          effettivamente la neutralità romena lo dimostrava pure l’interrogativo
200     V        |             rispetto della neutralità romena sarebbe giovato ad impedire
201     V        |             rispetto della neutralità romena sarebbe stata l’Austria,
202     V        |             garanzie della neutralità romena; in caso di un conflitto
203     V        |              l’integrità territoriale romena; da parte sua il governo
204     V        |          altre voci l’azione militare romena si sarebbe spinta al di
205     V        |           conto della saggia condotta romena, tanto utile alla Turchia;
206     V        |            sua risposta alla protesta romena ribadì la definizione di “
207     V        |      profondamente offeso”. La Camera romena si riunì in seduta segreta
208     V        |               Melegari della protesta romena alla Porta, accusata di
209     V        |              di Berlino alla protesta romena, ritenuta fondata, e di
210     V        |              l’integrità territoriale romena, poiché opporsi al colosso
211     V        |           dell’integrità territoriale romena, già richieste inutilmente
212     V        |           dell’integrità territoriale romena contro gli eventuali pericoli
213     V        |              l’integrità territoriale romena, per cui Nelidow fu costretto
214     V        |       risposta evasiva alla richiesta romena di una mediazione con la
215     V        |               segretario dell’agenzia romena a Roma trasmise subito a
216     V(94)    |               di una Missione storica romena, di una Missione storica
217     V        |         facesse cenno alla neutralità romena: pure, l’agente italiano
218     V        |              russo con la popolazione romena ed una di natura politica,
219     V        |         agenti diplomatici la volontà romena di partecipare attivamente
220     V        |          comportare la partecipazione romena alla guerra; se Carlo l’
221     V        |        favorevole l’opinione pubblica romena, ostile pure ad una guerra
222     V        |             poi chiarire la posizione romena inviando il 14 maggio 1877
223     V        |           voto unanime l’indipendenza romena.~ ~Lo stesso giorno Fava
224     V        |       proclamazione dell’indipendenza romena era oggetto di una successiva
225     V        |             insediarsi nella capitale romena, sancito dall’articolo 18
226     V        |       proclamazione dell’indipendenza romena ed un’alleanza poteva essere
227     V        |      riconoscimento dell’indipendenza romena da parte delle Potenze un
228     V        |      riconoscimento dell’indipendenza romena aveva indotto Bratianu a
229     V        |            estinto per la credibilità romena di fronte all’opinione pubblica
230     V        |         mantenimento della neutralità romena.~ ~Al problema della neutralità
231     V        |         Adrianopoli. La sottomissione romena alla Russia era confermata
232     V        |               per l’opinione pubblica romena, irritata contro i russi,
233     V        |           Perseveranza” alla politica romena giudicata ambigua non risparmiava
234     V        |                un’eventuale sconfitta romena a Viddino, primo obiettivo
235     V        |           voci si cercò pure da parte romena di giungere ad un accordo
236     V        |           avesse impedito l’offensiva romena, sarebbe stato accusato
237     V        |               indugio per l’offensiva romena fu la riluttanza della Russia
238     V        |                 A rallentare l’azione romena contribuirono pure i consigli
239     V        |              si ebbe la mobilitazione romena: la divisione di presidio
240     V        |         valorizzata la partecipazione romena alla guerra; Carlo assunse
241     V        |                  Sulla partecipazione romena all’offensiva condotta al
242     V        |               gloriosa per la nazione romena, ma anche di grande utilità
243     V        |     rapportati al valore della moneta romena nel 1940.~ ~Per contro,
244     V        |               più ammesso nell’armata Romena”.~ ~ ./. Il giornale riservava
245     V        |           richiesta con l’aspirazione romena ad ottenere il riconoscimento
246     V        |             ad un’autonoma iniziativa romena e non per un intervento
247     V        |       proclamazione dell’indipendenza romena per cui il principato sarebbe
248     V        |             Bessarabia per l’economia romena e per la libertà di navigazione
249     V        |         Oriente. 149~ ~Ma la fierezza romena non trovò l’appoggio dei
250     V        |         Russia organizzato nella zona romena della Bessarabia, divenuta
251     V        |           dell’integrità territoriale romena, garantita dalla Convenzione
252     V        |          intensa attività diplomatica romena per ottenere l’appoggio
253     V        |             alla difficile situazione romena un articolo, unendo alla
254     V        |              l’integrità territoriale romena, date con la Convenzione
255     V        |             più favorevoli alla causa romena fu “Il Diritto”, ospitando
256     V        |       giornale una missione culturale romena in Oriente; quell’affermazione
257     V        |           riconosciuta l’indipendenza romena.~ ~Obedenare replicò che
258     V        |           appoggio a tale aspirazione romena e a quel punto Obedenare,
259     V        |      Belgradjik.164 La partecipazione romena agli accordi fu limitata
260     V(171)   |             cessione della Bessarabia romena non sarebbe che un ritorno
261     V        |               anche se l’indipendenza romena non era stata ancora riconosciuta.~ ~ ./. 
262     V        |          accusava ricevuta della nota romena del 28 marzo 1878, affermando
263     V        |            all’integrità territoriale romena; il trattato del 1856 riconosceva
264     V        |           dell’integrità territoriale romena assicurata dalla convenzione
265     V        |               compiuto l’indipendenza romena, ma di non volerla però
266     V        |           ostile all’uso della lingua romena nella liturgia.~ ~Per contro
267     V        |               garantire la neutralità romena, respinta da lord Salisbury
268     V        |           violazione della neutralità romena: ma le Potenze sia nel 1856
269     V        |               generosa partecipazione romena alla guerra non aveva però
270     V        |   ricognizione”. Indipendenza, quella romena, conquistata senza l’aiuto
271     V        |      riconoscimento dell’indipendenza romena già nella prima seduta del
272     V        |            aveva accolto la richiesta romena di opporsi alla cessione
273     V(200)   |               diritto la nazionalità (Romena ecc.)”.~ ~
274     V        |            interpreti della richiesta romena, presentandola al Congresso.~ ~
275     V        |          linea di massima la presenza romena, restando però ancora da
276     V        |      riconoscimento dell’indipendenza romena a determinate condizioni
277     V        |              di avere difeso la causa romena con la maggiore efficacia
278     V        |              e dell’opinione pubblica romena la Dobrugia era un compenso
279     V        |           dell’integrità territoriale romena, data con gli accordi stipulati
280     V        |        preferenze andavano alla causa romena e, pur se vincolato dalle
281     V        |              stranieri della politica romena, intervenendo a più riprese
282     V(208)   |              Oriente e l’indipendenza romena nel carteggio del consolato
283     V        |               riconoscimenti da parte romena alle aspirazioni bulgare
284     V        |          omogeneità della popolazione romena mescolandosi ai Bulgari
285     V(213)   |            abbandono della Bessarabia romena causerebbe a tutta la Romania
286     V        |              propria della resistenza romena alle richieste dell’Europa.~ ~ ./. 
287     V        |         passaggio all’amministrazione romena, come informava “La Perseveranza”
288     V        |            sarebbe un’amministrazione romena ivi si sarebbero eseguiti
289     V        |        Venezia per il corso di lingua romena, ricordando di aver proposto
290     V        |              tra la Dobrugia divenuta romena e la Bulgaria dipendeva
291     V        |               accettarono la proposta romena per la costruzione di un
292     V        |               e 21 della Costituzione romena ed era quindi necessario
293     V        |           formazione di una borghesia romena dedita al commercio, si
294     V        |              della nascente borghesia romena non poteva considerarsi
295     V        |      riconoscimento dell’indipendenza romena la fine di ogni discriminazione
296     V        |     assicurazioni sulla reale volontà romena di attenersi al Trattato,
297     V        |            fatto intendere la volontà romena di non accordare subito
298     V        |           prendessero la cittadinanza romena.233~ ~Ma, come si è già
299     V        |               soltanto l’accettazione romena del Trattato di Berlino,
300     V        |            riconoscere l’indipendenza romena.235~ ~Ma il governo non
301     V        |            prontamente l’indipendenza romena e di dareaux relations
302     V        |           modo formale l’indipendenza romena e gli inviò le credenziali
303     V        |               in dubbio la buona fede romena; il ritardo dipendeva solo
304     V        |            riconoscere l’indipendenza romena, acquistando così influenza
305     V        |            riconoscere l’indipendenza romena prima che il governo di
306     V        |      riconoscimento dell’indipendenza romena non dipendeva “da diffidenza
307     V        |               Berlino.~ ~La questione romena doveva esser diventata ossessiva
308     V        |     riconoscere subito l’indipendenza romena; tale decisione era criticata
309     V        |      riconoscimento dell’indipendenza romena; rivolgeva quindi a Corti (
310     V        |          Bulow circa la reale volontà romena di rispettare il Trattato
311     V        |            riconoscere l’indipendenza romena dimostrata da Waddington
312     V        |            prima lettura dalla Camera romena per la revisione dell’articolo
313     V        |      riconoscimento dell’indipendenza romena, tanto più che non era soltanto
314     V        |            però raggiunto la capitale romena solo dopo il terzo voto
315     V        |             nel trattare la questione romena.~ ~ ./. Maurigi affermò
316     V        |      riconoscimento dell’indipendenza romena. Occorreva certo rispettare
317     V        |      riconoscimento dell’indipendenza romena.~ ~Con questa conciliante
318     V        |        inserimento nella Costituzione romena del principio della libertà
319     V        |              sostenere l’indipendenza romena, poiché “…una Rumenia indipendente
320     V        |            Vaticano; della buona fede romena avrebbe dovuto rendersi
321     V        |          precisare che l’indipendenza romena esisteva già “de facto”;
322     V        |      riconoscimento dell’indipendenza romena, comunicava già il parere
323     V        |         articolo 7 della Costituzione romena. Anche Salisbury lodò il
324     V        |          volta conosciuta la risposta romena.~ ~Ancora una volta de Launay
325     V        |              più importante di quella romena; de Launay si disse al corrente
326     V        |            italiano dell’indipendenza romena, così com’era pure consapevole
327     V        |                La Camera dei Deputati romena il 10 marzo 1879 pronunciò
328     V        |                La situazione politica romena era seguita all’estero con
329     V        |           inserire nella Costituzione romena all’articolo 44 del Trattato
330     V        |           europei nella vita politica romena. A questa accusa il governo
331     V        |           decisione della Costituente romena conforme ai principi dell’
332     V        |             più presto l’indipendenza romena, ma di non potere ignorare
333     V        |            Berlino nella Costituzione romena.275~ ~Kretzulescu, il ministro
334     V        |              o scientifiche in lingua romena.~ ~Sulla composizione di
335     V        |                divenuta una provincia romena con gli stessi diritti di
336     V        |          potuto avere la cittadinanza romena facendone richiesta al principe
337     V        |               fino alla completa resa romena alle richieste di Bismarck.282~ ~
338     V        |           approvato dalla Costituente romena e di volere in futuro interessarsi
339     V        |            riconoscere l’indipendenza romena.~ ~Ancora più decisa la
340     V        |           approvata dalla Costituente romena, ma anche la disponibilità
341     V        |             ferroviario che la Camera romena è ora chiamata ad approvare
342     V        |      riconoscimento dell’indipendenza romena.~ ~ ./. Il presidente italiano
343     V        |              una generica espressione romena di buona volontà e come
344     V        |         articolo 7 della Costituzione romena, conforme all’articolo 44
345     V        |        Potenze, corrispondeva la nota romena e quindi il governo italiano
346     V        |           riconosciuto l’indipendenza romena e l’ Assemblea Costituente
347     V        |           riconosciuta l’indipendenza romena. Ad essi si era unita di
348     V        |         italiana ad indurre la Camera romena a modificare in peggio gli
349     V        |             della consegna della nota romena a Cairoli, il 5 dicembre
350     V        |               governo tedesco la nota romena sotto forma di un invito
351     V        |              comunicazione della nota romena. Ma per rassicurare in qualche
352     V        |            aveva riconosciuta la nota romena superiore a quanto si potesse
353     V        |        prestato fede all’affermazione romena che la Camera di Bucarest
354     V        |                aveva spinto la Camera romena a modificare l’articolo
355     V        |            riconoscere l’indipendenza romena, un secondo insuccesso l’
356     V        |              Bucarest, nella capitale romena si concludeva la lunga missione
357     V        |               da tempo l’indipendenza romena e non aveva quindi titolo
358     V        |              di  a poco con la nota romena consegnata Cairoli il 5
359     V        |      riconoscimento dell’indipendenza romena.~ ~ ./. Ancora più benevolo
360     V        |      riconoscimento dell’indipendenza romena, poiché il Trattato di Berlino
361     V        |         articolo 7 della Costituzione romena; al tempo stesso il ministro
362     V        |         Berlino, contenute nella nota romena a Cairoli del 5 dicembre
363     V        |      riconoscimento dell’indipendenza romena da parte di Francia, Germania,
364     V        |         articolo 7 della Costituzione romena era giudicato insufficiente
365     V        |       apportate al testo della Camera romena rispetto all’intesa in precedenza
366     V        |            riconoscere l’indipendenza romena, finché non fosse stato
367     V        |            riconoscere l’indipendenza romena; Vienna si era docilmente
368     V(297)   |                Viaggi del Re. La nota romena. Germanizzazione della Romania”).~ ~
369     V        |         articolo 7 della Costituzione romena “le point de départ nécessaire
370     V        |        riconoscimento di indipendenza romena destinando Tornielli a Bucarest: “
371     V        |      riconoscimento dell’indipendenza romena. La discussione ebbe inizio
372     V        |           riconoscere l’ indipendenza romena.~ ~Visconti Venosta ammetteva
373     V        |             della~ ~ ./. Costituzione romena, per cui era stato fino
374     V        |            riconoscere l’indipendenza romena, fidando nella promessa
375     V(301)   |      riconoscimento dell’indipendenza romena.~ ~ ./. 
376     V        |              tradizione di ospitalità romena, poiché un piccolo Stato
377     V        |              le voci sull’aspirazione romena a trasformare in Regno il
378     V        |     raggiungere a causa dell’ostilità romena per i Serbi; in tal modo
379     V        |             pubblicato nella capitale romena, a causa della richiesta
380     V        |              per prima l’indipendenza romena dopo il Congresso di Berlino;
381     V        |         riconoscessero l’indipendenza romena; aveva favorito l’accordo
382     V        |               turco.~ ~ ./. La stampa romena criticò pure il viaggio
383     V        |             sommissione della nazione romena alla predominanza austriaca
384     V        |               una confermata amicizia romena per l’Austria e per la Germania.
385     V        |             italiano all’indipendenza romena, a partire dall’azione di
386     V        |            riconoscere l’indipendenza romena, inviando nel dicembre 1879
387     V        |       straniero sposato con una donna romena, padre di figli e munito
388     V        |               rispettato l’ospitalità romena, compiendo crimini, il rimedio
389     V        |             voto unanime della Camera romena per la proclamazione del
390     V        |           opposto, poiché la politica romena sarebbe rimasta immutata. “
391     V        |             Quell’iniziativa politica romena era così commentata da “
392     V        |            popolazione in maggioranza romena ancora soggetti ad un governo
393     V        |         articolo 7 della Costituzione romena, avevano creduto di poter
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License