grassetto = Testo principale
   Capitolo                                                             grigio = Testo di commento

 1     I(64)|        La filologia di Giacomo Leopardi” – Firenze, Le Monmier 1955 -
 2     I    |    constituatur”.65 ~ ~Giacomo Leopardi annotava nello Zibaldone
 3     I    |     opera, pag. 217 fine”.66~ ~Leopardi tornava sull’argomento il
 4     I(66)|   24.4.1821. La recensione cui Leopardi si riferisce è contenuta
 5     I    | quaderno 97, p. 245 fine”.67~ ~Leopardi in questa nota riproduceva
 6     I    |    sebbene questi pensieri del Leopardi non rappresentassero una
 7     I    |        una successiva nota del Leopardi sull’importanza dei dialetti
 8     I    |     lingua (8-9 luglio 1821)”. Leopardi a distanza di tempo sottolineava
 9     I    |      Lo studioso ricordato dal Leopardi, Felice Caronni, era, come
10     I    |        cui appunto si riferiva Leopardi.69~ ~Nelle sue pagine il
11     I    |      fu~ ~ ./. citata pure dal Leopardi nello “Zibaldone” (nota
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License