IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] greco 33 greco-bulgara 1 greco-latina 1 greco-ortodossa 11 greco-ortodosso 2 greco-romana 1 greco-slavi 1 | Frequenza [« »] 11 giovani 11 giovanile 11 giudizi 11 greco-ortodossa 11 gritti 11 ignoranza 11 immediato | Pietro Ardizzone Formazione del regno di Romania: la posizione italiana Concordanze greco-ortodossa |
Capitolo
1 I| ingerenze della~ ~ ./. Chiesa greco-ortodossa.4 Innocenzo III rispose 2 I| religione dominante era quella greco-ortodossa, sottoposta al Patriarca 3 I| nazionale.~ ~Anche la Chiesa greco-ortodossa, cui aderivano i Valacchi, 4 I| e Valacchia.~ ~La Chiesa greco-ortodossa, già svantaggiata nei confronti 5 I| 1697 il sinodo della Chiesa greco-ortodossa di Transilvania, sotto la 6 I| Transilvana era quindi la greco-ortodossa.~ ~Si ricordava pure il 7 I| era ricordata la Chiesa greco-ortodossa, perché le leggi si occupavano 8 I| rimasti fedeli alla Chiesa greco-ortodossa, potevano ottenere con difficoltà 9 IV| predominante” la religione greco-ortodossa (analogamente lo Statuto 10 IV| Bulgari, in quanto di fede greco-ortodossa come i Romeni, anziché quelle 11 IV| numero, anche se di religione greco-ortodossa. I Tartari arrivati in Moldavia