grassetto = Testo principale
   Capitolo                                                              grigio = Testo di commento

 1     I(163)|        attività commerciale, cfr. Alberto Caracciolo “Una diaspora
 2    II     |          con il principe consorte Alberto, cui espose le sue lamentele
 3    II     |          unione dei Principati.~ ~Alberto replicò che obiettivo della
 4   III     |         sconfitte subite da Carlo Alberto nel 1848-49.~ ~Frutto di
 5   III     |      Veneto ed Istria sotto Carlo Alberto, federato alla Toscana ed
 6   III     |        Azeglio perorava con Carlo Alberto la causa degli Ebrei e dei
 7   III     |     politiche. Lo Statutodi Carlo Alberto, promulgato il 4 marzo 1848,
 8   III     | assicurati dallo Statuto di Carlo Alberto, disposero di propri organi
 9   III     |         il termine usato da Carlo Alberto) a complemento della Convenzione
10    IV     |  analogamente lo Statuto di Carlo Alberto aveva riconosciutopredominante”
11     V(254)|          agli Italiani” – Parigi, Alberto Savine editore 1891; pp.
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License