Capitolo

 1     I|        essendo suo zio), ispirò un orientamento culturale filo-italiano
 2     I|            dai titoli traspariva l’orientamento linguistico di Heliade;
 3     I|           nel governo di Torino un orientamento favorevole alla causa moldo-valacca,
 4   III|           Cuza: contribuì a questo orientamento la missione svolta con abilità
 5   III|   antiaustriaca.73~ ~Diverso era l’orientamento di altri autorevoli diplomatici
 6    IV| insinuazioni capziose di Fava sull'orientamento filo russo di Bratianu facevano
 7     V|            ministro con un diverso orientamento in politica estera; Jon
 8     V|          dei Romeni, anticipando l’orientamento politico destinato ad emergere
 9     V|         cinesi.222~ ~Ben diverso l’orientamento o di un esperto conoscitore
10     V|           ritenuto interprete dell’orientamento religioso della Corte Imperiale,
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License