Capitolo

 1     I|          fu quindi repressa con durezza dalle autorità imperiali
 2   III|    rivoltosi, aveva reagito con durezza: secondo Strambio ci furono
 3    IV|       ad intervenire spesso con durezza. Anche il governo italiano
 4    IV|       incivilimento”.~ ~A tanta durezza non arrivava neanche l'”
 5    IV|          se non giustificare la durezza della lettera da Vienna,
 6    IV|   popolare descrisse infatti la durezza degli scontri avuti a Solferino,
 7    IV|       fece notare con una certa durezza, raccomandandogli di “serbare
 8     V|    agosto 1875); di particolare durezza fu l’attacco rivolto da “
 9     V| linguaggio di Ignatieff, la cui durezza dipendeva a suo parere dall’
10     V|        più esplicita, nella sua durezza, secondo il rapporto inviato
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License