Capitolo

 1     I|       il latino , sosteneva l’adozione esclusiva di quest’ultimo “
 2     I|   Martin Lutero, portando all’adozione della lingua parlata in
 3     I|    giovane autore proponeva l’adozione della lingua ecclesiastica,
 4     I|       le lettere, proponeva l’adozione di quello latino; coniava
 5     I|      cui si voleva imporre l’ adozione entro sei anni dell’ungherese
 6   III|    strumenti necessari dopo l'adozione del sistema metrico decimale
 7     V| privilegiata, e pretendere “l’adozione di proposte che puzzano
 8     V|      verbale e la sua mancata adozione divenne oggetto di perenne
 9     V|  responsabilità della mancata adozione di misure più liberali,
10     V|    escluse la dipendenza dell’adozione di quella legge da pressioni
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License