Capitolo

1     I|     il Sestini costituiva una ricchezza culturale, pur se era causa
2     I|  osservava che, nonostante la ricchezza delle risorse naturali,
3     I|       superstiziosi, avidi di ricchezza ed al contempo dissipatori
4     I|      poi messa in evidenza la ricchezza dell’alfabeto valacco, la
5     I| dignità quasi romana”, ed una ricchezza lessicale dovuta alle derivazioni
6     I|      mescolamento che produce ricchezza, varietà e armonia?”.~ ~
7     I|  bellezza, la lunga vita e la ricchezza”. Se una nazione perdeva
8   III|       l’eccessivo accumulo di ricchezza dei monasteridedicati”,
9     V|       Gennarelli, era la loro ricchezza; non si vedevano in giro
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License