Capitolo

1     I| grammaticali, dietro la quale prevalse finalmente il gergare plebaico,
2     I| furono tentazioni passeggere: prevalse nel governo di Torino un
3     I|     essa potesse realizzarsi; prevalse quindi l’idea di uno Stato
4    II|  sotto un principe straniero; prevalse il timore che il conte di
5    IV|       Conferenza di Parigi.~ ~Prevalse l'opinione di Bismarck e
6     V|      una missione di pace; ma prevalse il partito della guerra.
7     V|     militari sarebbero sempre prevalse su qualsiasi impegno preso
8     V|    una Assemblea Costituente. Prevalse invece quella seconda ipotesi
9     V|     della Camera.~ ~Alla fine prevalse la posizione del Senato
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License