Capitolo

1     I|         fiammingo, ma non poteva dirsi lo stesso per l’ungherese,
2    II|    francese. Non voleva comunque dirsi contrario in assoluto all’
3    II|       governi”.~ ~Non può quindi dirsi che Napoleone III avesse
4   III| tradizione di tolleranza non può dirsi compromessa da qualche episodio,
5   III|         seppure postumo, possono dirsi per Cuza le sue riforme;
6    IV|      Bratianu aveva continuato a dirsi amico degli Ebrei a parole,
7     V|          l’Europa avrebbe dovuto dirsi soddisfatta, anziché continuare
8     V|     Kogalniceanu alla Camera per dirsi contrario a promulgare l’
9     V|   ironicamente Obedenare, poteva dirsi sovrano dei Principati come
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License