Capitolo

1     I|          non rappresentassero una novità, essi ebbero grande importanza
2   III|         culto ebraico, le pretese novità offendevano la tradizione
3   III|    venivano introdotte importanti novità.~ ~Era istituito un Senato
4    IV| definitive in ferro. C’era poi la novità dell’impegno del governo
5    IV|           non apportò sostanziali novità nella politica estera italiana
6     V|         allarmata non solo per le novità introdotte con il trattato
7     V|           per soddisfarle. Tra le novità inevitabili Visconti Venosta
8     V|          rappresentava quindi una novità, ma si rifaceva a quel precedente:
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License