grassetto = Testo principale
  Capitolo                                                             grigio = Testo di commento

1     I(12)|         ciò che dicono secondo l’abitudine volgare e comune della loro
2     I(39)|    volentieri i monti per antica abitudine, poiché furono già relegati
3     I(57)|  dimostrare che i Sardi ebbero l’abitudine di redigere gli atti pubblici
4     I(57)|    secolo XII (e forse la stessa abitudine si era diffusa presso di
5     I    | ricordava che i boiari avevano l’abitudine di mantenere molti servi, “
6    IV    |         chiarendo l'origine dell'abitudine delle riunioni periodiche
7     V    |           secondo la consolidata abitudine di mettere gli oppositori
8     V    |        difficoltà: era un’antica abitudine dei politici Rumeniosservava
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License