Capitolo

1     I| cirillico; ma si trattava di particolarità che non avevano annullato
2     I|    dedicata ad illustrare le particolarità della lingua valacca, fugacemente
3     I|      cui metteva in luce una particolarità, la finale in “ul” dei sostantivi,
4     I|     12, p. 6).110~ ~Un’altra particolarità di questo studio ascoliano
5     I|     loro pur conserva le sue particolarità individuali, ereditate dai
6     I|   osservazioni relative alle particolarità ed agli usi della popolazione.~ ~
7     I|    Uniate: si mantenevano le particolarità esterne del culto orientale,
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License