grassetto = Testo principale
    Capitolo                                                                 grigio = Testo di commento

  1     I        |       concilio di Firenze, rimase in Italia come maestro di greco, insegnando
  2     I(16)    |              Rinascimento romeno e l’Italia in cerca della latinità
  3     I        |              ricerche umanistiche in Italia. Nicola Calcondila affermò
  4     I        |            fu costretto a lasciare l’Italia e viaggiò in Oriente, passando
  5     I        |        Valachi appellantur. Valachia Italia est quia Daci italice loquuntur.
  6     I        |         citraque Histrum: et dicitur Italia, quum italica utatur lingua”.24~ ~
  7     I        |    assimilazione della Valacchia all’Italia; da sottolineare comunque
  8     I(24)    |             Valacchi. La Valacchia è Italia, poiché i Daci parlano in
  9     I(24)    |             dell’Istro: ed è detta Italia perché si usa la lingua
 10     I        |            patrimonio di tutti.~ ~In Italia d’altro canto l’interesse
 11     I(29)    |       dedicato a “Le relazioni fra l’Italia e la Romania, pp. 165- 187.~ ~“
 12     I        |           stranieri che inondarono l’Italia”.~ ~ ./. Il Tiraboschi dissentiva
 13     I        |            successivi contatti fra l’Italia e la Valacchia, di cui non
 14     I        |              in seguito rapporti fra Italia e Valacchia, utili ad introdurre
 15     I        |       definita analoga a quella dell’Italia, scrivendo: “Certum enim
 16     I        |       archeologo, viaggiò a lungo in Italia ed all’estero, recandosi
 17     I        |           Goethe nel suo “Viaggio in Italia”.~ ~A Catania il Sestini
 18     I        |             al viaggio di ritorno in Italia compiuto nel 1780 da Bucarest
 19     I(85)    |             sia aventi relazione all’Italia”, tomo II, Milano 1852,
 20     I(85)    |            storia della Geografia in Italia” – Roma 1875Parte prima
 21     I        |           privati”.105~ ~Malgrado in Italia esistesse di già una copiosa
 22     I        |            da credere di trovarsi in Italia.~ ~Ai visitatori della Romania
 23     I(109)   |          1861- “Colonie straniere in Italiap. 57, nota 3~ ~
 24     I(109bis)|           della filologia romanza in Italia. Giovenale Vegezzi Ruscalla”;
 25     I        |          sulle “Colonie straniere in Italia”, che tratta fra l’altro
 26     I        |              dovevano provenire dall’Italia meridionale, i cui dialetti
 27     I        |             aspiravano ad unirsi all’Italia ed allo stesso modo i Romeni
 28     I        |           era pure lui trasferito in Italia, frequentando da anziano
 29     I        |             era venuto a studiare in Italia per esortazione di Bărnutiu,
 30     I        |                       Ma, fuori dall’Italia, si levavano voci per negare
 31     I        |             moldava?~ ~Dalla terra d’Italia, ogni uomo lo creda”).~ ~ ./. 
 32     I        |      Valacchi sarebbero venuti dall’ Italia, senza però indicare la
 33     I        |             a Lemberg e Vienna ed in Italia si era nutrito di cultura
 34     I        |       documento di molto amore per l’Italia, non per questo è meno errata
 35     I        |             la cultura austriaca e l’Italia da essi conosciuta era un’
 36     I        |            da essi conosciuta era un’Italia archeologica ed arcadica;
 37     I        |        arcadica; quest’immagine dell’Italia, ignara della realtà attuale,
 38     I        |             ebbe questa visione dell’Italia e conobbe il francese meglio
 39     I        |            simpatia di Heliade per l’Italia era sincera, ma vaga; a
 40     I        |            Bollettino della guerra d’Italia”, redatto in romeno da M.A.
 41     I(159)   |       dedicato a “Le relazioni tra l’Italia e la Romania”.~ ~
 42     I        |              alcuni provenienti dall’Italia, come i Besso, fuggiti dalla
 43     I        |        regolare e quieto”.163~ ~Dall’Italia provenivano pure influenze
 44     I(163)   |              danubiano-balcanica e l’Italia nel Risorgimento: la “porta”
 45     I        |        potente, tanto meno (salvo in Italia) prepotente, così poco ambizioso
 46     I(164)   |          Cesare Balbo “Le speranze d’Italia” – 1844, capitolo IX, paragrafo
 47     I(165)   |              per sempre esclusi dall’Italia”.~ ~“…i Russi ristretti
 48     I        |              che diede il Veneto all’Italia.~ ~Ma furono tentazioni
 49     I        |             Principati e quella dell’Italia. “La Concordia” nel numero
 50     I        |            ricordava le affinità tra Italia e Romania, citando in proposito
 51     I(166)   |                      S. Delureanu “L’Italia della Restaurazione ed i
 52     I(168)   |      culturali e giornalistici tra l’Italia e la Romania dal 1850 al
 53     I(170)   |              letteratura della nuova Italia” – volume , Bari Laterza
 54     I        |           volto al popolo di codesta Italia orientale”.~ ~Ai Moldo-Valacchi
 55     I(173)   |        Giovenale Vegezzi Ruscalla “L’Italia e il Magiarismo” – Antologia
 56     I        |     Giovenale Vegezzi Ruscalla fu in Italia tra i più attivi sostenitori
 57     I        |            volte la Romania un’altra Italia: era appunto “L’altra Italia”
 58     I        |         Italia: era appunto “L’altra Italia” il titolo di un suo articolo
 59     I        |            in quegli anni; “Un’altra Italiaera difatti il titolo di
 60     I        |    Crepuscolo”, definiva la RomaniaItalia orientale”; ed ancora Vegezzi
 61     I        |              di aver rivendicato all’Italia la paternità romena”. Il
 62     I        |              Il nucleo della seconda Italia”, adoperando ancora una
 63     I        |             reciproco interesse dell’Italia e della Romania ad un’intesa
 64     I        |        filiali nel Mar Nero”, dove l’Italia avrebbe riacquistato la
 65     I        |          romeni venuti a studiare in Italia per suo interessamento (
 66     I        |             degli Ungheresi esuli in Italia; ma ciò non lo distolse
 67     I(173bis)|         studi sulla lingua romena in Italia nell’ottocento: Carlo Cattaneo,
 68     I(173bis)|           della filologia romanza in Italia: Giovenale Vegezzi Ruscalla”
 69     I        |         terra…così l’antica lingua d’Italia alla nazione che contro
 70     I        |            alla nazione che contro l’Italia pur troppo esercitò le sue
 71     I(176)   |           Ungheresi e all’Austria. L’Italia nella questione d’Oriente”.
 72     I        |         della Galizia polacca e dell’Italia.~ ~Erano invece fratelli
 73     I(177)   |          Maciu “Nicolae Balcescu e l’Italia”; “Il Veltro. Rivista della
 74     I(177)   |       dedicato a “Le relazioni fra l’Italia e la Romania”. ~ ~ ./. 
 75     I        |              arteria vitale”, cui “l’Italia emancipata porgerebbe, con
 76     I(183)   |         pubblicazione sulla “Giovane Italia” nel 1832.~ ~ ./. 
 77     I(184)   |         meridionali in relazione all’Italia” – “Il Precursore” – rivista
 78     I(187)   |                  Cfr. A. Tamborra “L’Italia. Questione d’Oriente e problema
 79     I        |               L’Alvisi assegnava all’Italia il compito di trovare nel
 80     I        |              del Lombardo-Veneto all’Italia.~ ~ ./. L’ideale di nazionalità
 81     I        |            aspirazioni di libertà in Italia e Francia, nazioni sorelle.~ ~
 82     I(193)   |           sopra le nazioni e sopra l'Italia. Libri due”. Torino 1862 –
 83    II        |            Arconati era rientrato in Italia solo a seguito dell’amnistia
 84    II        |         contro Napoleone condotta in Italia, l’Austria avesse mirato
 85    II        |       servaggio e la devastazione di Italia”. Per contro, la Francia
 86    II        |           potuto estendersi fino all’Italia; a conferma di tale timore,
 87    II        |       isolato la Turchia e ridotto l’Italia in schiavitù. Replicando
 88    II        |           sia che pronunci il nome d’Italia nel concilio in cui si prepareranno
 89    II        |           poi come per le sorti dell’Italia avesse pesato negativamente
 90    II        |                da tempo stabilita in Italia, autrice di una serie di
 91    II(49bis) |            Belgio, Svizzera, Grecia, Italia, dove Firenze e Venezia
 92    II(49bis) |         Istria fra Oriente europeo e Italia”. Roma, Gangemi editore
 93    II        |             della Sinistra radicaleItalia e Popolopubblicò anonimo
 94    II        |            Il Diritto”. Il giornaleItalia e Popolo” si era già occupato
 95    II        |           parlato a nome dell’intera Italia e non del solo Piemonte;
 96    II        |              al minaccioso riarmo in Italia dell’Austria, culminato
 97    II        |       rafforzare le sue posizioni in Italia, oggetto dell’interpellanza
 98    II        |             anomala ed infelice dell’Italiafosse stata presa in esame
 99    II        |          all’Europa in nome di tutta Italia”.~ ~Di tutt’altro tono il
100    II        |              tal qual è che vedere l’Italia unita prendere sede tra
101    II(87)    |          della diplomazia europea in Italia dall’anno 1814 all’anno
102    II(105)   |           distolgano lo sguardo dall’Italia; il secondo è che, se l’
103    II(105)   |               il secondo è che, se l’Italia si sgretola, possa esserci
104   III        |           già in serie difficoltà in Italia, dove appariva imminente
105   III        |          però molto legato anche all’Italia; era nato difatti da madre
106   III        |              di Costantinopoli ed in Italia aveva frequentato le università
107   III        |           che stava per scoppiare in Italia: ma spingere alla guerra
108   III        |            approssimava la guerra in Italia. Giovò a tal fine la Conferenza
109   III        |     enormemente i piani di guerra in Italia contro l’Austria. Il 7 gennaio
110   III        |         soggiornato a più riprese in Italia; vi era già stato nel 1839
111   III(32)    |             MarcuV. Alecsandri e l’Italia. Contributo alla storia
112   III(32)    |             rapporti culturali tra l’Italia e la Romania nell’ottocento”.
113   III(32)    |              1929.~ ~Per i viaggi in Italia precedenti la missione del
114   III(32)    |     NicolescuVasile Alecsandri e l’Italia” – “Il Veltro. Rivista della
115   III(32)    |       dedicato a “Le relazioni tra l’Italia e la Romania”, pp. 139-141~ ~
116   III        |            da Alecsandri; tornato in Italia dopo pochi mesi per seguire
117   III        |      scoppiata la guerra condotta in Italia da Francia e Sardegna contro
118   III        |        opposto agli ingrandimenti in Italia per il Regno di Sardegna,
119   III        |            proclamazione del Regno d’Italia, avvenuta con la legge del
120   III        |           Austria, oltre a quello in Italia; a tale scopo fin dal settembre
121   III        |              scoppio della guerra in Italia, avvenuto in aprile, avrebbe
122   III        |              cessione del Veneto all’Italia, compensando l’Austria con
123   III        |           presentarono delle note. L’Italia non aveva un suo rappresentante
124   III        |             ed in prosa, “Pio IX e l’Italia”, in cui progettava per
125   III        |              in cui progettava per l’Italia una soluzione federativa
126   III        |         proponeva un Regno dell’alta Italia, formato da Piemonte, Lombardia,
127   III        |         anche al fine di sottrarre l’Italia all’influenza francese,
128   III        |             nel 1866, che fruttò all’Italia l’acquisto del Veneto, anche
129   III        |    Veneto-Principati, sostenuto dall’Italia, ma avversato da Francia
130   III(74)    |             Cfr. Domenico Caccamo “L’Italia, la questione del Veneto
131   III        |              deluso, fece ritorno in Italia, dove l’attendeva l’ultima
132   III        |       progetto avrebbe procurato all’Italia l’inimicizia ungherese;
133   III(75)    |              cfr. Francesco Guida “L’Italia e il Risorgimento balcanico.
134   III        |          degli eserciti invasori. In Italia, infine, il clero cattolico,
135   III        |         analoghe a quelle nutrite in Italia per Ancona, Bologna e Parma,
136   III        |             a quella del Piemonte in Italia.~ ~Per favorire le sue mire
137   III        |             i consoli di Francia e d'Italia invece le appoggiavano,
138   III        |            Austria, Belgio, Francia, Italia).~ ~Cuza, sempre deciso
139   III        |            Ebrei di Romania anche in Italia, dove, come osservato da
140   III(105)   |            antisemitismo liberale in Italia. Il caso Pasqualigo”. Comunità
141   III        |   dominazione spagnola.~ ~Il Regno d'Italia fece proprie le tradizioni
142   III(109)   |           attività di Armand Levy in Italia a favore degli Ebrei di
143   III(109)   |              della sua permanenza in Italia si adoperò a favore degli
144   III        |       comunità~ ~ ./. Israelitiche d'Italia seguivano con trepidante
145   III        |       provvisorio dell'”Alliance” in Italia si rivolse al governo italiano
146   III        |         prudenza della politica dell'Italia, da poco arrivata all'indipendenza
147   III        |            questione orientale per l'Italia: “l'Oriente vuol essere
148   III        |              le future alleanze dell'Italia, ammoniva così l'ambasciatore: “
149   III        |          solo un blando appoggio: ed Italia e Francia non diedero neanche
150   III        |           unendosi così a Francia ed Italia che già si erano dichiarate
151   III        |          mancare l’accettazione dell’Italia, memore delle leggi Siccardi
152   III        |      cittadini stranieri.149~ ~Per l'Italia già nel 1862 Bettino Ricasoli,
153   III        |      esercito austriaco, divenuto in Italia fervente seguace di Garibaldi,
154   III        |            annessione del Veneto all'Italia; lo stesso Cuza credeva
155   III(174)   |         Istria fra Oriente europeo e Italia” – già citato alla nota
156    IV        |              cessione del Veneto all'Italia compensando l' Austria con
157    IV        |              Prussia alleatasi con l'Italia.~ ~ ./. In questo contesto
158    IV        |            la candidatura di Carlo l'Italia, la Francia e la Prussia).~ ~
159    IV        |              Gran Bretagna, Artom in Italia, Wertheimer in Austria perché
160    IV        |       affinché potessero compiere in Italia i loro studi. Aveva inoltre
161    IV(19)    |        agosto 1867.~ ~La presenza in Italia della famiglia Montefiore
162    IV        |      violenze avrebbero suscitato in Italia.~ ~La condanna veniva però
163    IV        |            così come “Mazzini era in Italia, ed in altra epoca, uno
164    IV        |         Bucarest. Fava replicò che l'Italia aveva sempre consigliato
165    IV        |              di dubbia utilità per l'Italia. 42~ ~A qualche mese di
166    IV(46)    |             Cfr. Domenico Caccamo “L’Italia, la questione d’Oriente
167    IV        |             in Francia, Inghilterra, Italia, Germania. Era quindi quanto
168    IV        |             la popolazione ebrea”. L'Italia aveva il diritto ad interessarsene
169    IV        |            indipendenza”. Inoltre, l'Italia aveva un diritto d'intervento
170    IV        |          volgono affettuosamente all'Italia, ed anche essi esclamano:
171    IV        |             al governo di unirsi all’Italia per rivolgere una protesta
172    IV        |  italo-americana in Romania destò in Italia un moto di orgoglio di cui
173    IV        |             a Parigi e non a Roma. L'Italia doveva assumersi in Oriente
174    IV        |             chiedeva “Il Diritto”- l'Italia temeva forse di dover dare
175    IV        |            dal titolo “L'Austria e l'Italia”, pubblicato il 28 aprile
176    IV        |            origine latina comune all'Italia ed alla Romania; tacciava
177    IV        |       dimenticando la simpatia per l'Italia sempre dimostrata dai Romeni,
178    IV        |              prima dalla Romania all'Italia. Inoltre, la Romania aveva
179    IV        |        guardava con simpatia anche l'Italia, sosteneva “La Riforma180    IV        |       momento la migliore amica dell'Italia ed anche in futuro sarebbe
181    IV        |          aderirono~ ~ ./. soltanto l'Italia e la Francia. La Germania
182    IV        |       Rosetti riuscì a rifugiarsi in Italia. Fava nel suo rapporto giudicò
183    IV        |          alla clemenza”.84~ ~Anche l'Italia sembrò esser coinvolta nei
184    IV        |       Potenze garanti, promesso dall'Italia, l'unica a non essere sospettata
185    IV        |           bey, ambasciatore turco in Italia, di non avere intenzione
186    IV        |            all'ambasciatore turco in Italia; seguì un dispaccio di Isacco
187    IV        |            di prendere iniziative, l’Italia sarebbe rimasta isolata
188    IV        |     proclamazione di Roma capitale d’Italia approvato dalla Camera romena
189    IV        |              assicurarsi quello dell’Italia facendo appello alla pretesa
190    IV        |        affermava l’opportunità per l’Italia di ammonire i Romeni “ a
191    IV        |            avremo la protezione dell’Italia nei consigli dell’Europa
192    IV        |               Rosetti, in viaggio in Italia, aveva esaltato la presa
193    IV        |           1870, concludendo: “Vive l’Italia et la colonie Trajane”.
194    IV        |             tutto il mondo latino: l’Italia, affermava Hasdeu, era ormai
195    IV        |            ostilità francese verso l’Italia.~ ~ ./. Il giornale conservatore “
196    IV        |      politica di Thiers, avversa all’Italia, oltre a definire avventurista
197    IV        |          attestazioni favorevoli all’Italia, non solo da parte di giornalisti
198    IV        |      generalmente, di simpatia per l’Italia.~ ~Passando dall’età classica
199    IV(141)   |           allo stesso modo Cavour in Italia) e per lo sviluppo economico
200    IV        |        corrispose un incidente con l’Italia, archiviato però con facilità,
201    IV        |            nuovo ad attacchi al re d’Italia; già il 12 marzo 1872 aveva
202    IV        |        Savoia è l’ultima parola dell’Italia ?”), in cui rivolgeva a
203    IV        |          avvento della Repubblica in Italia con Garibaldi presidente
204    IV        |        possibile complicazione con l'Italia sul cui appoggio contava
205    IV        |         presente l'opportunità per l'Italia di agire d'intesa con le
206    IV(162)   |             Cfr. Domenico Caccamo “L’Italia, la questione d’Oriente
207    IV        |      iniziato consultazioni in cui l'Italia non era stata coinvolta.
208    IV        |       ritenere interesse comune dell'Italia e della Romania stipulare
209    IV        |              lo studio del romeno in Italia, utile per il personale
210    IV        |    opportunità di tali accordi con l'Italia, resi difficili dalla pretesa
211    IV        |       commerciale da stipulare con l'Italia non avrebbe concesso agli
212    IV        |              della Convenzione con l'Italia.~ ~ ./. Inoltre, non era
213    IV(166)   |     commercio e di navigazione fra l’Italia e la Romania”. Roma, tipografia
214    IV        |         Romania alla Svizzera ed all'Italia fosse previsto il trattamento
215    IV        |           Venosta sull'utilità per l'Italia di un'analoga Convenzione,
216    IV        |         poter transigere, anche se l'Italia non aveva “interessi da
217    IV        |              trattati stipulati dall'Italia con la Turchia, ma al tempo
218    IV        |         governo di Bucarest perché l'Italia seguisse l'esempio austriaco
219    IV        |           Trattato commerciale con l'Italia venivano alimentate dal
220    IV        |              le Potenze garanti solo Italia ed Inghilterra si mostravano
221    IV        |          comune dei governi; anche l'Italia si era adeguata a tale pratica,
222    IV        |       Francia, non meno attenta dell'Italia alla parità dei diritti
223    IV        |       personale, la difficoltà per l'Italia di transigere sulle discriminazioni
224    IV        |          della Sinistra al potere in Italia ci furono cambiamenti sulla
225    IV(188)   |          Melegari Cfr. D. Caccamo “L’Italia, la questione d’Oriente
226     V        |         arrecato alcun vantaggio all’Italia, cui conveniva quindi restare
227     V        |              e tali da preoccupare l’Italia e con esso tutti paesi amanti
228     V        |        perfetto sincronismo anche in Italia ci fu un cambio di governo,
229     V        |      rappresentante diplomatico dell’Italia; Cantacuzeno riportava difatti
230     V        |            sua neutralità, sebbene l’Italia ed ancor più l’Austria fossero
231     V        |             della Svizzera posta tra Italia, Austria e Francia ed alla
232     V        |           Kogalniceanu ricordava all’Italia ed alle altre Potenze garanti
233     V        |            di grande interesse per l’Italia e le altre nazioni occidentali.81~ ~
234     V        |           politica conveniente per l’Italia era “una politica prudente,
235     V        |              gioco la sicurezza dell’Italia e smentendo l’esistenza
236     V        |          Austria doveva associarsi l’Italia per impedire la guerra;
237     V        |     riconosciuto la neutralità; né l’Italia poteva agire da sola per
238     V        |              stampa francese Havas l’Italia avrebbe, con il sostegno
239     V        |             le due nazioni latine, l’Italia e la Romania, chiedendo
240     V        |            Fava, rappresentante dell’Italia in Romania.161~ ~Ma contrariamente
241     V        |   solidarietà si rivolsero anche all’Italia; il ministro inviò il 28
242     V        |            all’agente diplomatico in Italia, perché con l’acquisto della
243     V        |       diresse il giornale “La Voce d’Italia” ed a Milano “La Lombardia”,
244     V        |       Kisineu.~ ~Allo stesso modo in Italia Bressanone era stata ribattezzata
245     V        |         nella liturgia.~ ~Per contro Italia e Romania erano legate da
246     V(185)   |              questione d’ Oriente, l’Italia e il Congresso. Lettera
247     V(185)   |      Consiglio dei Ministri del Re d’Italia” – Roma, tipografia del
248     V        |             l’adesione di Francia ed Italia , solo l’Inghilterra si
249     V        |              Congresso per la pace l’Italia avrebbe agito per mantenere
250     V        |       appoggiare le pretese russe. L’Italia, per rassicurare il governo
251     V        |            dopo la recente guerra. L’Italia, amica dei popoli orientali,
252     V        |            invito ad un impegno dell’Italia, la cui influenza nel Mediterraneo
253     V        |        proponeva come obiettivo dell’Italia e dell’intera Europa aiutare
254     V        |            in tutta l’Europa, solo l’Italia era rimasta inerte, a parere
255     V        |             alla quale eventualità l’Italia non poteva continuare nella
256     V        |       Trattato di Santo Stefano.~ ~L’Italia quindi doveva unirsi all’
257     V        |          India. Secondo Cavallotti l’Italia aveva due possibilità: allearsi
258     V        |      collaborare di comune accordo l’Italia e l’Austria, in vista del
259     V        |        intervento militare, mentre l’Italia invece riteneva preferibile
260     V        |            causa delle nazioni cui l’Italia era legata da una tradizionale
261     V        |           ultimo rappresentante dell’Italia a Costantinopoli.~ ~ ./. 
262     V        |       avrebbe dovuto rappresentare l’Italia nell’ormai imminente Congresso
263     V        |             cui era stata invitata l’Italia unita (per la verità si
264     V        |     raggiunta e con Roma capitale, l’Italia aveva partecipato alla Conferenza
265     V        |        presenza russa in Bulgaria; l’Italia non aveva protestato contro
266     V        |         inglese. Non poteva quindi l’Italia suscitare nuovi contrasti
267     V        |                 La prima volta che l’Italia unita ha a presentarsi dinanzi
268     V        |    alternativa: era da decidere se l’Italia dovessepresentarsi come
269     V        |          della missione di pace dell’Italia, cercando di trovare un
270     V        |              chiedere compensi per l’Italia.~ ~La cessione al Montenegro
271     V        |        Austria, ma non preoccupava l’Italia; i delegati italiani avrebbero
272     V        |              d’uopo aggiungere che l’Italia è pronta a riconoscere fin
273     V        |              d’uopo aggiungere che l’Italia è pronta a riconoscere fin
274     V        |      cancelliere austriaco Andrassy. Italia Francia erano rappresentate
275     V        |              augurata un’intesa dell’Italia con Francia ed Inghilterra
276     V        |          chiesto che fosse proprio l’Italia a presentare la richiesta
277     V        |         detto Corti, sarebbe stata l’Italia farlo, ma solo dopo aver
278     V        |              dell’Inghilterra e dell’Italia, e domandò se il principe
279     V        |              Francia, Inghilterra ed Italia a dire di sì alla partecipazione
280     V        |          interessi e la dignità dell’Italia: sarebbe stato un grave
281     V        |      contenti soprattutto grazie all’Italia”. 205~ ~In realtà Bratianu
282     V        |            con il governo zarista.~ ~Italia e Francia, rimaste in minoranza,
283     V        |              stipulata nel 1882 dall’Italia con le stesse Potenze.206~ ~
284     V        |          sforzi per conciliarle.~ ~L’Italia infatti da una parte si
285     V        |              molti aspetti anche all’Italia, interessata alla libertà
286     V(208)   |             Cfr. Domenico Caccamo “L’Italia, la questione d’Oriente
287     V        |  salvaguardare i suoi interessi.~ ~L’Italia inoltre non poteva contare
288     V        |   Roma-Parigi avrebbe consentito all’Italia di svolgere una politica
289     V        |              come una minaccia per l’Italia, poiché essa rafforzava
290     V        |      frontiera posta a nord est dell’Italia, priva di barriere difensive
291     V(209)   |          tipografia del Senato.~ ~“L’Italia, così piena di simpatia
292     V        |           ottenere un compenso per l’Italia (era rimasta solo un’ipotesi
293     V        |               territorio ambito dall’Italia sia per la sua vicinanza
294     V        |          Congresso un compenso per l’Italia che bilanciasse il mandato
295     V        |            ansioso di ottenere per l’Italia vantaggi particolari, minacciando
296     V        |     soprattutto dall’organizzazioneItalia irredenta”.~ ~Corti ne fu
297     V        |         stato l’unico interesse dell’Italia assicurare la pace ed il
298     V        |            Italiani e concludeva: “L’Italia è uscita dal Congresso amica
299     V        |             orgoglio essere uscita l’Italia con le mani nette (“ma vuote300     V        |              realizzata l’unità dell’Italia, nata dai plebisciti, desiderosa
301     V        |              del mondo cattolico all’Italia liberale (ed in molti casi
302     V        |       maggiori di quelle causate all’Italia dalla delusione di essere
303     V        |        intervenne anche il console d’Italia a Galatz, Seyssel di Sommariva,
304     V(218)   |           Bessarabia, la Romania e l’ItaliaNuova Antologia,  aprile
305     V        |            del Maineri era questa: l’Italia doveva darebuoni e savi
306     V        |            Israélite Universelle” in Italia, ma il governo italiano
307     V(224)   |             Annunzi della Gazzetta d’Italia1883.~ ~M.A. Canini “Gli
308     V        |              nella comprensione dell’Italia, che non avrebbe dovuto
309     V        |              questione ebraica per l’Italia, poiché in Romania vivevano
310     V        |            simpatie, negate invece l’Italia a causa dell’indugio a fare
311     V        |          Potenze a dare il loro.~ ~L’Italia in quella situazione si
312     V        |              quindi rimproverare all’Italia il rinvio del riconoscimento
313     V        |          sempre dimostrati loro dall’Italia.242~ ~A questa “viva simpatia”
314     V        |             decidere in merito; né l’Italia era limitrofa della Romania,
315     V        |              garanzie romene e che l’Italia non voleva rompere l’unità
316     V(245)   |            aprile 1879~ ~“Quando all’Italia, ha aggiunto von Bülow,
317     V        |             necessari molti mesi e l’Italia non poteva dare prova di
318     V        |            dato garanzie adeguate, l’Italia, d’accordo con le altre
319     V        |         certo particolari legami tra Italia e Romania, essendo entrambe
320     V        |            non avere affermato che l’Italia avesse malanimo verso la
321     V        |             in cambio del Veneto all’Italia.~ ~L’Austria non era stata
322     V        |           Pepoli (già ambasciatore d’Italia a Vienna), dimostrandosi
323     V        |            dovuto rendersi garante l’Italia, anziché prestare fede a
324     V        |  applicazione dell’articolo 44; ma l’Italia, per maggior sicurezza,
325     V        |              avrebbe potuto dare all’Italia nella intricata questione
326     V        |             modificarlo a danno dell’Italia; di un ulteriore rinvio
327     V        |               Germania, Inghilterra, Italia) si erano riservate di riconoscere
328     V        |           rappresentare ad interim l’Italia a Bucarest, ma non aveva
329     V        |              modo da “…procurare all’Italia la soddisfazione di poter
330     V        |         insistito sui vantaggi per l’Italia derivanti da un pronto riconoscimento
331     V        |             l’impressione destata in Italia da quella proposta, secondo
332     V        |           limiti della riforma, dall’Italia arrivarono segnali incoraggianti,
333     V        |            inviato a rappresentare l’Italia a Belgrado.~ ~Il 19 ottobre
334     V        |        problema delle ferrovie cui l’Italia non era interessata, il
335     V        | soddisfacente il problema ebraico. L’Italia non avrebbe quindi rischiato
336     V        |               il riconoscimento dell’Italia non doveva apparire frutto
337     V        |           non poteva risentirsi se l’Italia per tutelare i propri interessi
338     V        |              a quella rilasciata all’Italia.~ ~Con altro telegramma
339     V        |         della Rumania per parte dell’Italia”.~ ~L’interrogante chiedeva340     V        |              di semplici promesse; l’Italia invece aveva atteso la modifica
341     V        |            si era unita di recente l’Italia, mentre la Francia era rimasta
342     V        |           apprezzato le ragioni dell’Italia per riconoscere la Romania,
343     V(290)   |             Potenze non imiteranno l’Italia e non si separeranno dalla
344     V        |            iniziativa solitaria dell’Italia incurante dell’unità d’azione
345     V        |             proseguiva de Launay - l’Italia avrebbe potuto dare il suo
346     V        |        Germania perché si unisse all’Italia nel riconoscere la Romania,
347     V        |        fossero le altrui decisioni l’Italia avrebbe riconosciuto la
348     V        |           aveva rinfacciato anzi all’Italia di esser venuta meno alla
349     V        |           Francia e d’Inghilterra, l’Italia sembrava essersi schierata
350     V        |        perché il riconoscimento dell’Italia, lungi dal favorire l’accordo
351     V(291)   |              La politica estera dell’Italia, come quella di ogni altro
352     V        |        questione delle ferrovie.~ ~L’Italia non aveva avuto quella preoccupazione
353     V        |              Romania: “Il ministro d’Italia nel Principato era giornalmente
354     V        |         irritazione tedesca perché l’Italia, riconoscendo anzitempo
355     V        |              stato preferibile per l’Italia attendere la conclusione
356     V        |         parer suo, fosse stato per l’Italia anticipare il riconoscimento
357     V(300)   |            Principato, sia valso all’Italia vantaggi tali da compensare
358     V        |       Deputati sul ruolo svolto dall’Italia per il riconoscimento dell’
359     V        |         della Turchia, mentre invece Italia, Francia, Germania ed Inghilterra,
360     V        |        antichi pregiudizi, per cui l’Italia, anche in considerazione
361     V        |   riconosciuto la Romania prima dell’Italia avessero ottenuto dal governo
362     V        |               Se così fosse stato, l’Italia avrebbe fatto meglio a prestare
363     V        |          diplomatici scambiati fra l’Italia e le altre nazioni per l’
364     V        |       Inghilterra e spiegando come l’Italia avesse deciso di riconoscere
365     V        |             preziosi interessi”; e l’Italia più di ogni altro paese
366     V        |      impegnative di quelle fatte all’Italia.301~ ~Anche dopo l’approvazione
367     V        |             trattato non vincolava l’Italia, poiché non aveva partecipato
368     V        |              dell’Inghilterra e dell’Italia e si era spinto sino a promettere
369     V        |            destato malumori contro l’Italia; e per non dover subire
370     V        |              Romania che aveva per l’Italia “…tout le caractère d’une
371     V        |              Vienna ricordava come l’Italia non fosse tenuta a rispettare
372     V        |        vincolo per l’iniziativa dell’Italia, che non era mai stata fra
373     V        |           per riconoscere il Regno d’Italia;  sembravano, stando alle
374     V        |               aveva osservato come l’Italia operando prontamente il
375     V        |          1881 ai rappresentanti dell’Italia nelle varie capitali.311~ ~
376     V        |             i paesi più civili”.~ ~L’Italia aveva ragione di rallegrarsi
377     V        |             degli Stati liberali con Italia ed Inghilterra.~ ~Alcuni
378     V        |           Collare dell’Annunziata; l’Italia inoltre aveva preceduto
379     V        |          prove di simpatia date dall’Italia alla Romania, noi possiamo
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License