IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] auspicò 1 aussi 4 austerlitz 1 austria 375 austria-ungheria 2 austriaca 62 austriache 22 | Frequenza [« »] 379 italia 376 guerra 376 principati 375 austria 374 ibidem 372 già 372 perché | Pietro Ardizzone Formazione del regno di Romania: la posizione italiana Concordanze austria |
grassetto = Testo principale Capitolo grigio = Testo di commento
1 I | Inoltre l’imperatore d’Austria, Federico III, mal sopportava 2 I | soldato al servizio dell’Austria, ingegnere esperto di fortificazioni, 3 I | diplomatica al servizio dell’Austria e strinse una grande amicizia 4 I | console dell’imperatore d’Austria.~ ~ ./. Osservatore attento 5 I | Moldavia in Polonia, Russia ed Austria; vino moldavo e valacco 6 I | Nel 1819 l’imperatore d’Austria Francesco I si recò a Bologna, 7 I | complicato gioco politico dell’Austria, basato sul principio del “ 8 I | Transilvania, da strappare all’Austria.~ ~ ./. Ci fu pure un tentativo 9 I | venuta in soccorso dell’Austria per domare gli Ungheresi 10 I | cristiano che s’accresca Austria, Austria sola o almeno principalmente, 11 I | che s’accresca Austria, Austria sola o almeno principalmente, 12 I | o almeno principalmente, Austria direttamente facendo province 13 I | contesa soltanto da Russia ed Austria; e così giustificava la 14 I | le sono inevitabili, come Austria? Che si lascino le bocche 15 I | nel 1805: sottrarre all’Austria le province italiane assegnandole 16 I | alleati in una guerra contro l’Austria per portare alla liberazione 17 I | diplomatica per ottenerli dall’Austria in cambio dei Principati 18 I | divisi da accese rivalità (Austria, Russia, Turchia), per cui 19 I | esercitata da Prussia ed Austria sopra i loro sudditi slavi, 20 I | per l’indipendenza dall’Austria, cui si dicevano legati 21 I | strappato ad essi dall’Austria dopo il 1848; ma essi non 22 I(176)| fronte agli Ungheresi e all’Austria. L’Italia nella questione 23 I | intesa con i Romeni contro l’Austria, nemico comune; intransigente 24 I | meritava fiducia l’imperatore d’Austria, seminatore di discordia 25 I | accomunati dall’inimicizia con l’Austria e con la Russia, che solo 26 I | Francesco Giuseppe, imperatore d’Austria: il popolo romeno non avrebbe 27 I | un’azione comune contro l’Austria.~ ~Gli esuli romeni a Parigi 28 I | rivolta quindi contro l’Austria e la Russia che li opprimevano, 29 I | grandi Imperi confinanti, Austria, Russia e Turchia: “…qu’ 30 I | avvantaggiato la Russia, non l’Austria.186~ ~Ma fallì l’appello 31 I(186)| Svizzera ed Austria”, “L’Alleanza” 3 luglio 32 I | religioso, la Russia e l’Austria non avrebbero avuto il pretesto 33 I | tentativi sovversivi contro l’Austria e la Turchia.~ ~A distanza 34 I | a causa dell’accordo fra Austria, PRussia e Russia, stipulato 35 I | Moldavia e la Valacchia all’Austria, in cambio della cessione 36 II | di Mazzini, contagiando l’Austria ed i territori danubiani!~ ~ 37 II | abdicarono e si rifugiarono in Austria.~ ~La situazione suscitò 38 II | Turchia. Da parte sua l’Austria era interessata alla libertà 39 II | con la Russia, mentre l’Austria manteneva un’ambigua posizione 40 II | Russia era la neutralità dell’Austria; occorreva quindi calmare 41 II | La tranquillità dell’Austria fu ulteriormente assicurata 42 II | principe Stirbey, tornato dall’Austria, alla popolazione della 43 II | annessione dei Principati all’Austria.15 Le trattative non furono 44 II | inglesi per coinvolgere l’Austria nella guerra con la Russia, 45 II | protettorato congiunto di Austria, Francia, Inghilterra, Prussia 46 II | dagli eventi bellici.16~ ~L’Austria accettò tali proposte in 47 II | condannato a morte dall’Austria; costretto quindi a rifugiarsi 48 II | messi a tempo con essi? L’Austria stessa, che è potenza di 49 II | isolamento”.~ ~In realtà l’Austria mantenne la sua neutralità. 50 II | gratitudine o ingratitudine. L’Austria non si era schierata con 51 II | Tommaseo assolveva quindi l’Austria dall’accusa di perfidia: 52 II | quelli che del riservo dell’Austria hanno poco a lodarsi”.18~ ~ 53 II | in realtà poco giovò all’Austria l’ambigua posizione da lei 54 II | franco-piemontese contro l’Austria nel 1859.~ ~A favore dell’ 55 II | strategico è evidente che l’Austria inganna l’una e l’altra 56 II | trasparente il riferimento all’Austria, anche se non era espressamente 57 II | con il nemico di sempre, l’Austria; Cavour aveva quindi tradito 58 II | mentre stringiamo la mano all’Austria, nemica nostra…?”.~ ~A riprova 59 II | Napoleone condotta in Italia, l’Austria avesse mirato a fare del 60 II | guerra del 1859 contro l’Austria), spezzare una lancia a 61 II | osservava Cavour, anche se l’Austria avesse alla fine aderito 62 II | con la Francia, né con l’Austria; il risultato fu il Trattato 63 II | probabilmente si sarebbe unita l’Austria;~ ~ ./. proprio tale previsione 64 II | pesato negativamente più l’Austria che la Russia: “…la Russia 65 II | Russia perché temeva che l’Austria, svanito il pericolo di 66 II | Inghilterra: ma così non fu e l’Austria perseverò nella sua neutralità.~ ~ 67 II | pressioni esercitate dall’Austria, ostile a tale partecipazione 68 II | all’Impero asburgico.27~ ~L’Austria si manteneva neutrale per 69 II | di dare soddisfazione all’Austria ed alla Prussia che l’avevano 70 II | russe: era interesse dell’Austria favorire la Russia, l’unica 71 II | per Klapka l’idea di un’Austria baluardo contro l’espansionismo 72 II | Sardegna per l’opposizione dell’Austria), per definire le condizioni 73 II | vantaggio di evitare che l’Austria acquistasse una enorme influenza 74 II | assegnare i Principati all’Austria in cambio della cessione 75 II | sarebbe stato alterato se l’Austria in cambio dei Principati 76 II | guerra, a differenza dell’Austria, rimasta neutrale, e, con 77 II | restando invece contrarie Austria, Inghilterra e Turchia.~ ~ ./. 78 II | cercava una rivalsa contro l’Austria, cui non perdonava il mancato 79 II | era così sfogato contro l’Austria con de Launay: “Tôt ou tard 80 II | cauto, voleva infliggere all’Austria uno scacco nella zona danubiana, 81 II(42) | Berlino 17 marzo 1856.~ ~“L’Austria non immagina quante lacrime 82 II(42) | Bessarabia”.~ ~“Presto o tardi l’Austria pagherà i danni fatti”.~ ~ 83 II | minare il prestigio dell’Austria con una pesante sconfitta 84 II | proseguiva ricordando che l’Austria, forte di tale argomento, 85 II | sosteneva, a parer suo, l’Austria cattolica nei suoi tentativi 86 II | italo-romena diretta contro l’Austria, al fine di realizzare l’ 87 II | Emilia-Romagna dal dominio dell’Austria e del Vaticano. Nella seconda 88 II | Principati da parte dell’Austria, affermando che il protrarsi 89 II | minaccioso riarmo in Italia dell’Austria, culminato nelle fortificazioni 90 II | misure militari prese dall’Austria per rafforzare le sue posizioni 91 II | difficili i rapporti con l’Austria, concludeva fra gli applausi 92 II | risoluto nei confronti dell’Austria avanzata dai radicali, le 93 II | dei “Divani ad hoc”, cui l’Austria avrebbe voluto negare la 94 II | in combutta col console d’Austria.55~ ~In un rapporto successivo 95 II | Inghilterra; questa assieme all’Austria ed alla Turchia continuava 96 II | lamentele per l’opposizione dell’Austria e della Turchia all’unione 97 II | intesa dell’Inghilterra con l’Austria, aggiunse il principe consorte 98 II | estendersi ai sudditi romeni dell’Austria.71~ ~Era meno tormentata 99 II | due Divani protestarono l’Austria e la Turchia, che negavano 100 II | fece).84~ ~Il delegato dell’Austria, Hubner, si schierò con 101 II | evidenza che Turchia ed Austria facevano un~ ~ ./. gioco 102 II | separazione. Per non allarmare l’Austria e la Turchia si precisò 103 II | difatti “protetti” dall’Austria o dalla Russia, di cui erano 104 II | postale dei Principati con l’Austria. Rapporti diretti con le 105 II | diplomatica presso Leopoldo I d’Austria da parte di Stefan Cantacuzeno 106 II | ambasciata, Amedeo Outrey, che l’Austria aveva interesse a mantenere 107 II | unanimità.~ ~Il console d’Austria, Karl von Eder, manifestò 108 III | avversari c’era in prima fila l’Austria, che si trovava già in serie 109 III | questa unione: suppongo che l’Austria lo sia del pari e quindi 110 III | difficoltà politiche dell’Austria; sempre al fido Massari 111 III | potenziali alleati contro l’Austria, comune nemico, ancor prima 112 III | appoggiare la protesta turca l’Austria fu però attenta a non esporsi 113 III | fiasco diplomatico per l’Austria e la Turchia, sconsigliò 114 III | Prince Roumain” attaccava l’Austria, perché aveva sabotato la 115 III | un principe straniero: l’Austria, a torto, aveva scambiato 116 III | politica orientale dell’Austria, mirante a creare, in caso 117 III | lontano dalla realtà).~ ~L’Austria, si ricordava infine, aveva 118 III | guerra in Italia contro l’Austria. Il 7 gennaio 1859 scriveva 119 III(21) | ed invoca l’appoggio dell’Austria, potrebbe nascere un motivo 120 III | riprendere la guerra contro l’Austria, anche per vendicare le 121 III | franco-piemontese contro l’Austria, il poeta compose altre 122 III | ormai isolata, poiché l’Austria si era astenuta. Raggiunta 123 III | Francia e Sardegna contro l’Austria, poi interrotta l’11 luglio 124 III | vista della guerra contro l’Austria ormai imminente, di assicurarsi 125 III | uomini al confine con l’Austria; in cambio Napoleone III 126 III | offensiva franco-russa contro l’Austria; il Trattato del 3 marzo 127 III | Francia e minacciosa per l’Austria; il governo zarista non 128 III | delle nazionalità contro l’Austria. In previsione di una reazione 129 III | frontiera austriaca.~ ~L’Austria venne pertanto a trovarsi 130 III | Montebello le proposte dell’Austria e Napoleone III si affrettò 131 III | soggetti alla Porta, per cui l’Austria scorrettamente prometteva 132 III(37) | avendo i rappresentanti dell’Austria e della Turchia data la 133 III | secondo fronte contro l’Austria, oltre a quello in Italia; 134 III | Cuza a schierarsi contro l’Austria. Napoleone III si mostrava 135 III | necessarie per un attacco all’Austria, fornendo 25.000 fucili 136 III | anche se appartenente all’Austria.~ ~Il principe moldavo si 137 III | romeno-magiara contro l’Austria.~ ~Nondimeno le trattative 138 III | fronte danubiano contro l’Austria; il conte arrivò a minacciare 139 III | Romeni e Magiari contro l’Austria.~ ~Nel ricostruire questi 140 III | ungherese e romena contro l’Austria, ancora caldeggiata presso 141 III | carico fu intercettato e l’Austria protestò con due note presentate 142 III | un’azione di Cuza contro l’Austria. Il 21 febbraio 1861 informava 143 III | freddezza al riguardo, poiché l’Austria aveva assunto un atteggiamento 144 III | all’Italia, compensando l’Austria con i Principati. Si doleva 145 III | tentativi di mobilitare contro l’Austria Ungheresi e Romeni, ripresi 146 III | tempo.~ ~Ma muovere contro l’Austria non era certo una priorità 147 III | la Turchia ed attaccare l’Austria non era certo il mezzo più 148 III | contrastare quelle dell’Austria.67~ ~Pure il governo italiano 149 III | opponeva al’espansione dell’Austria nella zona danubiana e per 150 III | questa visione politica l’Austria, cui consigliava di porsi 151 III | il suo Veneto restava all’Austria, Canini giudicò l’imperatore 152 III | romena-ungherese contro l’Austria; il re inoltre diede un 153 III | Romeni ed Ungheresi contro l’Austria, malgrado l’insuccesso del 154 III | ipotesi di assegnare all’Austria la Bosnia, moneta di scambio 155 III | ottenere pacificamente dall’Austria il Veneto dovevano essere 156 III | di indipendenza contro l’Austria nel 1866, che fruttò all’ 157 III | vittorie prussiane sull’Austria.~ ~Ma nel 1862 tutto ciò 158 III | occupato la Bessarabia, ma l’Austria cattolica non era stata 159 III | Valacchia proveniva dall’Austria e non dalla Russia.~ ~Sull’ 160 III | di difenderle. Inoltre, l’Austria avversava l’unione di Moldavia 161 III | mire espansionistiche, l’Austria, secondo la principessa 162 III | misure liberticide dell’Austria, che durante l’occupazione 163 III | garanti cattoliche, Francia ed Austria (per ovvie ragioni non si 164 III | spingevano in tal senso; l’Austria si era arrogata il compito 165 III | trasparente l’allusione all’Austria, anche se non veniva nominata) 166 III | articoli proponeva che l’Austria si assicurasse il controllo 167 III | esclusivo del console d'Austria, ma fosse affidata invece ( 168 III | rappresentate nei Principati (Austria, Belgio, Francia, Italia).~ ~ 169 III | Valacchia.~ ~I delegati di Austria, Francia, Inghilterra, Russia 170 III | Era minacciosa l'Austria, concentrando truppe alla 171 III | nazionale strappando all'Austria la Transilvania; per raggiungere 172 III | una iniziativa contro l'Austria. Richiesta respinta dall' 173 III | francese dell'alleanza contro l'Austria fu una battuta d'arresto 174 III | nei Principati contro l'Austria. Strambio non si oppose 175 III | cessione dei Principati all'Austria in cambio dell'annessione 176 III | 1866 Cuza partiva per l'Austria, da dove si sarebbe in seguito 177 IV | antica idea di ottenere dall'Austria il Veneto, offrendole in 178 IV | Moldavia e della Valacchia all'Austria avrebbe potuto causare. 179 IV | dimostrata in precedenza dall'Austria sarebbe forse stata superata 180 IV | all'Italia compensando l' Austria con i Principati. 1~ ~Nigra 181 IV | Moldavia e della Valacchia all'Austria, aspirando anch'essa ad 182 IV | ricordava l'avversione all'Austria dei Moldo-Valacchi, la cui 183 IV | cessione dei Principati all'Austria; il gran Visir Alì Pascià 184 IV | avvisaglie della guerra mossa all'Austria dalla Prussia alleatasi 185 IV | accingeva a muovere guerra all'Austria; riteneva infine sconveniente 186 IV | Prussia in guerra con l'Austria, nessun ufficiale in servizio 187 IV | locale (decisione presa dall'Austria, dall'Inghilterra, dalla 188 IV | lettera anche all'imperatore d'Austria, Francesco Giuseppe, assicurando 189 IV | nutrire sentimenti ostili all'Austria e di volere anzi mantenere 190 IV | a proteste formali.~ ~L'Austria ebbe un motivo in più di 191 IV | insurrezione in Ungheria contro l'Austria, di cui si era fatto latore 192 IV | Prussia avrebbe consentito all'Austria di concentrare tutte le 193 IV | rifiuto dell'ambasciatore d'Austria ad usare il nome “Romania” 194 IV | in Italia, Wertheimer in Austria perché sollecitassero l' 195 IV | offensiva per il console d'Austria a Jassy, accusato da Golescu 196 IV | comportamento del console d'Austria a Jassy, in precedenza da 197 IV | la Russia, malcontenta l'Austria, diffidenti i Serbi...”): 198 IV | riferiva Menabrea era l'Austria, con la quale permanevano 199 IV | sarebbe stato utile all'Austria, poiché Bratianu con i suoi 200 IV | degli Esteri, pretese dall'Austria risentita per la nota ritenuta 201 IV | rassicurazioni del principe Carlo, Austria e Francia tenessero sempre 202 IV | migliore~ ~ ./. ausiliare che l'Austria potesse mai desiderare di 203 IV | rapporto cioè di 1 a 12,5 (in Austria il rapporto era 1 a 31,2; 204 IV | Kogalniceanu attribuiva all'Austria la responsabilità di questa 205 IV | in tal modo difatti l'Austria aveva il pretesto di intervenire 206 IV | quasi tutti sudditi dell'Austria.~ ~Peixotto replicò di aver 207 IV | ostile dell'agente dell'Austria, Schelechter: non aveva 208 IV | da parte degli agenti d’Austria, Inghilterra, Grecia, Olanda 209 IV | del rabbino, suddito dell'Austria.66~ ~L’organo del cosiddetto “ 210 IV | fondo anonimo dal titolo “L'Austria e l'Italia”, pubblicato 211 IV | proposta era di darli all'Austria perché li civilizzasse, 212 IV | chiedendosi: “non potrebbe forse l'Austria arrotondarsi con la Bosnia 213 IV | parte della Russia e dell'Austria è civiltà; e dal punto di 214 IV | con l'articolo di fondo “L'Austria”, inviato da Londra e pubblicato 215 IV | ringraziare per l'invito, l'Austria neanche rispose e la Russia 216 IV | l' agente di Romania in Austria, Steege, di congratularsi 217 IV | Romeni”, per non urtare l'Austria, poiché l'espressione poteva 218 IV | era chiara l'allusione all'Austria ed alla Russia.113~ ~La 219 IV | Carlo era dimostrata dall'Austria: il cancelliere Beust dichiarava 220 IV | principe gli ambasciatori d’ Austria, Russia ed Inghilterra a 221 IV | alle sue lettere: soltanto Austria e Prussia gli avevano scritto, 222 IV | Soluzione questa accettata dall'Austria~ ~ ./. e non avversata dalla 223 IV | eccessivamente l’influenza dell’Austria nei Principati affidando 224 IV | sue malefatte commesse in Austria ed in Romania fu accusato 225 IV | costrizioni straniere.~ ~L’Austria interpose i suoi uffici 226 IV | implacabile, aveva notificato ad Austria e Francia il ricorso fatto 227 IV | opposte le altre Potenze: l’Austria non l’avrebbe appoggiato 228 IV | Le tiepide reazioni dell’Austria e della Russia al pressing 229 IV | luglio, di trescare con l’Austria e la Germania ai danni della 230 IV(161)| 112-114.~ ~“La Russia e l’Austria sarebbero d’accordo con 231 IV | un analogo accordo con l'Austria era stato firmato nel 1862; 232 IV | 1872); con la Serbia e l'Austria nel 1865 c'erano stati accordi 233 IV | italo-romeno, per il quale Austria, Germania e Russia già trattavano. 234 IV | erano rivolti i consoli d'Austria, Francia e Gran Bretagna 235 IV | bisogno di assicurarsi l'Austria nella questione degli Ebrei”.~ ~ 236 IV | Convenzione commerciale con l'Austria promulgata il 6 giugno 1876 237 IV | commerciale stipulato con l'Austria nel 1875: l'articolo 1 stabiliva 238 IV | Trattato commerciale con l'Austria, per cui era consentito 239 IV | considerati cittadini dell'Austria o di qualsiasi altro paese, 240 IV | accordo commerciale con l'Austria e pertanto erano implicitamente 241 IV | Convenzioni stipulate con Austria, Germania e Russia, omettendo 242 IV | Convenzione stipulata con l'Austria nel 1872 per il congiungimento 243 IV | convenienti tariffe doganali. Austria, Germania e Russia erano 244 IV | facendo presente che Germania, Austria e Russia avevano notificato 245 IV | accordo commerciale con l'Austria, approvato dalla Camera 246 IV | dire la Convenzione con l'Austria assicurava agli Ebrei il 247 IV | commerciale stipulato con l'Austria.182~ ~Le disposizioni impartite 248 V | i propri interessi.~ ~L’Austria difatti era interessata 249 V | con Napoleone III contro l’Austria; ma questa aspirazione fu 250 V | l’Italia ed ancor più l’Austria fossero contrarie ad includere 251 V | seguenti, poi ancora dall’Austria nel 1813 per attaccare sempre 252 V | Svizzera posta tra Italia, Austria e Francia ed alla posizione 253 V | grandi Potenze quali erano l’Austria, la Russia e la Turchia.~ ~ 254 V | neutralità romena sarebbe stata l’Austria, interessata ad evitare 255 V | Balcani. In tale occasione l’Austria aveva riconosciuto alla 256 V | di una sua sconfitta; all’Austria sarebbero andate la Bosnia 257 V | fosse possibile contare sull’Austria per salvare l’integrità 258 V | cercare un’intesa con l’Austria, affidandole l’iniziativa 259 V | invasione turca, chiedendo all’Austria di adoperarsi in tal senso 260 V | Alessandro II e l’imperatore d’Austria Francesco Giuseppe.~ ~A 261 V | consigli, non aiuti concreti; l’Austria non aveva preso parte alla 262 V | Inghilterra; ad essa ed all’Austria doveva associarsi l’Italia 263 V | la Russie”.90~ ~Anche l’Austria aveva le sue responsabilità, 264 V | con il riguardo dovuto all’Austria, timorosa dell’attrazione 265 V | avversa alla Romania dell’Austria, cui Trieste apparteneva 266 V | daco-romeno spogliando l’Austria della Transilvania, del 267 V | essere riconosciuta all’Austria.~ ~“Ma -si chiedeva“La Perseveranza”- 268 V | Kogalniceanu da Vienna, l’Austria non si sarebbe opposta.~ ~ 269 V | tradizionale rivalità dell’Austria con la Russia per ottenere 270 V | alleanza francese contro l’Austria: “… tutt’al più potranno 271 V | soprattutto i rapporti con l’Austria.~ ~E l’Austria difatti, 272 V | rapporti con l’Austria.~ ~E l’Austria difatti, ancor prima del 273 V | tedesco al Congresso, se Austria, Inghilterra e Russia fossero 274 V | pure state d’accordo.~ ~L’Austria accordava a sua volta il 275 V | delle riserve opposte dall’Austria e dalla Russia, decise alla 276 V | formula adottata, su cui Austria e Russia avevano espresso 277 V | dello zar. 174~ ~Anche l’Austria aveva voltato le spalle 278 V | come nel 1856 fosse stata l’Austria a proporre la cessione alla 279 V | popolati da Romeni.~ ~L’Austria si era impadronita della 280 V | Bozen.~ ~Non soltanto dall’Austria i Romeni si erano sempre 281 V | anche dall’avversione all’Austria, di cui entrambi avevano 282 V | Berlino, Russia, Germania ed Austria firmarono un documento critico 283 V | avevano osato intervenire l’Austria e l’Inghilterra, pur se 284 V | la Porta ma anche per l’Austria e la Germania, che contavano 285 V | alleanza antirussa con l’Austria e l’Inghilterra. A quanti 286 V(187)| la città apparteneva all’Austria; fu eletto nel 1879 principe 287 V(187)| conte di Hertenau; morì in Austria a Gratz nel 1893.~ ~ ./. 288 V | quindi doveva unirsi all’Austria ed all’Inghilterra per opporsi 289 V | proposta di un’alleanza con l’Austria, tanto a lungo aborrita 290 V | impero austriaco: “… certo l’Austria odierna che appoggia e difende 291 V | Rumeni, non somiglia all’Austria di Metternich…”.~ ~La Romania 292 V | possibilità: allearsi con l’Austria e l’Inghilterra ovvero stare 293 V | slavo confederato con l’Austria, come lo era già l’Ungheria. 294 V | comune accordo l’Italia e l’Austria, in vista del comune interesse.~ ~ 295 V | Bosnia-Erzegovina, giustificata dall’Austria con la necessità di proteggere 296 V | aveva protestato contro l’Austria, responsabile di aver violato 297 V | un risarcimento perché l’Austria occupava la Bosnia-Erzegovina.~ ~ ./. 298 V | Stefano, era sgradita all’Austria, ma non preoccupava l’Italia; 299 V | gravi preoccupazioni per l’Austria e per l’Inghilterra: il 300 V | se essi provenivano dall’Austria, ma questa vecchia accusa, 301 V | andare a minacce contro l’Austria: la Romania avrebbe potuto-asserì 302 V | Congresso di Berlino.196~ ~L’Austria non aveva accolto la richiesta 303 V | sottrarre Salonicco all’Austria; non c’erano invece difficoltà 304 V | erano stati in quattro, Austria, Francia, Inghilterra ed 305 V | territoriali in Oriente. L’Austria inoltre aspirava alla Bosnia-Erzegovina 306 V | rifugio in un’alleanza con Austria e Germania, analoga alla 307 V | mentre erano rimaste inattive Austria ed Inghilterra, malgrado 308 V | Russia ed Inghilterra, con l’Austria spettatrice non disinteressata, 309 V | insuccesso nei confronti dell’Austria non era compensato, agli 310 V | Bosnia-Erzegovina previsto per l’Austria; in quella occasione Corti 311 V | Bosnia-Erzegovina da parte dell’Austria, costretta ad una guerra 312 V | Montenegro ed alla Serbia; l’Austria aveva occupato la Bosnia-Erzegovina.~ ~ 313 V | inflitte alla Romania dall’Austria nel 1775 con l’annessione 314 V | spoliazioni operate dall’Austria e dalla Russia ai danni 315 V | residente, come aveva disposto l’Austria affidando la sua legazione 316 V | aveva bisogno di amicarsi l’Austria nella questione degli Ebrei”, 215 317 V | Russia, in Germania, in Austria e in Ungheria, Stati che 318 V | mostrarsi più intransigente dell’Austria e della Russia, che avevano 319 V | avevano già fatto Russia ed Austria, sperando che l’accettazione 320 V | riferiva chiaramente all’Austria) potevano procurarsi in 321 V | ingegnoso né prudente. L’Austria ha già pregiudicata la questione 322 V | della Romania, come lo erano Austria e Russia per cui era comprensibile 323 V(245)| appassionate gelosie contro l’Austria, e, per dirlo con una parola 324 V | Romania, considerato che Austria, Russia e Turchia avevano 325 V | approvarne la cessione all’Austria in cambio del Veneto all’ 326 V | del Veneto all’Italia.~ ~L’Austria non era stata d’accordo 327 V | se ne erano rese conto l’Austria, la Turchia e la Russia 328 V | Berlino, tanto che tre Stati (Austria, Russia, Turchia) l’avevano 329 V | smembramento in favore dell’Austria, spostata dalla sua base 330 V | situazione fu affidato all’Austria il compito di comunicare 331 V | delle Potenze limitrofe (Austria, Russia, Turchia). Le quattro 332 V | dall’ambasciatore tedesco in Austria. 262~ ~L’esistenza di tale 333 V | ministro plenipotenziario d’Austria a Bucarest di una comunicazione 334 V | plenipotenziario di Romania in Austria, il malcontento austriaco 335 V | straniera, fosse essa a turno l’Austria o la Russia. Anche Bratianu 336 V | ministro plenipotenziario d’Austria, Hoyos, di metter per iscritto 337 V | ed il rappresentante dell’Austria, Hoyos.~ ~ ./. Il governo 338 V | Bessarabia; lo aveva fatto pure l’Austria, volendo regolare i rapporti 339 V | la Romania affidata all’Austria: il riconoscimento dell’ 340 V | stato risentimento contro l’Austria che quel riconoscimento 341 V | iniziativa diplomatica dell’Austria.285~ ~La prova di buona 342 V | del Trattato di Berlino (Austria, Russia, Turchia) avessero 343 V | essersi schierata con l’Austria e con la Russia. A conclusione 344 V | distaccato, ma non ostile. L’Austria aveva riconosciuta da tempo 345 V | volta come quella dell’Austria e dell’Inghilterra a favorire 346 V | cancelliere aveva incaricato l’Austria di consultare i tre governi ( 347 V | infatti all’ambasciatore d’Austria a Parigi di considerare 348 V | della Romania da parte dell’Austria, della Russia e della Turchia, 349 V | troppo tardi rispetto all’Austria, alla Russia ed alla Turchia 350 V | nel riconoscimento dall’Austria e dalla Russia, i cui interessi 351 V | alleanza con Germania ed Austria nell’intento di ottenere 352 V | contrasti fra Romania ed Austria originati dall’irredentismo 353 V | Romania stipulò l’alleanza con Austria Germania per uscire dall’ 354 V | divenuta un satellite dell’Austria.305~ ~Ed in effetti, malgrado 355 V | si veniva accostando all’Austria e veniva maturando l’alleanza 356 V | Romania, spinta verso l’Austria dalla scarsa considerazione 357 V | preferito appoggiarsi all’Austria e questa aveva saputo acquistarsi 358 V | riconoscimento italiano per cui l’Austria aveva perso il monopolio 359 V | navigazione sul Danubio in cui l’Austria aveva preteso una parte 360 V | romeno nei rapporti con l’Austria era stato il rifiuto di 361 V | territori usurpati dall’Austria, ponendo fine all’oppressione 362 V | intervento a Vienna, se l’Austria avesse fatto difficoltà, 363 V | presagire il consenso dell’Austria.~ ~Ancor prima di ricevere 364 V | sul corteggiamento dell’Austria nei confronti della Romania; 365 V | confermata amicizia romena per l’Austria e per la Germania. I giornali 366 V | rischiando di irritare l’Austria; consigliò pertanto de Launay 367 V | rassicurarlo: l’ambasciatore d’Austria a Roma non aveva trovato 368 V | invece i rappresentati dell’Austria e della Germania, Hoyos 369 V | compiuto dai ministri d’Austria, Germania e Russia, si rallegrò 370 V | che anche il ministro dall’Austria a Bucarest le avesse ricevute, 371 V | nascita era sgradita all’Austria per il timore della formazione 372 V | meno l’opposizione dell’Austria non sembravano esserci più 373 V | perché stringesse con l’Austria accordi da cui sarebbe dipesa 374 V | sul ruolo spettante all’Austria nella Commissione degli 375 V | Commissione europea; mentre l’Austria, in quanto presidente della