grassetto = Testo principale
    Capitolo                                                              grigio = Testo di commento

  1     I     |     sostenere la duplice elezione di Cuza nel 1859.~ ~Non mancarono
  2    II     |          indignazione: Alexandru Jon Cuza, il futuro principe, per
  3    II     |      verificatasi quando il principe Cuza non promulgò la legge agraria
  4    II     |          della Guerra, Alexandru Ion Cuza, già presidente del Tribunale
  5    II     |             di Galatz: carica da cui Cuza si era dimesso in segno
  6    II     |              proposta fu accettata e Cuza divenne così il candidato
  7    II     |              maggioranza relativa di Cuza divenne assoluta, essendo
  8    II     |   conservatori ed il 17 gennaio 1859 Cuza fu eletto all’unanimità.~ ~ ./. 
  9    II     |             L’imprevisto successo di Cuza in Moldavia diventò addirittura
 10    II     |           sorpresa la candidatura di Cuza, proposta dal moldavo Constantin
 11    II     |          Negri e propose di eleggere Cuza ospodaro di Valacchia. A
 12    II     |             l’elezione, votarono per Cuza, che, come in Moldavia,
 13    II     |         impedendo così l’elezione di Cuza.107~ ~A titolo di curiosità
 14    II     |             con il nome di Alexandru Cuza ed in Valacchia con quello
 15    II     |              Valacchia con quello di Cuza Alexandru.108~ ~Banale trascuratezza
 16    II(107)|            élection d’Alexandru Joan Cuza à la lumière de la correspondance
 17   III     |         Ascesa e caduta del principe Cuza (1859-1869)~ ~Sotto l’aspetto
 18   III     |        formale la doppia elezione di Cuza non era contraria alla Convenzione
 19   III     |   Convenzione del 19 agosto 1858”.~ ~Cuza distingueva poi tra due
 20   III(2)  |           citazione della lettera di Cuza a Cavour è tratta dal saggio
 21   III     |       Massari: “io non so chi sia il Cuza, ma veggo che il Turco è
 22   III     |          pare che sulla questione di Cuza l’Inghilterra non ammetta
 23   III     |            della duplice elezione di Cuza. Il parere dell’ufficio
 24   III     |         dell’ufficio fu favorevole a Cuza e Massari si affrettò a
 25   III     |          verso la doppia elezione di Cuza non nasceva solo da uno
 26   III     |            Spero che a proposito del Cuza la nazione inglese non vorrà
 27   III     |         legale la doppia elezione di Cuza esprimendosi all’unanimità,
 28   III     |         ancor prima dell’elezione di Cuza.~ ~Aveva difatti scritto
 29   III     |        protesta contro l’elezione di Cuza, giudicata una violazione
 30   III     |          eccessiva intraprendenza di Cuza e del serbo Milosch contro
 31   III     |             ostilità austriaca verso Cuza si era manifestata subito
 32   III     |               contestò l’elezione di Cuza, scrivendo nel suo rapporto
 33   III     |            indomani dell’elezione di Cuza il gran visir aveva proposto
 34   III     |           riferiva scandalizzato che Cuza aveva adottato per la sua
 35   III     |           dal deciso appoggio dato a Cuza dalla Francia, con cui il
 36   III     |      francese, Beligot de Beyne.14~ ~Cuza fu però molto legato anche
 37   III     |               l’avvenuta elezione di Cuza, il 25 gennaio 1859: “Sa
 38   III     |  irreversibile la doppia elezione di Cuza, aggiungendo da parte sua
 39   III     |          offuscare l’affermazione di Cuza ; il giorno stesso della
 40   III     |         ministro), che stabiliva per Cuza l’obbligo di abdicare quando
 41   III     |             condizione che lo stesso Cuza si affrettò ad accettare.17~ ~
 42   III     |            opposizione dei boiardi a Cuza, ritenuto un “parvenu” nemico
 43   III     |              Francia all’elezione di Cuza: già il 7 febbraio 1859
 44   III     |         affermava che il successo di Cuza era una conferma della politica
 45   III     |          parte le rivalità eleggendo Cuza con un voto unanime. Il
 46   III     |         avere altri requisiti di cui Cuza era sfornito: almeno dieci
 47   III     |            riconoscere l’elezione di Cuza; considerato anche che l’
 48   III     |          Negare il riconoscimento di Cuza, che aveva portato pace
 49   III     |           elezione: dopo la morte di Cuza si sarebbero potuti eleggere
 50   III     |              lusinghieri espressi su Cuza nell’opuscolo erano propri
 51   III     |   riconosceva positiva l’elezione di Cuza, appariva invece un altro
 52   III     |            Talleyrand affermava che “Cuza deve la sua fortuna alla
 53   III     |      annullare la doppia elezione di Cuza e che invece fu promossa
 54   III     |            che la doppia elezione di Cuza favoriva enormemente i piani
 55   III     |           double élection du colonel Cuza est un fait de la plus haute
 56   III     |              legittima l’elezione di Cuza. Ciò spiega l’insistenza
 57   III     |     legittima la duplice elezione di Cuza, senza neanche ricorrere
 58   III(21) |              elezione del colonnello Cuza è un fatto di enorme importanza,
 59   III(21) |            L’elezione del colonnello Cuza da parte dell’Assemblea
 60   III     |            riconoscere l’elezione di Cuza sembravano sottintendere
 61   III     |              era sempre favorevole a Cuza, malgrado le difficoltà
 62   III     |        definitivamente alla causa di Cuza; assicurava difatti a Nigra
 63   III     |            L’imperatore desidera che Cuza abbia prima agio di organizzare
 64   III(25) |              l’elezione del principe Cuza, Walewski avrà la disposizione
 65   III     |            legalità dell’elezione di Cuza, che andava difesa più che
 66   III     |            per sostenere la causa di Cuza, il governo inglese si mostrava
 67   III     |          contrarietà all’elezione di Cuza da parte di lord Malmesbury:
 68   III     |       Azeglio, che avrebbe sostenuto Cuza; ed in tono lapidario Cavour
 69   III     |             inglese era favorevole a Cuza: contribuì a questo orientamento
 70   III     |             Moldavia, secondo solo a Cuza, raccomandando a Cavour
 71   III     |         aveva promesso di appoggiare Cuza sul piano politico e militare,
 72   III     |     riluttanza inglese a riconoscere Cuza legittimo sovrano della
 73   III     |              e Sardegna favorevoli a Cuza, cui si opponeva la Turchia,
 74   III     |        conclusiva della Conferenza e Cuza fu riconosciuto all’unanimità, “
 75   III     |        separati ed a sé stanti. Dopo Cuza si sarebbero avuti due diversi
 76   III     |         agosto 1858.~ ~Il viaggio di Cuza a Costantinopoli nell’ottobre
 77   III     |             legge del 17 marzo 1861, Cuza inviò a Vittorio Emanuele
 78   III     |        ottenere il riconoscimento di Cuza. Cavour aveva difatti perseguito
 79   III(38) |               messaggio personale di Cuza a Vittorio Emanuele II,
 80   III     |             allo scopo di convincere Cuza a schierarsi contro l’Austria.
 81   III     |         Teleki promisero in cambio a Cuza di appoggiarlo per ottenere
 82   III     |              secondo quanto scriveva Cuza il 2 maggio 1859 all’ambasciatore
 83   III     |          Nondimeno le trattative fra Cuza ed i fuorusciti Ungheresi
 84   III     |       promesse generose, di cui però Cuza poco si fidava; la diffidenza
 85   III     |             un effettivo accordo fra Cuza e gli esuli ungheresi.~ ~ ./. 
 86   III     |            ancora caldeggiata presso Cuza nel 1861 dal console italiano
 87   III     |            sua vita per un’azione di Cuza contro l’Austria. Il 21
 88   III     |             per l’ostilità di Tillot Cuza aveva respinto l’accordo
 89   III     |            scettico sull’accordo fra Cuza e Klapka, esitando quindi
 90   III     |       déteste cordialement le prince Cuza et tous les moldo-valaques
 91   III     |         ormai la duplice elezione di Cuza ed il conte Ludorf, ambasciatore
 92   III     |   circolavano voci, preoccupanti per Cuza, circa la cessione del Veneto
 93   III     |           Principati. Si doleva pure Cuza della inattività degli Ungheresi
 94   III     |           era certo una priorità per Cuza: doveva infatti consolidare
 95   III     |            un appello in tal senso a Cuza. A favore della proposta
 96   III     |            agraria.~ ~La risposta di Cuza all’appello rivoltogli fu
 97   III     |           prevedeva che dopo il voto Cuza avrebbe comunicato alla
 98   III     |       Costantinopoli aveva chiesto a Cuza di ritardare di almeno 15
 99   III     |            un’unica assemblea. Anche Cuza appariva ottimista, ritenendo
100   III     |        governo.43~ ~Ma i progetti di Cuza subirono una battuta d’arresto
101   III     |            la precedente assemblea e Cuza nominò un governo provvisorio
102   III     |             entrato in conflitto con Cuza che non condivideva il programma,
103   III     |         tempo l’unione, riteneva che Cuza non avrebbe potuto rispettare
104   III     |               Dopo le vacanze estive Cuza voleva confermare Golescu
105   III     |             ferme” le risoluzioni di Cuza, le condizioni materiali
106   III     |       dicembre 1861. La posizione di Cuza era stata rafforzata dal
107   III     |       religione politica del paese”. Cuza si diceva pure fiducioso
108   III     |         militari moldavi e valacchi. Cuza si diceva pronto a realizzare
109   III     |             con i rimproveri fatti a Cuza di non aver “saputo o avuto
110   III     |       inglese aveva messo in guardia Cuza contro il pericolo di un’
111   III     |              aver dato la Francia.~ ~Cuza si trovava chiuso nella
112   III     |             in ottobre il viaggio di Cuza a Costantinopoli.48bis~ ~
113   III     |             a Costantinopoli.48bis~ ~Cuza si era recato a Costantinopoli
114   III     |              aspiranti a succedere a Cuza, di cui si riteneva imminente
115   III     |              al periodo del Regno di Cuza.~ ~Le Potenze garanti avevano
116   III     |         sospensione, finché regnando Cuza, fosse esistito il nuovo
117   III     |         soltanto durante il Regno di Cuza; in seguito sarebbe tornata
118   III     |            fittizio entusiasmo”.51~ ~Cuza proseguiva la sua politica
119   III     |              in maggioranza ostile a Cuza, gli creasse difficoltà
120   III     |            unione, e la richiesta di Cuza di approvare invece il bilancio
121   III     |     accreditati a Jassy per spronare Cuza ad agire rapidamente senza
122   III     |              il periodo del Regno di Cuza. Questa provvisorietà era
123   III     |             Il lungo tergiversare di Cuza ebbe fine quando si decise
124   III     |              occasioni, fu rivolta a Cuza l’accusa opposta di eccessivo
125   III     |             come Strambio accusavano Cuza di timidezza ed indecisione
126   III     |           unico.55~ ~La decisione di Cuza di pronunciarsi alfine per
127   III     |            Dal canto suo il principe Cuza pare voglia porsi risolutamente
128   III     | proclamazione dell’unità da parte di Cuza.~ ~Le note chiedevano la
129   III     |       firmano, che ricadeva anche su Cuza, accusato di essere, nonostante
130   III     |    indipendenza.~ ~Questa ostilità a Cuza trovava un fertile terreno
131   III     |         boiari, da sempre contrari a Cuza. Matteo Sturdza, dei principi
132   III     |    condividere il suo entusiasmo per Cuza, colpevole ai suoi occhi
133   III     |      difficile fosse la posizione di Cuza, Strambio lo riconosceva
134   III     |            cui si trovava ispirava a Cuza dichiarazioni ambigue come
135   III     |         maggioranza da conservatori; Cuza affidò l’incarico di formare
136   III     |           tirando in ballo lo stesso Cuza per aver alimentato un clima
137   III     |            di odio: “Certo il signor Cuza ha contribuito sì potentemente
138   III     |         diveniva soltanto “il signor Cuza”.62~ ~Motivo contingente
139   III     |        soddisfazione il proposito di Cuza di porre fine alla servitù
140   III     |             solo un progetto e forse Cuza non avrebbe neanche promulgato
141   III     |              concessi pieni poteri a Cuza, come era stato suggerito
142   III     |        agenti diplomatici stranieri, Cuza non promulgò la legge, facendola
143   III     |              mosse un duro attacco a Cuza con un suo opuscolo intitolato “
144   III     |              viaggio all’estero.66~ ~Cuza nell’estate del 1862, oltre
145   III     |      concertare ancora una volta con Cuza un’azione comune romena-ungherese
146   III     |        segretario privato Bensa, cui Cuza rifiutò un’udienza, con
147   III     |              i giochi erano aperti e Cuza aveva quindi motivo di temere
148   III     |              paese da Galatz.~ ~ ./. Cuza volle mitigare questa decisione,
149   III     |          nazionalistico, oltre che a Cuza ed ai Romeni tutti, che
150   III     |        Canini incrinò le simpatie di Cuza per chi gli causava ulteriori
151   III     |       Strambio segnalava infatti che Cuza, con grave disappunto dei
152   III     |        Antonelli il 24 gennaio 1860, Cuza aveva respinto il progetto
153   III     |             interesse del governo di Cuza scalzarne l’autorità stabilendo
154   III     |      proteggere i cristiani. ~ ~ ./. Cuza riconobbe la validità delle
155   III     |              celebrare l’elezione di Cuza con un “Te Deum” dei cattolici,
156   III     |              governo zarista, accusò Cuza di voler subordinare la
157   III     |              d’Offenburg, rimproverò Cuza per il suo eccessivolatinismo”.~ ~
158   III     |              rimbrotto il governo di Cuza non desistette dal suo proposito
159   III     |            parrocchie), auspicato da Cuza.~ ~Il vescovo Pluym frenava
160   III     |          Belgio, Francia, Italia).~ ~Cuza, sempre deciso a stipulare
161   III     |      febbraio 1866 la deposizione di Cuza,impedirono al principe di
162   III     |              che nelle intenzioni di Cuza e Kogalniceanu doveva comportare
163   III     |            tenacia di Kogalniceanu e Cuza nel perseguire l'intesa
164   III(90) |            trattative del governo di Cuza per un Concordato con Roma,
165   III(90) |      Roumaine et Rome sous le prince Cuza (1859-1866)” – Roma 1959.~ ~ ./. 
166   III     |              di Negri e dello stesso Cuza verso il mondo cattolico,
167   III     |             le parole pronunciate da Cuza il 6 dicembre 1859 nel messaggio
168   III     |              poco dopo l'elezione di Cuza, essendosi diffusa la voce
169   III     |            ministero, raccomandato a Cuza ed al governo romeno il
170   III     |       console era intervenuto presso Cuza e Demetrio Ghika, successore
171   III     |               alla fine del Regno di Cuza nel 1866 erano ormai divenuti
172   III     |             era urgente occuparsi.~ ~Cuza non aveva promulgato la
173   III     |    avvelenati da reciproci sospetti: Cuza temeva un complotto inteso
174   III     |     circolava l'idea di sostituire a Cuza un principe straniero e
175   III     |          prerogative del Parlamento. Cuza rassicurò i diplomatici
176   III     |              un principe straniero a Cuza o un colpo di Stato di quest'
177   III     |        approvarla la Camera ostile a Cuza e perché entrasse in vigore
178   III     |       esporsi troppo nell'appoggiare Cuza, poiché in tal caso avrebbe
179   III     |          programmi inaccettabili per Cuza. Concordavano infine nel
180   III     |         cittadini dagli avversari di Cuza. Pochi però aderirono a
181   III     |      allarmate circa l'intenzione di Cuza di modificare la Costituzione
182   III     |             paese fosse governabile. Cuza smentì di nutrire questi
183   III     |              i motivi di attrito fra Cuza ed i governi stranieri per
184   III     |              alla doppia elezione di Cuza, il 14 settembre 1859 decise
185   III     |            un richiamo al governo di Cuza perché fosse affidato ad
186   III     |         problema.~ ~Parole al vento: Cuza non disarmava e fece ricorso
187   III     |             locali.123~ ~Al contempo Cuza tentò di trovare un accordo
188   III     |            subitanee risoluzioni” di Cuza, pur riconoscendo essere
189   III     |         questione di ordine Interno, Cuza, secondo il ministro italiano,
190   III     |          avallò il fatto compiuto da Cuza, dichiarato invece nullo
191   III     |                 Si rallegrava quindi Cuza nell’apprendere da Strambio
192   III     |         indennità, come stabilito da Cuza, unendosi così a Francia
193   III     |        spinosa questione.125~ ~Ma se Cuza poteva sentirsi al sicuro
194   III     |        contesa da molti pretendenti. Cuza non celava il proposito
195   III     |          uniti contro Kogalniceanu e Cuza in una “mostruosa coalizione”,
196   III     |      definiva il console italiano.~ ~Cuza riteneva di poter contare
197   III     |          cattivi: alla fin dei conti Cuza era migliore dei suoi compatrioti.~ ~ ./. 
198   III     |      Parlamento ma non promulgato da Cuza.~ ~Votando la sfiducia gli
199   III     |        Arsaki ed Epureanu si rivolse Cuza nel tentativo di formare
200   III     |          diverse versioni: quella di Cuza lo attribuiva appunto all'
201   III     |           lesse pure il messaggio di Cuza che respingeva le dimissioni
202   III     |            del console per mantenere Cuza” in una giusta via di legalità
203   III     |             un atto di accusa contro Cuza: ma si decise poi di ritardarne
204   III     |           avevano accolto in trionfo Cuza, fiduciosi nella sua promessa
205   III     |              da parte sua dissuadeva Cuza dal ricorrere ad un colpo
206   III     |      opinione di Tillot, secondo cui Cuza, cedendo alle pressioni
207   III     |              allusioni alle colpe di Cuza, parlandone come se fosse
208   III     |            Fiduciosa nella tenuta di Cuza e del suo governo si mostrava
209   III     |              uscire dalle difficoltà Cuza pensò di sottoporre ad un
210   III     |            contesa tra il governo di Cuza ed il Parlamento.~ ~Il 14
211   III     |            per leggere il decreto di Cuza che scioglieva il Parlamento,
212   III     |            aveva risparmiato neanche Cuza: il suo messaggio letto
213   III     |              tendenze autoritarie di Cuza ed era deplorata l'instabilità
214   III     |            ascesa al~ ~ ./. trono di Cuza, quando esistevano esecutivi
215   III     |             sarcastico commento.~ ~A Cuza si rimproverava pure di
216   III     |       decreti e proclami da parte di Cuza.~ ~Un plebiscito popolare,
217   III     |              Parlamento i decreti di Cuza avrebbero avuto valore di
218   III     |              proclama era rivolto da Cuza all'esercito, affinché garantisse
219   III(136)|             Convenzione dal principe Cuza e dal suo governo”.~ ~ ./. 
220   III     |    plebiscito. Si metteva in guardia Cuza dalle possibili conseguenze
221   III     |           proposte costituzionali di Cuza, in particolare la creazione
222   III     |           sulla procedura seguita da Cuza; la Convenzione del 1858
223   III     |               Si felicitò invece con Cuza per la sua azione risoluta
224   III     |               il 4 giugno 1864.~ ~Ma Cuza non demordeva di fronte
225   III     |       preparata dal clero paragonava Cuza a Mosè, a Giosuè, addirittura
226   III     |     plebiscito. Le responsabilità di Cuza erano gravi ed ancor di
227   III     |           continuarono ad incontrare Cuza ed i ministri, ignorando
228   III     |              dai rispettivi governi. Cuza si rallegrava per la divisione
229   III     |          terre da dare ai contadini. Cuza pensava sempre di recarsi
230   III     |           Stato.~ ~E la posizione di Cuza si veniva rafforzando, poiché
231   III     |             conferma della visita di Cuza a Costantinopoli: la dichiarazione
232   III     |          contraria all'iniziativa di Cuza da parte del governo turco
233   III     |           proforma.~ ~La missione di Cuza si compiva con l'appoggio
234   III     |         soppressione della visita di Cuza a Costantinopoli a causa
235   III     |      contrarietà della Porta.140~ ~E Cuza difatti partì il 5 giugno
236   III     |   diplomatici. Adesioni favorevoli a Cuza, pubblicate sempre sul “
237   III     |        Ruscalla.141~ ~Come previsto, Cuza riscosse un notevole successo:
238   III     |           disposizione di appoggiare Cuza e attribuiva ai boiari tutta
239   III     |              fece propria la tesi di Cuza sulle necessità politiche
240   III     |      procurarsi un potente alleato e Cuza chiese a Napoleone III l'
241   III     |              prima della proposta di Cuza per l'alleanza antiaustriaca.~ ~
242   III     |             accettare l'alleanza con Cuza: egli non aveva più l'iniziativa
243   III     |             mire espansionistiche di Cuza, ma non gli impedì di procedere
244   III     |         Statuto, veniva approvato da Cuza e subito pubblicato il bilancio
245   III     |              a tacere gli avversari, Cuza effettuò la più importante
246   III     |     manifestazioni di riconoscenza a Cuza, salutato come un liberatore
247   III     |             il commento di Strambio: Cuza aveva consolidato il suo
248   III     |         grande questione sociale”.~ ~Cuza aveva dichiarato al momento
249   III     |            Il disegno riformatore di Cuza fu arricchito dalla promulgazione
250   III     |            auguri per il nuovo anno, Cuza aveva dichiarato di poter
251   III     |              sempre grande decisione Cuza affrontò un altro grave
252   III     |           sovranità dei Principati e Cuza rivendicò allo Stato l'autorità
253   III     |          ultimi giorni del suo Regno Cuza si occupò del problema delle
254   III     |         consolari. Nel febbraio 1866 Cuza dichiarava a Strambio che
255   III     |          ereditata dal successore di Cuza; ci furono pertanto difficoltà
256   III     |         riguardo: “ Così il principe Cuza, che ha ormai distrutto
257   III     |            che raro, che il principe Cuza, coi comportamenti suoi,
258   III     |             il momento l'autorità di Cuza. La lista del giornale “
259   III     |              austriaci. Il governo e Cuza avevano promesso di accordare
260   III     |           onda lunga del successo di Cuza sembrava continuare con
261   III     |         entusiasmo dei contadini per Cuza e per la riforma agraria.~ ~
262   III     |           Anche l'esercito stava con Cuza; ma se il suo appoggio fosse
263   III     |    profittando anche dell'assenza di Cuza, recatosi ad Ems per le
264   III     |              composto da creature di Cuza, ne avrebbe decretato la
265   III     |    successivo Strambio informava che Cuza aveva ringraziato da Ems
266   III     |       rinviarla a dopo il ritorno di Cuza.~ ~Seguirono manifestazioni
267   III     |           Rosetti, Nicolae Golescu), Cuza, rientrato in patria, volle
268   III     |            la solidità del potere di Cuza fosse dimostrata dalla pronta
269   III     |          fine però alle trame contro Cuza; molti si erano rifugiati
270   III     |            difficile la posizione di Cuza: l'opposizione interna non
271   III     |         della Francia ed inutilmente Cuza aveva cercato di ingraziarsi
272   III     |         terreno a quella eventualità Cuza l'avesse affidata ad un
273   III     |             governi del proposito di Cuza di rinunciare al trono.
274   III     |         rinunciare al trono. Sperava Cuza che le Potenze avrebbero
275   III     |   determinasse il caos.~ ~A Strambio Cuza aveva pure detto di preferire
276   III     |      decimato il bestiame.~ ~Inoltre Cuza era circondato da cattivi
277   III     |             presidente, designato da Cuza, Nicu Catargi, ex prefetto
278   III     |          illeciti finanziari.~ ~ ./. Cuza era pertanto destinato alla
279   III     |     Rassegnato ormai alla sua sorte, Cuza da tempo sembrava preoccupato
280   III     |             Russel, secondo il quale Cuza “sentendosi malsicuro sul
281   III     |         Parigi, che secondo Strambio Cuza pensava soprattutto a garantirsi
282   III     |       vigilia della sua deposizione. Cuza si diceva disposto a cedere
283   III     |     straniero scelto dal popolo o da Cuza stesso e poi confermato
284   III     |            all'arrivo del successore Cuza avrebbe conservato il potere
285   III     |         Romeni non avrebbero seguito Cuza in questi avventurosi progetti. 166~ ~
286   III     |             tentativo di resistenza, Cuza, contraddicendo i suoi propositi
287   III     |         quali furono arrestati.~ ~Su Cuza circolavano le voci più
288   III     |              per più di sette anni e Cuza aveva da poco iniziato l'
289   III     |              governo francese perché Cuza fosse sostituito da un principe
290   III     |         Veneto all'Italia; lo stesso Cuza credeva all'esistenza di
291   III     |            un nuovo governo e quindi Cuza aveva respinto le dimissioni
292   III     |              pochi giorni e pertanto Cuza il 22 febbraio 1866 assegnava
293   III     |         notte stessa del 22 febbraio Cuza fu deposto.~ ~I suoi avversari
294   III     |              l'inchiesta affidata da Cuza al prefetto di Craiova perché
295   III     |          descrisse nel suo rapporto; Cuza fu colto totalmente alla
296   III     |            del palazzo del principe. Cuza si rifiutò di aprire la
297   III     |        appartamento.~ ~Seduta stante Cuza firmò l'atto di abdicazione
298   III     |             ufficiali d'ordinanza di Cuza furono disarmati, ma lasciati
299   III     |             per i suoi contrasti con Cuza, definito da Strambiosicuro
300   III     |           essendo uomo di fiducia di Cuza, aveva contribuito a deporlo.~ ~
301   III     |           avrebbero dovuto difendere Cuza, fu ministro della Guerra.~ ~
302   III     |                 Della deposizione di Cuza furono subito informati
303   III     |      detronizzato, il vecchio Grigor Cuza; furono approvate per acclamazione
304   III     |       acclamazione la deposizione di Cuza e la proposta di offrire
305   III     |              chiese le preghiere per Cuza. “Pare che tutti trionfino
306   III     |                    Certo non ne creò Cuza, che con una lettera al
307   III     |             che si doveva rispetto a Cuza, posto sotto la protezione
308   III     |  pubblicazioni. Nel suo primo numero Cuza fu accusato di tradimento,
309   III     |            pubblica per aver deposto Cuza senza spargimento di sangue.
310   III     |          affermando che la caduta di Cuza non era il frutto di una
311   III     |            conciliante e rassegnato, Cuza dichiarò agli agenti diplomatici
312   III     |            sera del 25 febbraio 1866 Cuza partiva per l'Austria, da
313   III     |       agraria promulgata nel 1864 da Cuza.172~ ~Ci furono pronunciamenti
314   III     |  manifestazioni popolari a favore di Cuza. Strambio aveva previsto
315   III     |          fedeltà, avevano rovesciato Cuza; prudentemente Carlo I ignorò
316   III     |           dimostrazioni di fedeltà a Cuza: Florescu gli attestò la
317   III     |         Dimitrie Cariady, comunicò a Cuza che uno dei congiurati,
318   III     |       ricordare che nel gennaio 1870 Cuza, sebbene fosse rimasto sempre
319   III     |         collegio di Turnu Severin.~ ~Cuza rimase in esilio fino alla
320   III     |                      Alla memoria di Cuza furono dedicate in Romania
321   III     |         Alexandru Xenopol “Domnu-lui Cuza Voda” ( “Il principe Cuza”),
322   III     |            Cuza Voda” ( “Il principe Cuza”), pubblicata nel 1903.~ ~
323   III     |        regime comunista la figura di Cuza, considerato un precursore
324   III     |              Carlo I gridando: “Viva Cuza”, grido che echeggiò ancora
325   III     |        località portavano il nome di Cuza.173~ ~Ma il maggior titolo
326   III     |           postumo, possono dirsi per Cuza le sue riforme; da quella
327   III     |           questi campi Alexandru Jon Cuza ha lasciato un segno profondo.~ ~
328   III     |            trono nel 1859 fu sceltoCuza, uomo di molto ingegno,
329   III     |            decisionismo attribuito a Cuza per aver operato senza cercare
330   III     |       concrete iniziative assunte da Cuza, la confisca dei beni dei
331   III     |          tollerabile, ed il principe Cuza fece un atto veramente coraggioso
332   III     |         giudizio finale;si diceva di Cuzavive tranquillo e contento
333   III     |            riforma agraria voluta da Cuza diede una valutazione altrettanto
334    IV     |             straniero~ ~La caduta di Cuza fece entrare in fibrillazione
335    IV     |             il colpo di stato contro Cuza, il 24 febbraio 1866, Costantino
336    IV     |              poiché la successione a Cuza era un problema di portata
337    IV     |          unione dei Principati sotto Cuza.6~ ~Era questo l'intricato
338    IV     |             subito dopo la caduta di Cuza.~ ~La scelta di un principe
339    IV     |          plebiscito per la nomina di Cuza.~ ~Contemporaneamente allo
340    IV     |            formata dopo la caduta di Cuza e rappresentante del partito
341    IV     |              opera dei nostalgici di Cuza,peraltro non incoraggiati
342    IV     |           contro il nuovo sovrano.~ ~Cuza scrisse da Parigi a Carlo
343    IV     |            altra.9~ ~La richiesta di Cuza non fu accolta, per il timore
344    IV     |        lealtà fu data dal rifiuto di Cuza ad accettare l'appoggio
345    IV     |        momentaneamente.~ ~Più che da Cuza le difficoltà per Carlo
346    IV     |        francese a Vienna, Gramont, a Cuza per sostenere la sua restaurazione.
347    IV     |       militare francese, chiamata da Cuza ad organizzare ed addestrare
348    IV     |         costituito dopo la caduta di Cuza si era mostrato ben disposto
349    IV     |           precedente, quando regnava Cuza. Continuando ad ignorare
350    IV     |             dalla riforma agraria di Cuza; il principe era un sovrano
351    IV     |           gesto di forza compiuto da Cuza nel 1864, facendo intervenire
352    IV     |        esclusiva della Russia; sotto Cuza si ebbe un alternarsi dell'
353    IV     |            seno alle loro riunioni e Cuza si schierava di volta in
354    IV     |      principe germanico a sostituire Cuza.~ ~ ./. Alla Germania comunque
355    IV     |           rosso" e dai nostalgici di Cuza, interessati a screditare
356    IV     |           avevano sorpreso nel sonno Cuza, fu arrestato assieme al
357    IV     |             più volte ministro sotto Cuza e Fava aveva stima di lui;
358    IV     |          aver favorito l'elezione di Cuza in Parlamento fornendogli
359    IV     |          contadini, memori di quanto Cuza aveva fatto per loro imponendo
360    IV     |              possibile un ritorno di Cuza sul trono, in quanto, tranne
361    IV     |          contrastare i nostalgici di Cuza e “che rinviasse una Camera
362    IV     |             congiunta dei seguaci di Cuza e dei radicali del partito “
363    IV     |             il colpo di Stato contro Cuza (Stefan Golescu, Lascar
364    IV     |          Carlo.~ ~ ./. Lo Statuto di Cuza del 1864 era stato accettato
365     V     |              corruzione e decadenza: Cuza era definito un principe
366     V     |           con la duplice elezione di Cuza; nel 1866 il paese era stato
367     V     |           dopo la riforma agraria di Cuza nel 1864.~ ~Per l’occasione
368     V     |         Luoghi Santi, sequestrati da Cuza.~ ~Per una volta Bismarck
369     V     |            del governo Moldavo sotto Cuza.~ ~ ./. Fava osservò come
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License