grassetto = Testo principale
    Capitolo                                                                grigio = Testo di commento

  1     I       |              il primate di Bulgaria e Valacchia, Basilio, comunicando a
  2     I       |              di indifferenza verso la Valacchia: nella letteratura didattica
  3     I       |         accenni alla Moldavia ed alla Valacchia, ricordate sotto l’aspetto
  4     I       |       latinità della Moldavia e della Valacchia, decisamente affermata non
  5     I       |           monasteri, ma non visitò la Valacchia. Dovette quindi basarsi
  6     I       |           viaggiato nei Balcani ed in Valacchia ed aveva annotato locuzioni
  7     I       |         Ripense”, “quae Magna dicitur Valacchia, a populis habitatam~ ~ ./. 
  8     I       |     riferimento alla Moldavia ed alla Valacchia Pio II lo faceva nell’allocuzione “
  9     I(12)   |                    che è detta Grande Valacchia, abitata da popoli cristiani
 10     I       |              i Turchi in~ ~Moldavia e Valacchia.~ ~Successivamente, nella “
 11     I       |              all’epoca capitale della Valacchia) illic longe nobilissimam
 12     I       |              Gallicia”, che stava per Valacchia ed era uno dei titoli tradizionali
 13     I       |        fantasiosa etimologia del nome Valacchia, facendola derivare dal
 14     I(20)   |          Montana. I Greci la chiamano Valacchia e (dicono) Valacchi gli
 15     I(20)   |             Ungheria, che significava Valacchia, la quale usava la stessa
 16     I       |        occasione forse visitò pure la Valacchia.~ ~Vide comunque Vlad IV,
 17     I       |          sommaria assimilazione della Valacchia all’Italia; da sottolineare
 18     I(24)   |              dell’Istro, oggi è detta Valacchia, gli abitanti son chiamati
 19     I(24)   |             son chiamati Valacchi. La Valacchia è Italia, poiché i Daci
 20     I(24)   |               quella che oggi è detta Valacchia al di qua e all’al di 
 21     I       |      sostenendo pure l’etimologia di “Valacchia” dal mitico console romano
 22     I(29)   |           Budapest.~ ~“E’ vicina alla Valacchia una certa isola coltivata,
 23     I       |             figura nello stemma della Valacchia. Ma poco importa l’improbabilità
 24     I       |             sulla etimologia del nome Valacchia, oggi non attendibili, ma
 25     I(32)   |            hanno ritenuto che il nome Valacchia sia derivato da una figlia
 26     I       |            quella delle vicende della Valacchia e delle origini della sua
 27     I       |            scripta sunt…”35~ ~Ma alla Valacchia ed alla Moldavia era riservata
 28     I       |             visitato la Moldavia e la Valacchia e le notizie su di esse
 29     I(35)   |        Ioannicio, re di Bulgaria e di Valacchia, scrivendo ad Innocenzo
 30     I(35)   |           luoghi”.~ ~“Invero tutta la Valacchia, come un tempo fu distinta
 31     I       |             di Traiano) s’entra nella Valacchia detta da’ Turchi Carabogdana,
 32     I       |           siniscalco) del principe di Valacchia, Constantin Cantacuzeno.
 33     I(39)   |             che nelle due province di Valacchia e di Moldavia. In verità
 34     I       |           popolazione: a parer suo la Valacchia si andava spopolando a causa
 35     I       |          invece alla situazione della Valacchia il fiorentino Anton Maria
 36     I       |        culturale Italianizzante.~ ~In Valacchia Del Chiaro si trattenne
 37     I       |         descrisse le condizioni della Valacchia sotto i vari principi da
 38     I       |            dinastiche dei principi di Valacchia, ma rappresentò la situazione
 39     I       |            paese. Sull’etimo del nome Valacchia l’autore non prese apertamente
 40     I       |          alcun documento, che il nome Valacchia sarebbe derivato da quello
 41     I(49)   |             moderne rivoluzioni della Valacchia. Con la descrizione del
 42     I(49)   |               ciò che è restato della Valacchia agli Austriaci nel congresso
 43     I       |              Stanno essi Turchi nella Valacchia con molto ritegno, e piuttosto
 44     I(57)   |             Chiaro nella Storia della Valacchia del 1718 osservò sulla lingua
 45     I       |               della lingua parlata in Valacchia. Il Griselini, vissuto dal
 46     I       |          Valacchi sparsi in Moldavia, Valacchia, Transilvania, Ungheria.
 47     I       |            contatti fra l’Italia e la Valacchia, di cui non esistevano prove.~ ~
 48     I       |         seguito rapporti fra Italia e Valacchia, utili ad introdurre voci
 49     I       |          Turchi si erano succeduti in Valacchia.~ ~Ma le voci desunte dalle
 50     I       |              linguistica esistente in Valacchia definita analoga a quella
 51     I       |             poi l’etimologia del nome Valacchia dal console romano Flacco,
 52     I       |             moderne rivoluzioni della Valacchia”.~ ~Utilizzando la ricerca
 53     I       |               Sestini si occupò della Valacchia. ~ ~Letterato, numismatico,
 54     I       |              invitato dal principe di Valacchia, Alessandro Ypsilanti, a
 55     I       |     Bujuk-Dere”; nella capitale della Valacchia il Sestini giunse il 4 ottobre
 56     I       |          Bucarest a Vienna attraverso Valacchia, Transilvania ed Ungheria.76~ ~
 57     I(76)   | curioso-scientifico-antiquario per la Valacchia, Transilvania e Ungheria
 58     I       |            attenzione la realtà della Valacchia e della Transilvania.~ ~
 59     I       |       naturali e politiche intorno la Valacchia e la Moldavia”.85~ ~Fin
 60     I(85)   |               modificato: “Viaggio in Valacchia e Moldavia con osservazioni
 61     I(85)   | curioso-scientifico-antiquario per la Valacchia, Transilvania e Ungheria”
 62     I       |          proseguiva l’autore, “ora in Valacchia e Moldavia non vi sono che
 63     I       |              lana, cera, maiali dalla Valacchia in Russia, verso cui affluivano
 64     I       |          campi della Moldavia e della Valacchia: “…i mercanti greci ed epiroti
 65     I       |              I principi di Moldavia e Valacchia erano soggetti all’autorità
 66     I       |       abitanti della Moldavia e della Valacchia erano soggetti al dispotismo
 67     I       |           essi; esistevano difatti in Valacchia conventi cattolici di francescani,
 68     I       |    letteratura sulla Moldavia e sulla Valacchia, si ritenne opportuno pubblicare
 69     I       |       geografiche e statistiche sulla Valacchia e sulla Moldavia. Con Rami
 70     I       |           relazione sui Principati di Valacchia e Moldavia, incluse diverse
 71     I       |        interesse per la Moldavia e la Valacchia e con esso il desiderio
 72     I       |             Maurocordato, principe di Valacchia, fece compilare “una grammatica
 73     I       |               scrivere, adoperando in Valacchia il greco come lingua di
 74     I       |          potrassi che le lingue della Valacchia e del Friuli, nella loro
 75     I       |               sottolinea che Friuli e Valacchia sono “le due varietà geograficamente
 76     I       |           erano invece profughi della Valacchia, scampati all’invasione
 77     I       |             del Friuli e quella della Valacchia, a causa della corrente
 78     I       |       divisione che aveva afflitto la Valacchia e la Moldavia, affermando “
 79     I       |             sarebbero quindi state la Valacchia e la Moldavia, dove già
 80     I       |     situazione della Moldavia e della Valacchia, avrebbe dato un giudizio
 81     I       |            Dosoftei in Moldavia fu in Valacchia la traduzione della Bibbia,
 82     I       |              letteraria in Moldavia e Valacchia. La presa di coscienza della
 83     I       |               II, secondo cui il nome Valacchia sarebbe derivato dal console
 84     I       |         Flacco, da cui Flacchia e poi Valacchia, ma escludeva che questa
 85     I       |           respinse l’origine del nome Valacchia da Flaccus, accolta da Ureche,
 86     I       |            limitata alla Moldavia. In Valacchia Constantin Cantacuzeno,
 87     I       |              Cantacuzeno, principe di Valacchia, cui suggerì nel 1680 la
 88     I       |              intrighi del principe di Valacchia, Constantin Brancoveanu,
 89     I       |           nome Flacchia, poi divenuto Valacchia; per altri autori i Valacchi
 90     I       |            soltanto in Moldavia ed in Valacchia.~ ~Difatti un impulso decisivo
 91     I       |             rifugiarono in Moldavia e Valacchia.~ ~La Chiesa greco-ortodossa,
 92     I       |  ripercussioni notevoli in Moldavia e Valacchia.151~ ~Giovarono a diffondere
 93     I       |              effettuato in Moldavia e Valacchia. L’abate riferiva sulla
 94     I       |              ad opera del principe di Valacchia, Alexandru Ghika; ad attuarla
 95     I       |               rivoluzione del 1848 in Valacchia, alimentata anche dalla
 96     I       |             rivoluzione in Moldavia e Valacchia fu dato dall’esempio della
 97     I(154)  |             Zanelli “La Moldavia e la Valacchia” – L’album - Giornale letterario
 98     I(154)  |        Articolo II “Descrizione della Valacchia11 dicembre 1841 (pp. 321-
 99     I(154)  |              III “Stato attuale della Valacchia” 5 febbraio 1842 (pp. 391-
100     I(154)  |           Sugli Zingari in Moldavia e Valacchia cfr. Alfred Poissonier “
101     I       |              situazione in Moldavia e Valacchia, soggette alla “suzeraineté”
102     I       |             russa, cui si aggiunse in Valacchia la condotta ambigua del
103     I       |               non soltanto Moldavia e Valacchia, ma anche la Bessarabia,
104     I       |             legittimo sovrano~ ~della Valacchia. I rivoluzionari si piegarono
105     I       |           invase la Moldavia e poi la Valacchia.~ ~Magheru avrebbe voluto
106     I       |    repressione sia in Ungheria che in Valacchia.~ ~In Moldavia la sconfitta
107     I       |             più netta e rapida che in Valacchia. Il principe Mihail Sturdza
108     I       |            molto più ristretta che in Valacchia; i contadini rimasero estranei
109     I       |                Sia in Moldavia che in Valacchia l’assemblea elettiva fu
110     I       |           dell’assetto politico della Valacchia e della Moldavia; un esercito
111     I       |             principi di Moldavia e di Valacchia. Questo stato di cose destinato
112     I       |          nominato Grigori Ghika ed in Valacchia salì sull trono Barbu Stirbey.
113     I       |       fallimento della rivoluzione in Valacchia il moderato Heliade incolpò
114     I       |       bilancio del 1848 in Moldavia e Valacchia non può considerarsi del
115     I       |         agricoli e manifatturieri; in Valacchia invece, dove gli Ebrei erano
116     I       |           attività degli stranieri in Valacchia, il vice console a Braila,
117     I       |          Stirbeyriconoscesse che la Valacchia non ha sufficiente (sic)
118     I       |               scambio la Moldavia, la Valacchia e gli altri territori europei
119     I(165)  |               essi consistevano nella Valacchia, nella Moldavia, nella Bessarabia
120     I       |         ipotesi di fare di Moldavia e Valacchia degli alleati in una guerra
121     I       |     resistenza della Moldavia e della Valacchia ed aveva dovuto riconoscere
122     I       |             strumento nel principe di Valacchia, Gheorghe Bibesco, “indole
123     I       |             1848 la rivoluzione della Valacchia e della Moldavia. Passando
124     I       |           caso della Moldavia e della Valacchia, cui doveva riconoscersi
125     I       |               unificato di Moldavia e Valacchia si fosse costituito “Il
126     I       |        risalto agli avvenimenti della Valacchia e della Moldavia, ma gli
127     I       |            che della Moldavia e della Valacchia di tutti gli altri territori
128     I       |            più bui, quando Moldavia e Valacchia erano dimenticate dai popoli
129     I       |          quello relativo a Moldavia e Valacchia, era importante per Napoleone
130     I       |              pubblica la Moldavia, la Valacchia e la loro causa.~ ~Un ruolo
131     I       |     conosciuti della Moldavia e della Valacchia, di cui l’autore illustrava
132     I       |             questions politiques”. La Valacchia doveva quindi curare il
133     I(179)  |             personaggio non esiste in Valacchia e in Moldavia, lo si troverà
134     I       |   protettorato sulla Moldavia e sulla Valacchia con il trattato di Adrianopoli
135     I       |               invisi questi ultimi in Valacchia e Moldavia, memori del malgoverno
136     I       |            indigeni, Grigori Ghika in Valacchia e Jon Sturdza in Moldavia,
137     I(180)  |              completa libertà”.~ ~“La Valacchia non ha oggi nemici più pericolosi
138     I       |             Ai rapporti di Moldavia e Valacchia con l'impero turco e con
139     I       |               dei popoli di Moldavia, Valacchia, Bulgaria, Serbia, Bosnia,
140     I       |   indipendenza della Moldavia e della Valacchia, che avevano conservato
141     I       |     situazione della Moldavia e della Valacchia, poiché il trattato di Adrianopoli
142     I(191)  |              effetti la Moldavia e la Valacchia sono sempre state il centro
143     I       |            assegnare la Moldavia e la Valacchia all’Austria, in cambio della
144     I       |            che dalla Moldavia e dalla Valacchia, ormai unite, anche dalla
145     I       |              un viaggio in Moldavia e Valacchia, recandovisi da Costantinopoli,
146     I       |               che linguistiche, sulla Valacchia e sulla Moldavia; confermava
147    II       |              Principati di Moldavia e Valacchia~ ~L’occasione per realizzare
148    II       |    occupazione della Moldavia e della Valacchia, che costituivano le basi
149    II       |       Alexandru Ghika, ed a quello di Valacchia, Barbu Stirbey, di rompere
150    II       |    democratici della Moldavia e della Valacchia organizzando una legione
151    II       |              protagonista del 1848 in Valacchia, Heliade Radulescu, radicato
152    II       |           sostenere l’autonomia della Valacchia sotto il controllo della
153    II       |          forze dalla Moldavia e dalla Valacchia. Tale decisione maturò non
154    II       |         venuto ad occupare Moldavia e Valacchia sotto il comando del barone
155    II       |     operazioni della Moldavia e della Valacchia occupate dagli Austriaci,
156    II       |              di amministrazione della Valacchia, affermando la necessità,
157    II       |                alla popolazione della Valacchia rendeva omaggio “ all’amore
158    II       |             popolazioni di Moldavia e Valacchia, che arrivarono a rimpiangere
159    II       |              1853 dagli ex sovrani di Valacchia, Stirbey e Bibesco, e dagli
160    II       |      protettorato russo su Moldavia e Valacchia e conservazione dei privilegi
161    II       |               austriaca in Moldavia e Valacchia era un ulteriore ostacolo
162    II       |    liberazione della Moldavia e della Valacchia sarebbe stata nell’interesse
163    II       |     Principati autonomi di Moldavia e Valacchia, dalla cui unione sotto
164    II       |        propose l’unione di Moldavia e Valacchia, cui si dichiarò contrario
165    II       |         ipotesi di fare di Moldavia e Valacchia oggetto di scambio per nuove
166    II       |            assegnare la Moldavia e la Valacchia al duca di Modena ed alla
167    II       |            suzeraineté” su Moldavia e Valacchia. Riprese pertanto vigore
168    II       |               di unificare Moldavia e Valacchia in uno Stato autonomo; progetto
169    II       |              all’unione di Moldavia e Valacchia prevalsero sulle quattro
170    II       |     austriache dalla Moldavia e dalla Valacchia, senza però fissare la data.~ ~
171    II       |              di inviare in Moldavia e Valacchia una Commissione internazionale
172    II       |             art. 20 e 21). Moldavia e Valacchia restarono sotto la “suzeraineté”
173    II       |      rinascita della Moldavia e della Valacchia sarebbe stata utile per
174    II       |             il confine tra Moldavia e Valacchia, separando così popoli fratelli.~ ~
175    II       |             la decadenza del trono di Valacchia di Alessandro Ghika (avvenuta
176    II       |            assumere pure la corona di Valacchia, realizzando così nella
177    II       |               doganali tra Moldavia e Valacchia, deciso nel 1853 da Giorgio
178    II       |          Giorgio Bibesco, principe di Valacchia.~ ~Nel corso della rivoluzione
179    II(49bis)|      Alessandro, divenuto principe di Valacchia nel 1834. La perdita del
180    II       |         simpatia per la Moldavia e la Valacchia, da lui visitate nel 1835 –
181    II       |          Romania formata da Moldavia, Valacchia, Transilvania, Bucovina,
182    II       |            gli ospodari di Moldavia e Valacchia, giunti ormai alla scadenza
183    II       |         caimacam”) Alexandru Ghika in Valacchia e Teodor Balsh in Moldavia.
184    II       |        avrebbe avuto la prevalenza la Valacchia, più ricca e popolosa, e
185    II       |         unione della Moldavia e della Valacchia, che, se deluse nella loro
186    II       |            suzeraineté” su Moldavia e Valacchia, che avrebbero avuto un’
187    II       |    ordinamento politico di Moldavia e Valacchia, era poi confermata dalla
188    II       |             situazione politica della Valacchia, dove le elezioni si svolsero
189    II       |              l’apertura del Divano di Valacchia, avvenuta il 30 settembre
190    II       |              si contesero il trono di Valacchia.~ ~Con viva preoccupazione
191    II       |             Jon Bratianu al Divano di Valacchia fu approvata addirittura
192    II       |          deputati su 85, 17 su 100 in Valacchia) essi fecero sentire la
193    II       |           Divano di Moldavia. 74~ ~In Valacchia durante la rivoluzione del
194    II       |              di quegli avvenimenti in Valacchia, da lui così commentati:“
195    II       |         contro, ricordava Ubicini, in Valacchia si era discusso della proprietà
196    II       |                che riconoscevano alla Valacchia, come alla Moldavia, il
197    II       |             proseguiva richiamando la Valacchia a decidere coraggiosamente : “
198    II       |          Divani ad hoc” di Moldavia e Valacchia risposero a tale esortazione
199    II       |              ribadendo che Moldavia e Valacchia erano sempre parte integrante
200    II(77bis)|               delle Potenze darà alla Valacchia? Chi oserà accettare questo
201    II(77bis)|              passato?” (p. 20).~ ~“La Valacchia avrebbe accettato un cattivo
202    II       |    aspirazioni della Moldavia e della Valacchia, senza perciò compromettere
203    II       |       completa della Moldavia e della Valacchia: nelle sue istruzioni a
204    II       |              un viaggio in Moldavia e Valacchia, rilasciando dichiarazioni
205    II       |        sfumata l’unione di Moldavia e Valacchia stabilita dal secondo progetto
206    II       |             la Moldavia ed uno per la Valacchia, nominati dalle rispettive
207    II       |                quella tricolore della Valacchia).~ ~ ./. In subordine Bensi
208    II       |            altro progetto. Moldavia e Valacchia sarebbero rimaste separate
209    II       |          amministrativa di Moldavia e Valacchia con il nomeStati Uniti
210    II       |            dei principi di Moldavia e Valacchia con la Porta; era però tollerato
211    II       |             che solo la Moldavia e la Valacchia, con esclusione quindi di
212    II       |               agosto 1858, Moldavia e Valacchia avrebbero avuto ognuna un
213    II       |               quelle di Moldavia e di Valacchia in caso di unità operativa.~ ~
214    II(94)   |            per l’unione di Moldavia e Valacchia cfr C. Santonocito, op.
215    II       |          affari interni di Moldavia e Valacchia.~ ~Ricordata la divisione
216    II       |            riconoscevano a Moldavia e Valacchia il diritto di dichiarare
217    II       |            militarmente in Moldavia e Valacchia per ristabilirvi l’ordine
218    II       |             vincolanti per Moldavia e Valacchia, che in passato avevano
219    II       |            carica, Alexandru Ghika in Valacchia ed il tanto chiacchierato
220    II       |        Principato di Barbu Stirbey in Valacchia e di Gregor Ghika in Moldavia.~ ~
221    II       |             ulteriore affermazione in Valacchia. In questo Principato il
222    II       |            austriaco Eder.~ ~Anche in Valacchia si ebbe a sorpresa la candidatura
223    II       |             eleggere Cuza ospodaro di Valacchia. A quel punto anche i deputati
224    II       |               di Alexandru Cuza ed in Valacchia con quello di Cuza Alexandru.108~ ~
225   III       |               due troni di Moldavia e Valacchia; ma, se non violava la lettera,
226   III       |              di Massari (“…Moldavia e Valacchia si avvaleranno delle prerogative
227   III       |              parte sua che Moldavia e Valacchiaseront un embarras pour
228   III       |               Convenzione: Moldavia e Valacchia restavano divise e costituivano
229   III       |             se i popoli di Moldavia e Valacchia l’avessero giudicato conforme
230   III(21)   |       appoggio della Moldavia e della Valacchia”.~ ~Doc. 246, Cavour al
231   III       |        sovrano della Moldavia e della Valacchia. La Conferenza ebbe inizio
232   III       |  ripercussioni in Polonia, Moldavia e Valacchia; inoltre non era interessato
233   III       |          russa della Moldavia e della Valacchia, poiché avrebbe suscitato
234   III       |        sottolineare che la Moldavia e Valacchia, pur avendo lo stesso sovrano,
235   III       |           ministro degli Esteri della Valacchia e fervente mazziniano, a
236   III       |               l’unione fra Moldavia e Valacchia, appianare le persistenti
237   III       |            parlamentari di Moldavia e Valacchia per discutere la questione
238   III(40)   |             Monitore Ufficiale” della Valacchia del 9 aprile 1861; rapporto
239   III       |         unione della Moldavia e della Valacchia doveva realizzarsi entro
240   III       |            per l’unione di Moldavia e Valacchia. Prudentemente si era quindi
241   III       |               erano ben 15 nella sola Valacchia.49 Per buona sorte, proprio
242   III       |              turno dal metropolita di Valacchia e da quello di Moldavia,
243   III       |              frontiere tra Moldavia e Valacchia (art. 4) ed i problemi particolari
244   III       |          firmano per la Moldavia e la Valacchia.~ ~Se questo assetto avesse
245   III       |            Barbu Stirbey, principe di Valacchia. In base a questa legge
246   III       |           Gregorio Ghika, principe di Valacchia, aveva cercato di fissare
247   III       |          speranze, il 1848, quando in Valacchia si era costituita una Commissione
248   III       |                 per cui in Moldavia e Valacchia esisteva un antagonismo
249   III       |               dal principe Bibesco in Valacchia e poi quella degli schiavi
250   III(66)   |               reggente Volgorides. In Valacchia, sia per confermare il principio
251   III       |              a Canini di uscire dalla Valacchia attraverso la frontiera
252   III       |             degli Ebrei in Moldavia e Valacchia.~ ~Quella ebraica era nei
253   III       |             rimproverate a Moldavia e Valacchia non erano giustificabili:
254   III(78)   |   libraire-editeur 1858, p. 9.~ ~« In Valacchia la religione si mescola
255   III(78)   |              è dove è la bandiera. In Valacchia, essa è dove si trova la
256   III       |              più grave per Moldavia e Valacchia proveniva dall’Austria e
257   III       |              austriache su Moldavia e Valacchia, analoghe a quelle nutrite
258   III       |      avversava l’unione di Moldavia e Valacchia, vedendo in uno Stato danubiano
259   III       |    occupazione della Moldavia e della Valacchia aveva soppresso la libertà
260   III       |               Concordato anche per la Valacchia, lo stesso Jora chiedeva
261   III       |              passionisti austriaci in Valacchia. Nella stessa ottica si
262   III(89bis)|        Principati Uniti di Moldavia e Valacchia”, dall’ “Osservatore Romano”
263   III       |             il distacco di Moldavia e Valacchia dal mondo slavo ed un'apertura
264   III       |              1.500.000 abitanti ed in Valacchia appena 8.234 su 2.500.000
265   III       |            cui presenza in Moldavia e Valacchia era secolare: Nicolae Iorga
266   III       |          delle moderne rivoluzioni di Valacchia” ci informa della distruzione
267   III       |             economica i governi della Valacchia e Moldavia emanarono periodicamente
268   III       |            Ungheria, la Moldavia e la Valacchia nel corso del 1837, affermava
269   III       |          riferivano a Bucarest: ed in Valacchia le condizioni di vita degli
270   III       |              epoca davano presenti in Valacchia nel 1831 829 famiglie di
271   III       |             la popolazione ebraica in Valacchia ammontava a 9234 persone
272   III       |               gli Ebrei di Moldavia e Valacchia da 67.000 nel 1859 erano
273   III       |              Ma il “Divano ad hoc” di Valacchia convocato per fornire informazioni
274   III       |              i principi di Moldavia e Valacchia, per cui gli oriundi erano
275   III       |       comunità ebraiche in Moldavia e Valacchia erano pure dilaniate da
276   III       |      rivoluzione liberale del 1848 in Valacchia), richiamava in vigore il
277   III       |          erano presenti in Moldavia e Valacchia. Secondo l'ultimo censimento
278   III       |       Moldavia con 247 sinagoghe e in Valacchia 17.632 di cui 16.686 vivevano
279   III       |         Moldavia ed i sefarditi della Valacchia: i primi rimasero ancorati
280   III       |               monasteri in Moldavia e Valacchia avevano però da lungo tempo
281   III       |               sacra.~ ~Il principe di Valacchia, Şerban Cantacuzeno Bessarab,
282   III       |   costituzionale da dare a Moldavia e Valacchia.~ ~I delegati di Austria,
283   III       |            era urtata col principe di Valacchia, Gheorghe Bibesco, che aveva
284   III       |      esecutivi separati in Moldavia e Valacchia; in tre anni dal febbraio
285   III       |             erano avuti 10 governi in Valacchia e 6 in Moldavia: “c'est
286   III       |             metropoliti di Moldavia e Valacchia, i vescovi diocesani, il
287   III       |            quindi anche in Moldavia e Valacchia.~ ~In base alle capitolazioni
288   III       |          sostegno dell'ex principe di Valacchia, George Bibesco, e della
289   III       |              candidato alla Camera di Valacchia nel 1848, dimesso dall'esercito
290    IV       |       cessione della Moldavia e della Valacchia all'Austria avrebbe potuto
291    IV       |       cessione della Moldavia e della Valacchia all'Austria, aspirando anch'
292    IV       |             ben accetto in Moldavia e Valacchia: ed un russo sul trono di
293    IV       |         unione della Moldavia e della Valacchia, com'era previsto dal firmano
294    IV       |        sovrano della Moldavia e della Valacchia unite.~ ~Reso ardito dall'
295    IV       |          Principati Uniti di Moldavia Valacchia”. La rivendicazione del
296    IV       |        Principati Uniti di Moldavia e Valacchia”, introdotto dalla Convenzione
297    IV       |             gli Ebrei Sefarditi della Valacchia erano esclusi dall'esercizio
298    IV       |         unione della Moldavia e della Valacchia prima di affrontare la questione
299    IV       |       internazionale.~ ~In Moldavia e Valacchia aveva sempre regnato la
300    IV       |       arrotondarsi con la Bosnia e la Valacchia, lasciando la Moldavia alla
301    IV       |        Principati Uniti di Moldavia e Valacchia, ed auspicando il ricongiungimento
302    IV       |       amministratore apostolico della Valacchia,si era mostrato dispiaciuto.~ ~
303    IV       |               ferrovie, mentre per la Valacchia era già stata disposta la
304    IV       |         Bucarest-Galatz, che univa la Valacchia alla Moldavia, ancor prima
305    IV       |         distinti per la Moldavia e la Valacchia. Soluzione questa accettata
306    IV       |      attraversava la grande e piccola Valacchia ed arrivata in Moldavia
307    IV       |          tronchi Bucarest-Giurgevu in Valacchia e Itakeni (presso Suceava) –
308    IV       |        Principati Uniti di Moldavia e Valacchia”; non fu accolta la proposta
309    IV       |               stipulate da Moldavia e Valacchia con la Porta e confermate
310    IV       |        diritto della Moldavia e della Valacchia ad un'azione autonoma nel
311    IV       |              i Sefarditi residenti in Valacchia, e gli Askenazi di origine
312    IV       |               positivo sugli Ebrei di Valacchia passati dalla Spagna nella
313    IV       |            dei principi di Moldavia e Valacchia con la Porta, confermate
314    IV       |   capitolazioni alla Moldavia ed alla Valacchia. E tali diritti, mai in
315    IV       |               da Mircea I principe di Valacchia e dal sultano Bajazet I;
316    IV       |              Bajazet I; sempre per la Valacchia aveva fatto seguito la capitolazione
317    IV       |              i Principati di Moldavia Valacchia colle capitolazioni avevano
318    IV       |             dai governi di Moldavia e Valacchia sulle merci provenienti
319    IV       |        Principati Uniti di Moldavia e Valacchia”; soltanto la Russia aveva
320    IV       |        Principati Uniti di Moldavia e Valacchiafosse stato deciso dal
321     V       |        Principati Uniti di Moldavia e Valacchia”, e la cessione di alcuni
322     V       |            militare, la Moldavia e la Valacchia”.~ ~Malgrado tutto, Ionescu
323     V       |         definivano infatti Moldavia e Valacchia una provincia privilegiata
324     V       |              principati di Moldavia e Valacchia non erano da considerarsi
325     V       |          Principati Uniti di Moldavia Valacchia, in base alle antiche capitolazioni
326     V       |              la linea ferroviaria tra Valacchia e Moldavia. Fava dipingeva
327     V       |   appartenenza della Moldavia e della Valacchia all’impero ottomano; dichiarazione
328     V       |            avversione dimostrata alla Valacchia ed alla Moldavia sin dal
329     V       |   Costituzione del 1876.~ ~Moldavia e Valacchia entrando a far parte a pieno
330     V       |              i principati di Moldavia Valacchia erano tenuti a sostenere
331     V       |         sarebbe rimasto nella piccola Valacchia, lontano dal territorio
332     V       |       capitale, che il metropolita di Valacchia nei loro discorsi di benvenuto
333     V       |   appartenenza della Moldavia e della Valacchia all’impero turco, “L’Opinione”
334     V       |               attribuita a Moldavia e Valacchia. Il giornale non riteneva
335     V       |             della Porta su Moldavia e Valacchia: obiettava “La Nazione”
336     V       |           unione della Moldavia della Valacchia contraria alle disposizioni
337     V       |      divisione della Moldavia e della Valacchia; ma noi dobbiamo osservare
338     V       |      principio l’unione di Moldavia e Valacchia, di cui l’uniformità legislativa
339     V       |        offerta della Moldavia e della Valacchia fatte dalla Turchia al posto
340     V       |            dai Principi di Moldavia e Valacchia; essa aveva quindi il diritto
341     V       |            già riservata a Moldavia e Valacchia nel 1856 con il Trattato
342     V       |         compiuta per la Moldavia e la Valacchia nel 1830; per rassicurare
343     V       |           cristiani; la Moldavia e la Valacchia si erano unite in un solo
344     V       |  capitolazioni della Moldavia e della Valacchia con la Porta, confermate
345     V       |      esistenza della Moldavia e della Valacchia, non della Romania, formatasi
346     V       |          russa della Moldavia e della Valacchia era stata il motivo scatenante
347     V       |              Principati di Moldavia e Valacchia altro non erano che province
348     V       |    indipendenza e l’unità di Moldavia Valacchia, attuate nel 1859 con la
349     V       |             popolazioni di Moldavia e Valacchia presa nel 1856: sarebbe
350     V       |           perseguitati. In Moldavia e Valacchia, prima della loro unificazione,
351     V       |           Russia con la Moldavia e la Valacchia poteva pure incrinarsi,
352     V       |              arbitraria di Moldavia e Valacchia, violando così il Trattato
353     V       |               in Moldavia e 60.000 in Valacchia, provenienti per lo più
354     V       |      popolazione della Moldavia della Valacchia si fosse unita ai Valacchi
355     V       |             Ebrei sefarditi giunti in Valacchia dalla Spagna, dopo un soggiorno
356     V       |       avrebbero trovato in Moldavia e Valacchia una meta per l’emigrazione
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License