IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] paresse 1 parfaitement 2 pari 29 parigi 356 parigi-londra 1 parigina 2 parigini 1 | Frequenza [« »] 370 un' 369 cuza 365 è 356 parigi 356 valacchia 350 pure 348 berlino | Pietro Ardizzone Formazione del regno di Romania: la posizione italiana Concordanze parigi |
grassetto = Testo principale Capitolo grigio = Testo di commento
1 I(4) | 214 a cura di J.P. Migne – Parigi 1855, libro V dell’epistolario 2 I(6) | 215 a cura di J.P. Migne – Parigi 1855, libro VI dell’epistolario 3 I(17) | a cura di J.P. Migne - Parigi 1866.~ ~ ./. 4 I(37) | delle Regie Accademie di Parigi, Londra, Montpellier ecc. 5 I | dell’Accademia Reale di Parigi nel 1748, nel 1760 entrò 6 I | fratelli Bratianu, rientrati da Parigi, il generale Magheru, Nicolae 7 I | Alexandru Golescu fu inviato a Parigi, illudendosi di indurre 8 I | all’estero, soprattutto a Parigi.~ ~Ed alla Francia guardavano 9 I | abdicare ed a ritirarsi a Parigi, dove, ironia della storia , 10 I | fin dopo il Congresso di Parigi del 1856, convocato per 11 I | occasione del Congresso di Parigi del 1856 e raccomandando 12 I | durante il congresso di Parigi del 1856, avendo chiaro 13 I | chiarezza del trattato di Parigi: non si precisava quali 14 I | preliminare al Congresso di Parigi apertosi nel marzo successivo, 15 I(176) | allievo degli ospedali di Parigi”.~ ~ 16 I | Nel 1850 fu fondato a Parigi “România vütore” (“La futura 17 I | partiti, edito in romeno a Parigi; Jon Bratianu espose la 18 I | Russie” – Paris 1853.~ ~A Parigi, importante crocevia d’Europa, 19 I | Austria.~ ~Gli esuli romeni a Parigi avevano dapprima designato 20 I | Il 7 giugno 1853 ci fu a Parigi un attentato contro Napoleone 21 I | concluso il Congresso di Parigi alla fine del marzo 1856, 22 I(178) | comitato valacco esistente a Parigi e che svolge una grande 23 I | dei patrioti rumeni con Parigi, dove, ancor prima dell’ 24 I | delegato al Congresso di Parigi, il 24 febbraio 1856 con 25 I | analogo con una lettera da Parigi inviata a Massimo d’Azeglio, 26 I | del prossimo Congresso di Parigi, di un protettorato collettivo 27 I | conclusivo del Congresso di Parigi alla fine del marzo successivo 28 I | Cibrario a Cavour, recatosi a Parigi per il Congresso.192~ ~Ma 29 I(192) | volume I – “Il Congresso di Parigi” – Bologna, Nicola Zanichelli 30 II | russe, tentò di mediare tra Parigi e San Pietroburgo, tenendo 31 II | vivo allarme nei governi di Parigi e di Londra, che temevano 32 II | trattative con Londra e Parigi per ottenere l’annessione 33 II | Inizialmente Londra e Parigi avevano proposto che le 34 II | Chi lo dice? I giornali di Parigi, che guardano le cose dall’ 35 II | aprile 1854 dai governi di Parigi e Londra; il governo sardo 36 II | liberali quali erano quelli di Parigi e Londra.~ ~Era rischiosa 37 II | romeno Jon Ghika, esule a Parigi, che al momento dell’occupazione 38 II(33) | volume I, “Il Congresso di Parigi” – Bologna, Zanichelli 1933, 39 II | d’Oriente fu inaugurato a Parigi il 25 febbraio 1856 sotto 40 II | Villamarina, ambasciatore sardo a Parigi.~ ~Fin dalle prime battute 41 II(39) | Cavour a V.E. d’Azeglio – Parigi, 6 marzo 1856.~ ~“Se non 42 II | affermò che il governo di Parigi aveva voluto pesare i voti, 43 II | Moldavia. Scriveva Cavour da Parigi al conte de Launay, ambasciatore 44 II(42) | volume I “Il Congresso di Parigi”, doc. 335, Cavour a de 45 II(42) | 335, Cavour a de Launay, Parigi 6 marzo 1856; doc. 342 de 46 II | risultati del Congresso di Parigi vi fu la principessa romena 47 II | risultati del Congresso di Parigi, Dora d’Istria approvò comunque 48 II | risultati del Congresso di Parigi non furono le sole a manifestarsi; 49 II | Domenico Buffa sul Congresso di Parigi e sul Trattato di pace con 50 II | trofei del plenipotenziario a Parigi”.~ ~Altrettanto negativo 51 II | difeso l’operato di Cavour a Parigi, ricordando gli interventi 52 II | piemontese nel Congresso di Parigi. E Brofferio aveva bruscamente 53 II | tenuto nel Congresso di Parigi, gliene sono anzi vivamente 54 II | da Cavour al Congresso di Parigi.~ ~Cavour nella sua risposta 55 II | 1856, mentre si trovava a Parigi come delegato al Congresso, 56 II | l’avrebbe fatto venire a Parigi per fare da intermediario 57 II | risolta dal Congresso di Parigi a causa di una controversia 58 II | non poteva certo esser Parigi a voler escludere la Sardegna, 59 II | stabilito dal Congresso di Parigi.~ ~Nel suo dispaccio Cavour 60 II | della Conferenza svoltasi a Parigi, stabilì difatti che la 61 II | indicata dal Congresso di Parigi; ma alla Russia veniva lasciato 62 II(59) | degli Esteri a E. Thouvenel, Parigi 5 agosto 1857.~ ~ 63 II | definitiva la rottura fra Parigi e Londra, messa in difficoltà 64 II | prima della Conferenza di Parigi che avrebbe dovuto completare 65 II | all’ambasciatore inglese a Parigi, Cowley, che Napoleone III, 66 II | francese.~ ~Il governo di Parigi riteneva invece l’accordo 67 II | ammessa al Congresso di Parigi.~ ~Fu vivace la replica 68 II | apertura del Congresso di Parigi, quando Stirbey si pronunciò 69 II | conclusione del Congresso di Parigi, il 5 settembre 1856 aveva 70 II | stabilita dalla Conferenza di Parigi del 1858 escluse la possibilità 71 II | firmatarie del Trattato di Parigi.~ ~La mozione di Kogalniceanu 72 II | decisioni della Conferenza di Parigi, che riconoscevano alla 73 II | Principati, che si svolse a Parigi dal 22 maggio al 19 agosto 74 II(81) | Politici a E.Thouvenel, Parigi 15 ottobre 1857.~ ~ 75 II | sebbene prima di raggiungere Parigi avesse promesso a Thouvenel 76 II(85) | Benedetti a E. Thouvenel, Parigi 4 giugno 1858; E. Thouvenel 77 II | ambasciatori a Londra e Parigi, Durando e Pes di Villamarina. 78 II | durante il Congresso di Parigi alle aspirazioni dei Principati 79 II | firmatarie del Trattato di Parigi, che in caso di contrasti 80 II | stabilito dal Congresso di Parigi il 30 marzo 1856, che aveva 81 II(94) | il testo del Trattato di Parigi del 1856 cfr. “Major Peace 82 II(94) | testo della Convenzione di Parigi del 1858 cfr. “Nouveau recueil 83 II | richieste al Congresso di Parigi.~ ~Comunque andava seguita 84 II | conclusione della Conferenza di Parigi.~ ~Il ministro degli Esteri 85 II | malcontenti i Romeni residenti a Parigi, che pensavano addirittura 86 II(100) | Talleyrand a E. Thouvenel, Parigi 19 agosto 1858.~ ~ 87 II | adottata nella Conferenza di Parigi, e sulla quale è fondato 88 II | Thouvenel, in congedo a Parigi, scriveva il 9 dicembre 89 II | risultati della Conferenza di Parigi e rifiutava persino la denominazione “ 90 II | che così gli rispondeva da Parigi il 20 ottobre 1857: “Non, 91 III | Nigra, che si trovava a Parigi: “J’ai longuement causé 92 III | gli opportuni concerti con Parigi e frattanto ha dato istruzione 93 III(10) | da Torino nel recarsi a Parigi. Mi ha assicurato che i 94 III | mantenere saldo l’accordo con Parigi, rifiutò. Né ebbe sorte 95 III | privilegiato: aveva studiato a Parigi, come molti giovani romeni 96 III | nella scuola militare di Parigi.~ ~Si spiega quindi agevolmente 97 III | Romeni: Vasile Alecsandri a Parigi, Londra, Torino; Ludovico 98 III | Costantinopoli.15~ ~E Thouvenel, da Parigi dove momentaneamente si 99 III(21) | accordi della Convenzione di Parigi”.~ ~ 100 III(22) | davanti alla Conferenza di Parigi il problema dei Principati. 101 III | Villamarina, ambasciatore a Parigi: “Admettre en principe la 102 III(24) | Napoleone a re Vittorio, Parigi, 18 febbraio 1859. “…alla 103 III(25) | doc. 274 Nigra a Cavour, Parigi 28 febbraio 1859. “Per quanto 104 III(26) | doc. 279 Nigra a Cavour, Parigi 1° marzo 1859; doc. 282 105 III(26) | doc. 282 Nigra a Cavour, Parigi 4 marzo 1859.~ ~ ./. 106 III | Esteri moldavo, recatosi a Parigi e Londra per sostenere la 107 III(28) | doc. 321 Nigra a Cavour, Parigi 16 marzo 1859.~ ~ 108 III(29) | doc. 334 Nigra a Cavour, Parigi 18 marzo 1859.~ ~ 109 III | svolta con abilità a Londra, Parigi a Torino da Alecsandri, 110 III(31) | doc. 301 Nigra a Cavour, Parigi 10 marzo 1859.~ ~ ./. 111 III | Dopo gli incontri di Parigi con Walewski e Napoleone 112 III | Strambio, già presentatogli a Parigi da Villamarina e Nigra.33~ ~ 113 III(33) | doc. 305 Nigra a Cavour, Parigi 12 marzo 1859. Nigra comunicava 114 III | revisione del Trattato di Parigi per eliminare le clausole 115 III | imposte dal Trattato di Parigi alla flotta russa nel Mar 116 III | revisione del Trattato di Parigi.~ ~ ./. Non ci fu quindi 117 III(35) | rapporto Villamarina a Cavour, Parigi 16 aprile 1859.~ ~ ./. 118 III | rivedere il Trattato di Parigi, ma anche il consenso per 119 III | aprile dalla Conferenza di Parigi sui Principati. Il diplomatico 120 III | con l’ambasciatore turco a Parigi e delegato alla Conferenza, 121 III | settembre 1859, si svolse a Parigi la seduta conclusiva della 122 III(37) | Villamarina a Dabormida, Parigi 8 settembre 1859. “…avendo 123 III | fervente mazziniano, a Torino e Parigi per sostenere la necessità 124 III | militare presso l’ambasciata a Parigi ed incaricato di missioni 125 III | quindi che il governo di Parigi sostenesse questa tesi, 126 III(39) | personale di Vimercati a Cavour, Parigi 28 febbraio 1861.~ ~“Cfr. 127 III | raggiunto dalla Conferenza di Parigi del 1859; ma il governo 128 III | riformare la Convenzione di Parigi~ ~ ./. del 1858 e riconoscere 129 III | Imbriani, che si trovava a Parigi ed a Berlino era stato suo 130 III | carcerazione in gioventù subita a Parigi da Bratianu, sospettato 131 III | Constantin Boeresco pubblicata a Parigi nel 1861, proprio quando 132 III | Costantino Nigra, ambasciatore a Parigi, ed Emilio Visconti Venosta, 133 III | commento alla Convenzione di Parigi77, rivendicando la tolleranza 134 III | era quello del Trattato di Parigi, che stabiliva libertà di 135 III | richiesta di intervento a Parigi e Vienna era rivolta dal 136 III | dava istruzioni al nunzio a Parigi, monsignor Charles Sauni, 137 III | pressioni sui governi di Parigi e Vienna, poiché, come il 138 III | poiché, come il nunzio a Parigi comunicava al cardinale 139 III | escogitata dal Congresso di Parigi per una garanzia collettiva 140 III | Congresso svoltosi poi a Parigi nello stesso anno, aveva 141 III | giudizio alla Conferenza di Parigi del 1858 da cui scaturì 142 III | all'estero, pubblicando a Parigi nel 1860 “L'émancipation 143 III | ed i famosi Rotschild di Parigi.~ ~Pio IX, invece, dopo 144 III(109) | prese parte alla Comune di Parigi nel 1870 e fu quindi costretto 145 III(109) | Universelle fu fondata a Parigi nel 1860 ed ebbe come scopo 146 III(109) | maggio 1860 si svolse a Parigi una riunione, in casa di 147 III(109) | Alliance; questa ebbe sede a Parigi, essendo in quel momento 148 III(109) | comitato centrale con sede a Parigi, dove dovevano risiedere 149 III(109) | già nel 1867 fu fondata a Parigi l'École Normale Israélite 150 III(109) | frequentare il liceo Imperiale di Parigi, studiò poi giurisprudenza 151 III(109) | alla sua morte, avvenuta a Parigi il 10 febbraio 1880, ad 152 III | occasione della Conferenza di Parigi del 1858, il governo russo, 153 III | la Conferenza indetta a Parigi per decidere in merito alla 154 III | seduta della Conferenza di Parigi del 1858. L'eventuale revoca 155 III | Finanze, Steege, si recò a Parigi per cercare un altro prestito.131~ ~ 156 III | da un opuscolo stampato a Parigi quasi in tempo reale (l' 157 III | pubblicato anonimo pure a Parigi nello stesso anno 1864, 158 III | complemento della Convenzione di Parigi del 1858; tutti i cittadini 159 III | francese. Il governo di Parigi riteneva necessarie modifiche 160 III | critiche del governo di Parigi e di Visconti Venosta; incassava 161 III(137) | Venosta a Nigra, ministro a Parigi, ed in copia ai ministri 162 III | Bratianu, che pubblicò a Parigi un feroce opuscolo contro 163 III | associazione che disponeva a Parigi di un suo organo di stampa, “ 164 III | Grecia l’avrebbe condotto a Parigi, Londra e Firenze.~ ~ ./. 165 III | indipendente”, da godersi a Parigi.164~ ~Qualche mese dopo, 166 III | Costantino Nigra, ambasciatore a Parigi, che secondo Strambio Cuza 167 III | Regno.~ ~Jon Bratianu a Parigi cercava di influire sul 168 III | all'estero: quale agente a Parigi e Firenze, al posto di Alecsandri, 169 III | tranquillo e contento a Parigi col reddito della somma 170 IV | ministro plenipotenziario a Parigi, in un rapporto confidenziale 171 IV | fra i governi di Londra e Parigi e quello zarista. Non si 172 IV(1) | 282 di Nigra a La Marmora, Parigi 24 febbraio 1866.~ ~ ./. 173 IV(2) | confidenziale di Nigra a La Marmora, Parigi 1° marzo 1866.~ ~ 174 IV | Conferenza da tenersi a Parigi per decidere le sorti future 175 IV | risultare gradita sia a Parigi che a Berlino, considerate 176 IV(7) | 151 di Nigra a La Marmora, Parigi 10 marzo 1866.~ ~ ./. 177 IV | Jon Balaceanu, si recò a Parigi per caldeggiare la candidatura 178 IV | Potenze, tuttora in corso a Parigi, a qualsiasi iniziativa 179 IV | con le Potenze riunite a Parigi per decidere il futuro dei 180 IV | Bucarest dalla Conferenza di Parigi; non voleva che la Prussia, 181 IV | decisioni della Conferenza di Parigi.~ ~Prevalse l'opinione di 182 IV | decisione della Conferenza di Parigi, presa a maggioranza il 183 IV | Conferenza delle Potenze a Parigi e minacciò pure un intervento 184 IV | diplomatico dei Principati a Parigi.~ ~ ./. Il governo francese 185 IV | ardito dall'appoggio di Parigi, Carlo avanzò la richiesta 186 IV | capitolazioni e dal Trattato di Parigi”. Sciolto così il nodo principale 187 IV | sovrano.~ ~Cuza scrisse da Parigi a Carlo il 20 aprile 1867 188 IV | Gramont, quando i rapporti di Parigi con Carlo si erano guastati 189 IV | poiché la Convenzione di Parigi del 1858 aveva stabilito 190 IV | restaurazione. Il dissidio di Parigi nasceva dal rinvio della 191 IV | Esposizione Universale del 1867 a Parigi.~ ~Nonostante lo sgarbo 192 IV | introdotto dalla Convenzione di Parigi del 1858, era divenuto ufficiale, 193 IV | tradizionale amicizia con Parigi per accostarsi a Berlino; 194 IV | Universelle, con sede centrale a Parigi e comitati periferici in 195 IV | 46 della Convenzione di Parigi del 1858, in base al quale 196 IV | Emilio Picot, inviato a Parigi per convincere Crémieux 197 IV | continuò con l’incontro a Parigi fra Napoleone III ed il 198 IV | apparsa alla fine del 1867 a Parigi, opera forse di un autore 199 IV | ricordava che la Convenzione di Parigi del 1858 assicurava a tutti 200 IV(37) | di Crémieux a Menabrea, Parigi 4 febbraio 1868.~ ~ 201 IV | dei governi di Vienna e Parigi per tenere sotto scacco 202 IV | facendogli incontrare a Parigi esponenti dell'Alliance 203 IV | quando Bratianu, esule a Parigi dopo la fallita rivoluzione 204 IV | Canini scriveva nel 1868 da Parigi, una delle tante tappe della 205 IV | peregrinazione; e pure a Parigi veniva pubblicato l'anno 206 IV | rispettasse la Convenzione di Parigi del 1858, secondo la quale 207 IV(54) | grandi banchieri ebrei di Parigi, i Rotschild, a contribuire 208 IV | firmatari della Convenzione di Parigi del 1858 e degli atti costitutivi 209 IV | sollecitazioni dell'ambasciatore a Parigi, Washburn, per un intervento 210 IV | statunitense si sarebbe rivolto a Parigi e non a Roma. L'Italia doveva 211 IV | gioia la Convenzione di Parigi del 1858 da cui erano nati 212 IV | appreso da pochi "nei clubs di Parigi e nelle conventicole di 213 IV | organizzazione ebraica di Parigi (chiaro riferimento all’ “ 214 IV | da un viaggio a Vienna e Parigi, incontrò a Colonia il 12 215 IV | Menabrea delle voci circolate a Parigi secondo le quali Carlo avrebbe 216 IV | secondi fini.~ ~I governi di Parigi e Vienna consigliavano a 217 IV | firmatarie del Trattato di Parigi del 1856.112~ ~Il principe 218 IV | rivedere le clausole fissate a Parigi nel 1855 per la neutralità 219 IV | clausole del Trattato di Parigi del 1856 relative al Mar 220 IV | antecedente il Trattato di Parigi del 1856, cioè due Stati 221 IV | sostenuta nel congresso di Parigi soltanto dalla Sardegna 222 IV(131) | sotto lo stesso capo che a Parigi”~ ~ 223 IV | scoraggiato, si recò a Parigi in volontario esilio. Nelle 224 IV | articolo 22 del Trattato di Parigi, relativo alla~ ~ ./. sovranità 225 IV | clausole del Trattato di Parigi del 1856 relative alla navigazione 226 IV | telegrafica internazionale di Parigi ed a quelle successive di 227 IV | confermate dal Trattato di Parigi del 1856; quindi non potevano 228 IV | articolo 23 del Trattato di Parigi aveva riconosciuto ai Principati 229 IV | aggiuntivo alla Convenzione di Parigi del 1858 era riconosciuta 230 IV | diplomatiche dapprima a Vienna e Parigi (la seconda competente anche 231 IV | confermate dal Trattato di Parigi del 1856.~ ~ ./. La Romania 232 IV | turco alla Conferenza di Parigi, aveva però disconosciuto 233 IV | circa l’eventualità che Parigi seguisse l'esempio di Vienna, 234 IV | deciso dal Congresso di Parigi del 1856 e fosse quindi 235 V | la “revanche” sognata a Parigi.~ ~ ./. La grande madre 236 V | Romania con il trattato di Parigi del 1856 e con la convenzione 237 V | offerte dal trattato di Parigi alla Romania nel caso fosse 238 V | le missioni di Rosetti a Parigi e di Jon Ghika a Londra 239 V | Romania con il Trattato di Parigi del 1856: era questa la 240 V | previste dal trattato di Parigi sufficienti garanzie per 241 V | offerte dal trattato di Parigi, sostenne in una circolare 242 V | secondo l’agente romeno a Parigi, aveva dato una risposta 243 V | dall’ambasciatore italiano a Parigi che il duca Decazes non 244 V | 22 e 26 del Trattato di Parigi del 1856 e dagli articoli 245 V | 43 della Convenzione di Parigi del 1858.~ ~Quelle disposizioni 246 V | Solo con il Trattato di Parigi del 20 novembre 1815 alla 247 V | Trattato e dalla Convenzione di Parigi; ma, secondo Melegari, le 248 V | Trattato e dalla Convenzione di Parigi, per cui i principati di 249 V | Trattato e dalla Convenzione di Parigi nel 1856 e nel 1858.~ ~Ionescu 250 V | dall’agente di Romania a Parigi; notizie accolte con scetticismo 251 V | ossequio al Trattato di Parigi e se qualcuno non avesse 252 V | di Nelidow si concluse a Parigi dove fu ambasciatore dal 253 V | precedente del Congresso di Parigi del 1856, dove la Russia, 254 V | articolo 22 del Trattato di Parigi all’intervento di una singola 255 V | Moldavia sin dal Congresso di Parigi del 1856, opponendosi alla 256 V | riconosciuta dal Trattato di Parigi. Manifestava poi l’oratore 257 V | articolo 26 del Trattato di Parigi per cui i principati di 258 V | imposto con il Trattato di Parigi del 1856: era una considerazione 259 V | quando con il Trattato di Parigi del 1856 la parte meridionale 260 V | Jon Ghika tornò a Londra e Parigi, era previsto l’invio di 261 V | appellarsi al Trattato di Parigi per difendere l’integrità 262 V | invocare il Trattato di Parigi a difesa della sua integrità 263 V | disposizioni concordate a Parigi nel 1856: non si poteva 264 V | violazione del Trattato di Parigi; allora la Russia aveva 265 V | Inoltre il Trattato di Parigi non imponeva una permanente 266 V | 1856 con il Trattato di Parigi). Il nuovo Stato bulgaro 267 V | inviato il 15 gennaio a Parigi dallo stesso Moüy, era stata 268 V(167bis)| al marchese d’ Harcourt – Parigi, 1° gennaio 1878.~ ~“… si 269 V | Orloff, ambasciatore russo a Parigi, la disponibilità del cancelliere 270 V(168) | ambasciatore de Saint Vallier – Parigi, 1° febbraio 1878~ ~Ibidem, 271 V(168) | ambasciatore a Vienna, de Vogüe - Parigi, 5 febbraio 1878.~ ~Ibidem, 272 V(168bis)| Pietroburgo, generale Le Fló – Parigi,17 febbraio 1878.~ ~ ./. 273 V | ambasciatore austriaco a Parigi, citando come esempio l’ 274 V(169) | Pietroburgo, Costantinopoli – Parigi,7 marzo 1878.~ ~Doc. 267 – 275 V | violazione del Trattato di Parigi del 1856, già non rispettato 276 V(173) | Firmatari del Trattato di Parigi non sono disposti a sostenere 277 V | internazionale, il Trattato di Parigi del 1856; per modificarne 278 V | Trattato e dalla Convenzione di Parigi.178~ ~Erano poi assidue 279 V | affari a Berlino, Londra e Parigi, incaricandoli di sondare 280 V | Ed anche il governo di Parigi, secondo quanto l’incaricato 281 V(182) | a Londra (De Martino), a Parigi (Ressman) – Roma,23 febbraio 282 V(182) | affari Ressman a Depretis – Parigi,26 febbraio 1878.~ ~ 283 V | espansionismo russo; nel 1856 a Parigi c’era stata una soluzione 284 V | incompleto con il Trattato di Parigi, era rimasta soggetta ad 285 V | modificato il Trattato di Parigi. Ed inoltre, secondo il 286 V | firmatari del Trattato di Parigi, ma Gioia sosteneva il diritto 287 V | rispettare il Trattato di Parigi, per cui contro la sua volontà 288 V | garantito dal Trattato di Parigi del 1856 “completamente 289 V | assicurate dal Trattato di Parigi stipulato per arginare un 290 V | appoggiata.~ ~Il Trattato di Parigi aveva impedito l’ingresso 291 V | assicurata dal Trattato di Parigi e la Russia non si sarebbe 292 V | creata con il Trattato di Parigi poteva assicurare la pace 293 V | ripristino del Trattato di Parigi del 1856, per la dichiarazione 294 V | per tornare al Trattato di Parigi.~ ~Fino a quel momento solo 295 V | le norme del trattato di Parigi del 1856 relative alla navigazione 296 V | quando Cavour al Congresso di Parigi aveva protestato contro 297 V | 1876 aveva organizzato a Parigi una riunione per studiare 298 V | il memoriale preparato a Parigi.~ ~Latore del documento 299 V | all’incontro promosso a Parigi l’11 dicembre 1876 dall’ “ 300 V | Crémieux era trattenuto a Parigi da ragioni di salute.193~ ~ 301 V | infatti dato alle stampe a Parigi il volume di due autori 302 V | offerte dal Trattato di Parigi. Inoltre, osservava Disraeli, 303 V | stabiliti dal trattato di Parigi, dal momento che gli altri 304 V | violando così il Trattato di Parigi di cui non si poteva quindi 305 V(202) | firmatari del Trattato di Parigi rifiutato ogni intervento 306 V | previsto dalla Convenzione di Parigi del 1858 per l’assegnazione 307 V(209) | Revue, 1° novembre 1879- Parigi.~ ~Ristampato a Roma nello 308 V | probabilmente romeno, apparsa a Parigi nel 1878, analizzava il 309 V | 46 della Convenzione di Parigi del 1858, in base al quale 310 V | incivile” della Convenzione di Parigi del 1858, cui si era giustamente 311 V | iniziativa italiana.~ ~Da Parigi l’ambasciatore Cialdini 312 V | la Francia. Il governo di Parigi assumeva quindi una posizione 313 V(246) | 1578 – Cialdini a Cairoli – Parigi,14 novembre 1878.~ ~Doc. 314 V(246) | 1599 – Cialdini a Cairoli – Parigi,19 novembre 1878.~ ~Doc. 315 V(246) | 1688 – Cialdini a Cairoli – Parigi,18 dicembre 1878.~ ~ 316 V | tutelata con il Trattato di Parigi del 1856, non rispettato 317 V | Berlino (de Launay) e Parigi (Cialdini) perché sondassero 318 V | della Costituente.251~ ~A Parigi permanevano le diffidenze 319 V | una risposta ufficiale di Parigi alla nota italiana, inviata 320 V | ambasciatore di Germania a Parigi e già delegato al Congresso 321 V | articolo 44 del Trattato di Parigi in sostituzione dell’articolo 322 V(252) | Cialdini a Depretis vel. 450 – Parigi,25 marzo 1879.~ ~“Sembra 323 V | i governi di Roma e di Parigi si prestavano “inconsapevolmente 324 V | ambasciatori a Berlino, Londra e Parigi, il 31 maggio telegrafò 325 V(254) | memoranda agli Italiani” – Parigi, Alberto Savine editore 326 V | governi di Berlino, Londra e Parigi a riconoscere la Romania 327 V(264) | Depretis – telegramma n. 951 – Parigi,9 luglio 1879.~ ~ ./. 328 V | a Berlino, Pietroburgo, Parigi, Roma. Il ministro romeno 329 V | opposizione.~ ~E difatti Parigi non apprezzò le proposte 330 V(274) | Cairoli – rapporto n. 530 – Parigi,26 agosto 1879.~ ~Doc. 104 – 331 V | all’incaricato d’affari a Parigi, Marochetti, precisando 332 V(283) | all’incaricato d’affari a Parigi, Marochetti – Roma,24 novembre 333 V | Marochetti (incaricato d’affari a Parigi), Fava, comunicando la nota 334 V | agli ambasciatori a Londra, Parigi e Berlino era affidato il 335 V | diplomatiche italiane a Parigi, Londra, Berlino, Vienna, 336 V | ambasciatori a Londra, Berlino e Parigi le ragioni del riconoscimento 337 V(286) | rappresentanti diplomatici italiani a Parigi, Londra, Berlino, Vienna, 338 V | rinnegato l’amicizia per Parigi.~ ~Si imponeva quindi la 339 V | Francia; ma il governo di Parigi non doveva arrivare buon 340 V | solo dopo aver consultato Parigi e Berlino.289~ ~Ci furono 341 V(289) | Cairoli – telegramma n. 1573 – Parigi,6 dicembre 1879.~ ~Doc. 342 V | della Romania da parte di Parigi e Londra, in appoggio alla 343 V | l’incaricato d’affari a Parigi, Marochetti, riferiva il 344 V | difficoltà, motivo per cui Parigi avrebbe riconosciuto sufficiente 345 V | direttamente i governi di Londra e Parigi, il cancelliere aveva incaricato 346 V(298) | rapporto privo di numero – Parigi,13 febbraio 1880.~ ~ ./. 347 V | romeno; i governi di Londra, Parigi e Berlino, dopo aver riconosciuta 348 V | ambasciatore britannico a Parigi aveva dato conferma dell’ 349 V | ambasciatore d’Austria a Parigi di considerare il nuovo 350 V | ambasciatore di Germania a Parigi, per farla esaminare da 351 V | ambasciatore di Gran Bretagna a Parigi, l’approvazione della bozza 352 V | anniversario della Comune di Parigi; la polizia aveva operato 353 V | di Cavour al Congresso di Parigi nel 1856. Da ultimo l’oratore 354 V(311) | Menabrea (Londra), Cialdini (Parigi), Nigra (San Pietroburgo), 355 V | occasione del Congresso di Parigi nel 1856 Cavour avesse limitato 356 V | Potenze.~ ~Pure il giornale di Parigi riteneva la Romania degna