grassetto = Testo principale
    Capitolo                                                                 grigio = Testo di commento

  1     I        |             membro dell’Accademia di Berlino.~ ~L’attività di orientalista
  2     I        |           incarico dell’Accademia di Berlino e pubblicata postuma nel
  3    II        |         Launay, ambasciatore sardo a Berlino, che il conte Orloff, uno
  4    II        |           stesso Orloff, passando da Berlino, si era così sfogato contro
  5    II(42)    |            342 de Launay a Cibrario, Berlino 17 marzo 1856.~ ~“L’Austria
  6    II(49bis) |            venne spostando a Vienna, Berlino, Dresda) la giovane Elena
  7    II        |             In una corrispondenza da Berlino, datata 18 maggio, era commentata
  8   III        |           Ludovico Steege a Vienna e Berlino, Costache Negri a Costantinopoli.15~ ~
  9   III        |     diplomatico del governo romeno a Berlino e San Pietroburgo e soprattutto
 10   III        |              gennaio 1862 scriveva a Berlino all’amico Vittorio Imbriani,
 11   III        |             si trovava a Parigi ed a Berlino era stato suo compagno di
 12   III(109)   |             Roma dopo il Trattato di Berlino del 1878, subordinandoli
 13   III        |           proseguiva il dispaccio di Berlino, le Potenze avrebbero risolto
 14   III(137)   |              Costantinopoli, Londra, Berlino, San Pietroburgo ed all’
 15    IV        |           gradita sia a Parigi che a Berlino, considerate le parentele
 16    IV        |        Oriente, in cui il governo di Berlino era sempre rimasto neutrale,
 17    IV        |            Carlo il 19 aprile 1866 a Berlino. Il giovane principe rassicurò
 18    IV        |        memore dell'aiuto ricevuto da Berlino nel 1863 per domare la rivolta
 19    IV        |              Parigi per accostarsi a Berlino; veniva maturando il contrasto
 20    IV(54)    |           rivolsero al console Usa a Berlino, Kreisman, perché li fornisse
 21    IV(54)    |      successivamente al congresso di Berlino del 1878, la soluzione del
 22    IV        |        attesa di nuove istruzioni da Berlino, in quanto le precedenti
 23    IV        |       inoltre un grave contrasto fra Berlino e Bucarest ed il prestigio
 24    IV        |             fin dopo il Congresso di Berlino del 1878.~ ~Si coalizzavano
 25    IV        |             economica del governo di Berlino.102~ ~Restava sempre grande
 26    IV        |            bey, ambasciatore turco a Berlino, comunicava a Bismarck la
 27    IV(131)   |         Launay, a Visconti Venosta - Berlino 30 marzo 1871.~ ~“Cosa succederebbe,
 28    IV        |              commissario residente a Berlino, il suddito prussiano Ambron,
 29    IV(140)   |           sue abitudini personali, a Berlino possedé un grande palazzo,
 30    IV(140)   |          attaccato nel Parlamento di Berlino dal deputato nazional-liberale
 31    IV(141)   |           300 mila abitanti nel 1850 Berlino arrivò a 1.250.000 nel 1885),
 32    IV(141)   |              agli inizi del 1900 tra Berlino ed Amburgo circolavano 11
 33    IV        |      migliorare i rapporti anche con Berlino, rivolgendosi a Bismarck
 34    IV        |              il compito di recarsi a Berlino per “intentare un’azione
 35    IV        |        elezioni; anche il governo di Berlino concesse una tregua, dando
 36    IV        |              Il commissario romeno a Berlino, Ambron, non aveva impedito
 37    IV        |             Prussia sempre ostile.~ ~Berlino infatti non perse l’occasione
 38    IV        |       complicarono per il governo di Berlino perché il tono delle nuove
 39    IV        |         agenzia diplomatica romena a Berlino, seppure a carattere ufficioso,
 40    IV        | rappresentanze diplomatiche romene a Berlino, Roma, San Pietroburgo,
 41     V        |              comunicasse a Melegari. Berlino aveva dato una risposta
 42     V        |        interessamento del governo di Berlino alla protesta romena, ritenuta
 43     V        |            tre imperatori, stretto a Berlino nel settembre 1872 fra il
 44     V        |              secondo un dispaccio da Berlino dell’agenzia di stampa francese
 45     V        |              nel futuro Congresso di Berlino, quando il riconoscimento
 46     V        |           delle Finanze Campineanu a Berlino e per quella del principe
 47     V        |             missioni già ricordate a Berlino e Londra. Depretis informò
 48     V        |      riusciva ad avere l’appoggio di Berlino più di quanto avrebbe potuto
 49     V(153)   |          Tosi, incaricato d’affari a BerlinoRoma,23 febbraio 1878.~ ~ ./. 
 50     V(158)   |              n. 1985 confidenzialeBerlino,  marzo 1878.~ ~ ./. 
 51     V        |         Sadullah bey, ambasciatore a Berlino.~ ~Con l’articolo 1 era
 52     V        |            ambasciatore di Francia a Berlino, segnalava difatti l’ostilità
 53     V        |     ufficiale del suo ambasciatore a Berlino, conte Karolyi, latore di
 54     V        |            ambasciatore britannico a Berlino, sir Odo Russel, comunicava
 55     V(168)   |         Saint Vallier a WaddingtonBerlino,30 gennaio 1878.~ ~Ibidem,
 56     V(168)   |         Saint Vallier a WaddingtonBerlino, 2 febbraio 1878.~ ~Ibidem,
 57     V(168)   |         Saint Vallier a WaddingtonBerlino,4 febbraio 1878.~ ~Ibidem,
 58     V(168)   |         Saint Vallier a WaddingtonBerlino, 7 febbraio 1878.~ ~ ./. 
 59     V        |           alla fine a far svolgere a Berlino il Congresso, presieduto
 60     V        |             l’ambasciatore inglese a Berlino, sir Odo Russel, che venne
 61     V(169)   |         Saint Vallier a WaddingtonBerlino,15 febbraio 1878.~ ~“… a
 62     V(169)   |         Waddington dispaccio n. 10 – Berlino,16 febbraio 1878.~ ~“… quando
 63     V(169)   |      dispaccio confidenziale n. 14 – Berlino,24 febbraio 1878.~ ~Doc.
 64     V(169)   |         Saint Vallier a WaddingtonBerlino,5 marzo 1878.~ ~Doc. 262 –
 65     V(169)   |       Waddington agli ambasciatori a Berlino, Londra, Roma, Pietroburgo,
 66     V(169)   |           telegramma confidenzialeBerlino,9 marzo 1878.~ ~Doc. 269 –
 67     V(169)   |         Saint Vallier a WaddingtonBerlino,28 marzo 1878~ ~D.D.I. serie
 68     V        |             si era recato a Vienna e Berlino per sollecitare ancora una
 69     V        |         Saint Vallier telegrafava da Berlino a Waddington il 25 maggio,
 70     V(172bis)|         Saint Vallier a WaddingtonBerlino,25 maggio 1878.~ ~“Il governo
 71     V        |            il suo viaggio a Vienna e Berlino tra la fine del marzo e
 72     V        |             lontana dal Danubio.~ ~A Berlino il ministro romeno aveva
 73     V        |          agli incaricati di affari a Berlino, Londra e Parigi, incaricandoli
 74     V        |      dimostrò de Launay; rientrato a Berlino, inviò a Depretis un rapporto
 75     V(182)   |           agli incaricati d’affari a Berlino (Tosi), a Londra (De Martino),
 76     V(182)   |  ambasciatore de Launay a DepretisBerlino,  marzo 1878.~ ~Doc. 565 –
 77     V        |           quando il 13 maggio 1876 a Berlino, Russia, Germania ed Austria
 78     V        |            se il documento firmato a Berlino avrebbe dovuto rassicurare
 79     V(186)   |              titolo “Il Congresso di Berlino e la crisi d’Oriente”.~ ~
 80     V        |         ormai imminente Congresso di Berlino, il cui inizio era slittato
 81     V        |             delegato al Congresso di Berlino); “nel secondo non solo
 82     V        |             Corti e l’ambasciatore a Berlino, de Launay.~ ~E a de Launay
 83     V        |          soltanto all’ambasciatore a Berlino, Sadullah bey, cui in seguito
 84     V        |           ufficiale, al Congresso di Berlino: l’Alliance Israélite Universelle,
 85     V        |               il “Comité Roumain” di Berlino, il “Board of Delegates
 86     V(191)   |             delegati al Congresso di BerlinoRoma,13 giugno 1878.~ ~ ./. 
 87     V        |         partecipanti al Congresso di Berlino: fu questo, ad esempio,
 88     V        |            Zion rifiutò di inviare a Berlino una sua delegazione per
 89     V        |            di Ebrei romeni si recò a Berlino non per sollecitare la propria
 90     V        |            centrali di discussione a Berlino, sotto l’accorta regia dell’ “
 91     V        |           cui sembrava il governo di Berlino essere disposto a sacrificare
 92     V        |           del Congresso era giunto a Berlino il gran rabbino di Francia
 93     V        |             vigilia del Congresso di Berlino.196~ ~L’Austria non aveva
 94     V        |       inviato una loro delegazione a Berlino, affiancando quella della “
 95     V        |          durante la sua permanenza a Berlino. Ma il ministro italiano
 96     V(200)   |            telegramma senza numeroBerlino,25 giugno 1878.~ ~“… far
 97     V(200)   |         privata di Corti a CairoliBerlino,22 giugno 1878.~ ~ASDE fondo
 98     V(200)   |              busta 223 (Congresso di Berlino nel 1878) fascicolo 8.~ ~
 99     V(200)   |              Cairoli rapporto 2108 – Berlino,10 luglio 1878~ ~“… in virtù
100     V(200)   |             in virtù del Trattato di Berlino, gli Israeliti (di Romania
101     V(201)   |       personale di Corti a CairoliBerlino,25 giugno 1878.~ ~ ./. 
102     V(202)   |              Cairoli rapporto 2098 – Berlino,29 giugno 1878.~ ~“… bisogna
103     V(203)   |            di Waddington a DufaureBerlino,30 giugno 1878.~ ~“Da parte
104     V(203)   |            telegramma senza numeroBerlino,29 giugno 1878.~ ~“Io lavoro
105     V(204)   |            di Waddington a Dufaure - Berlino,  luglio 1876.~ ~“… nei
106     V(205)   |          numero di Corti a CairoliBerlino,  luglio 1878, ore 19,30.~ ~
107     V(205)   |          numero di Corti a CairoliBerlino,  luglio 1878, ore 20,00.~ ~
108     V(205)   |       personale di Corti a CairoliBerlino,7 luglio 1878 (Archivio
109     V(205)   |                de Launay a CairoliBerlino,29 giugno 1878.~ ~“In breve,
110     V        |          delegati romeni, presenti a Berlino fin dal 13 giugno, primo
111     V        |   realizzarsi.~ ~I delegati rumeni a Berlino si trovarono di fronte a
112     V        |         Temps” che la sua presenza a Berlino fosse da mettersi in relazione
113     V        |            un’alleanza fra Bucarest, Berlino e Vienna.~ ~de Saint Vallier
114     V(206bis)|            Freycinetrapporto 54 – Berlino,19 marzo 1880.~ ~“… che
115     V(206bis)|        Freycinetlettera privataBerlino,31 marzo 1880.~ ~“… essi
116     V(207)   |              busta 223 (Congresso di Berlino nel 1878) fascicolo 8.~ ~
117     V(207)   |       Rapporto de Launay a CairoliBerlino,8 luglio 1878~ ~Rapporto
118     V(207)   |       Rapporto de Launay a CairoliBerlino,11 luglio 1878.~ ~ ./. 
119     V        |            avvenuti nel Congresso di Berlino, la posizione italiana fu
120     V        |             ottenuti al Congresso di Berlino, da attribuirsi però a difficoltà
121     V        |              successivo Congresso di Berlino.~ ~La presa di posizione
122     V(209)   |            conformità al Trattato di Berlino, che il pari godimento dei
123     V        |             non volersi presentare a Berlino in aspetto di mendicante,
124     V        |           successivo al Congresso di Berlino di cui tracciava un bilancio
125     V        |          scrivendo: “Il Congresso di Berlino non era stato convocato
126     V        |          dall’esito del Congresso di Berlino, da cui l’onesto Cairoli
127     V        |              nuovo e il Congresso di Berlino”.~ ~Il “diritto nuovocitato
128     V        |        Piemonte. Con il Congresso di Berlino si era invece verificata
129     V        |       disconosciuto dal Congresso di Berlino, il rispetto cioè della
130     V        |           gli autori del Trattato di Berlino, perché l’articolo 72 proclamava
131     V        |           vantaggio dal Congresso di Berlino e dalle nostalgie cattoliche
132     V(211)   |             nuovo ed il Congresso di Berlino” di Matteo Liberatore.~ ~ ./. 
133     V        |             al console italiano e da Berlino Bratianu e Kogalniceanu
134     V        |              Kogalniceanu tornati da Berlino ed anche al timore che -
135     V        |           decisioni del Congresso di Berlino per la Bessarabia; la questione
136     V(212)   |             delegato al Congresso di Berlino)~ ~n. 887 e n. 888 serie
137     V(212bis)|             delegato al Congresso di Berlino) rapporti n. 51 e n. 52
138     V        |           confini.~ ~Al Congresso di Berlino si era stabilito solo un
139     V        |              durante il Congresso di Berlino Corti e Waddington avrebbero
140     V        |           insolita decisione presa a Berlino perché esso fosse tracciato
141     V        |      decisioni prese al Congresso di Berlino.~ ~Secondo l’autore dell’
142     V        |               di cui il Congresso di Berlino aveva chiesto la revoca,
143     V        |          articolo 44 del Trattato di Berlino, riconosciuto per una pura
144     V        |             avanzata al Congresso di Berlino dall’ambasciatore de Launay,
145     V        |          articolo 44 del Trattato di Berlino; per superarle Carlo avrebbe
146     V        |            richieste del Trattato di Berlino.~ ~Qualche anno dopo Canini
147     V        |          articolo 44 del Trattato di Berlino, poiché a parere suo la
148     V        |            al tempo del Congresso di Berlino) si mostrarono accessi di
149     V        |            dall’infausto Trattato di Berlino” (p. 25 nota 1). Ce n’era
150     V        |          articolo 44 del Trattato di Berlino, ponendo come condizione
151     V        |         Hänel ricordò come proprio a Berlino il recente Congresso avesse
152     V        |          momento che il Congresso di Berlino, con l’assenso di Bismarck
153     V        |  antisemitismo: il 16 gennaio 1881 a Berlino si tenne alla fondazione
154     V        |           Sempre nel gennaio 1881, a Berlino gli operai organizzarono
155     V        |             al Consiglio comunale di Berlino per l’elezione del Presidente
156     V        |     formatasi presso l’Università di Berlino di ispirazione antisemita;
157     V        |         conclusione del Congresso di Berlino anche un italiano, Raffaele
158     V        |        studenti ebrei nei ginnasi di Berlino fossero ben 1488 su di un
159     V        |              preteso il Congresso di Berlino: “Il s’agissait d’une nationalité
160     V        |          articolo 44 del Trattato di Berlino si era impantanata, dibattendosi
161     V        |            degli accordi stipulati a Berlino”.231~ ~Pirrone informò subito
162     V        |            firmatari del Trattato di Berlino.~ ~Campineanu diede assicurazioni
163     V        |          articolo 44 del Trattato di Berlino nel corso delle sue visite
164     V        |  accettazione romena del Trattato di Berlino, le cui disposizioni richiedevano
165     V        |         accettazione del Trattato di Berlino, di poterne ottenere l’approvazione
166     V        |         accettazione del Trattato di Berlino, fatta con la mozione approvata
167     V        |            conformità al Trattato di Berlino.~ ~Kogalniceanu rinnovava
168     V        |              44 e 45 del Trattato di Berlino. Il governo italiano non
169     V        |             accettare il Trattato di Berlino approvando la mozione proposta
170     V        |            richiesto dal Trattato di Berlino e che sarebbe stato rispettato
171     V        |             imposte dagli impegni di Berlino”. 239~ ~Piuttosto piccato
172     V        |     condizioni poste dal Trattato di Berlino; il riconoscimento del governo
173     V        |          articolo 44 del Trattato di Berlino. E Cairoli infine cercava
174     V        |            richieste del Trattato di Berlino.~ ~La questione romena doveva
175     V        |         applicazione del Trattato di Berlino. A tutto ciò era da aggiungersi
176     V        |            rispettare il Trattato di Berlino e l’amicizia della Romania:
177     V        |              spirito del Trattato di Berlino, riconoscere come cittadini
178     V(241)   |            de Launay al Congresso di Berlino, suggerita da un memoriale
179     V        |         invece in senso contrario da Berlino de Launay , telegrafando
180     V        |        prescritto con il Trattato di Berlino; de Launay reiterava la
181     V        |            l’ambasciatore francese a Berlino, de Saint Vallier; nel suo
182     V        |            rispettare il Trattato di Berlino, telegrafando: “Le Cabinet
183     V        |          articolo 44 del Trattato di Berlino; successivamente, il 19
184     V(245)   |                de Launay a CairoliBerlino,10 novembre 1878.~ ~Doc.
185     V(245)   |           2192 de Launay a CairoliBerlino,10 novembre 1878.~ ~Documents
186     V(245)   |         Saint Vallier a Waddington - Berlino, 10 novembre 1878~ ~“Il
187     V(245)   |       novembre 1878~ ~“Il governo di Berlino ritiene quindi suo dovere
188     V(245)   |         Saint Vallier a WaddingtonBerlino,4 aprile 1879~ ~“Quando
189     V        |             attenersi al Trattato di Berlino nel trattare la questione
190     V        |        decisamente “… il Trattato di Berlino bisogna accettarlo come
191     V        |            rispettare il Trattato di Berlino, ma non pretendere “… un’
192     V        |             Romania; al Congresso di Berlino c’era stato un “effetto
193     V        |          articolo 44 del Trattato di Berlino sia puntualmente e fedelmente
194     V        |          articolo 44 del Trattato di Berlino, da non considerarsi un’
195     V        |          giustamente il Congresso di Berlino aveva voluto eliminare ogni
196     V        |          articolo 44 del Trattato di Berlino.~ ~La discussione sul bilancio
197     V        |              durante il Congresso di Berlino una condizione necessaria
198     V        |         affermazione sul Trattato di Berlino come parte del diritto pubblico
199     V        |          articolo 44 del Trattato di Berlino, approvato con il concorso
200     V        |             ratifica del Trattato di Berlino da parte del Parlamento
201     V        |             contrario al Trattato di Berlino, tanto che tre Stati (Austria,
202     V        |    ambasciatori a Londra (Menabrea), Berlino (de Launay) e Parigi (Cialdini)
203     V(251)   |             Depretis rapporto 2257 – Berlino,2 marzo 1879.~ ~Doc. 411 –
204     V(251)   |             Depretis rapporto 2273 – Berlino,17 marzo 1879.~ ~Doc. 423 –
205     V        |          articolo 44 del Trattato di Berlino.~ ~Meno intransigente si
206     V        |          articolo 44 del Trattato di Berlino, una volta modificato l’
207     V        |        segnalata dall’ambasciatore a Berlino, de Launay. Questi riferì
208     V        |             delegato al Congresso di Berlino, avrebbe ritenuto sufficiente
209     V        |          articolo 44 del Trattato di Berlino.253~ ~Liteanu aveva manifestato
210     V(253)   |              confidenziale n. 1288 – Berlino,14 aprile 1879.~ ~ ./. 
211     V        |             1879 agli ambasciatori a Berlino, Londra e Parigi, il 31
212     V        |              conforme al Trattato di Berlino; aveva fatto scuola - possiamo
213     V        |           italiana riuscì sgradita a Berlino, secondo il telegramma di
214     V        |     mantenersi fedele al Trattato di Berlino, in modo da poter protestare
215     V        |          agente diplomatico romeno a Berlino, Liteanu per il mancato
216     V(256)   |              de Launay a Depretis da Berlino,16 giugno 1879; non pubblicato
217     V(256)   |        Depretisrapporto n. 2338 – Berlino,18 giugno 1879.~ ~Doc. 734 –
218     V(256)   |              confidenziale n. 2344 – Berlino,28 giugno 1879.~ ~ ./. 
219     V        |         disponibilità dei governi di Berlino, Londra e Parigi a riconoscere
220     V        |          articolo 44 del Trattato di Berlino. A richiesta dell’ambasciatore
221     V        |            rispettare il Trattato di Berlino e conservare l’amicizia
222     V(257)   |              confidenziale n. 2348 – Berlino,2 luglio 1879.~ ~ ./. 
223     V        |          articolo 44 del Trattato di Berlino per la parità giuridica
224     V        |          articolo 44 del Trattato di Berlino.~ ~Questa soluzione era
225     V        |             diplomatico di Romania a Berlino, ritenne preferibile abolire
226     V        |          articolo 44 del Trattato di Berlino; lord Salisbury inoltre
227     V        |          articolo 44 del Trattato di Berlino al posto dell’articolo 7,
228     V        |            intenzioni del governo di Berlino e che nessuna comunicazione
229     V(263)   |        Depretisrapporto n. 2451Berlino,7 luglio 1879.~ ~
230     V(264)   |       Depretistelegramma n. 954 – Berlino, 9 luglio 1879.~ ~Doc. 792 –
231     V        |          articolo 44 del Trattato di Berlino, il governo tedesco avrebbe
232     V        |             de Launay - con favore a Berlino, memore dei contrasti con
233     V        |             rispetto del Trattato di Berlino da parte della Romania,
234     V        |              impressione suscitata a Berlino dal discorso di presentazione
235     V        |          articolo 44 del trattato di Berlino.~ ~La schiarita dei rapporti
236     V        |              rapporti tra Bucarest e Berlino era poi ancor più favorita
237     V(268)   |         Cairolirapporto n. 2359 – Berlino, 16 maggio (data errata,
238     V        |              mesi prima fissati.~ ~A Berlino Sturdza aveva pure trattato
239     V(269)   |         Cairolirapporto n. 2367 – Berlino,31 luglio 1879.~ ~Doc. 74 –
240     V(269)   |              confidenziale n. 2371 – Berlino, 3 agosto 1879.~ ~“… non
241     V(269)   |          conclusivo del Congresso di Berlino, era pure la data in cui
242     V        |           condizioni al Congresso di Berlino, accettate per amor di pace,
243     V        |            affermati nel Trattato di Berlino con l’esigenza di salvare
244     V        |           interamente il Trattato di Berlino; il governo inoltre credeva
245     V        |         accettazione del Trattato di Berlino, nel rispetto però degli
246     V        |          articolo 44 del Trattato di Berlino, in modo da “…procurare
247     V        |          recandosi successivamente a Berlino, Pietroburgo, Parigi, Roma.
248     V        |          articolo 44 del Trattato di Berlino, esprimendo però la preferenza
249     V        |       indicazioni date in precedenza Berlino da Sturdza, che aveva fatto
250     V        |           della visita di Boerescu a Berlino, temendo che un procedimento
251     V        |           sarebbe stato accettato da Berlino.~ ~Per Maffei, segretario
252     V(274)   |         Cairolirapporto n. 2376Berlino,9 agosto 1879.~ ~Doc. 130 –
253     V        |          articolo 44 del Trattato di Berlino nella Costituzione romena.275~ ~
254     V        |       ispirato alla proposta fatta a Berlino da de Launay, tradendo così
255     V        |           avvelenando i rapporti fra Berlino e Bucarest fino alla completa
256     V        |       incaricato d’affari italiano a Berlino, Tosi, informò Cairoli il
257     V        | rappresentanti diplomatici a Londra, Berlino, Vienna, Pietroburgo, Costantinopoli,
258     V(283)   |          Tosi, incaricato d’affari a Berlino, a Cairoli – Berlino,7 novembre
259     V(283)   |        affari a Berlino, a CairoliBerlino,7 novembre 1879.~ ~Doc.
260     V(283)   |       diplomatici italiani a Londra, Berlino, Vienna, San Pietroburgo,
261     V        |              l’incaricato d’affari a Berlino, Tosi, in assenza di de
262     V        |         della questione ferroviaria, Berlino avesse altre rivendicazioni
263     V        |            difficoltà; ed oltretutto Berlino non poteva risentirsi se
264     V        |          articolo 44 del Trattato di Berlino, avesse sancito il principio
265     V(285)   |         rapporto riservato n. 2433 – Berlino, 21 novembre 1879.~ ~Doc.
266     V(285)   |       Cairolitelegramma n. 1554 – Berlino,2 dicembre 1879.~ ~Doc.
267     V        |      ambasciatori a Londra, Parigi e Berlino era affidato il compito
268     V        |           italiane a Parigi, Londra, Berlino, Vienna, San Pietroburgo,
269     V        |          agli ambasciatori a Londra, Berlino e Parigi le ragioni del
270     V(286)   |           italiani a Parigi, Londra, Berlino, Vienna, San Pietroburgo,
271     V        |          articolo 44 del Trattato di Berlino, chiedendone la completa
272     V        |           richieste del Congresso di Berlino; ne era stata data notizia
273     V        |          articolo 44 del Trattato di Berlino, giudicato da alcuni “in
274     V        |            fondo gli impegni presi a Berlino, “del resto niente altro
275     V        |           osservanza del Trattato di Berlino (Austria, Russia, Turchia)
276     V        |               Secondo il Trattato di Berlino il riconoscimento della
277     V        |             francesi al Congresso di Berlino a sostegno degli interessi
278     V        |           firmatarie del Trattato di Berlino ed il ministro si augurava
279     V        |             aver consultato Parigi e Berlino.289~ ~Ci furono invece difficoltà
280     V        |          all’ambasciatore francese a Berlino, de Saint Vallier, tutta
281     V        |            gli accordi già presi con Berlino per garantire i sottoscrittori
282     V        |            ambasciatore britannico a Berlino, sir Odo Russell.290~ ~Molto
283     V(290)   |         telegramma privo di numeroBerlino,10 dicembre 1879.~ ~“… la
284     V        |            allarme dimostrava poi da Berlino l’ambasciatore de Launay
285     V        |            passo isolato, malvisto a Berlino, e non cedere a pressioni
286     V        |         perché ciò avrebbe destato a Berlino un’irritazione di cui forse
287     V        |              in quanto spostavano da Berlino a Bucarest la sede della
288     V(291)   |       Cairolitelegramma n. 1564 – Berlino, 5 dicembre 1879, ore 18,30 (
289     V(291)   |       Cairolitelegramma n. 1568 – Berlino, 6 dicembre 1879, 4,15 (
290     V(291)   |       Cairolitelegramma n. 1572 – Berlino, 6 dicembre 1879 ore 18,35 (
291     V(292)   |              confidenziale n. 2445 – Berlino,8 dicembre 1879.~ ~Doc.
292     V(292)   |              confidenziale n. 2446 – Berlino,11 dicembre 1879.~ ~Doc.
293     V        |          articolo 44 del Trattato di Berlino.293~ ~Mentre si svolgeva
294     V        |        scambio telegrafico tra Roma, Berlino e Bucarest, nella capitale
295     V        |          Bismarck voleva mantenere a Berlino la sede della direzione
296     V(293)   |          Cairolirapporto n. 2451Berlino, 17 dicembre 1879.~ ~ ./. 
297     V        |            durante la sua missione a Berlino; accusa definita da Maffei
298     V        |            soprattutto per quello di Berlino. Secondo il ministro francese,
299     V        |        romena, poiché il Trattato di Berlino non aveva fatto alcun cenno
300     V        |              capitalisti residenti a Berlino.~ ~Anche de Launay fece
301     V        |          articolo 44 del Trattato di Berlino, contenute nella nota romena
302     V        |              norma per cui restava a Berlino la direzione delle ferrovie,
303     V        |          pari data Cairoli informava Berlino dell’importante risultato
304     V        |              estraneo al Trattato di Berlino. Il 29 gennaio “La Nazione”
305     V(296)   |       Robilantlettera personaleBerlino,29 dicembre 1879.~ ~“Ammetto
306     V(296)   |        alcuni maneggi degli ebrei di Berlino che vogliono giocare un
307     V(296)   |           22,50.~ ~“… speriamo che a Berlino si renderà giustizia ai
308     V(296)   |         Cairolirapporto n. 2472 – Berlino,5 febbraio 1880.~ ~ ./. 
309     V        |             stabilite da Sturdza con Berlino, erano sgradite a Bismarck.~ ~
310     V        |           Senato di Bucarest per cui Berlino restava la sede della direzione
311     V        |          articolo 44 del Trattato di Berlino, considerata l’insufficienza
312     V        |            rispettare il Trattato di Berlino e della sua volontà di migliorare
313     V        |          articolo 44 del Trattato di Berlino.~ ~Bismarck, secondo le
314     V        |          governi (compreso quello di Berlino) sull’opportunità di riconoscere
315     V(298)   |           rapporto privo di numeroBerlino, 30 gennaio 1880.~ ~Doc.
316     V(298)   |           rapporto privo di numeroBerlino, 6 febbraio 1880.~ ~Doc.
317     V(298)   |           rapporto privo di numeroBerlino, 11 gennaio 1880.~ ~Doc.
318     V        |          articolo 44 del Trattato di Berlino ed in particolare a rivedere
319     V        |            l’ambasciatore francese a Berlino de Saint Vallier, nel suo
320     V        |          governi di Londra, Parigi e Berlino, dopo aver riconosciuta
321     V        |         delle condizioni stabilite a Berlino per riconoscere la Romania.~ ~
322     V        |              a Londra, inviò anche a Berlino la bozza della nota, di
323     V        |          articolo 44 del Trattato di Berlino aveva contemplati. Al punto
324     V        |           commenti in provenienza da Berlino sul riconoscimento della
325     V        |             clausola del Trattato di Berlino. L’ambasciatore ne dava
326     V(300)   |         Cairolirapporto n. 2485 – Berlino,24 febbraio 1880.~ ~“Non
327     V        |              delle decisioni prese a Berlino per cui l’indipendenza della
328     V        |           esecuzione del Trattato di Berlino.~ ~Ci fu subito una prima,
329     V        |          articolo 44 del Trattato di Berlino abolendo la pregiudiziale
330     V        |          articolo 44 del Trattato di Berlino, da considerarsi iniziata
331     V        |          articolo 44 del Trattato di Berlino ed ancor meno si era soddisfatta
332     V        |             accolta dal Congresso di Berlino, di considerare cittadino
333     V        |          principi liberali sanciti a Berlino e recepiti nel nuovo articolo
334     V        |          Finanze, Sturdza, partì per Berlino all’inizio del marzo 1880
335     V        |            isolamento diplomatico; a Berlino in quell’occasione sondò
336     V        |          accoglienza favorevole né a Berlino né a Vienna, poiché le due
337     V(302)   |        Cairolitelegramma n. 294Berlino,22 marzo 1880.~ ~ASDE fondo
338     V        |          romena dopo il Congresso di Berlino; aveva contribuito poco
339     V        |            il viaggio del principe a Berlino, attribuito alla necessità
340     V(308)   |        Cairolitelegramma n. 294Berlino,22 marzo 1880 (già citato
341     V        |             commenti dei giornali di Berlino, fiduciosi in una confermata
342     V        |           quella dell’ambasciatore a Berlino; de Launay telegrafò infatti
343     V(310)   |        Cairolitelegramma n. 433Berlino,  aprile 1881.~ ~Doc.
344     V        |             prevista dal Trattato di Berlino.~ ~Nella sua replica Cairoli
345     V(311)   |              ambasciatori de Launay (Berlino), Corti (Costantinopoli),
346     V        |              tra Bucarest , Vienna e Berlino, malgrado le smentite di
347     V        |             chieste dal Congresso di Berlino, per quanto difficili potessero
348     V        |           Ebrei dopo il Congresso di Berlino era considerata peggiore
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License