grassetto = Testo principale
    Capitolo                                                                 grigio = Testo di commento

  1     I        |               per cui questo tema era trattato anche in opere di carattere
  2     I        |              autore di un monumentale trattato sulla regione danubiana,
  3     I        |    contemporanea alla conclusione del trattato di Passarowitz, che pose
  4     I        |              1828-29, conclusa con il Trattato di Adrianopoli.~ ~Sturdza
  5     I        |        Principati, ancor prima che il trattato russo-turco di Adrianopoli
  6     I        |           aveva stipulato nel 1823 un trattato con la Porta, aprì un consolato
  7     I        |          Heliade-Radulescu; argomento trattato pure nel “Dialog intre un
  8     I        |               la poca~ ~chiarezza del trattato di Parigi: non si precisava
  9     I        |              e sulla Valacchia con il trattato di Adrianopoli del 1829.~ ~
 10     I        |            della Valacchia, poiché il trattato di Adrianopoli del 1829
 11     I        |       protettrice (ed analogamente il trattato conclusivo del Congresso
 12    II        |        vicenda la Francia, che con il Trattato franco-turco compreso nelle
 13    II        |          proprio culto; l’art. 33 del Trattato stabiliva difatti che essi
 14    II        |              si pretendeva un formale Trattato bilaterale, il cosiddetto “
 15    II        |          ulteriormente assicurata dal Trattato austro-turco del 14 giugno
 16    II        |           chiedevano l’attuazione del Trattato del 14 giugno 1854 e quindi
 17    II        |               Principati cessò con il Trattato di Vienna del 2 dicembre
 18    II        |       Brofferio: “Io penso che questo trattato non è né giusto, né nazionale,
 19    II        |          Principati Danubiani dopo il Trattato di Adrianopoli, “…come essa
 20    II        |           Austria; il risultato fu il Trattato di Campoformio che mise
 21    II        |             creatasi in Europa con il Trattato di Vienna del 1815, i cui
 22    II        |               da Cavour era parte del Trattato politico Anglo-Francese
 23    II        |            Piemonte aveva aderito. Il Trattato stabiliva una parità di
 24    II        |       Piemonte con la sua adesione al Trattato stesso. Menabrea aveva lamentato
 25    II        |         Piemonte; ma l’articolo 5 del Trattato stabiliva l’obbligo di non
 26    II(20)    |      accessione della Maestà sarda al Trattato 10 aprile 1854 tra la Francia
 27    II        |      questione dell’unità romena, nel Trattato conclusivo del Congresso,
 28    II        |          delle Potenze firmatarie del Trattato (art. 22) ed il Sultano
 29    II        |              polizia fluviale.44~ ~Il Trattato fu accolto con vivaci critiche
 30    II(44)    |                      Per il testo del Trattato cfr.Major Peace Treaties
 31    II        |       occupazione russa successiva al Trattato di Adrianopoli del 1829,
 32    II        |         assicurare la pace:~ ~ ./. il Trattato di Vienna del 1815 non aveva
 33    II        |             Congresso di Parigi e sul Trattato di pace con la Russia, mettendo
 34    II        |      contribuire alla conclusione del Trattato di pace con la Russia ed
 35    II        |               Torno ad interrogare il Trattato; e neppure una parola io
 36    II        |          ottenuta dalla Russia con il Trattato di Adrianopoli del 1829,
 37    II        |         avrebbe voluto escluderlo. Il Trattato del 6 gennaio 1857, conclusivo
 38    II        |          avrebbe dovuto completare il Trattato del 1856.~ ~L’interpretazione
 39    II        |          delle Potenze firmatarie del Trattato di Parigi.~ ~La mozione
 40    II        |         Potenze~ ~ ./. firmatarie del Trattato di Parigi, che in caso di
 41    II        |     sostanziale progresso rispetto al Trattato stabilito dal Congresso
 42    II        |              lo stesso articolo 9 del Trattato precisava che quel firmano
 43    II(94)    |                      Per il testo del Trattato di Parigi del 1856 cfr. “
 44   III        |    emancipazione” e di “infrazione al Trattato”.13~ ~Le difficoltà per
 45   III        |           lettera ed allo spirito del Trattato del 1856 e della Convenzione
 46   III        |             favorito la revisione del Trattato di Parigi per eliminare
 47   III        |               restrizioni imposte dal Trattato di Parigi alla flotta russa
 48   III        |               solo alla revisione del Trattato di Parigi.~ ~ ./. Non ci
 49   III        |     franco-russa contro l’Austria; il Trattato del 3 marzo 1859 stabilì
 50   III        |              politico per rivedere il Trattato di Parigi, ma anche il consenso
 51   III        |            esuli ungheresi.~ ~ ./. Il Trattato di Villafranca, sopraggiunto
 52   III        |             occupazione russa dopo il Trattato di Adrianopoli del 1829,
 53   III        |       indipendenza, conclusasi con il Trattato di Villafranca, voluto da
 54   III        |               riferiva era quello del Trattato di Parigi, che stabiliva
 55   III(109)   |              Avversò la stipula di un Trattato di commercio italo romeno
 56   III(109)   |               governo di Roma dopo il Trattato di Berlino del 1878, subordinandoli
 57    IV        |             dalle capitolazioni e dal Trattato di Parigi”. Sciolto così
 58    IV        |         Bratianu assicurò che avrebbe Trattato il problema nel prossimo
 59    IV        |              fu invece trattenuto, ma Trattato con ogni riguardo.~ ~Fava
 60    IV        |              Fava: il governo avrebbe Trattato la questione ebraica con “
 61    IV        |               garanti, firmatarie del Trattato di Parigi del 1856.112~ ~
 62    IV        |              rivedere le clausole del Trattato di Parigi del 1856 relative
 63    IV        |             situazione antecedente il Trattato di Parigi del 1856, cioè
 64    IV        |      sostenendo che l’articolo 22 del Trattato di Parigi, relativo alla~ ~ ./. 
 65    IV        |              articolo 27 dello stesso Trattato, in base al quale poteva
 66    IV        |          revisione delle clausole del Trattato di Parigi del 1856 relative
 67    IV        |             Romania, la stipula di un Trattato commerciale, il governo
 68    IV        |              significato politico del Trattato commerciale stipulato con
 69    IV        |          esser sufficiente rifarsi al Trattato commerciale stipulato nel
 70    IV        |             la Porta e confermate dal Trattato di Parigi del 1856; quindi
 71    IV        |           Turchi.~ ~L'articolo 23 del Trattato di Parigi aveva riconosciuto
 72    IV        |            della Romania stipulare un Trattato commerciale; riprova dell'
 73    IV        |              commerciali regolati dal Trattato da stipulare.~ ~Il diplomatico
 74    IV        |              concludeva Obedenare, un Trattato commerciale non poteva farsi
 75    IV        |        nazione più favorita; seguì il Trattato di commercio e navigazione
 76    IV        |        sostenere la stipula di questo Trattato erano confutati da un'anonima
 77    IV        |             Era portato ad esempio il Trattato commerciale stipulato con
 78    IV        |              il protocollo finale del Trattato, “...on n'à pas voulu déroger
 79    IV        |               si era opposto a questo Trattato e per ottenerne l'approvazione
 80    IV        |       espresse, come l'articolo 4 del Trattato commerciale con l'Austria,
 81    IV        |           1876 aveva osservato che il Trattato era in vigore per 10 anni
 82    IV        |            dei benefici accordati dal Trattato.~ ~Osservava poi l'anonimo
 83    IV        |          antiebraiche proprie di quel Trattato, anche se ad arte dissimulate.~ ~
 84    IV        |               Ghika, relatore su quel Trattato alla Camera romena; difficoltà
 85    IV        |      esaminare neanche la proposta di Trattato avanzata dalla Romania,
 86    IV        |              la Porta, confermate dal Trattato di Parigi del 1856.~ ~ ./. 
 87    IV        |        difendendo fin dal 1829 con il Trattato stipulato ad Adrianopoli
 88    IV        |            Romania l'accettazione del Trattato commerciale da parte di
 89    IV        |     vantaggiose di quelle fissate dal Trattato italo-turco; aveva comunque
 90    IV        |    inverosimilmente di avere con quel Trattato favorito gli Ebrei, contro
 91    IV        |           romene per la stipula di un Trattato commerciale con l'Italia
 92    IV        |            opposto, fino a quando nel Trattato non fosse assicurata una
 93     V        |               Serbia e Romania con il trattato di Parigi del 1856 e con
 94     V        |               governo zarista avrebbe trattato con la Romania per far passare
 95     V        |            sulle garanzie offerte dal trattato di Parigi alla Romania nel
 96     V        |            ceduta alla Romania con il Trattato di Parigi del 1856: era
 97     V        |               essere già previste dal trattato di Parigi sufficienti garanzie
 98     V        |               le garanzie offerte dal trattato di Parigi, sostenne in una
 99     V        |              ritenendo sufficiente il trattato del 1856 per garantire la
100     V        |             agli articoli 22 e 26 del Trattato di Parigi del 1856 e dagli
101     V        |          quanto non avessero fatto il Trattato del 1856 e la Convenzione
102     V        |            era stata stabilita con il Trattato di Westfalia e poi riconosciuta
103     V        |              dall’Elba.~ ~Solo con il Trattato di Parigi del 20 novembre
104     V        |              ultimo assicurata con il trattato dell’agosto 1870, in occasione
105     V        |    chiarimento delle disposizioni del Trattato del 1856 sulla sua neutralità,
106     V        |          neutralità, riconosciuta dal Trattato del 1856 e dalla Convenzione
107     V        |            erano state confermate dal Trattato e dalla Convenzione di Parigi;
108     V        |         capitolazioni, confermate dal Trattato e dalla Convenzione di Parigi,
109     V        |          capitolazioni confermate dal Trattato e dalla Convenzione di Parigi
110     V        |              neutrale, in ossequio al Trattato di Parigi e se qualcuno
111     V        |               venuti per stipulare un trattato di pace cui la Porta appariva
112     V        |          opposto dall’articolo 22 del Trattato di Parigi all’intervento
113     V        |       implicitamente riconosciuta dal Trattato di Parigi. Manifestava poi
114     V        |           ricordato l’articolo 26 del Trattato di Parigi per cui i principati
115     V        |               momento di stipulare il trattato di pace.116~ ~L’avvenuta
116     V        |             di non aver rispettato il trattato del 1856 autorizzando il
117     V        |          russo stabilita nel 1829 dal trattato di Adrianopoli. La sottomissione
118     V        |           condizioni per stipulare un trattato di pace con la Serbia, chiedendo
119     V        |         creduto che lo zar, che aveva trattato con disprezzo la Serbia
120     V        |             territorio imposto con il Trattato di Parigi del 1856: era
121     V        |              morto nel 1855 prima del Trattato.~ ~Senza usare mezzi termini
122     V        |              si sarebbe svolto con un trattato internazionale, da farsi
123     V        |            passata alla Russia con il Trattato di Bucarest del 1812 e con
124     V        |        ripresa soltanto quando con il Trattato di Parigi del 1856 la parte
125     V        |          possibilità di appellarsi al Trattato di Parigi per difendere
126     V        |        contribuito a distruggere quel trattato. Si chiedeva “L’Opinione”
127     V        |             il diritto di invocare il Trattato di Parigi a difesa della
128     V        |               un colpo mortale a quel trattato; per il governo russo ancor
129     V        |          governo russo ancor prima il trattato era stato vanificato dalla
130     V        |              Rumeni la violazione del Trattato di Parigi; allora la Russia
131     V        |            papier”.~ ~ ./. Inoltre il Trattato di Parigi non imponeva una
132     V        |         osservare in proposito che il Trattato e la successiva Convenzione
133     V        |          richiamando di continuo, dal trattato di Kainardj del 1774 a quello
134     V        |              Principati successiva al Trattato di Adrianopoli Anagnosti
135     V        |             Il documento finale fu il trattato di pace firmato il 3 marzo (
136     V        |           noto come Santo Stefano; il trattato riprendeva e sviluppava
137     V        |             Valacchia nel 1856 con il Trattato di Parigi). Il nuovo Stato
138     V        |            Danubiani nel 1830 dopo il trattato russo-turco di Adrianopoli
139     V(166)   |           Fino alla conclusione di un trattato direttamente tra la Turchia
140     V        |            navali negli Stretti.~ ~Il Trattato di Santo Stefano fu ratificato
141     V(167)   |             Bessarabia distaccata dal Trattato del 1856 ed è limitata al
142     V(167)   |               anno dalla ratifica del trattato di pace”.~ ~ ./. 
143     V        |              difatti, ancor prima del trattato di Santo Stefano, si era
144     V        |              un Congresso europeo sul trattato di pace russo-turco, ancora
145     V        |              novità introdotte con il trattato di Santo Stefano per cui
146     V        | preoccupazioni per le conseguenze del Trattato di Santo Stefano, grazie
147     V        |              Tessaglia per cui con il Trattato di Santo Stefano era stato
148     V        |              con tono conciliante, il Trattato di Santo Stefano non risolveva
149     V        |         adottato nell’articolo 19 del Trattato di Santo Stefano.~ ~Ulteriori
150     V        |          indicato nell’articolo 8 del Trattato di Santo Stefano; veniva
151     V        |          previsti per la Bulgaria dal Trattato di Santo Stefano essi avrebbero
152     V        |            quello turco, previsti dal Trattato di Santo Stefano, sarebbe
153     V        |             non si poteva imputare al Trattato di Santo Stefano la violazione
154     V        |             Stefano la violazione del Trattato di Parigi del 1856, già
155     V        |         Congresso, la discussione sul Trattato di Santo Stefano, con questa
156     V(172bis)|            totalità del contenuto del Trattato di Santo Stefano”.~ ~ ./. 
157     V        |      rifiutato di sottoporre l’intero trattato di Santo Stefano all’esame
158     V        |         discusso liberamente tutto il trattato; ma ormai con l’accordo
159     V(173)   |               gli altri Firmatari del Trattato di Parigi non sono disposti
160     V(173)   |              Romania, fissati in quel trattato, l’Inghilterra non è interessata
161     V        |               non con un articolo del trattato di Santo Stefano, alla cui
162     V        |        assegnato alla Moldavia con un trattato internazionale, il Trattato
163     V        |           trattato internazionale, il Trattato di Parigi del 1856; per
164     V        |            Potenze firmatarie di quel trattato.~ ~E l’indipendenza della
165     V        |              la Porta, confermate dal Trattato e dalla Convenzione di Parigi.178~ ~
166     V        |          trattative conclusesi con il Trattato di Santo Stefano ed accusava
167     V        |           validità per la Romania del Trattato di Santo Stefano, “…qui
168     V        |               territoriale romena; il trattato del 1856 riconosceva l’esistenza
169     V        |         regioni in violazione di quel trattato. Inoltre, il governo russo
170     V        |              e San Pietroburgo per il trattato di Santo Stefano; ma trovò
171     V        |             quel territorio grazie al trattato di Ackermaun imposto alla
172     V        |             in modo incompleto con il Trattato di Parigi, era rimasta soggetta
173     V        |          Transilvania nel 1699 con il Trattato di Carlowitz; nel 1718 aveva
174     V        |          aveva avuto il Banato con il Trattato di Passarowitz e nel 1775
175     V        |               1775 la Bucovina con il Trattato di Sistov.~ ~Per affermare
176     V        |        garanzia avrebbe modificato il Trattato di Parigi. Ed inoltre, secondo
177     V        |        qualsiasi impegno preso con un trattato.~ ~La sola possibilità per
178     V        |        Bessarabia e disconoscevano il Trattato di Santo Stefano, stipulato
179     V        |             pagare, senza però che il trattato prevedesse sanzioni in caso
180     V        |               critiche britanniche al trattato russo-turco di Santo Stefano,
181     V        |             dei governi firmatari del Trattato di Parigi, ma Gioia sosteneva
182     V        |           passate alla Turchia con il trattato del gennaio 1857.~ ~Veniva
183     V        |            passato, risalendo fino al Trattato di Adrianopoli del 1829,
184     V        |       incapacità di far rispettare il Trattato di Parigi, per cui contro
185     V        |              Principati Danubiani. Il trattato fu progressivamente svuotato
186     V        |        Stretti, ma le altre parti del trattato non furono riviste in quella
187     V        |             Principati, a partire dal Trattato di Kainardj imposto alla
188     V        |             essendosi conclusa con il Trattato di Santo Stefano soltanto
189     V        |       generale fondate le critiche al Trattato, poiché la Russia non poteva
190     V        |      preoccupata di far includere nel trattato i vantaggi ottenuti con
191     V        |     equilibrio politico garantito dal Trattato di Parigi del 1856completamente
192     V        |           seriamente compromesso” dal Trattato di Santo Stefano.~ ~L’interrogante
193     V        |            alla Russia ed a subire il Trattato di Santo Stefano nocivo
194     V        |             nazionaleassicurate dal Trattato di Parigi stipulato per
195     V        |            avrebbero appoggiata.~ ~Il Trattato di Parigi aveva impedito
196     V        |          commerciali verso l’Asia; il Trattato di Santo Stefano invece
197     V        |             situazione assicurata dal Trattato di Parigi e la Russia non
198     V        |              situazione creata con il Trattato di Parigi poteva assicurare
199     V        |       Congresso per il ripristino del Trattato di Parigi del 1856, per
200     V        |           questione d’Oriente dopo il Trattato di Santo Stefano “…dacchè
201     V        |               crociata per tornare al Trattato di Parigi.~ ~Fino a quel
202     V        |       chiaramente posizione contro il Trattato di Santo Stefano, ma se
203     V        |           finalmente raggiunti con il Trattato di Santo Stefano.~ ~L’Italia
204     V        |    consigliato Musolino,un ritorno al Trattato del 1856, da considerarsi
205     V        |              affermata infrangendo il Trattato di Vienna del 1815: ancora
206     V        |            interessi italiani: con il trattato di Santo Stefano l’Europa
207     V        |             per rivedere le norme del trattato di Parigi del 1856 relative
208     V        |               accordo sul controverso Trattato di Santo Stefano.~ ~Doveva
209     V        |           austriaca ovvero si sarebbe trattato di una annessione; nel secondo
210     V        |             di Antipari, prevista dal trattato di Santo Stefano, era sgradita
211     V        |      interpretativa agli articoli del Trattato relativi alla libertà religiosa (
212     V        |            continuava Corti - l’aveva trattato con molta freddezza, al
213     V(200)   |         luglio 1878~ ~“… in virtù del Trattato di Berlino, gli Israeliti (
214     V        |             esame dell’articolo 5 del Trattato di Santo Stefano, relativo
215     V        |             di tutti gli articoli del Trattato di Santo Stefano da parte
216     V        |      accettare tutti gli articoli del Trattato di Santo Stefano compreso
217     V        |          esclusa dai negoziati per il Trattato di Santo Stefano e quindi
218     V        |             di accettare “in toto” il Trattato di Santo Stefano significava
219     V        |               le garanzie offerte dal Trattato di Parigi. Inoltre, osservava
220     V        |            gli obblighi stabiliti dal trattato di Parigi, dal momento che
221     V        |               Stati firmatari di quel trattato non erano disposti ad intervenire: “
222     V        |           Valacchia, violando così il Trattato di Parigi di cui non si
223     V        |              altra violazione di quel trattato si era poi verificata con
224     V(202)   |           della Russia”~ ~“… il nuovo trattato conterebbe un elemento di
225     V(202)   |               gli altri firmatari del Trattato di Parigi rifiutato ogni
226     V(202)   |         mantenere gli accordi di quel Trattato, ma egli protesta contro
227     V        |             Turchia (già prevista dal Trattato di Santo Stefano, seppure
228     V        |             peraltro già prevista dal Trattato di Santo Stefano) ma non
229     V        |             quel problema rispetto al Trattato di Santo Stefano, oggetto
230     V(209)   |              volere, in conformità al Trattato di Berlino, che il pari
231     V        |             mettere in discussione il Trattato di Santo Stefano aveva significato
232     V        |              ipocrisia gli autori del Trattato di Berlino, perché l’articolo
233     V        |              Dobrugia ottenuta con il Trattato di Bucarest del 10 aprile
234     V        |           autore dell’articolo 44 del Trattato conclusivo di quel Congresso
235     V        |        richiesto dall’articolo 44 del Trattato: nulla di più avevano disposto
236     V        |             di preparare la bozza del Trattato, aveva riconosciuto nella
237     V        |               eluso l’articolo 44 del Trattato di Berlino, riconosciuto
238     V        |            leale dell’articolo 44 del Trattato di Berlino; per superarle
239     V        |              eludere le richieste del Trattato di Berlino.~ ~Qualche anno
240     V        |      sfavorevole sull’articolo 44 del Trattato di Berlino, poiché a parere
241     V        |              essa fatte dall’infausto Trattato di Berlino” (p. 25 nota
242     V        |         rimedio con l’articolo 44 del Trattato di Berlino, ponendo come
243     V        |           applicare l’articolo 44 del Trattato di Berlino si era impantanata,
244     V        |             dai governi firmatari del Trattato di Berlino.~ ~Campineanu
245     V        |        volontà romena di attenersi al Trattato, senza chiederne la modifica.
246     V        |         modifica dell’articolo 44 del Trattato di Berlino nel corso delle
247     V        |             l’accettazione romena del Trattato di Berlino, le cui disposizioni
248     V        |             generica accettazione del Trattato di Berlino, di poterne ottenere
249     V        |       sperando che l’accettazione del Trattato di Berlino, fatta con la
250     V        |              ebraica in conformità al Trattato di Berlino.~ ~Kogalniceanu
251     V        |            dagli articoli 44 e 45 del Trattato di Berlino. Il governo italiano
252     V        |             necessità di applicare il Trattato nel rispetto delle procedure
253     V        |            dichiarato di accettare il Trattato di Berlino approvando la
254     V        |            ebraica come richiesto dal Trattato di Berlino e che sarebbe
255     V        |               le condizioni poste dal Trattato di Berlino; il riconoscimento
256     V        |         previsti dall’articolo 44 del Trattato di Berlino. E Cairoli infine
257     V        |          rispetto delle richieste del Trattato di Berlino.~ ~La questione
258     V        |             la reale applicazione del Trattato di Berlino. A tutto ciò
259     V        |             esigenza di rispettare il Trattato di Berlino e l’amicizia
260     V        |          ispirandosi allo spirito del Trattato di Berlino, riconoscere
261     V        |              quanto prescritto con il Trattato di Berlino; de Launay reiterava
262     V        |               romena di rispettare il Trattato di Berlino, telegrafando: “
263     V        |      adempimento dell’articolo 44 del Trattato di Berlino; successivamente,
264     V(245)   |       Giustizia e dell’esecuzione del Trattato; buon pro’ le faccia ed
265     V        |             necessità di attenersi al Trattato di Berlino nel trattare
266     V        |             affermò decisamente “… il Trattato di Berlino bisogna accettarlo
267     V        |              Venosta, a cui parere il Trattato era “… il limite massimo,
268     V        |         Occorreva certo rispettare il Trattato di Berlino, ma non pretendere “…
269     V        |             già stata tutelata con il Trattato di Parigi del 1856, non
270     V        |       accertato che l’articolo 44 del Trattato di Berlino sia puntualmente
271     V        |             Cairoli l’articolo 44 del Trattato di Berlino, da non considerarsi
272     V        |         rispetto dell’articolo 44 del Trattato di Berlino.~ ~La discussione
273     V        |             generica affermazione sul Trattato di Berlino come parte del
274     V        |          semplice dimenticanza si era trattato; per il rispetto della libertà
275     V        |              precisa stipulazione del Trattato; anzi è la condizione sotto
276     V        |     prescrizione chiara e precisa del Trattato, sono ormai chiare a tutti”.~ ~
277     V        |        stabilito dall’articolo 44 del Trattato di Berlino, approvato con
278     V        |          attenersi.~ ~La ratifica del Trattato di Berlino da parte del
279     V        |            sarebbe stato contrario al Trattato di Berlino, tanto che tre
280     V        |     applicazione dell’articolo 44 del Trattato di Berlino.~ ~Meno intransigente
281     V        |           applicare l’articolo 44 del Trattato di Berlino, una volta modificato
282     V        |        Costituzione l’articolo 44 del Trattato di Parigi in sostituzione
283     V        |            non era stata inserita nel Trattato, restando solo citata nel
284     V        |    Costituzione con l’articolo 44 del Trattato di Berlino.253~ ~Liteanu
285     V        |               Costituente conforme al Trattato di Berlino; aveva fatto
286     V        |               di mantenersi fedele al Trattato di Berlino, in modo da poter
287     V        |        Costituzione l’articolo 44 del Trattato di Berlino. A richiesta
288     V        |      interesse italiano rispettare il Trattato di Berlino e conservare
289     V        |          Romania dall’articolo 44 del Trattato di Berlino per la parità
290     V        |        Costituzione l’articolo 44 del Trattato di Berlino.~ ~Questa soluzione
291     V        |        Costituzione l’articolo 44 del Trattato di Berlino; lord Salisbury
292     V        |            romena all’articolo 44 del Trattato di Berlino al posto dell’
293     V        |           applicato l’articolo 44 del Trattato di Berlino, il governo tedesco
294     V        |        collettiva per il rispetto del Trattato di Berlino da parte della
295     V        |          lettera dell’articolo 44 del trattato di Berlino.~ ~La schiarita
296     V        |            Berlino Sturdza aveva pure trattato l’affare delle ferrovie
297     V(269)   |           riguardo all’esecuzione del Trattato del 13 luglio”.~ ~Il 13
298     V(269)   |             stato firmato il relativo Trattato.~ ~ ./. 
299     V        |            dei principi affermati nel Trattato di Berlino con l’esigenza
300     V        |              applicato interamente il Trattato di Berlino; il governo inoltre
301     V        |           confermò l’accettazione del Trattato di Berlino, nel rispetto
302     V        |         principi dell’articolo 44 del Trattato di Berlino, in modo da “…
303     V        |        Costituzione l’articolo 44 del Trattato di Berlino, esprimendo però
304     V        |            inserire l’articolo 44 del Trattato di Berlino nella Costituzione
305     V        |          conforme all’articolo 44 del Trattato di Berlino, avesse sancito
306     V        |            fedele all’articolo 44 del Trattato di Berlino, chiedendone
307     V        |      discussioni sull’articolo 44 del Trattato di Berlino, giudicato da
308     V        |            una stretta osservanza del Trattato di Berlino (Austria, Russia,
309     V        |               da nominare. Secondo il Trattato di Berlino il riconoscimento
310     V        |             le Potenze firmatarie del Trattato di Berlino ed il ministro
311     V        |       attuazione dell’articolo 44 del Trattato di Berlino.293~ ~Mentre
312     V        |        indipendenza romena, poiché il Trattato di Berlino non aveva fatto
313     V        |           applicare l’articolo 44 del Trattato di Berlino, contenute nella
314     V        |         essendo quel tema estraneo al Trattato di Berlino. Il 29 gennaio “
315     V        |     applicazione dell’articolo 44 del Trattato di Berlino, considerata
316     V        |         scrupolo di far rispettare il Trattato di Berlino e della sua volontà
317     V        |          fedelmente l’articolo 44 del Trattato di Berlino.~ ~Bismarck,
318     V        |       attuazione dell’articolo 44 del Trattato di Berlino ed in particolare
319     V        |          quelli che l’articolo 44 del Trattato di Berlino aveva contemplati.
320     V        |            un’importante clausola del Trattato di Berlino. L’ambasciatore
321     V        |          nazioni per l’esecuzione del Trattato di Berlino.~ ~Ci fu subito
322     V        |        stabiliti dall’articolo 44 del Trattato di Berlino abolendo la pregiudiziale
323     V        |       attuazione dell’articolo 44 del Trattato di Berlino, da considerarsi
324     V        |       completamente l’articolo 44 del Trattato di Berlino ed ancor meno
325     V        |              ostacolo da superare, il Trattato stipulato nel Congresso
326     V        |             coronate d’Europa.~ ~Quel trattato non vincolava l’Italia,
327     V        |      successivamente aveva firmato il Trattato; ma non si appellarono a
328     V        |          fosse tenuta a rispettare il Trattato di Aquisgrana del 1818;
329     V        |              come le disposizioni del Trattato di Aquisgrana non costituissero
330     V        |               anche se firmatario del Trattato, ne aveva chiesto l’applicazione
331     V        |             indipendenza prevista dal Trattato di Berlino.~ ~Nella sua
332     V(315)   |               Soprattutto quando si è trattato dell’emancipazione degli
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License