IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] roi 6 rôle 7 rollin 1 roma 324 roma-parigi 1 romagna 1 romain 1 | Frequenza [« »] 334 però 332 trattato 331 articolo 324 roma 322 essere 321 agli 318 questa | Pietro Ardizzone Formazione del regno di Romania: la posizione italiana Concordanze roma |
grassetto = Testo principale Capitolo grigio = Testo di commento
1 I | finire del 1887: “Il nome di Roma è così radicato qui, che 2 I | certiorem”. La discendenza da Roma era utilizzata da Innocenzo 3 I | manifestava poi con l’invio a Roma di due fanciulli da parte 4 I | Basilio, comunicando a Roma l’invio dei due giovinetti, “ 5 I | ortodossi alla Chiesa di Roma, né per un rifiorire della 6 I | cattolica.10~ ~Da ricordare che Roma adoperò nel XVIII secolo 7 I(12) | venuti a visitare ogni anno Roma e la sede apostolica da 8 I(16) | pubblicato in “Atene e Roma”, anno XVIII, 1915, fascicolo 9 I(16) | annuario della Scuola romena di Roma, anno I, 1923 – Roma, Libreria 10 I(16) | di Roma, anno I, 1923 – Roma, Libreria di Scienze e Lettere, 11 I | esser venuti anticamente da Roma ad habitar in quel paese, 12 I | rivendicavano la discendenza da Roma:”et nunc se Romanos vocant”. ( 13 I | Pωμα νέα”, cioè “nuova Roma”, ed affermò la consapevolezza 14 I | omonima famiglia dell’antica Roma (“Adiacet Valachiae culta 15 I | facendole derivare dall’antica Roma; rivendicazione tanto più 16 I | nel periodo classico di Roma e l’influenza della Chiesa 17 I | subite dall’antica lingua di Roma al contatto con i barbari 18 I | comunemente ne’ pure in Roma, come troviamo scritto ne’ 19 I(75) | osservazioni Asiatiche. Roma per Antonio Fulgoni 1794”, 20 I(85) | della Geografia in Italia” – Roma 1875 – Parte prima Biografia 21 I | Universitaria di Bologna. Chiamato a Roma da Gregorio XVI, il Mezzofanti 22 I | porpora cardinalizia. Ed a Roma rimase fino alla sua morte, 23 I(117bis)| comune”. Pieraldo editore, Roma 1986.~ ~ ./. 24 I(126ter)| monsignor Francesco Nardi” Roma stamperia della S. C. De 25 I | nome “Romeni” dall’antica Roma colonizzatrice della Dacia; 26 I(129) | Anno Accademico 1944-45” – Roma, 1945, p. 240~ ~ 27 I(141) | Venezia e la Rumania”. Roma, 1938.~ ~ ./. 28 I | Sciti, i discendenti di Roma avevano trovato rifugio 29 I | costretto a rifugiarsi a Roma.~ ~La Chiesa Uniate ottenne 30 I | moldo-valacca.~ ~La Chiesa di Roma accolse difatti studenti 31 I | letterario.~ ~Studiarono a Roma presso la congregazione “ 32 I | moldavo che aveva studiato a Roma oltre che a Lemberg e Vienna 33 I | espressa dal Bolontineanu: “Roma noastra e în Orient, Costantinopol 34 I | Costantinopol capitala” (La nostra Roma è in Oriente, è Costantinopoli 35 I(154) | di Belle Arti – 8° anno –Roma 1841 – Articolo I – Cenni 36 I(161) | della fondazione Besso di Roma, busta 2/e; lettera di Salvatore 37 I | altra origine. In odio a Roma, capitale della Chiesa cattolica, 38 I(173bis)| annuario della Scuola Romena di Roma. Anno IX. Roma, libreria 39 I(173bis)| Romena di Roma. Anno IX. Roma, libreria di Scienze e Lettere 40 I | futuro agente diplomatico a Roma, in un articolo sul “Giornale 41 I(191) | Centrale del Risorgimento – Roma. Busta 567, fascicolo 7( 42 I | ricordava poi che il dominio di Roma in Dacia era durato 150 43 II | verso Pio IX e la Chiesa di Roma, essendo stato appoggiato 44 II | maggiore interesse, come se Roma fosse di già a quest’ora 45 II(49bis) | Oriente europeo e Italia”. Roma, Gangemi editore 2007. Cfr. 46 II | attaccava ancora la Chiesa di Roma, perché sosteneva, a parer 47 III(2) | interessi italo-Romeni. Roma 1920, p. 7.~ ~ ./. 48 III(32) | Arte – Filosofia, vol. XX – Roma, Anonima Romana Editoriale 49 III(35bis) | Bologna, 11-14 settembre 1935) Roma, Vittoriano 1940, pp. 409- 50 III(75) | Marco Antonio Canini”. Roma, 1984 – Capitolo VI “Al 51 III | interesse del governo di Roma per le condizioni di vita 52 III | rapporti fra la Chiesa di Roma e quella ortodossa non erano 53 III | aveva attaccato la Chiesa di Roma perché negava la discendenza 54 III | scisma poiché il vescovo di Roma aveva pari dignità rispetto 55 III | rapporti con la Chiesa di Roma furono pertanto oggetto 56 III(78bis) | Filip « Pio IX e i Romeni » Roma, 1956 – Stabilimento tipo-litografico 57 III(79) | Roumanie moderne 1850-1866”. Roma 1982 – Università Gregoriana 58 III | di Jassy e la Chiesa di Roma non impedivano comunque 59 III | cattolici e la Chiesa di Roma, pur non potendo essere 60 III | stipulando un Concordato con Roma.~ ~A tal fine sollecitava 61 III | importanza del negoziato con Roma, Negri doveva cogliere al 62 III | spinto per un’intesa con Roma, come dimostravano i suoi 63 III | in procinto di recarsi a Roma per una visita “ad limina” 64 III | indipendenza della Chiesa di Roma nei confronti del governo. 65 III | stipulare un Concordato con Roma. Dopo il colpo di Stato 66 III | Concordato, meditava di recarsi a Roma per trattare direttamente 67 III | il progettato viaggio a Roma.~ ~Tramontarono così i progetti 68 III | perseguire l'intesa con Roma trovava spiegazione appunto 69 III(90) | Cuza per un Concordato con Roma, cfr. Octavian Baclea “La 70 III(90) | prince Cuza (1859-1866)” – Roma 1959.~ ~ ./. 71 III | descrizione del ghetto di Roma nel 1848: “un ammasso informe 72 III | agenzia diplomatica romena a Roma (era anche questa una fonte 73 III | oltre che a Venezia, a Roma nel 1848-49 con Giacomo 74 III | Bologna e Giuseppe Coen a Roma, per convertirli al cattolicesimo; 75 III | della Madonna dei Monti a Roma fu istituita la casa dei 76 III(109) | Israélite Universelle a Roma nel maggio 1873”. La Rassegna 77 III(109) | nel 1871 a rifugiarsi a Roma, dove nel maggio 1873 fu 78 III(109) | Comitati dell’Alliance di Roma, Firenze , Mantova sulla 79 III(109) | da parte del governo di Roma dopo il Trattato di Berlino 80 III(111) | Comunità ebraiche italiane – Roma. Archivio Isacco Artom, 81 IV(51) | Agenzia diplomatica romena a Roma, Cantacuzeno, secondo il 82 IV(54) | Foundation. Editrice Nagard, Roma 1982; pp.27-32).~ ~Già commerciante 83 IV | accettata, per cui i governi di Roma e di Londra avrebbero agito 84 IV | rivolto a Parigi e non a Roma. L'Italia doveva assumersi 85 IV | rappresentante americano a Roma, George Marsh, critico nei 86 IV | lanciato dal giornale di Roma “La Riforma” ospitando il 87 IV | altro le congratulazioni per Roma capitale espresse per prima 88 IV | Ulisse Barbolani comunicava a Roma l'arrivo di Costa-Foru e 89 IV(70) | Visconti Venosta a Fava . Roma, 14 luglio 1872.~ ~ ./. 90 IV | era luterana. La Chiesa di Roma non si opponeva ad un matrimonio 91 IV | figli.~ ~Le difficoltà con Roma vennero superate al momento 92 IV | per la proclamazione di Roma capitale d’Italia approvato 93 IV | della Camera romena per Roma capitale, aperto con queste 94 IV | Quirinale lo stendardo di Roma, avremo la protezione dell’ 95 IV | romena di congratulazioni per Roma capitale era pure dimostrata 96 IV | fine del dominio papale su Roma era da collegarsi ad un 97 IV | simpatia dei Romeni per Roma capitale. Constantin A. 98 IV | aveva esaltato la presa di Roma da parte italiana con un 99 IV | devoto pellegrinaggio a Roma, compiendo a piedi il viaggio 100 IV | considerava la presa di Roma un incoraggiamento per la 101 IV | di Bucarest a sostegno di Roma capitale. “Federaţiunea” 102 IV | con simpatia la presa di Roma, esprimendo la speranza 103 IV | Il viaggio di Cîrţan a Roma, ingenua espressione dell’ 104 IV | testimonianza di fede in Roma e nella latinità o, più 105 IV | della Camera di Bucarest per Roma capitale e l’abituale disistima 106 IV(134ter)| del Risorgimento Italiano, Roma 1982.~ ~Matei Ionescu “La 107 IV(134ter)| del Risorgimento Italiano (Roma, 21-25 settembre 1970) Istituto 108 IV(134ter)| del Risorgimento Italiano, Roma 1972.~ ~Mircea Popescu “ 109 IV | agente diplomatico romeno a Roma, Esarcu, nel febbraio 1874; 110 IV | successive di Vienna (1868) e Roma (1872); con la Serbia e 111 IV(162) | Agenţia Diplomatica din Roma” a cura di R.V. Bossy – 112 IV(162) | Rapporto Esarcu a Boerescu, Roma 5 febbraio 1874, p. 97.~ ~ 113 IV(162) | Cantacuzeno a Boerescu, Roma 12 agosto 1875, pp. 114- 114 IV(163) | Fava n. 5 del registro, Roma 6 agosto 1874, pp. 116 - 115 IV | diplomatiche romene a Berlino, Roma, San Pietroburgo, Belgrado ( 116 IV | diplomatico della Romania a Roma, Obedenare, nell'intervenire 117 IV(166) | l’Italia e la Romania”. Roma, tipografia Artero e comp. 118 IV | cui forse il governo di Roma non avrebbe ritenuto di 119 IV | console aveva comunicato a Roma le nuove tariffe doganali 120 IV | Fava scriveva al governo di Roma; l'agente britannico non 121 IV | disposizioni impartite da Roma costringevano Fava, pur 122 IV | negativo del governo di Roma su altre questioni, come 123 IV | quella inglese; il governo di Roma non aveva opposto un rifiuto 124 IV | esisteva quindi nel governo di Roma alcuna pregiudiziale ostile 125 IV | internazionale svoltasi a Roma nel 1872 la partecipazione 126 IV(185) | del registro, pp. 123-124, Roma, 6 gennaio 1876.~ ~ ./. 127 IV | agente diplomatico romeno a Roma. Questi nel rapporto inviato 128 IV | dell'agente diplomatico a Roma, affermando di confidare 129 IV(188) | registro 7, pp. 134-135, Roma 24 maggio 1876.~ ~Sulla 130 IV(188) | del Risorgimento Italiano, Roma 1980.~ ~ 131 IV | trasmettere in via riservata a Roma questo suo giudizio sulla 132 IV | sarebbe stata quella di Roma.~ ~Kogalniceanu fece pervenire 133 IV(194) | del registro, pp. 130-131, Roma 2 maggio 1876.~ ~ ./. 134 IV(195) | del registro, pp. 143-145, Roma 17 luglio 1876.~ ~ 135 V | diplomatico di Romania a Roma, Esarcu, e sulle rassicurazioni 136 V(2) | Venosta a Fava, pp. 127-130; Roma,6 febbraio 1876.~ ~ 137 V(7) | Venosta a Fava – pp. 121-123 – Roma,14 ottobre 1875.~ ~ 138 V(8) | Venosta a Fava, pp. 123-127 –Roma,16 gennaio 1876.~ ~ 139 V | agente diplomatico romeno a Roma, Esarcu, scrivendo nel suo 140 V(11bis) | Agenţia Diplomatica din Roma de R. V. Bossy – Cultura 141 V(11bis) | Ministro Affari Esteri – Roma,4 aprile 1876~ ~“… non credo 142 V(11bis) | Ministro Affari Esteri – Roma,25 settembre 1876~ ~“… è 143 V | divenuto agente diplomatico a Roma, la sua disapprovazione 144 V(16) | Melegari a Fava, pp. 134-135 Roma,24 maggio 1876.~ ~ ./. 145 V(20) | Fava n. 64, pp. 136-137 Roma, 15 giugno 1876.~ ~ 146 V | ufficiosa poiché era assente da Roma l’agente diplomatico romeno. 147 V(25) | dispaccio Melegari a Fava n. 71, Roma, 17 luglio 1876.~ ~ ./. 148 V | seguì i consigli dati da Roma; inviò difatti una circolare 149 V | causarono preoccupazioni a Roma, per cui il segretario generale 150 V(29) | Fava n. 74, pp. 146-147 Roma, 6 agosto 1876.~ ~ ./. 151 V(37) | Samuel Toscano a Melegari – Roma, 25 settembre 1876.~ ~ 152 V | agente diplomatico romeno a Roma, Gheorghiu, considerandolo 153 V(46) | Melegari a Fava n. 90, p. 2 – Roma, 24 novembre 1876.~ ~Nell’ 154 V(47) | Melegari a Fava n. 91, p. 3 – Roma,13 dicembre 1876.~ ~ 155 V | informato l’agente romeno a Roma perché lo comunicasse a 156 V | dall’agente diplomatico a Roma, Gheorghiu.~ ~Sempre lo 157 V(50) | Melegari a Fava n. 92, p. 5 – Roma,21 dicembre 1876.~ ~ 158 V(61) | Melegari a Fava n.96, p. 9 – Roma, 19 gennaio 1877.~ ~ 159 V(70) | Melegari a Fava n. 99, p. 45 – Roma, 14 febbraio 1877.~ ~ ./. 160 V | caratteristica del governo di Roma, era già stata in precedenza 161 V(71) | Agenţia Diplomatica din Roma de R.V. Bossy – Cultura 162 V(71) | Gheorgiu a Ministro Esteri – Roma,20 dicembre 1876~ ~“… la 163 V | 1907, dopo esserlo stato a Roma dal 1887.~ ~ ./. Lo stesso 164 V | informò l’agente diplomatico a Roma, perché lo portasse a conoscenza 165 V(79) | diplomatica di Romania a Roma – Bucarest,18 aprile 1877.~ ~“… 166 V | segretario dell’agenzia romena a Roma trasmise subito a Melegari 167 V(80) | Melegari a Fava n. 107, p. 22 – Roma,19 aprile 1877.~ ~ 168 V(81) | diplomatica di Romania a Roma – Bucarest, 23 aprile 1877.~ ~ 169 V(82) | Melegari a Fava n. 108, p. 23 – Roma, 25 aprile 1877.~ ~ 170 V(85) | Melegari a Fava n. 109, p. 24 – Roma, 3 maggio 1877.~ ~ ./. 171 V | scoppiata, il governo di Roma avrebbe dovuto “agire perfettamente 172 V | all’agente diplomatico a Roma, Obedenare, per ricordare 173 V(112) | a Fava, n. 114, p. 28 – Roma,18 maggio 1877 – dispaccio 174 V(112) | Melegari a Fava n. 115, p 29 – Roma,18 maggio 1877.~ ~ 175 V(116) | Melegari a Fava n. 120, p. 33 – Roma,28 maggio 1877.~ ~ ./. 176 V | attendeva dal governo di Roma una nuova prova di benevolenza, “ 177 V(118) | Melegari a Fava n. 125, p. 39 – Roma,16 giugno 1877.~ ~ 178 V(124) | Melegari a Fava n. 127, p. 41 – Roma,22 giugno 1877.~ ~ ./. 179 V(128) | Samuel Toscano a Melegari – Roma,12 luglio 1877.~ ~ 180 V(129) | Toscano ed a Samuel Alatri – Roma,23 luglio 1877.~ ~ ./. 181 V | era invisa alla Chiesa di Roma, non lo era meno la Russia 182 V | venuti in pellegrinaggio a Roma: “… una grande Potenza eterodossa 183 V | Poloniae” dalla Chiesa di Roma. Ricordava inoltre “L’Unità 184 V(147) | Depretis a Fava n. 159, p. 83 – Roma,8 marzo 1878.~ ~ ./. 185 V | febbraio l’agente romeno a Roma, Obedenare, di questa risoluzione 186 V(150) | Depretis a Fava n. 156, p. 81 – Roma,2 marzo 1878.~ ~Busta 1396, 187 V(153) | incaricato d’affari a Berlino – Roma,23 febbraio 1878.~ ~ ./. 188 V(155) | numero 5 del registro – Roma,15 febbraio 1878.~ ~Ibidem, 189 V | previsto l’invio di Ionescu a Roma.156bis~ ~Tutto inutile: 190 V(157) | annesso cifrato, p. 84 – Roma,10 marzo 1878.~ ~ ./. 191 V | diplomatico di Romania a Roma, Obedenare, informò Kogalniceanu 192 V(161) | Agenţia Diplomatica din Roma de R. V. Bossy – Cultura 193 V(161) | Ministro Affari Esteri – Roma,2 febbraio 1878.~ ~ ./. 194 V | di Balascianu, venuto a Roma per congratularsi dell’ascesa 195 V(162) | ambasciatore a Vienna – Roma,4 marzo 1878.~ ~ ./. 196 V | all’ambasciatore francese a Roma, de Noailles, di esser preoccupato 197 V(168) | Noailles a Waddington – Roma, 1° febbraio 1878.~ ~Ibidem, 198 V(169) | ambasciatori a Berlino, Londra, Roma, Pietroburgo, Costantinopoli – 199 V | diplomatico di Romania a Roma, chiedendogli di sollecitare 200 V(178) | all’agenzia diplomatica a Roma – Bucarest,28 marzo 1878.~ ~ 201 V(179) | all’agenzia diplomatica a Roma – Bucarest,11 aprile 1878, 202 V(179) | all’agenzia diplomatica a Roma, con allegata nota di protesta 203 V(181) | Corti a Fava n. 166, p. 93 – Roma,6 aprile 1878.~ ~Dispaccio 204 V(181) | Fava n. 175, pp. 97-98 – Roma,20 maggio 1878. ~ ~ ./. 205 V(182) | Martino), a Parigi (Ressman) – Roma,23 febbraio 1878.~ ~“… la 206 V(185) | Ministri del Re d’Italia” – Roma, tipografia del Senato, 207 V(188) | sessione (1878) – Discussioni – Roma,per gli Eredi Botta, tipografia 208 V | ad unità raggiunta e con Roma capitale, l’Italia aveva 209 V(190) | Consiglio dei Ministri tenuto a Roma il 7 giugno 1878” – appunto 210 V(190) | delegati al Congresso – Roma, 7 giugno 1878.~ ~ 211 V(191) | al Congresso di Berlino – Roma,13 giugno 1878.~ ~ ./. 212 V | romeno Balascianu, venuto a Roma per i funerali di Vittorio 213 V | delle comunità ebraiche di Roma, Ferrara, Padova, ed aveva 214 V | promesse all’agente romeno a Roma, Obedenare; questi ai primi 215 V | l’appoggio del governo di Roma, aveva affermato l’inopportunità 216 V | comunque opportuno segnalare a Roma quel linguaggio minaccioso, 217 V(195) | Corti a Flaminio Servi – Roma,6 aprile 1878.~ ~“Politica 218 V(195) | Agenţia - Diplomatica din Roma” de R. V. Bossy – Cultura 219 V(195) | Obedenare a Kogalniceanu – Roma,4 giugno 1878. ~ ~ 220 V(196) | n. 873 serie politica – Roma,6 giugno 1878.~ ~ 221 V(197) | rapporto 179 di Maffei a Fava – Roma,12 giugno 1878.~ ~ 222 V | italiane; oltre a premere a Roma sul governo, essi avevano 223 V | Romeni.~ ~ ./. Cairoli da Roma intervenne a favore degli 224 V(200) | registro 1 – Cairoli a Corti - Roma,16 giugno 1878.~ ~Dispaccio 225 V(200) | registro 3 – Cairoli a Corti - Roma,28giugno 1878.~ ~Dispacci 226 V(200) | registro 4 – Cairoli a Corti - Roma,29 giugno 1878.~ ~D.D.I. 227 V(201) | telegramma senza numero – Roma,25 giugno 1878.~ ~Doc. 209 – 228 V | Ed ancora, il governo di Roma non era rimasto insensibile 229 V(209) | Parigi.~ ~Ristampato a Roma nello stesso anno 1879, 230 V(210) | Brin, incaricato d’affari a Roma, a Waddington, dispaccio 231 V(210) | Waddington, dispaccio 101 – Roma,21 luglio 1878.~ ~ ./. 232 V | dei vescovi cattolici con Roma, opprimeva la Polonia cattolica. 233 V | aspra guerra alla Chiesa di Roma con il Kultur Kampf? 211~ ~ 234 V(218) | vertenza romeno-bulgara” Roma, tipografia della Unione 235 V(218) | Luigi Saporito – Edizioni di Roma fascista. Roma, 1940.~ ~ ./. 236 V(218) | Edizioni di Roma fascista. Roma, 1940.~ ~ ./. 237 V | occasione della visita a Roma di Rosetti, venuto a sollecitare 238 V(224) | prefazione di B. E. Maineri” – Roma, presso il Banco di Annunzi 239 V | Kulturkampf” contro la Chiesa di Roma; “L’Opinione” arrivava a 240 V(231) | senza numero, pp. 107-108 Roma,26 agosto 1878.~ ~ 241 V(234) | di Romania, Obedenare – Roma,11 ottobre 1878.~ ~ 242 V | all’agente diplomatico a Roma, Obedenare, Kogalniceanu 243 V(238) | dispaccio 188, pp. 110-114 Roma,3 novembre 1878.~ ~ ./. 244 V | riconoscimento del governo di Roma avrebbe forse potuto indurre 245 V(242) | pp. 125-130, entrambi da Roma,10 dicembre 1878.~ ~ 246 V(243) | di Corti a di Robilant – Roma,15 ottobre 1878 (carte di 247 V(251) | dispaccio senza numero – Roma,18 marzo 1879.~ ~ ./. 248 V | Garibaldi, i governi di Roma e di Parigi si prestavano “ 249 V | istituito una sua legazione a Roma; incaricava Menabrea di 250 V(255) | Menabrea – telegramma 260, Roma, 31 maggio 1879.~ ~Doc. 251 V | ambasciatore britannico a Roma, Depretis si associò all’ 252 V(257) | telegramma circolare n. 358 – Roma,2 luglio 1879.~ ~Doc. 751 – 253 V(260) | Tornielli a Fava, pp. 174-175 Roma,26 maggio 1879.~ ~ ./. 254 V(265) | Nigra – telegramma n. 339 – Roma,13 luglio 1879.~ ~ 255 V(266) | Fava – telegramma n. 394 – Roma,13 luglio 1879.~ ~ 256 V(267) | Fava – telegramma n. 416 – Roma,24 luglio 1879.~ ~ ./. 257 V | nota all’agente diplomatico Roma in cui, prendendola alla 258 V(271) | dispaccio n. 257, p. 200 – Roma,19 luglio 1879.~ ~ ./. 259 V(272) | all’agenzia diplomatica di Roma – telegramma senza numero 260 V(273) | all’agenzia diplomatica Roma, senza numero – Bucarest, 261 V(273) | all’agenzia diplomatica Roma, senza numero – Bucarest, 262 V | Berlino, Pietroburgo, Parigi, Roma. Il ministro romeno in via 263 V(274) | dispaccio confidenziale n. 562 – Roma,22 agosto 1879.~ ~Doc. 143 – 264 V | all’agente diplomatico a Roma, Cantacuzeno, per smentire 265 V(275) | Fava – telegramma n. 521 – Roma,10 settembre 1879.~ ~Doc. 266 V(275) | Robilant – telegramma n. 518 – Roma,6 settembre 1879 h 22,25.~ ~ 267 V(278) | dispaccio n. 265, p. 217 – Roma,30 settembre 1879.~ ~ ./. 268 V | all’agente diplomatico a Roma (come agli agenti nelle 269 V(282) | all’agente diplomatico a Roma – Bucarest,24 ottobre 1879.~ ~ 270 V | ambasciatore di Francia a Roma, il marchese de Noailles; 271 V(283) | affari a Parigi, Marochetti – Roma,24 novembre 1879.~ ~Doc. 272 V(283) | Costantinopoli, Bucarest – Roma,30 novembre 1879.~ ~ ./. 273 V | Tornielli sul governo di Roma con il telegramma del 26 274 V(284) | Tornielli – telegramma n. 741 – Roma,28 novembre 1879.~ ~ ./. 275 V | interessata, il governo di Roma non poteva insistere nel 276 V | premeva perché il governo di Roma procedesse senza attendere 277 V | diplomatico di Romania a Roma, Esarcu, consegnò a Cairoli 278 V(285) | Launay – telegramma n. 743 – Roma,28 novembre 1879.~ ~Doc. 279 V(285) | Launay - dispaccio n. 932 – Roma,2 dicembre 1879.~ ~Doc. 280 V(285) | Launay – telegramma n. 761 – Roma,4 dicembre 1879.~ ~ ./. 281 V(286) | dell’ agente di Romania a Roma, Esarcu, a Cairoli – Roma, 282 V(286) | Roma, Esarcu, a Cairoli – Roma,5 dicembre 1872.~ ~Doc. 283 V(286) | dispaccio di Cairoli a Fava – Roma,5 dicembre 1879.~ ~Doc. 284 V(286) | Costantinopoli, Bucarest – Roma,5 dicembre 1879.~ ~D.D.I. 285 V(286) | Fava – telegramma n. 766 – Roma,5 dicembre 1879 (in questo 286 V | dall’agente diplomatico a Roma, Obedenare.~ ~Data lettura 287 V | 1879, de Launay telegrafò a Roma per suggerire di avere dalla 288 V | nota appena presentata a Roma, di cui però l’ambasciatore 289 V | credere che l’iniziativa di Roma dipendesse dall’adesione 290 V | l’ambasciatore tedesco a Roma, von Kendell, aveva riconosciuta 291 V(291) | Launay – telegramma n. 769 – Roma, 6 dicembre 1\879 ore 13,25.~ ~ 292 V(291) | Tornielli – telegramma n. 768 – Roma, 6 dicembre 1879 ore 13,20.~ ~ 293 V(291) | Launay – telegramma n. 779 – Roma, 7 dicembre 1879 ore 10,15.~ ~ ./. 294 V | l’ambasciatore tedesco a Roma; questi non aveva chiesto 295 V | dell’ambasciatore tedesco a Roma, per un eventuale insuccesso 296 V(292) | Launay – telegramma n. 903 – Roma,12 dicembre 1879 ore 13,00~ ~ 297 V(292) | Launay – telegramma n. 904 Roma,12 dicembre 1879 ore 14,30.~ ~ ./. 298 V | scambio telegrafico tra Roma, Berlino e Bucarest, nella 299 V | decisione del governo di Roma, Fava dichiarava di ritenere 300 V | giornalmente annunciato a Roma, e giornalmente era atteso 301 V(293) | Launay – telegramma n. 908 – Roma, 14 dicembre 1879.~ ~Doc. 302 V(293) | Tornielli – telegramma n. 917 – Roma, 16 dicembre 1879.~ ~Doc. 303 V(293) | Tornielli – telegramma n. 922 – Roma, 17 dicembre 1879.~ ~Doc. 304 V | istruzioni telegrafiche date da Roma (forse, aggiungiamo noi, 305 V(295) | Robilant – lettera personale – Roma,18 dicembre 1879.~ ~Libro 306 V(296) | Launay – telegramma n. 7 – Roma,5 gennaio 1880, ore 22,50.~ ~“… 307 V | Romania, deciso dal governo di Roma senza uniformarsi alle disposizioni 308 V | ambasciatore ne dava notizia a Roma e non rinunciava per l’occasione 309 V(303) | Interni al Ministero Esteri – Roma,7 e 19 febbraio nell’auto 310 V | al ministro di Romania a Roma, Kretzulescu, ed a tutti 311 V | italiana, poiché il silenzio di Roma sarebbe stato per lui motivo 312 V | precorrere le decisioni di Roma.~ ~Potevano servire da stimolo 313 V | telegrafica del 29 marzo da Roma sulle felicitazioni espresse 314 V(309) | Tornielli – telegramma n. 214 – Roma,29 marzo 1881.~ ~“Ciò che 315 V | appena ne fosse stata data a Roma comunicazione ufficiale.~ ~ 316 V | ambasciatore d’Austria a Roma non aveva trovato nulla 317 V(310) | Robilant – telegramma n. 223 – Roma,30 marzo 1881.~ ~Doc. 767 – 318 V(310) | Launay– telegramma n. 225 – Roma,31 marzo 1881.~ ~“… tutte 319 V(310) | Tornielli – telegramma n. 228 – Roma,31 marzo 1881.~ ~Doc. 774 – 320 V(310) | Tornielli – dispaccio n. 46 – Roma,31 marzo 1881.~ ~Doc. 776 – 321 V(310) | Launay – telegramma n. 232 – Roma,2 aprile1881.~ ~ 322 V(311) | Bucarest) – telegramma n. 236 – Roma,3 aprile 1881.~ ~ 323 V | infatti Tornielli comunicò a Roma la richiesta di Ducroy-Aubert 324 V | gli occhi a quest’antica Roma loro madre, per essere il