grassetto = Testo principale
    Capitolo                                                                 grigio = Testo di commento

  1     I(16)    |                  Humanisten”- Wien 1899, pp. 71-73. Le citazioni dal
  2     I(16)    |               fascicolo  marzo-aprile, pp. 83-85. Sull’interesse degli
  3     I(16)    |           Libreria di Scienze e Lettere, pp. 338-386). Dello stesso Marcu “
  4     I(25)    |                 Pesten MDCCCLVII (1857), pp. 22-23.~ ~ ./. 
  5     I(29)    |               fra l’Italia e la Romania, pp. 165- 187.~ ~“I Valacchi
  6     I(35)    |            Op.cit libro , capitolo , pp. 284-85 e 286.~ ~“Invero
  7     I(36)    |                   libro I. Transilvania, pp. 77-78. Vallacchia Transalpina,
  8     I(36)    |         Vallacchia Transalpina, Moldavia pp. 78-79.~ ~
  9     I(37)    |                   già cit. alla nota 29, pp. 133-137.~ ~Per altri autori
 10     I(37)    |            stesso numero de “Il Veltro”, pp. 189-197, il saggio di Pasquale
 11     I(41)    |                                 Op. cit. pp. 89-90~ ~
 12     I(44)    |                                 Op. cit. pp. 103-104~ ~
 13     I(52)    |                                 Op. cit. pp. 219-221~ ~ ./. 
 14     I(58)    |             Nicolò Bettini e comp. 1833, pp. 373-375.~ ~
 15     I(65)    |                                  Op. cit pp. 29-30 “E’ difatti sicuro
 16     I(67)    |                                 Op. cit. pp. 656-657. La recensione di
 17     I(68)    |                vol. I , p. 876 e vol. II pp. 564-565.~ ~ ./. 
 18     I(69)    |                  Studi” – vol. 13, 1996; pp. 239-357.~ ~
 19     I(70)    |                       Caronni, op. cit., pp. 7-8~ ~
 20     I(72)    |                                 Op. cit. pp. 14-15~ ~ ./. 
 21     I(74)    |                                 Op. cit. pp. 42-43~ ~ ./. 
 22     I(80)    |                                 Op. cit. pp. 75-76~ ~ ./. 
 23     I(81)    |                                 Op. cit. pp. 24-25~ ~
 24     I(82)    |                                 Op. cit. pp. 103-104~ ~
 25     I(83)    |                                 Op. cit. pp. 91-93~ ~
 26     I(85)    |                 stesso nella prefazione (pp. V-VI) al suo “Viaggio curioso-scientifico-antiquario
 27     I(88)    |                                 Op. cit. pp. 114-117~ ~
 28     I(91)    |                                 Op. cit. pp. 127-128~ ~
 29     I(98)    |                                 Op. cit. pp. 171-172~ ~
 30     I(99)    |                                 Op. cit. pp. 210-211~ ~
 31     I(102)   |                                 Op. cit. pp. 231-232 e pp. 242-243~ ~
 32     I(102)   |                   Op. cit. pp. 231-232 e pp. 242-243~ ~
 33     I(103)   |                                 Op. cit. pp. 245-246~ ~
 34     I(104)   |                                 Op. cit. pp. 247-258~ ~
 35     I(105)   |                                 Op. cit. pp. 260-262~ ~ ./. 
 36     I        |                  il presente libretto…” (pp. 1-2).~ ~Era poco lusinghiero
 37     I        |             spiegano coll’egual forza”. (pp. 47-48)~ ~Particolarmente
 38     I        |                  di continue malattie”. (pp. 66-68)~ ~L’autore non trascurava
 39     I(107)   |                 6, luglio-dicembre 1923, pp. 206-213.~ ~ ./. 
 40     I(109bis)|                  serie vol. XVII – 1937, pp. 261-264.~ ~ ./. 
 41     I        |                 gli Slavi vicini a noi” (pp. 34-35 e nota a p. 34). “
 42     I        |               XIII febbraio-aprile 1969, pp. 241258).~ ~Sulla scia
 43     I(110)   |                LXXIII 1961, fascicolo 4, pp. 739-771. ESI, Napoli 1961.~ ~
 44     I(110)   |                 LXXIV 1962, fascicolo 4, pp. 757-802. ESI Napoli 1962.~ ~
 45     I(111)   |               successore Loescher - 1929 pp. IX – XXVII. E’ la voce compilata
 46     I(113)   |                 2002. Forum - Udine 2003 pp. 19-22~ ~
 47     I(117)   |                 e Romeni anno 2006 n. 2, pp. 135-148.~ ~
 48     I(117ter)|                  Ricciardi editore 1923, pp. 211 e seguenti.~ ~
 49     I(118)   |              nota 29 di questo capitolo, pp. 241-258.~ ~Nella sua fondamentale
 50     I(118bis)|                 pagine inedite”. Vol. I, pp. 209-237. Firenze, Felice
 51     I(126bis)|            neolatina1972, fascicolo 1; pp. 53-150; in appendice la
 52     I(127)   |               anno XIII,  aprile 1878, pp. 509-521 ~ ~
 53     I(132)   |                 1688”, - Bucureşti 1904, pp. 19-20. (“Storia della letteratura
 54     I(133)   |             Historica Romînă”, XIV 1944, pp. 1 e seguenti.~ ~
 55     I(134)   |               cultural”. Bucureşti 1928, pp. 45-90. (Correnti letterarie
 56     I(135)   |            Bibliologia), Bucureşti 1963, pp. 107-134.~ ~ ./. 
 57     I(137)   |             Éditeur, 1886; introduzione, pp. V-VI.~ ~ ./. 
 58     I(138)   |                    Op. cit. introduzione pp. XIV-XV.~ ~
 59     I(139)   |                                Op. cit., pp. 11-13.~ ~ ./. 
 60     I(143)   |                                 Op. cit. pp. 362-366.~ ~“Esiste un terzo
 61     I(144)   |                 Vol. I – Bucuresti 1983, pp. 216-218.~ ~“Ma affermiamo
 62     I(152)   |         Orientale, anno IV, giugno 1926, pp. 313-359.~ ~ ./. 
 63     I(154)   |                storici 20 novembre 1841 (pp. 298-299).~ ~Articolo II “
 64     I(154)   |             Valacchia11 dicembre 1841 (pp. 321-323) – anno1842:
 65     I(154)   |              Valacchia” 5 febbraio 1842 (pp. 391-392) e 12 febbraio 1842 (
 66     I(154)   |                 392) e 12 febbraio 1842 (pp. 394-397). Sugli Zingari
 67     I(157)   |                 Section historique 1935, pp. 123-137.~ ~ ./. 
 68     I(160)   |                        Op. cit. doc. 52, pp. 181-191; doc. 81, p. 277.~ ~ ./. 
 69     I(163)   |             Mulino n. 54, dicembre 1983, pp. 879-912. Sulla funzione
 70     I(165)   |                 M. Mignet” – Paris 1843, pp. 129-130.~ ~“ Dove erano
 71     I(166)   |            Cosenza 15-19 settembre 1974, pp. 475-491~ ~
 72     I(167)   |              Tullo Massarani, volume II, pp. 596-597.~ ~E’ da precisare
 73     I(170)   |            volume , Bari Laterza 1939, pp. 395-405.~ ~ ./. 
 74     I(171)   |                 Pomba e C. editori 1848; pp. 265-290.~ ~
 75     I(172)   |              Mondes1er novembre 1846, pp. 452-483.~ ~ ./. 
 76     I(173)   |                 tomo IV. Studi politici, pp. 88-97. Torino, Pomba e C.
 77     I        |                 dell’aprile-giugno 1859 (pp. 236-237) gli “Studii Historice
 78     I(173bis)|                 1 giugno 1988 – Trieste, pp. 37-54.~ ~Alexandru Marcu “
 79     I(173bis)|                agosto 1926, quaderno 8 – pp. 599-624 (pubblicata in appendice
 80     I(173bis)|              Nuova serie vol. XVII 1937, pp. 232-265.~ ~Teodor Onciulescu “
 81     I(173bis)|                  Scienze e Lettere 1940, pp. 351-445.~ ~ ./. 
 82     I(174)   |           Indagini di Niccolò Tommaseo”, pp. 119-124. Firenze, Barbera,
 83     I(175)   |                 Pomba e C. editori 1848, pp.641-650.~ ~
 84     I(176bis)|               Parte secondaUtet 1891, pp. 638-639.~ ~ ./. 
 85     I(178)   |               RoumaineBucarest, 1943; pp. 126-132. “…Bratianu è il
 86     I(180)   |              Revue des Deux Mondes, 1839 pp. 552-586.~ ~“…che si rassegnino
 87     I(183)   |           edizione nazionale, volume III pp. 87-127. Prima pubblicazione
 88     I(188)   |             Napoli, Morano editore 1883, pp. 15-16.~ ~
 89     I(189)   |                                  Ibidem, pp. 198-199.~ ~
 90     I(190)   |                                  Ibidem, pp. 217-218~ ~ ./. 
 91     I(193)   |             Della nazionalità politica”, pp. 109-111.~ ~ ./. 
 92     I(194)   | filologia-romanza – volume XVIII (1934), pp. 575-608.~ ~
 93     I(197bis)|                 quaderno 8, agosto 1926, pp. 617-621, già citato alla
 94     I(198)   |              Paris, librairie Plon 1905, pp. 104-108. (“Quindici anni
 95    II(7)     |              Deux Mondes,  marzo 1835, pp. 965-1030.~ ~“…è un onore
 96    II(12)    |                  Mondes, 15 aprile 1856, pp. 802-842.~ ~ ./. 
 97    II(18)    |                contemporanea III (1855), pp. 29-32. Ristampato nel carteggio
 98    II(18)    |          Marzorati editore Milano, 1969; pp. 292-293.~ ~La lettera del
 99    II(18)    |                  IV, “Guerra di Crimea”, pp. 10-12; opera già ricordata
100    II(22)    |                                  Ibidem, pp. 12-14.~ ~ ./. 
101    II(23)    |                                  Ibidem, pp. 40-41 “…abbandonare i Principati
102    II(24)    |                                  Ibidem, pp. 42-43.~ ~
103    II(25)    |                                  Ibidem, pp. 44-45.~ ~
104    II(28)    |                                  Ibidem, pp. 20-22~ ~
105    II(30)    |                                  Ibidem, pp. 175-179 – “capricciosa e
106    II(32)    |                  IV n.3, settembre 1932, pp. 397-414.~ ~
107    II(40)    |                Deux Mondes, giugno 1858, pp. 341-349~ ~
108    II(41)    |                Mondes, 15 novembre 1858, pp. 332-351.~ ~
109    II(44)    |                Paris, Paris March 1856”, pp. 947-957.~ ~
110    II(45)    |                 Gerner-Bailliére et c.pp. V-VI dell’introduzione.~ ~“
111    II(48)    |               éditeur 1897; nota 1, alle pp. 4-5.~ ~“ L’unione delle
112    II(49ter) |                   cit. alla nota 49 bis, pp. 119-123, 133, 135 – 137,
113    II(57)    |                la nationalité roumaine”, pp. 193-228.~ ~
114    II(58)    |              nota 48 di questo capitolo, pp. 134-136.~ ~ ./. 
115    II(61)    |                  L. Thouvenel , op. cit. pp. 134-136; E. Thouvenel al
116    II(62)    |                 Historical Journal 1936, pp. 222-273.~ ~
117    II(63)    |                 Historical Journal 1937, pp.320-321.~ ~
118    II(66)    |                  , fascicolo , 1964, pp. 677-696.~ ~
119    II(67)    |              nota 48 di questo capitolo, pp. 147-155.~ ~
120    II(68)    |                                  Ibidem, pp. 147-153.~ ~ ./. 
121    II(69)    |                                   Ibidem pp. 208-210.~ ~ ./. 
122    II(72)    |            librairie Plon 1893, vol. II; pp. 473-477.~ ~
123    II(73)    |                                  Ibidem, pp. 506-510.~ ~ ./. 
124    II(79)    |                  48 di questo capitolo , pp. 218-220.~ ~
125    II(80)    |                                  Ibidem, pp. 225-226; E. Thouvenel al
126    II(81)    |                                  Ibidem, pp. 175-181; Benedetti, direttore
127    II(84)    |              nota 48 di questo capitolo, pp. 266-267.~ ~
128    II(85)    |                                  Ibidem, pp.267-269Benedetti a E.
129    II(86)    |                                   Ibidem pp. 269-270Benedetti a E.
130    II(87)    |       tipografica editrice, Torino 1871; pp. 426-431.~ ~
131    II(88)    |                                  Ibidem, pp. 646-647.~ ~
132    II(89)    |                Histoire, volume V, 1975, pp. 44-46.~ ~“…propaganda a
133    II(90)    |              Platon citato alla nota 89, pp. 44-46.~ ~“…senza riposo
134    II(94)    |              Modern History, 1648-1967”, pp.947-952, già citato alla
135    II(94)    |              Nendel –Liechtenstein 1975, pp. 50-61.~ ~Sulle iniziative
136    II(95)    |                  Torino, 31 agosto 1858, pp. 450-452.~ ~
137    II(98)    |              nota 48 di questo capitolo, pp. 293-294.~ ~ ./. 
138    II(99)    |                                  Ibidem, pp. 295-297; E. Thouvenel a
139    II(105)   |              nota 48 di questo capitolo, pp. 327-328.~ ~“Uno di questi
140    II(106)   |                 4-6, aprile-giugno 1928, pp. 139-144.~ ~“No, no, cento
141    II(107)   |            histoire, tomo V, n. 1, 1966, pp. 13-14.~ ~
142   III(6)     |                   nota del 3 marzo 1859, pp. 156-157.~ ~
143   III(8)     |                   nota del 3 marzo 1859, pp. 156-157.~ ~ ./. 
144   III(32)    |                  l’Italia e la Romania”, pp. 139-141~ ~
145   III(35bis) |                   Roma, Vittoriano 1940, pp. 409-416.~ ~ ./. 
146   III(50)    |            Mendeln / Liechtenstein 1975, pp. 84-91.~ ~ ./. 
147   III(69)    |            émigré vénitien”, Paris 1868, pp. 172-173.~ ~« Vittorio Emanuele
148   III(74)    |            fascicolo , settembre 1980, pp. 435-456.~ ~ ./. 
149   III(75)    |                   vol. II, Firenze 1958, pp. 559-643.~ ~Nicolae Iorga150   III(75)    |               roumaine ». Bucarest 1913, pp. 55-62.~ ~Nicolae Iorga «
151   III(78bis) |            giornale del 16 gennaio 1953, pp. 10-11 del volume).~ ~
152   III(79)    |            Gregoriana editricedoc. 26 pp. 293-294. Tratto dell’Archivio
153   III(80)    |                        Op. cit., doc. 36 pp. 315-317; tratto da Direction
154   III(81)    |                       Op. cit. , doc. 37 pp. 317-318; tratto da DGAS –
155   III(82)    |                       Op. cit., doc. 41, pp. 326-329; tratto dall’Archivio
156   III(83)    |                       Op. cit., doc. 62, pp. 473-474mons. De Luca
157   III(84)    |               507 V.~ ~Op. cit., doc. 66 pp. 477-478; il cardinale Antonelli
158   III(85)    |                        Op. cit., doc. 67 pp. 478; mons. Sacconi al cardinale
159   III(86)    |                       Op. cit., doc. 79, pp. 493-494; tratto da D.G.A.S.160   III(87)    |                       Op. cit., doc. 81, pp. 495-496; tratto da D.G.A.S. –
161   III(88)    |                       Op. cit., doc. 85, pp. 499-500; tratto da Archivio
162   III(89)    |                       Op. cit., doc. 84, pp. 499-500; tratto da AMAE –
163   III(91)    |                Snagov, op. cit., doc. 68 pp. 479-480; tratto da ASV –
164   III(92)    |                 Historique, n. 1 (1914), pp. 33-81.~ ~ ./. 
165   III(93)    |                    Aix en Provence 1978, pp. 44-45.~ ~ ./. 
166   III        |           articolo di G.G. Cantacuzeno, (pp. 21-30) primo segretario
167   III(99)    |                 Snagov, op. cit. doc. 77 pp. 491-492, tratto da D.G.A.S. –
168   III(100)   |                         Op. cit. doc. 28 pp. 296-297; tratto da DGAS –
169   III(101)   |                         Op. cit. doc. 33 pp. 308-312, tratto da DGAS170   III(102)   |                         Op. cit. doc. 71 pp. 484-485; l’agente prussiano
171   III(102)   |                  r.~ ~Op. cit., doc. 72, pp. 485-486; verbale consiglio
172   III(103)   |                        Op. cit., doc. 92 pp. 509-514; tratto da DGAS-MAI;
173   III(105)   |            Comunità n. 174, giugno 1975, pp. 168-203.~ ~
174   III(106)   |           Giuseppe Mazzini”, Imola 1909, pp. 401-419.~ ~ ./. 
175   III(107)   |         Risorgimento 1929, fascicolo , pp. 768-803.~ ~ ./. 
176   III(108)   |                quinta, volume 10°, 1864, pp. 543-545. “I principi dell’
177   III(109)   |             Israele – n. 1 gennaio 1956, pp. 27-33. Dello stesso autore “
178   III(109)   |                 Israele n. 6 giugno 1956 pp. 243-251.~ ~Armand Levy,
179   III(110)   |            Esteri del Governo italiano”, pp. 181-182.~ ~
180   III(112)   |                già citato alla nota 110; pp. 17-19 sotto il titoloAlliance”.~ ~
181   III(116)   |              nota 93 di questo capitolo, pp. 59-62.~ ~ ./. 
182   III        |                   les amis du progrès”. (pp. 160-161).~ ~Gli interventi
183   III(122)   |                 Mondes,  ottobre 1862, pp. 728-736.~ ~
184   III        |            quinta edizione, Torino 1867, pp.712-715) può difatti leggersi
185   III(173)   |                 tomo V, n. 1, anno 1986, pp. 47-53.~ ~N. Adanilŏvic «
186   III(173)   |                  prince Couza », ibidem, pp. 55-63.~ ~ ./. 
187    IV(15)    |              juives 1974, fascicolo 3-4, pp. 481-502.~ ~ ./. 
188    IV(46)    |                 fascicolo 4, marzo 1979, pp. 65-124.~ ~ ./. 
189    IV(49)    |               librairie européenne 1868, pp. 160-161 (“Venti anni di
190    IV(54)    |              Editrice Nagard, Roma 1982; pp.27-32).~ ~Già commerciante
191    IV(54)    |          fascicolo, gennaio-giugno 1978, pp. 77-147.~ ~ ./. 
192    IV(59)    |                  marzo – 24 maggio 1872) pp. 2136-2137.~ ~ ./. 
193    IV(60)    |           novembre 1871 – 2 luglio 1872) pp. 1070-1072.~ ~ ./. 
194    IV        |           governo turco, (anno XX, 1872, pp. 172-175).~ ~La diplomazia
195    IV        |                La Rumenia, anno XX 1872, pp. 148-149).~ ~ ./. In realtà,
196    IV(73)    |                  16 del 15 agosto 1872pp. 497-501 – Corrispondenza
197    IV(74)    |                  19 del  ottobre 1872, pp. 593-595. “Affaires Roumaines”.~ ~“…
198    IV(89)    |           Antologia , marzo-aprile 1907, pp. 210-227.~ ~Sul rifiuto di
199    IV(90)    |                Antologia 16 maggio 1916, pp. 176-183.~ ~ ./. 
200    IV(125bis)|                Nationale 1929.~ ~Doc. 8, pp. 17-25; M. Jules Favre, Ministre
201    IV(128)   |                  Fava, n. 4 del registro pp. 79-80. Firenze 18 gennaio
202    IV(129)   |                 Fava, n. 5 del registro, pp. 80-81, Firenze 13 febbraio
203    IV(130)   |                 Fava, n. 8 del registro, pp. 82-83, 8 aprile 1871.~ ~
204    IV(139)   |                  mondes – 15 marzo 1875; pp. 385-433.~ ~ ./. 
205    IV(140)   |                mondes,  novembre 1876, pp. 213-214).~ ~Proveniva da
206    IV(141)   |            unificazione della Germania”, pp. 75-77.~ ~ ./. 
207    IV(160)   |                 1872, n. 3 del registro, pp. 92-93; comunicazione di
208    IV(161)   |                1873, n. 10 del registro, pp. 112-114.~ ~“La Russia e
209    IV(162)   |           Boerescu, Roma 12 agosto 1875, pp. 114-119.~ ~“Noi siamo quindi
210    IV(162)   |                fascicolo I (marzo 1879), pp. 65-124. Per le assicurazioni
211    IV(162)   |           anonimo franceseParis 1875, pp. 37-39.~ ~ ./. 
212    IV(163)   |            registro, Roma 6 agosto 1874, pp. 116 -118.~ ~ ./. 
213    IV(185)   |                  Fava n. 1 del registro, pp. 123-124, Roma, 6 gennaio
214    IV(188)   |               Fava n. 62, n. registro 7, pp. 134-135, Roma 24 maggio
215    IV(194)   |                n. 59, n. 4 del registro, pp. 130-131, Roma 2 maggio 1876.~ ~ ./. 
216    IV(195)   |                  71, n. 17 del registro, pp. 143-145, Roma 17 luglio
217     V(1)     |                 suoi scritti, volume VI, pp. 158-159.~ ~Sulle posizioni
218     V(1)     |         orientalis”, 1983, fascicolo , pp. 107-121.~ ~ ./. 
219     V(2)     |                 Visconti Venosta a Fava, pp. 127-130; Roma,6 febbraio
220     V(7)     |                Visconti Venosta a Favapp. 121-123 – Roma,14 ottobre
221     V(8)     |                 Visconti Venosta a Fava, pp. 123-127 –Roma,16 gennaio
222     V(16)    |                n. 62 di Melegari a Fava, pp. 134-135 Roma,24 maggio 1876.~ ~ ./. 
223     V(20)    |         dispaccio Melegari a Fava n. 64, pp. 136-137 Roma, 15 giugno
224     V(29)    |                  Tornielli a Fava n. 74, pp. 146-147 Roma, 6 agosto 1876.~ ~ ./. 
225     V(69)    |               Roumaine d’Histoire, 1977, pp. 67-86.~ ~
226     V(74)    |                  Mondes, 15 maggio 1915, pp. 302-339; 15 luglio 1915,
227     V(74)    |                 302-339; 15 luglio 1915, pp. 241-277.~ ~Secondo una nota
228     V(85bis) |              Mondes , 1er novembre 1877, pp. 212-222.~ ~
229     V(86)    |              tornata del 23 aprile 1877; pp. 2687-2713.~ ~ ./. 
230     V(89)    |                                 Op. cit. pp. 10-11 “…senza parlare degli
231     V(90)    |                                 Op. cit. pp. 21 “… senza un motivo legittimo
232     V(126)   |               Les suites de la guerre.”. pp. 400-403.~ ~
233     V(127)   |              Israelitico, anno XVI 1877, pp. 81-82; p. 136, 154, 200.~ ~ ./. 
234     V(144)   |              Roumaine”, tome XXII, 1941, pp. 161-162.~ ~ ./. 
235     V(144bis)|          tipografia eredi Maffei 1877.~ ~pp. 281-282Conseguenze della
236     V(144bis)|                  articolo non firmato)~ ~pp. 223-224Appunti sulla guerra” (
237     V(145)   |                  n. 12 (15 giugno 1877), pp. 374-375lettera di D.
238     V(145)   |            Orientales, Turquie-Roumanie, pp. 45-47 “… i partigiani del
239     V(145)   |                 n. 4 (15 febbraio 1877), pp. 102-104 “Cronique israélite
240     V(145)   |                   n. 9 ( maggio 1877), pp. 259-260Aux Israélites
241     V(145)   |                  n. 10 (15 maggio 1877), pp. 291-292Aux Israélites
242     V(153)   |                  1878).~ ~Documento 524, pp. 449-450; dispaccio 632 di
243     V(158)   |                 marzo 1878).~ ~Doc. 547, pp. 466-469 rapporto de Launay
244     V(161)   |                Bucuresţi 1928.~ ~Doc.51, pp. 167-169 rapporto di Obedenare
245     V(162)   |                 marzo 1878).~ ~Doc. 556, pp. 488-89 (carte Robilant) –
246     V(163)   |                New York 1967.~ ~Doc. 38, pp. 240-241; doc. 39, pp. 241-
247     V(163)   |                38, pp. 240-241; doc. 39, pp. 241-243.~ ~ ./. 
248     V(164)   |                         Ibidem, doc. 40, pp. 244-245.~ ~
249     V(165)   |                         Ibidem, doc. 41, pp. 246-256.~ ~ ./. 
250     V(169)   |                Pietroburgo…”~ ~Doc. 251, pp. 254-265 de Saint Vallier
251     V(169bis)|              questo capitolo.~ ~Doc. 42, pp. 256-262.~ ~
252     V(170)   |                         Ibidem, doc. 43, pp. 262-269.~ ~ ./. 
253     V(172)   |              questo capitolo.~ ~Doc. 44, pp. 269-271.~ ~ ./. 
254     V(173)   |              questo capitolo.~ ~Doc. 44, pp. 269-271.~ ~“Il governo di
255     V(181)   |                 Tornielli a Fava n. 175, pp. 97-98 – Roma,20 maggio 1878. ~ ~ ./. 
256     V(188)   |                   Tornata 8 aprile 1878, pp. 341-359~ ~ ./. 
257     V(189)   |               tornata del 9 aprile 1878, pp. 362-385.~ ~ ./. 
258     V(191)   |           registro istruzioni 1875-1886, pp. 69-72. Istruzioni al conte
259     V(191bis)|                   Aix en Provence 1978pp. 157-159.~ ~ ./. 
260     V(192)   |               éditeurs 1877.~ ~Doc. 117, pp. 165-366; doc. 118, p. 367;
261     V(193)   |                     n. 7- aprile 1878, pp. 207-208Affaires roumaines.
262     V(193)   |                     n. 8-15 aprile 1878, pp. 238-241Correspondances
263     V(193)   |                    n. 10-15 maggio 1878, pp. 303-305Correspondances
264     V(193)   |                     n. 13- luglio 1878 pp. 391-393 “Le congrès de Berlin” (
265     V(195)   |              Bucuresţi, 1928.~ ~Doc. 54, pp. 172-174 rapporto di Obedenare
266     V(202)   |               recueil” ecc., già citato, pp. 355-356.~ ~“Avendo gli altri
267     V(208)   |                 fascicolo 1, marzo 1979, pp. 65-124.~ ~ ./. 
268     V(211)   |              decima, volume ottavo 1878, pp. 385 e seguenti “Il diritto
269     V(213)   |                 Kogalniceanu”, volume 1, pp. 186-189 Bucarest 1893.~ ~“…
270     V        |                 dec Roumanie”, tome III, pp. 270-271, Bucarest 1899).~ ~
271     V(220)   |              Paris, librairie Plon 1888, pp. 42-45.~ ~
272     V(223)   |                Antologia,15 agosto 1879, pp. 706-748.~ ~ ./. 
273     V(225)   |             Antologia, 15 febbraio 1882, pp. 605-624.~ ~ ./. 
274     V(227)   |             italiano nel 1879”, p. 295 e pp. 296-297 (tratto da R. Mariano “
275     V(228)   |              Deux Mondes,  marzo 1880, pp. 203-205~ ~“… per gli oppressi
276     V(229)   |              Deux Mondes,  marzo 1882, pp. 214-225.~ ~“… il tedesco
277     V(231)   |              confidenziale senza numero, pp. 107-108 Roma,26 agosto 1878.~ ~
278     V(238)   |            Cairoli a Fava dispaccio 188, pp. 110-114 Roma,3 novembre
279     V(242)   |                 a Fava dispaccio n. 106, pp. 119-125 e dispaccio n. 107,
280     V(242)   |                  125 e dispaccio n. 107, pp. 125-130, entrambi da Roma,
281     V(254)   |             Alberto Savine editore 1891; pp. 252-254.~ ~
282     V(260)   |                 237 di Tornielli a Fava, pp. 174-175 Roma,26 maggio 1879.~ ~ ./. 
283     V(273bis)|              Bilancio Esterip. 2543 e pp. 2546-47.~ ~ ./. 
284     V(280)   |                 ottobre di J. Wellinger, pp. 345-346.~ ~n. 44 – 30 ottobre
285     V(280)   |          Bucarest 23 ottobre, siglata K, pp. 360-361.~ ~n. 45 – 6 novembre
286     V(280)   |                  30 ottobre, siglata X., pp. 368-369.~ ~n. 47 – 20 novembre
287     V(280)   |                 13 novembre, siglata X., pp. 384-385.~ ~ ./. 
288     V(287)   |                 Tornata 8 dicembre 1879, pp. 8942-8944.~ ~ ./. 
289     V(297)   |                Revue 1886.~ ~Capitolo VI pp. 138-142 “Voyages du Roi.
290     V(299)   |             Impremerie Nationale 1880.~ ~pp. 5 – 6 Le conte de Moüy,
291     V(299)   |            Vienne, le 31 janvier 1880.~ ~pp. 6 – 7 Le comte de Saint
292     V(299)   |              Paris, le 7 février 1880.~ ~pp. 8 – 9 M. de Freycinet à
293     V(299)   |                più larghe e liberali…”~ ~pp. 9 – 10 M. de Freycinet à
294     V(299)   |              Paris, le 9 février 1880.~ ~pp. 10 – 11 M. de Freycinet
295     V(299)   |              Paris, le 9 février 1880.~ ~pp. 11 – 12 M. de Freycinet
296     V(299)   |             Paris, le 12 février 1880.~ ~pp. 13 – 14 M. de Freycinet
297     V(303)   |                  n. 27 –  luglio 1880, pp. 220-221 – “Correspondances
298     V(312)   |               Tornata del 3 aprile 1881, pp. 4977-4979.~ ~ ./. 
299     V(317)   |                  le 4 marssiglata X – pp. 97 -98.~ ~n. 13 25 mars
300     V(317)   |                 le 11 marssiglata X – pp. 104 -105.~ ~n. 25 17 juin
301     V(317)   |                le 17 juinsiglata K. – pp. 220 -221.~ ~n. 45 4 novembre
302     V(317)   |                28 octobre – siglata W. – pp.365 –366.~ ~n. 46 11 novembre
303     V(317)   |                  novembresiglata W. – pp. 389 - 390.~ ~n. 51 16 décembre
304     V(317)   |                    firmato Louis Posner; pp.421-422.~ ~“… ed il mezzo
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License