grassetto = Testo principale
    Capitolo                                                              grigio = Testo di commento

  1     I     |       capitolazioni”, stipulate dalla Porta con i Principati Danubiani).~ ~
  2     I     |              alla “suzeraineté” della Porta, che in molti altri campi
  3     I     |              i principi locali che la Porta erano ostili alla presenza
  4     I     |           soggetti all’autorità della Porta, venendo da questa trattati
  5     I     |       olivastra, occhi vivacissimi, e porta chiaro il marchio delle
  6     I     |                prog” (la soglia della porta).139~ ~Era poi significativa
  7     I     |      sostenitore dell’alleanza con la Porta, l’altro assertore invece
  8     I     |           molti degli avversari della Porta furono uccisi o esiliati.~ ~
  9     I     |              mese soltanto, poiché la Porta non lo riconobbe, a causa
 10     I     |      insurrezioni dei contadini, e la Porta si affrettò a chiudere la
 11     I     |               rivoluzionario.~ ~Ma la Porta, sollecitata dalla Russia,
 12     I     |           fece quindi pressioni sulla Porta perché sconfessasse l’operato
 13     I     |            benevolenza iniziale della Porta verso i rivoluzionari ed
 14     I     |               1823 un trattato con la Porta, aprì un consolato a Bucarest,
 15     I(163)|            Sulla funzione di Triesteporta” verso l’Oriente cfr. Angelo
 16     I(163)|          Italia nel Risorgimento: la “porta” di Trieste”. Udine 1958.~ ~ ./. 
 17     I     |      riconosciuti ai Principati dalla Porta con le capitolazioni.~ ~
 18     I     |        popolazione semi turca, per la Porta si trattava di una popolazione
 19     I     |       ambasciatore francese presso la Porta e successivamente ministro
 20     I     |              fanarioti, imposti dalla Porta fino al 1821, quando furono
 21     I     |          potevano realizzare sotto la Porta il loro sviluppo civile.
 22     I     |               giudicò interesse della Porta favorire la formazione di
 23     I     |           nell’interesse stesso della Porta che avrebbe trovato nello
 24     I     |               Mircea e Vlad IV con la Porta, confermate dalla Russia
 25    II     |            scopo fu inviato presso la Porta nel marzo 1853 il principe
 26    II     |         confronti della Russia.1~ ~La Porta, desiderosa di non inimicarsi
 27    II     |             termine fu rispettato: la Porta rispose con una nota del
 28    II     |              non aveva ottenuto dalla Porta.5 Ed il 21 maggio si consumò
 29    II     |     ambasciatore britannico presso la Porta, sir Stratford Canning (
 30    II     |          Montenegro, ribellatosi alla Porta, minacciato dalle truppe
 31    II     |              pegno per ottenere dalla Porta le garanzie in campo religioso
 32    II     |           rompere le relazioni con la Porta e di versare al governo
 33    II     |               arrivando a negare alla Porta il diritto di discutere
 34    II     |              inglese avesse spinto la Porta a resistere alle richieste
 35    II     |           accolse cortesemente; ma la Porta rifiutò l’offerta romena
 36    II     |              sotto il controllo della Porta e la fine del protettorato
 37    II     |             della “suzeraineté” della Porta sui Principati.11~ ~Omer
 38    II     |             passati al servizio della Porta, in odio all’intervento
 39    II     |               ormai nei Principati la Porta non aveva più alcun potere
 40    II     |        rappresentare Vienna presso la Porta, neanche un soldato turco
 41    II     |             ed alleate” della Sublime Porta. La loro presenzaassicurava
 42    II     |               già loro concessi dalla Porta con una garanzia collettiva
 43    II     |           guerra, già rifiutata dalla Porta proprio a seguito delle
 44    II     |             cristiane sottomesse alla Porta; dell’Europa, che in uno
 45    II     |        capitolazioni stipulate con la Porta, che avevano assicurato
 46    II     |         subordinato all’assenso della Porta.~ ~Per limitare la presenza
 47    II     |              rappresentante presso la Porta, Tecco. Comunque, sebbene
 48    II     |       danubiana e dall’ostilità della Porta a progetti che compromettessero
 49    II     |          sotto la “suzeraineté” della Porta, conservando i privilegi
 50    II     |              alla “suzeraineté” della Porta, con una amministrazione
 51    II     |           anche alla Transilvania. La Porta vi si oppose decisamente
 52    II     |     rappresentante francese presso la Porta, Benedetti, scriveva il
 53    II     |               timore della Russia, la Porta non aveva più interesse
 54    II     |        rappresentante sardo presso la Porta, Tecco, affermando che il
 55    II     |             un fedele strumento della Porta, che in dispregio delle
 56    II     |             avversari dell’unione. La Porta alla morte di Balsh aveva
 57    II     |      mettevano in imbarazzo la stessa Porta, che avrebbe voluto sbarazzarsi
 58    II     |                      affermava che la Porta avrebbe voluto che fosse
 59    II     |            de’ tristi andamenti della Porta”. Concludeva Targioni che
 60    II     |             28 luglio 1857 inviò alla Porta una dura nota, chiedendo
 61    II     |               minacciosa rivolta alla Porta il 28 luglio per reclamare
 62    II     |           dall’ambasciatore presso la Porta, Stratford de Redcliffe,
 63    II     |             Conferenza proposta dalla Porta per risolvere la questione.
 64    II     |            all’ambasciatore presso la Porta, Stratford, in data 11 agosto,
 65    II     |               dalle capitolazioni. La Porta avrebbe conservato la “suzeraineté”
 66    II     |             dei Principati, su cui la Porta avrebbe conservato la “suzeraineté”.
 67    II     |         parziale.67~ ~Il 23 agosto la Porta annullò le elezioni svoltesi
 68    II     |         relazioni diplomatiche con la Porta e lo stesso fecero gli ambasciatori
 69    II     |     ambasciatore napoletano presso la Porta, Targioni, riferiva al suo
 70    II     |        capitolazioni stipulate con la Porta nel 1393,1460,1512;~ ~2.
 71    II     |       principe straniero.~ ~Al che la Porta reagì con un firmano del
 72    II     |     ambasciatore napoletano presso la Porta.78~ ~La Commissione internazionale
 73    II     |            dato che il consenso della Porta era indispensabile per arrivare
 74    II     |          ministro residente presso la Porta, che nel 1857 aveva compiuto
 75    II     |              dal sultano (art. 5). La Porta poteva mantenere nel territorio
 76    II     |             era tenuto a fornire alla Porta fino a 6.000 uomini (art.
 77    II     |         conferma o destituzione della Porta (art. 14).~ ~Bensi sottopose
 78    II     |           lasciava troppi poteri alla Porta che avrebbe dovuto avere
 79    II     |              assistenza militare alla Porta; propri rappresentati diplomatici
 80    II     |           proposte di Bensi perché la Porta e le Potenze potessero accettarle
 81    II     |          sarebbe stato nominato dalla Porta e avrebbe preso il titolo
 82    II     |       eventualmente ad approvarli. La Porta non poteva mantenere truppe
 83    II     |              caso di contrasti fra la Porta e gli Stati Uniti Romeni
 84    II     |         poteva esser confermato dalla Porta per un altro mandato.~ ~
 85    II     |           Moldavia e Valacchia con la Porta; era però tollerato in privato
 86    II     |     successione ereditaria, su cui la Porta avrebbe espresso il suo
 87    II     |       moldo-valacche stipulate con la Porta; l’unione, seppure solo
 88    II     |           state una concessione della Porta: non si trattava di un atto
 89    II     |             fatto dai Principati alla Porta, in quanto un tributo viene
 90    II     |        prevedeva obblighi pure per la Porta, come quello fondamentale
 91    II     |           ancora da stipulare, con la Porta, che avrebbe pure potuto
 92    II     |          militare dei Principati alla Porta, che secondo le capitolazioni
 93    II     |           Trattati sottoscritti dalla Porta con le altre Potenze fossero
 94    II     |       ambasciatore francese presso la Porta per esser l’imperatore scampato
 95    II     |          prescriveva l’accordo con la Porta per un eventuale aumento
 96    II     |     rispettivi ambasciatori presso la Porta la soluzione delle eventuali
 97    II     |          Volgorides in Moldavia.~ ~La Porta, dietro impulso della Conferenza,
 98    II     |               sur le Danube…”105~ ~La Porta non si rassegnava ad accettare
 99    II     |           Afif bey, commissario della Porta inviato a controllare la
100    II     |          intimiditi e sperando che la Porta avrebbe annullato l’elezione,
101   III     |           Pietroburgo. 3~ ~Neanche la Porta, che pure era la più diretta
102   III(11) |        rappresentante sardo presso la Porta.~ ~
103   III     |    rappresentante austriaco presso la Porta, l’internunzio Prokesh von
104   III     |              Turchia, sconsigliò alla Porta questa iniziativa e Prokesh
105   III     |           nazione”, considerata dalla Porta segno di “insolente emancipazione”
106   III     |            all’ambasciatore presso la Porta, Thouvenel, l’avvenuta elezione
107   III     |       Convenzione. Ne derivava che la Porta doveva riconoscere l’elezione
108   III(18) |           libraireéditeurParis. Porta la data del 15 febbraio
109   III     |        internazionale auspicata dalla Porta per annullare la doppia
110   III     |       oltretutto ancora soggetti alla Porta, per cui l’Austria scorrettamente
111   III     |            base a tale compromesso la Porta riconosceva in via eccezionale
112   III     |          ambasciatore sardo presso la Porta, Durando, anche se lo scoppio
113   III     |        ambasciatore inglese presso la Porta, sir Henry Bulwer, e le
114   III     |      ambasciatore austriaco presso la Porta, si mostrava ben disposto
115   III     |         persistenti difficoltà con la Porta; Villamarina, forse con
116   III     |           ottimista, ritenendo che la Porta non avrebbe impedito l’unione
117   III     |               delle trattative tra la Porta e le Potenze garanti, delle
118   III     |              rappresentanti presso la Porta delle varie Potenze e spinse
119   III     |    Costantinopoli per definire con la Porta il riconoscimento dell’unione,
120   III     |              di accompagnamento della Porta che proponeva in caso di
121   III     |           opportuno far presente alla Porta il gradimento delle Potenze
122   III     |          della volontà non solo della Porta, ma di tutte le parti interessate
123   III     |         governo russo oltre che dalla Porta.~ ~Ma il tentativo più incisivo
124   III     |       ambasciatore italiano presso la Porta, Cerruti, che per realizzarla
125   III(73) |              rappresentante presso la Porta, a Ricasoli, Costantinopoli
126   III     |            Principati Uniti presso la Porta, facendo presente l’importanza
127   III     |       ambasciatore francese presso la Porta.89~ ~Ma queste trattative
128   III     |         capitolazioni stabilite dalla Porta nei secoli precedenti con
129   III     |     rappresentante nominato presso la Porta, Caracciolo di Bella, raccomandava
130   III(117)|      ambasciatore designato presso la Porta, Caracciolo di Bella, Torino
131   III     |    ambasciatori accreditati presso la Porta pertanto a fine febbraio1863
132   III     |             previste in origine.~ ~La Porta aveva lasciato correre,
133   III     |               un super arbitro che la Porta avrebbe potuto indicare
134   III     |             un accordo diretto con la Porta e, scavalcando gli irriducibili
135   III     |         dichiarato invece nullo dalla Porta, cui le Potenze concessero
136   III     |         chiedere l'approvazione della Porta e per cercare un'intesa
137   III     | Costantinopoli per conciliarsi con la Porta: e si chiedeva se il sultano
138   III     |         legazione italiana” presso la Porta, mentre continuavano a fioccare
139   III     |               della contrarietà della Porta.140~ ~E Cuza difatti partì
140   III     |              un notevole successo: la Porta avallò le sue iniziative
141   III     |          degli ambasciatori presso la Porta, svoltasi il 28 giugno 1864
142   III     |          dalle Potenze europee con la Porta, validi in tutti i territori
143   III     |    ambasciatori accreditati presso la Porta fecero un passo collettivo
144   III(149)|         incaricato d’affari presso la Porta, a La Marmora, Costantinopoli
145   III     |          erano state stipulate con la Porta per tutelare i cristiani
146   III     |               si rifiutò di aprire la porta della sua Camera ed i congiurati
147    IV     |               una indennità.5~ ~Ma la Porta era poco propensa ad accettare
148    IV     |              turca sui Principati. La Porta protestò con la Conferenza
149    IV     |            bianco”. Trattative con la Porta furono subito intavolate
150    IV     |             Moustier , si oppose e la Porta si irrigidì, pretendendo
151    IV     |               al riconoscimento della Porta seguì presto quello delle
152    IV     |          agente diplomatico presso la Porta, Dimitrie Sturdza, comunicava
153    IV(54) |              rappresentante presso la Porta, Morris, di indagare. Morris
154    IV     |         romeno si rivolse allora alla Porta per scongiurare un intervento
155    IV     |      Costantinopoli per spiegare alla Porta ed agli ambasciatori delle
156    IV     |       ambasciatore italiano, anche la Porta si era dimostrata poco interessata
157    IV     |        potente ambasciatore presso la Porta.80~ ~Per il console italiano
158    IV     |          ambasciatore russo presso la Porta, Ignatieff, e con l'agente
159    IV     |                     Il malumore della Porta per il conio delle monete
160    IV     |            paladini dei diritti della Porta, i “rossiaffermarono che
161    IV     |            gli ambasciatori presso la Porta, esprimendo la loro contrarietà.
162    IV     |           appoggio al piano presso la Porta, anche se l'agente a Bucarest,
163    IV     |           destato il risentimento. La Porta aveva quindi dato disposizione
164    IV(119)|           ministro italiano presso la Porta, Ulisse Barbolani a Visconti
165    IV     |                    Per rassicurare la Porta, Visconti Venosta comunicò
166    IV     |               della propensione della Porta alla fine dell’unione moldo-valacca,
167    IV     |              Carlo per il sultano; la Porta temeva “le disastrose conseguenze”
168    IV     |        tedeschi, facendo ricorso alla Porta. A questo ricorso, indubbiamente
169    IV     |            rispetto dei legami con la Porta, dare all’Europa garanzie170    IV     |         Francia il ricorso fatto alla Porta~ ~ ./. per imporre alla
171    IV     |           Costa-Foru il 4 agosto alla Porta, pur essendo state messe
172    IV     |     ricordandogli la dipendenza dalla Porta.~ ~Quella pratica non era
173    IV     |            aveva fatto pervenire alla Porta la nota di Costa-Foru del
174    IV     |             con gli altri governi. La Porta, imbarazzata, non si pronunciò,
175    IV     |               della Romania presso la Porta, Strat, perché il governo
176    IV     |    affrancarsi dalla dipendenza dalla Porta mediante trattati commerciali
177    IV     |    compromesso la “suzeraineté” della Porta sui Principati.162~ ~Ma
178    IV     |           Moldavia e Valacchia con la Porta e confermate dal Trattato
179    IV     |            Turchia. Difatti la stessa Porta, oltre che le maggiori Potenze,
180    IV     |                come era ben noto alla Porta nel rilasciare nell'ottobre
181    IV     |             era stato accettato dalla Porta e nell'atto aggiuntivo alla
182    IV     |           Moldavia e Valacchia con la Porta, confermate dal Trattato
183    IV     |  effettivamente esercitata; la stessa Porta aveva stipulato con la Romania
184    IV     |               soltanto di pagare alla Porta un tributo annuo, in cambio
185    IV     |               avevano notificato alla Porta di aver riconosciuto il
186    IV     |          diplomatico romeno presso la Porta, cui Fava lasciava la responsabilità
187    IV     |         lesione della sovranità della Porta sulla Romania rappresentata
188    IV     |    diplomatico della Spagna presso la Porta.~ ~Alla protesta turca rispose
189    IV     |        ironicamente la “Pressa” se la Porta avrebbe rotto le relazioni
190    IV     |              ad appoggiarla presso la Porta unitamente alla richiesta
191    IV     |           delle richieste romene alla Porta; il ministro italiano cercò
192    IV     |    Costantinopoli di consigliare alla Porta di mostrarsi conciliante
193     V     |            nazionalità oppresse dalla Porta anche il governo inglese,
194     V     |         ponendo fine al dominio della Porta. La proposta non aveva avuto
195     V     |            esercitare pressioni sulla Porta, in difesa delle popolazioni
196     V     |            fine ad ogni legame con la Porta.~ ~Nel suo dispaccio a Fava
197     V     |            tanta prudenza, per cui la Porta forse in futuro avrebbe
198     V     |           appoggio italiano presso la Porta se la Romania avesse iniziato
199     V     |               seguenti richieste alla Porta: 1) riconoscimento dell’
200     V     |          Romania ad assumere verso la Porta un contegno troppo risoluto….
201     V     |           pure dovuto far capire alla Porta l’inopportunità di creare
202     V     |           agente di Romania presso la Porta, insisteva per il ritiro
203     V     |           perché insistesse presso la Porta per il ritiro delle navi
204     V     |              si disse convinto che la Porta avrebbe ceduto alle pressioni
205     V     |           accettazione da parte della Porta della richiesta di rendere
206     V     |          romeno tornò a chiedere alla Porta di accogliere le richieste
207     V     |         ministro romeno attribuì alla Porta l’intenzione di prender
208     V     |           chiedere una risposta della Porta era dovuta, secondo le confidenze
209     V     |               richieste avanzate alla Porta; ma queste furono giudicate
210     V     |           Fava di non agire presso la Porta con l’impazienza dimostrata
211     V     |      tralasciare le trattative con la Porta sulle richieste formulate
212     V     |              principi e tanto meno la Porta: c’era da augurarsi che
213     V     |             tentativo di rabbonire la Porta e dava quindi disposizione
214     V     |              turche insorte contro la Porta. Inoltre era una pura ipotesi
215     V     |             trattative dirette con la Porta l’assicurazione che le forze
216     V     |           richieste in tal senso alla Porta, non essendo quello il momento
217     V     |          agente diplomatico presso la Porta, intesa ad ottenere dai
218     V     |         Bratianu avrebbe offerto alla Porta il disarmo della Romania
219     V     |               quindi spiegazioni alla Porta e il giornale dei radicali220     V     |         romeno la dichiarazione della Porta circa l’immutata situazione
221     V     |          protesta già presentata alla Porta. Nel suo dispaccio a Fava
222     V     |             di Bucarest, in quanto la Porta aveva riaffermato la sua
223     V     |   capitolazioni moldo-valacche con la Porta erano state confermate dal
224     V     |            motivo di contrasto con la Porta, la Romania ridusse gli
225     V     |            della protesta romena alla Porta, accusata di aver violato
226     V     |          pagare un tributo annuo alla Porta, come corrispettivo della
227     V     |          disposto a protestare con la Porta, ma in termini più moderati.
228     V     |               altre Potenze presso la Porta mantenevano un silenzio
229     V     |          spiegazioni da chiedere alla Porta circa quella poco felice
230     V     |           dicembre 1875 una nota alla Porta per chiedere riforme a favore
231     V     |             rottura diplomatica se la Porta avesse rifiutato la tregua
232     V     |             avviata al fallimento; la Porta respinse difatti la richiesta
233     V     |               trattato di pace cui la Porta appariva ben disposta, da
234     V     |            dare un anno di tempo alla Porta. Nelidow si disse subito
235     V     |             la nota di rottura con la Porta, da consegnare all’immediata
236     V     |    territoriali furono respinte dalla Porta, nonostante l’intervento
237     V     |        adoperarsi in tal senso con la Porta.~ ~Non risultava a Fava
238     V     |              di una mediazione con la Porta: Bratianu sorvolò sulle
239     V     |         intervento italiano presso la Porta, per evitare alla Romania
240     V     |          della Russia e fornendo alla Porta un argomento per accusare
241     V     |           nella criminosa impresa, la Porta avrebbe immediatamente ridotto
242     V     |               pur avendo preso con la Porta l’impegno di fermarlo in
243     V(90) |        legittimo di lagnanza verso la Porta non avrebbe potuto ribellarsi
244     V     |                pur avendo avuto dalla Porta piena libertà d’azione.~ ~
245     V     |               una provincia turca; la Porta aveva promesso di stabilire
246     V     |             decisione al riguardo. La Porta rinnovò la richiesta in
247     V     |    imprevedibili conseguenze.105~ ~La Porta con una sua nota circolare
248     V     |               funzioni disposta dalla Porta. Kogalniceanu rispose affermando
249     V     |               cui era attribuita alla Porta la responsabilità degli
250     V     |           battaglia. L’ostilità della Porta, dimostrata dalle continue
251     V     |            legami di dipendenza dalla Porta.~ ~Kogalniceanu prometteva,
252     V     |         ricordavano i tentativi della Porta per ottenere la cooperazione
253     V     |             trattative condotte dalla Porta con la Romania per assicurarsi
254     V     |              realizzazione, poiché la Porta non sembrava propensa a
255     V     |              La Romania rispetto alla Porta”).~ ~Ma la Romania, affermava
256     V     |              guerra della Romania, la Porta risponde altamente e chiaramente”. (
257     V     |            accusa di slealtà verso la Porta mossa al governo di Bucarest
258     V     |               avevano presentato alla Porta una nota di protesta per
259     V     |       deferenza del ministro verso la Portanotava il giornale cattolico -
260     V     |          pretesti per far guerra alla Porta (2 giugno 1877, Bollettino
261     V     |            non ha più doveri verso la Porta…” Metteva poi “L’Osservatore
262     V     |       atteggiamento conciliante della Porta verso la Romania nella controversia
263     V     |    significato dichiarare guerra alla Porta e, per evitare ogni contrasto
264     V     |           grazie alla sovranità della Porta su Moldavia e Valacchia:
265     V     |           dichiarò alfine guerra alla Porta, giustificando il suo intervento
266     V     |            esercitato pressioni sulla Porta per indurla ad accettare (
267     V     |                anzitutto quello della Porta, grazie ad un’autonoma iniziativa
268     V     |             il passo romeno presso la Porta, avrebbe reso più difficile
269     V     |        capitolazione stipulata con la Porta nel 1393 dal voivoda Mircea
270     V     |              Adrianopoli del 1829, la Porta al rispetto dei diritti
271     V     |               difesa assicurata dalla Porta contro eventuali attacchi.~ ~
272     V     |      capitolazioni”, stipulati con la Porta dai Principi di Moldavia
273     V     |            Bulgaria, tributario della Porta, entro i confini dei territori
274     V     |              serbo e montenegrino; la Porta oltre a cessare i combattimenti,
275     V     |          pagare un tributo annuo alla Porta (era la condizione già riservata
276     V(166)|                            La Sublime Porta riconoscere l’indipendenza
277     V     |          Principato, confermato dalla Porta e sottoposto al gradimento
278     V     |              limitata a chiedere alla Porta migliori istituzioni per
279     V     |            derivanti da rifiuto della Porta di sgomberare Varna e Schumla,
280     V     |              e della Valacchia con la Porta, confermate dal Trattato
281     V     |           difficili trattative con la Porta.~ ~La protesta di Kogalniceanu
282     V     |              ambigua dipendenza dalla Porta, dopo essere stata spogliata
283     V     |          sempre più malcontente della Porta: e difatti pochi mesi dopo,
284     V     |              dichiararono guerra alla Porta.~ ~Intervenne allora il
285     V     |             richieste, respinte dalla Porta. La Russia si era venuta
286     V     |             abbattere il potere della Porta in Oriente, ma non per questo
287     V     |            vassalli e tributari della Porta significava far compiere
288     V     |               cristiani soggetti alla Porta, anche se aveva asserito
289     V     |          preoccupante non solo per la Porta ma anche per l’Austria e
290     V     |          rappresentante Usa presso la Porta, Horace Maynard, con una
291     V     |          presentare la proposta dalla Porta, lasciando così alla Russia
292     V     |             Senato, per chiedere alla Porta di proporre l’ammissione
293     V     |            già vassalli della Sublime Porta ed i delegati italiani -
294     V     |         Potenze accreditati presso la Porta perché si arrivasse ad una
295     V     |          allora pagati ogni anno alla Porta da Serbia e Romania: Salisbury,
296     V     |               annualmente dovuti alla Porta, avrebbero dovuto far ricorso
297     V     |            serbi e romeni pagati alla Porta senza ulteriori oneri per
298     V     |         soggezione dei Cristiani alla Porta, pur di salvaguardare i
299     V     |               si sarebbe rivolto alla Porta perché fosse realizzata
300     V     |             bey, rappresentante della Porta a Bucarest, comunicò il
301     V     |            erano stati vassalli della Porta.~ ~ ./. Alla Spagna (“Il
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License