Capitolo

1    II|     erano pure state iniziative concrete per realizzare l’unità,
2    II|    cortesia personale, privo di concrete conseguenze; difatti, secondo
3   III|        questioni di metodo alle concrete iniziative assunte da Cuza,
4     V| italiano non credeva comunque a concrete azioni ostili della Romania
5     V|       non assicurata con misure concrete, per cui poteva essere considerata
6     V|   quella minaccia non seguirono concrete azioni, per cui il governo
7     V|       subita, seguissero misure concrete.~ ~Il governo si trovava
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License