Capitolo

1     I|          romeno allo slavo nella liturgia nel corso dei secoli XVI
2     I| straniero l’uso del romeno nella liturgia. Si è opposto a tale interpretazione
3     I|    innovazione linguistica nella liturgia è sempre dipesa da esigenze
4     I|    locali; così era stato per la liturgia in slavo di Cirillo e Metodio,
5   III|    abolito l’uso del greco nella liturgia.~ ~Visconti Venosta, ministro
6     V|        della lingua romena nella liturgia.~ ~Per contro Italia e Romania
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License