IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] forze 52 fosche 3 fossa 1 fosse 296 fossero 105 fossi 1 fotino 1 | Frequenza [« »] 303 1878 303 sul 301 porta 296 fosse 295 solo 292 secondo 290 questo | Pietro Ardizzone Formazione del regno di Romania: la posizione italiana Concordanze fosse |
grassetto = Testo principale Capitolo grigio = Testo di commento
1 I | vecchia torre sul Danubio, fosse costruita dagli ospodari 2 I(15) | a capo di quelle legioni fosse un certo Flacco, dal cui 3 I | informazioni tra i due cugini non fosse a senso unico e che Demetrio 4 I | ritenersi che già nel ‘500 non fosse uno sporadico episodio presso 5 I | importante Regno d’Ungheria fosse affidato ad un sovrano giovanissimo 6 I(31) | fino ad allora ricchissimo fosse posseduto da un re adolescente 7 I | Corvino, (poco importa che fosse priva di fondamento storico 8 I | l’orgogliosa affermazione fosse stata fatta); ma giovavano 9 I | sinagoga degli Ebrei, benché fosse in sito rimoto, comandando 10 I | orale; se questo latino fosse stato meglio noto, sarebbe 11 I | riteneva che questa lingua non fosse altro che il latino volgare 12 I | Latino, se quella lingua ci fosse arrivata tutta? Quanta parte 13 I | ottocento, che l’italiano fosse da identificarsi con il 14 I | almeno la loro situazione non fosse particolarmente difficile: 15 I | anticipare i tempi (si può dire fosse ancor fresca di inchiostro 16 I | che nessuno al mondo si fosse mai addato di qualsiasi 17 I | poteva quindi dubitare che fosse una lingua neo-latina, per 18 I | lettura cara al popolo, quasi fosse una raccolta di fiabe e 19 I | significativo che il titolo fosse riferito alla Romania, e 20 I | ricordare quanto composita fosse la popolazione della Moldavia, 21 I | Micu (1730-1751) perché fosse mantenuta. Questi sforzi 22 I | seconda, chiedendosi se fosse preferibile “…che si accresca 23 I | Moldavia e Valacchia si fosse costituito “Il nucleo della 24 I | chiedevano gli Ungheresi quale fosse la ragione di tanta avversione 25 I | rientrare in patria, se si fosse troppo esposto collaborando 26 I | innovazione politica. Se fosse sorto un Sultano vero riformatore 27 II | a Costantinopoli: finché fosse stato lui a rappresentare 28 II | ed Inghilterra nel caso fosse stata rifiutata la partecipazione 29 II | guerra perché il Piemonte fosse poi ammesso a partecipare 30 II | interesse, come se Roma fosse di già a quest’ora un sobborgo 31 II | interessi, se il Piemonte fosse entrato in guerra. Già Lanza 32 II | affermazione che quella d’Oriente fosse una guerra “…di despoti 33 II | rammarico come nel 1848 non si fosse dato ascolto alle esortazioni 34 II | meridionale della Bessarabia fosse unita alla Moldavia. Scriveva 35 II | Stato unitario romeno che fosse un baluardo contro la Russia.49 ~ ~ 36 II | ed infelice dell’Italia” fosse stata presa in esame non 37 II | Rattazzi che se Tecco non fosse stato un presuntuoso l’avrebbe 38 II | Porta avrebbe voluto che fosse la Francia a chiedere la 39 II | relazioni diplomatiche se non fosse stata accolta la richiesta 40 II | Costantinopoli Durando si fosse appiattito sulle posizioni 41 II | di qualsiasi nazionalità fosse, eccetto che russa o austriaca, 42 II(77bis)| come Pilato, essa se ne fosse potuta lavare le mani; ma 43 II | corso della Conferenza si fosse presentata un’occasione 44 II | una delle due dinastie si fosse estinta, era prevista l’ 45 II | raggiunta dalla Conferenza non fosse definitiva ed affermava, 46 II | Potenze una petizione perché fosse abrogata la Convenzione 47 II | peraltro che il popolo non fosse maturo per il regime politico 48 II | minacciò il suicidio se non si fosse decisa una candidatura condivisa 49 III | come la volontà dei Romeni fosse prevalsa sugli intrighi 50 III | soltanto che il principe eletto fosse di nazionalità moldava o 51 III | apparire che la Sardegna fosse troppo appiattita sulle 52 III(33) | trasferimento da Lione a Bucarest fosse una punizione.~ ~ ./. 53 III | Torino, per accertare quale fosse la posizione piemontese 54 III | alla causa romena se non si fosse stabilito un effettivo accordo 55 III | che Klapka avrebbe voluto fosse sostituito dal console a 56 III | governabilità del paese,; se non si fosse realizzata entro breve tempo 57 III | corso in modo che l’unione fosse il frutto esclusivamente 58 III | unione o anche nel caso ci fosse stata una seduta congiunta 59 III | le dimissioni se non si fosse tenuta la riunione comune 60 III | sospensione, finché regnando Cuza, fosse esistito il nuovo assetto 61 III | provvisorio, in attesa che fosse proclamata l’unione, e la 62 III | ferma volontà che l’unione fosse definitiva e Strambio osservava 63 III | dei Principati.~ ~Affinché fosse ufficialmente rotto il silenzio 64 III | speranze che il firmano fosse accettato come opera comune 65 III | stranieri.58~ ~Quanto difficile fosse la posizione di Cuza, Strambio 66 III | insistevano perché il firmano fosse rispettato, mentre quello 67 III | escludere che tale voce fosse sorta a causa della carcerazione 68 III | per non aver impedito che fosse aggiunto al Regolamento 69 III | venuta ad accertare quale fosse la situazione e quali fossero 70 III | il clero ortodosso perché fosse abbandonato il progetto 71 III | cattolici nei Principati non fosse più compito esclusivo del 72 III | del console d'Austria, ma fosse affidata invece (ricalcando 73 III | proponendo che la tassa fosse stabilita e riscossa di 74 III | Jon Ghika stabilì che ci fosse una sola tassa, decisa dalle 75 III | un suo intervento perché fosse revocata la circolare di 76 III | sembrò quasi che l'autonomia fosse un dolce avvelenato e che 77 III | ritenere che l'urgenza maggiore fosse approvare il bilancio, poiché 78 III | Costituzione perché il paese fosse governabile. Cuza smentì 79 III | monastero di Cotroceni che fosse “dedicato” ad un monastero 80 III | tale termine, l'accordo non fosse stato raggiunto, si sarebbe 81 III | un arbitrato.~ ~In caso fosse fallita anche questa procedura, 82 III | al governo di Cuza perché fosse affidato ad un arbitro la 83 III | dei privilegi dei boiari e fosse tramutato in piena proprietà 84 III | Kogalniceanu; se invece fosse stata sciolta la Camera, 85 III | legge per la riforma agraria fosse abbandonato, o quanto meno 86 III | diplomatico francese.~ ~Qualunque fosse stato il reale svolgimento 87 III | Cuza, parlandone come se fosse prossima la sua caduta.130~ ~ 88 III | Vasile Boerescu chiese che fosse anzitutto discussa la posizione 89 III | la popolazione, come se fosse ignara o indifferente.133~ ~ 90 III | le proposte del governo fosse soltanto verbale, era confermato 91 III | rimasto in carica nonostante fosse già stata votata la sfiducia 92 III | sedute plenarie finché non si fosse risolto il conflitto con 93 III | nel deplorare che ciò non fosse avvenuto; ma, concludeva 94 III | si chiedeva se il sultano fosse ancora favorevole a tale 95 III | ma il vero nome sembrava fosse Sutak). L'italo ungherese 96 III | acquistare proprietà agricole non fosse in realtà molto pesante 97 III | pertanto, anche se non fosse esistito quel divieto, non 98 III | Cuza; ma se il suo appoggio fosse venuto meno, la situazione 99 III | rinunciato alla pretesa che fosse un boiaro a salire sul trono, 100 III | solo con sassi e bastoni, fosse stato provocato ad arte 101 III | solidità del potere di Cuza fosse dimostrata dalla pronta 102 III | licenziava chiunque non fosse disposto a rendersi il suo 103 III | detto Epureanu), benché fosse un suo parente, soltanto 104 III | principe straniero; ma, se fosse stato costretto a prendere 105 III | governo francese perché Cuza fosse sostituito da un principe 106 III | salire sul trono, se non si fosse realizzato il piano di ricorrere 107 III | applaudito qualsiasi nome fosse stato proposto.~ ~Fra grandi 108 III | gennaio 1870 Cuza, sebbene fosse rimasto sempre all'estero 109 IV | Principati. Quanto precaria fosse la posizione di Carlo sul 110 IV | governo turco perché Carlo fosse riconosciuto legittimo sovrano 111 IV | riteneva che il lord inglese si fosse reso conto dell'inesistenza 112 IV | approvato dalla Camera, fosse poi respinto dal~ ~ ./. 113 IV | affermando che la legge, seppure fosse stata approvata da entrambi 114 IV | rendersi conto di persona quale fosse la reale situazione.~ ~A 115 IV | Bucarest di intervenire perché fosse assicurata agli Ebrei la 116 IV | quanto complesso e difficile fosse in Romania il problema ebraico, 117 IV | si chiedeva inoltre quale fosse l'utilità delle periodiche 118 IV | Ungheresi nel 1848, prima che fosse repressa la rivoluzione 119 IV | Mortara nel 1858, perché fosse battezzato. E la persecuzione 120 IV | stati buoni agricoltori, se fosse stato loro permesso l'acquisto 121 IV | quindi frutto del caso. Se fosse ritornato al potere, Bratianu 122 IV | concessi; se quel divieto fosse venuto meno, gli Ebrei avrebbero 123 IV(54) | il suo incarico come se fosse un rappresentante di quelle 124 IV | italiano e quale risposta fosse stata data.~ ~Visconti Venosta 125 IV | giornalistiche; chiedeva quindi quale fosse la realtà dei fatti e quale 126 IV | esortava, nel caso non fosse migliorata la condizione 127 IV | Cahul e Vilcov, se non si fosse sparsa la voce di una imminente 128 IV | essere antisemita; anzi, se fosse stato romeno, avrebbe favorito 129 IV | Epureanu però insisteva perché fosse perquisita a Venezia la 130 IV | spogliata dallo straniero”; se fosse stato costretto ad abdicare, 131 IV | chiarire quali iniziative fosse intenzionato a prendere; 132 IV | agente italiano riteneva fosse intenzione del principe 133 IV | principe, Vogel, perché fosse trasmessa al sovrano italiano. 134 IV | abbandonarne i lavori se si fosse esaminata la situazione 135 IV | da parte sua non voleva fosse trattata la questione romena 136 IV | Sebbene la situazione fosse migliorata, Carlo persisteva 137 IV | rinunciare al trono se non fosse cambiata la situazione.~ ~ ./. 138 IV | entro otto giorni non si fosse conclusa positivamente la 139 IV | formare un governo, purché fosse sciolta una Camera dimostratasi 140 IV | Bismarck pretese che vi fosse unito il “bérat”, cioè il 141 IV | pronosticava, nel caso non si fosse realizzata una confederazione 142 IV | Bucarest nel 1870 perché fosse riconosciuto ed usato il 143 IV | Francia e Gran Bretagna perché fosse ridotta al 2% la tassa di 144 IV | alla Svizzera ed all'Italia fosse previsto il trattamento 145 IV | essere mantenuta finché fosse continuata in Romania la 146 IV | convinzione che la Romania fosse uno Stato vassallo della 147 IV | situazione dipinta da Boerescu fosse smentita dalla circolare 148 IV | di Moldavia e Valacchia” fosse stato deciso dal Congresso 149 IV | Congresso di Parigi del 1856 e fosse quindi necessaria l'approvazione 150 IV | quando nel Trattato non fosse assicurata una perfetta 151 IV | duca di Edimburgo se si fosse optato per un principe straniero, 152 IV | Dimitrie Sturdza se si fosse invece deciso per un principe 153 V | esser pronto a dimettersi se fosse stata abbandonata la neutralità.10~ ~ 154 V | dello stesso principe perché fosse eluso il divieto di transito 155 V | del principe Carlo, se si fosse veramente celebrato il processo 156 V | disappunto come l’Europa si fosse dovuta pentire di non aver 157 V | se dal conflitto in corso fosse derivata la formazione di 158 V | incontrare lo zar, temendo fosse quella l’occasione per stringere 159 V | Russia; Bratianu, se si fosse presentata l’occasione, 160 V | Parigi alla Romania nel caso fosse scoppiata la guerra con 161 V | bastare finché il conflitto fosse rimasto limitato all’insurrezione 162 V | la neutralità romena se fosse scoppiata una guerra fra 163 V | se il territorio romeno fosse stato invaso; tale silenzio 164 V | Svizzera. E quanto precaria fosse effettivamente la neutralità 165 V | la neutralità; se ciò si fosse rivelato impossibile, il 166 V | governo se quello in carica si fosse opposto; il governo, a giudizio 167 V | impressione” e Carlo se ne fosse sentito “profondamente offeso”. 168 V | fianco della Russia, se fosse scoppiato un conflitto fra 169 V | concorso armato per debole che fosse” derivavano dal timore condiviso 170 V | austriaco in Romania se fosse possibile contare sull’Austria 171 V | premevano perché Sturdza fosse sostituito da un ministro 172 V | governo, insisteva perché fosse accantonata la politica 173 V | in ogni evenienza. Se ci fosse stata un’invasione russa 174 V | Stuart, insisteva perché fosse alfine firmata la Convenzione 175 V | se questa rappresaglia si fosse verificata senza che le 176 V | il rammarico del ministro fosse riservato ai “regii sudditi” 177 V | ai “regii sudditi” ovvero fosse esteso alla popolazione 178 V | Bisognava chiarire quale fosse la posizione italiana: “ 179 V | legittima difesa; se la Russia fosse stata isolata, “non avrebbe 180 V | impedire la guerra; se questa fosse comunque scoppiata, il governo 181 V | l’affermazione di Burke fosse contraddetta da un documento 182 V | osservare quanto importante fosse per l’equilibrio politico 183 V | Cesarò, chiedendo quale fosse l’impegno italiano a difenderla. 184 V | Osservava Fava quanto fosse sfavorevole la situazione 185 V | mantenersi neutrale e quanto ne fosse amareggiato Carlo, al punto 186 V | romeno aveva insistito perché fosse firmata anche la convenzione 187 V | semplicemente difensiva, ritenendo fosse il frutto di un’iniziativa 188 V | Carlo Rosetti agiva perché fosse il Parlamento a decidere 189 V | governo di Bucarest, perché fosse posto rimedio alle violenze 190 V | ricordava come quella tesi fosse stata sostenuta dai Romeni 191 V | fine di quella sovranità fosse appunto lo scopo principale 192 V | screditare Carlo: se ci fosse stata una sconfitta, se 193 V | dichiarazione di guerra della Serbia fosse avvenuta prima della caduta 194 V | Ultime notizie).~ ~Se così fosse stato, sarebbe inspiegabile 195 V | religioso adottato dalla Russia fosse solo un pretesto per nobilitare 196 V | illusoria se la Russia si fosse inserita sulla riva sinistra 197 V | sarebbe stato approvato se si fosse svolta una consultazione 198 V | segreto russo-romeno con cui fosse ampiamente compensata la 199 V | 900.000 franchi alla Turchia fosse un tributo, trattandosi 200 V | trattati esistenti; se ciò si fosse verificato, aveva confidato 201 V | o Losanna. Se la scelta fosse caduta su una di queste 202 V | ricordato come nel 1856 fosse stata l’Austria a proporre 203 V | fatto credere che, qualunque fosse stato l’esito della guerra, 204 V | Bessarabia, fino al Dniester, fosse ceduta alla Moldavia dalla 205 V | Miceli per conoscere quale fosse la politica del governo 206 V | inoltre, se in Russia si fosse sostituito al regime zarista 207 V | controllo degli Stretti non fosse affidato ad una sola grande 208 V | di Santo Stefano, ma se fosse rimasta sola nella sua opposizione, 209 V | conclusione, senza che vi fosse stato il tempo di occuparsi 210 V | parigini in particolare, perché fosse risolta la questione degli 211 V | Obedenare aveva chiesto che fosse proprio l’Italia a presentare 212 V | però la parità solo per chi fosse già cittadino e c’era quindi 213 V | 1856, già nel gennaio 1857 fosse passato alla Turchia, poiché 214 V | Waddington comunicava come fosse ormai decisa la cessione 215 V | il corrispettivo perché fosse riconosciuta l’indipendenza 216 V | in futuro la Bulgaria si fosse distaccata da quella unione. 217 V | la sua presenza a Berlino fosse da mettersi in relazione 218 V | come l’Europa nel 1877 si fosse dimostrata ostile nei confronti 219 V(209) | senza distinzione di culto, fosse una verità per questa giovane 220 V | dimissioni da ministro, se fosse stata quella la linea politica 221 V | sarebbe stato accettabile se fosse stato compreso nel territorio 222 V | diritti della Bulgaria, fosse strumentale per giustificare 223 V | presa a Berlino perché esso fosse tracciato tenendo conto 224 V | della sua identità, se si fosse data agli Israeliti la cittadinanza. 225 V | nato in Romania, quale che fosse la loro religione, doveva 226 V | poteva affermare che Romania fosse eguale il numero degli Ebrei 227 V | pratica dell’usura, quasi fosse una loro esclusiva caratteristica, 228 V | Ebrei dalla magistratura e fosse impedita una loro ulteriore 229 V | giornale deplorava però che non fosse stato approvato un documento 230 V | nel forte popolo egiziano” fosse stato distrutto da “mercanti 231 V | L’autore riteneva si fosse proceduto in Germania con 232 V | mozione, una volta approvata, fosse giudicata dalle Potenze 233 V | approvata dal Parlamento, fosse considerata sufficiente 234 V | al governo romeno quale fosse il “termine estremo e perentorio” 235 V | chiese pertanto a Cairoli se fosse opportuno prolungare gli 236 V | convocare la Costituente se fosse prevalsa la proposta di 237 V | inizio di agosto240; se così fosse stato, sarebbe stato sufficiente, 238 V | Germania, prima di decidere se fosse sufficiente l’immediata 239 V | si doveva accertare quale fosse il rispetto assicurato al 240 V | avrebbe potuto supporlo se si fosse ancora rinviato il riconoscimento 241 V | cessione della Bessarabia non fosse stata considerata da Corti 242 V | chiesto infine il senatore se fosse necessario l’accordo con 243 V | Moldavia della Valacchia si fosse unita ai Valacchi della 244 V | l’impegno italiano perché fosse rispettato.~ ~Il dibattito 245 V | isolamento diplomatico; se fosse stata oggetto di tale minaccia, 246 V | riconoscere l’indipendenza fosse offensivo per la Romania, 247 V | cittadino romeno chiunque fosse nativo della Romania da 248 V | riconoscere la Romania se fosse stato sostituito all’articolo 249 V | prossime elezioni se si fosse opposto alle indicazioni 250 V | rivolto alla Porta perché fosse realizzata l’emancipazione 251 V | con la Romania prima che fosse risolta la questione ebraica; 252 V | ad una potenza straniera, fosse essa a turno l’Austria o 253 V | leggi individuali.~ ~Se fosse prevalsa l’opinione della 254 V | dei governi europei perché fosse applicato interamente il 255 V | governo italiano non si fosse già impegnato con altre 256 V | ancora maggiore se Maffei fosse stato al corrente delle 257 V | parte degli Ebrei perché fosse così dimostrata l’accettazione 258 V | sommosse popolari se si fosse largheggiato nelle concessioni 259 V | sempre la condizione che fosse deciso l’acquisto delle 260 V | dalla Costituente perchè fosse riconosciuta l’indipendenza 261 V | questo evento importante si fosse verificato”, esprimendo 262 V | quale difficile scelta si fosse imposta al governo con il 263 V | simpatia italiana, finché fosse rimasto “degno rappresentante 264 V | di quanto Waddington si fosse aspettato; Menabrea infatti 265 V | convinzione di Bismarck che fosse stata l’iniziativa italiana 266 V | Radowitz chiese pertanto che fosse confermata a Bucarest l’ 267 V | insistere perché non ci fosse il riconoscimento italiano. 268 V | insisteva ancora perché fosse rinviata la presentazione 269 V(291) | sacrificata nel momento in cui fosse subordinata ad influenze 270 V | giustificare un ulteriore rinvio fosse opportuno rendere pubblico 271 V | Germania per le ferrovie fosse condizione necessaria per 272 V | kaiser su di lui perché fosse concluso quel controverso 273 V | come invece quella consegna fosse già avvenuta.~ ~Ancora “ 274 V | governo romeno. Se così fosse stato, si sarebbe dovuto 275 V | indipendenza romena, finché non fosse stato attuato fedelmente 276 V | di Lord Salisbury perché fosse fissata una data per la 277 V | e dannoso, a parer suo, fosse stato per l’Italia anticipare 278 V | proposta dal governo romeno fosse “… certamente molto incompleta…”, 279 V | Venosta chiedeva poi se fosse esistito un impegno morale, 280 V | condizioni per gli Ebrei. Se così fosse stato, l’Italia avrebbe 281 V | se a~ ~ ./. Bucarest ci fosse stato un diplomatico italiano 282 V | considerare cittadino chi fosse nato in Romania da padre 283 V | osservando come quel testo fosse stato emanato a richiesta 284 V | frontiera della Dobrugia, fosse assegnata alla Romania.~ ~ 285 V | senza dare l’impressione che fosse dipeso da trattative internazionali.~ ~ 286 V | Costituzione il sovrano fosse definito “domnu”, termine 287 V | Cairoli a precisare quale fosse la posizione italiana, poiché 288 V | ricordava come l’Italia non fosse tenuta a rispettare il Trattato 289 V | della Romania appena ne fosse stata data a Roma comunicazione 290 V | prontamente il riconoscimento, si fosse isolata, rischiando di irritare 291 V | 1866 Vittorio Emanuele II fosse stato il primo sovrano a 292 V | prevista anche per chi si fosse allontanato dal domicilio 293 V | Turchi si è già visto come si fosse mantenuta equidistante tra 294 V | ammonizione al nuovo Regno perché fosse un membro attivo dell’Europa 295 V | ogni altro si spese perché fosse riconosciuta l’elevazione 296 V | Bucarest per accertare quale fosse la posizione delle Potenze.~ ~