grassetto = Testo principale
    Capitolo                                                                 grigio = Testo di commento

  1   III(109)   |              del Consiglio, Benedetto Cairoli, di un memoriale dei Comitati
  2     V        |            lettera aperta a Benedetto Cairoli sulla questione d’Oriente
  3     V(185)   |        Congresso. Lettera a Benedetto Cairoli, Presidente del Consiglio
  4     V        |               successiva di Benedetto Cairoli, che resse pure per due
  5     V        |         apertamente con il presidente Cairoli, descrivendo quel contrasto
  6     V        |              L’intervento iniziale di Cairoli fu dedicato all’occupazione
  7     V        |          replicò e criticò aspramente Cairoli perché aveva immiserito
  8     V        |         rassegnare il portafoglio”.~ ~Cairoli incassò e si limitò a dire
  9     V        |         indipendenza di questa”.190~ ~Cairoli riprese alla lettera queste
 10     V        |          Archives” il 15 maggio 1878: Cairoli aveva confermato le simpatie
 11     V        |               onore ai Romeni.~ ~ ./. Cairoli da Roma intervenne a favore
 12     V        |        Successivamente, il 28 giugno, Cairoli allegò ad un suo dispaccio
 13     V        |          delegati italiani - esortava Cairoli - dovevano agire in tal
 14     V        |              prudente avvertimento di Cairoli, “cum grano salis”. Cairoli
 15     V        |           Cairoli, “cum grano salis”. Cairoli tornava ancora sull’argomento
 16     V        |               di qualsiasi religione. Cairoli proponeva l’estensione di
 17     V        |              evitare tale eventualità Cairoli si rifaceva al suggerimento
 18     V        |             de Launay e diede conto a Cairoli del suo operato nel rapporto
 19     V        |    Israelitiche italiane presentato a Cairoli.~ ~Avesse o no avuta notizia
 20     V        |     Bessarabia.~ ~Corti, informato da Cairoli, si disse dispiaciuto di
 21     V(200)   |            ibidem, doc. 206Corti a Cairoli, telegramma senza numero –
 22     V(200)   |            lettera privata di Corti a CairoliBerlino,22 giugno 1878.~ ~
 23     V(200)   |               1, n. 4 di registro 1 – Cairoli a Corti - Roma,16 giugno
 24     V(200)   |       Dispaccio n. 3, di registro 3 – Cairoli a Corti - Roma,28giugno
 25     V(200)   |        Dispacci n. 4, di registro 4 – Cairoli a Corti - Roma,29 giugno
 26     V(200)   |                Doc. 285 – de Launay a Cairoli rapporto 2108 – Berlino,
 27     V(201)   |            ottobre 1878)~ ~Doc. 205Cairoli a Cortitelegramma senza
 28     V(201)   |          lettera personale di Corti a CairoliBerlino,25 giugno 1878.~ ~ ./. 
 29     V        |        telegramma con cui informava a Cairoli sull’andamento della seduta
 30     V(202)   |                doc. 223 – de Launay a Cairoli rapporto 2098 – Berlino,
 31     V(203)   |            1878)~ ~Doc. 219Corti a Cairoli, telegramma senza numero –
 32     V        |         distinti telegrammi inviati a Cairoli, entrambi privi di numero.
 33     V        |              de Launay nel rapporto a Cairoli del 29 giugno, affermando: “
 34     V        |               una lettera personale a Cairoli Corti affermava con evidente
 35     V(205)   |               senza numero di Corti a CairoliBerlino,  luglio 1878,
 36     V(205)   |               senza numero di Corti a CairoliBerlino,  luglio 1878,
 37     V(205)   |          lettera personale di Corti a CairoliBerlino,7 luglio 1878 (
 38     V(205)   |          serie politica – de Launay a CairoliBerlino,29 giugno 1878.~ ~“
 39     V        |         infatti con un suo rapporto a Cairoli dell’8 luglio comunicava
 40     V        |           come de Launay comunicava a Cairoli l’11 luglio, Bismarck propose
 41     V(207)   |                  Rapporto de Launay a CairoliBerlino,8 luglio 1878~ ~
 42     V(207)   |           1878~ ~Rapporto de Launay a CairoliBerlino,11 luglio 1878.~ ~ ./. 
 43     V(209)   |                       Eduardo GioiaCairoli et la politique italienne” –
 44     V        |             da Corti, in polemica con Cairoli, nel corso del Consiglio
 45     V(210)   |           1878)~ ~Doc. 312 Menabrea a Cairolitelegramma 54/ 125 – Londra,
 46     V        |              Berlino, da cui l’onesto Cairoli affermava con orgoglio essere
 47     V        |                consigliarono prudenza Cairoli con un telegramma al console
 48     V        |       apprezzamento per i consigli di Cairoli e manifestò a Fava i suoi
 49     V(212)   |         fascicolo 2~ ~Rapporti Fava a Cairoli (ministro degli Esteri ad
 50     V(212bis)|                Seyssel di Sommariva a Cairoli (ministro degli Esteri ad
 51     V(212bis)|        Bucarest in assenza di Fava) a Cairolirapporto 893 serie politica –
 52     V(213bis)|      fascicolo 2~ ~Rapporti Pirrone a Cairoli n. 896 e n. 899 serie politica –
 53     V(214)   |            ibidem, rapporto Pirrone a Cairoli n. 900 serie politica –
 54     V(232)   |               fascicolo 2 - Pirrone a Cairolirapporto confidenziale
 55     V        |            richieste di Kogalniceanu. Cairoli infatti comunicò a Fava
 56     V        |              Ebrei già maggiorenni.~ ~Cairoli chiedeva pure l’assicurazione
 57     V        |              dichiarazioni chieste da Cairoli, cui però manifestò il proprio
 58     V        |         analoga richiesta. Comunicò a Cairoli di aver superato comunque
 59     V        |          risposta ai quesiti posti da Cairoli, poiché dipendeva da essa
 60     V(238)   |          registro copialettere 1202Cairoli a Fava dispaccio 188, pp.
 61     V        |              né dal governo.~ ~ ./. A Cairoli si poteva quindi solo comunicare
 62     V        |          bastasse per tranquillizzare Cairoli: i dubbi dovevano essere
 63     V        |       indipendenza; chiese pertanto a Cairoli se fosse opportuno prolungare
 64     V        |  riconoscimento. Fava esortava quindi Cairoli ad adoperarsi per riconquistare
 65     V        |             risposta di Kogalniceanu, Cairoli inviò a Fava un dispaccio
 66     V(239)   |             1396 fascicolo 2 – Fava a Cairoli, rapporto n. 924 serie politica –
 67     V        |            Dimostrava poi scetticismo Cairoli sulla reale intenzione del
 68     V        |          santo e civile principio”.~ ~Cairoli a conclusione del dispaccio
 69     V        |            del Trattato di Berlino. E Cairoli infine cercava di addolcire
 70     V        |               diventata ossessiva per Cairoli, tanto da inviare nella
 71     V(241)   |    Israelitiche italiane presentato a Cairoli e trasmesso ai delegati
 72     V        |          governi. Alcuni forse (e qui Cairoli si riferiva chiaramente
 73     V        |             Robilant da Vienna perché Cairoli si affrettasse a nominare
 74     V(242)   |          registro copialettere 1202Cairoli a Fava dispaccio n. 106,
 75     V        |              interim il 26 ottobre da Cairoli) questa esortazione: “Un
 76     V        |    telegrafando il 10 novembre 1878 a Cairoli per far presente il malcontento
 77     V        |           Germania.245~ ~Aveva quindi Cairoli tutte le ragioni per non
 78     V        |     ambasciatore Cialdini telegrafò a Cairoli il 14 novembre 1878 per
 79     V(245)   |         telegramma 1563 - de Launay a CairoliBerlino,10 novembre 1878.~ ~
 80     V(245)   |             rapporto 2192 de Launay a CairoliBerlino,10 novembre 1878.~ ~
 81     V(246)   |          telegramma 1578 – Cialdini a CairoliParigi,14 novembre 1878.~ ~
 82     V(246)   |          telegramma 1599 – Cialdini a CairoliParigi,19 novembre 1878.~ ~
 83     V(246)   |          telegramma 1688Cialdini a CairoliParigi,18 dicembre 1878.~ ~
 84     V(247)   |         rapporto 63/ 188Menabrea a CairoliLondra,30 gennaio 1879.~ ~ ./. 
 85     V        |             l’intervento di Benedetto Cairoli. L’ex presidente del Consiglio
 86     V        |          riconoscimento.~ ~Difese poi Cairoli l’articolo 44 del Trattato
 87     V        |             nazionale. Ma, proseguiva Cairoli riscuotendo l’approvazione
 88     V        |  plenipotenziario a Fava, disposto da Cairoli nel novembre 1878, Depretis
 89     V(248)   |                                       Cairoli era rimasto in carica dal
 90     V        |      personale prese ancora la parola Cairoli, volendo chiarire che non
 91     V        |            però, come aveva già fatto Cairoli al momento di inviare a
 92     V        |          delle credenziali inviate da Cairoli a Fava, ma non presentate
 93     V        |             15 luglio 1879 inviando a Cairoli, nuovo presidente del Consiglio,
 94     V(267)   |                doc. 15 – Curtopassi a Cairolirapporto n. 1091Vienna,
 95     V(267)   |              1879.~ ~doc. 22 – Fava a Cairolitelegramma n. 997 – Bucarest,
 96     V(267)   |              luglio 1879.~ ~doc. 50 – Cairoli a Favatelegramma n. 416 –
 97     V        |               Romeni.~ ~Il ritorno di Cairoli al governo, come presidente
 98     V        |            concludeva sconsigliando a Cairoli di agire con precipitazione,
 99     V        |               nuovo governo tenuto da Cairoli al Senato il 28 luglio;
100     V(268)   |             Ibidem, doc. 16 – Nigra a Cairolitelegramma n. 987 – San
101     V(268)   |                 Doc. 21 – de Launay a Cairolirapporto n. 2359 – Berlino,
102     V(269)   |         Ibidem, doc. 64 – de Launay a Cairolirapporto n. 2367 – Berlino,
103     V(269)   |                 Doc. 74 – de Launay a Cairolirapporto confidenziale
104     V(273)   |              23 luglio 1879.~ ~Fava a Cairolirapporto n. 1051 – serie
105     V(273)   |              21 luglio 1879.~ ~Fava a Cairolirapporto n. 1055 – serie
106     V        |          Bucarest; nella sua risposta Cairoli affermò che i ripetuti tentativi,
107     V        |        accettabile.274~ ~Analogamente Cairoli disse a Boerescu di non
108     V        |              la presa di posizione di Cairoli seguiva di qualche giorno
109     V(274)   |               Doc. 86 - di Robilant a Cairolirapporto n. 1102 – Vienna,
110     V(274)   |                 Doc. 88 – de Launay a Cairolirapporto n. 2376Berlino,
111     V(274)   |                incaricato d’affari, a Cairolirapporto n. 530Parigi,
112     V(274)   |                 Doc. 104 – Menabrea a Cairolirapporto n. 769/ 368 –
113     V        |  riconoscimento della Romania.~ ~ ./. Cairoli aveva subito replicato di
114     V        |              ambasciatore di Robilant Cairoli anticipò quanto avrebbe
115     V(275)   |                    Ibidem, doc. 188Cairoli a Favatelegramma n. 521 –
116     V(275)   |              Doc. 179 – di Robilant a Cairolitelegramma n. 1208 – Vienna,
117     V(275)   |              ore 16,40).~ ~Doc. 180Cairoli a di Robilanttelegramma
118     V(277)   |                        Ibidem, Fava a Cairolirapporto n. 1064serie
119     V(277)   |              settembre 1879.~ ~Fava a Cairolirapporto n. 1065 (poi
120     V(277)   |              settembre 1879.~ ~Fava a Cairolirapporto n. 1067 – serie
121     V(277)   |              settembre 1879.~ ~Fava a Cairolirapporto n. 1073 – serie
122     V(278)   |                        Ibidem, Fava a Cairolirapporto n. 1074 – serie
123     V(279)   |            1396 fascicolo 4.~ ~Fava a Cairolirapporto n. 1078 (poi
124     V(279)   |             16 ottobre 1879.~ ~Fava a Cairolirapporto n. 1081 – serie
125     V(279)   |               18 ottobre 1879; Fava a Cairolirapporto 1082 serie politica –
126     V(279)   |             19 ottobre 1879.~ ~Fava a Cairolirapporto n. 1083serie
127     V(279)   |             20 ottobre 1879.~ ~Fava a Cairolirapporto n. 1091serie
128     V(281)   |                        Ibidem, Fava a Cairolirapporto n. 1085 – serie
129     V(281)   |             23 ottobre 1879.~ ~Fava a Cairolirapporto n. 1086 – serie
130     V(281)   |             24 ottobre 1879.~ ~Fava a Cairolirapporto n. 1087 – serie
131     V(282)   |             24 ottobre 1879.~ ~Fava a Cairolirapporto n. 1083serie
132     V(282)   |             20 ottobre 1879.~ ~Fava a Cairolirapporto n. 1090serie
133     V        |              a Berlino, Tosi, informò Cairoli il 7 novembre 1879; per
134     V        |           Romania.~ ~Ne diede notizia Cairoli all’incaricato d’affari
135     V        |             agli interessi del paese; Cairoli aveva pure incaricato de
136     V        |              con gli altri governi.~ ~Cairoli informò di questo colloquio
137     V        |         ottobre Tornielli telegrafò a Cairoli dalla capitale serba, chiedendo
138     V(283)   |              alla Camera da Benedetto Cairoli il 5 giugno 1880.~ ~Volume
139     V(283)   |      incaricato d’affari a Berlino, a CairoliBerlino,7 novembre 1879.~ ~
140     V(283)   |           novembre 1879.~ ~Doc. 758Cairoli, all’incaricato d’affari
141     V(283)   |           novembre 1879.~ ~Doc. 759Cairoli ai rappresentanti diplomatici
142     V        |         sollecitando ancora una volta Cairoli a riconoscere l’indipendenza
143     V        |            affidatogli a Bucarest, se Cairoli non avesse al più presto
144     V(284)   |        plenipotenziario a Belgrado, a Cairolitelegramma n. 1361 – Belgrado,
145     V(284)   |                Doc. 391Tornielli a Cairolitelegramma n. 1508 – Belgrado,
146     V(284)   |                Doc. 410Tornielli a Cairolitelegramma n. 1530 – Belgrado,
147     V        |           Menabrea nel suo rapporto a Cairoli.~ ~Questa “egemoniaspingeva
148     V        |                secondo l’ambasciatore Cairoli poteva trarsi d’impaccio
149     V        |              di un passo austriaco.~ ~Cairoli si trovò d’accordo con de
150     V        |            già da tempo. Al dispaccio Cairoli fece eseguire un telegramma
151     V        |              Roma, Esarcu, consegnò a Cairoli una nota per comunicare
152     V        |              dalla fede professata.~ ~Cairoli non attendeva altro e, cogliendo
153     V(285)   |             Ibidem, doc. 397Tosi a Cairolirapporto riservato n.
154     V(285)   |                 Doc. 370 – Menabrea a Cairolirapporto n. 1002/ 427 –
155     V(285)   |                Doc. 428 – de Launay a Cairolitelegramma n. 1554 – Berlino,
156     V(285)   |              Doc. 416 – di Robilant a Cairolirapporto n. 1169Vienna,
157     V(285)   |            Vienna,27 novembre 1879.~ ~Cairoli a de Launay - dispaccio
158     V(285)   |           dicembre 1879.~ ~Doc. 434 – Cairoli a de Launaytelegramma
159     V        |               questo dispaccio a Fava Cairoli inviò copia lo stesso giorno
160     V        |            comunicazioni la fatica di Cairoli. Il presidente del Consiglio
161     V(286)   |             Romania a Roma, Esarcu, a CairoliRoma,5 dicembre 1872.~ ~
162     V(286)   |               Doc. 761dispaccio di Cairoli a FavaRoma,5 dicembre
163     V(286)   |              dispaccio telegrafico di Cairoli ai rappresentanti diplomatici
164     V(286)   |            maggio 1880).~ ~Doc. 437 – Cairoli a de Launay, Menabrea, Nigra,
165     V(286)   |          altro inviato a Tornielli da Cairoli con il n. 764 lo stesso
166     V        |                    Nella sua risposta Cairoli ricordò anzitutto quale
167     V        |               lettura di quella nota, Cairoli dichiarò di avere ritenute
168     V        |             consegnata da Obedenare a Cairoli per farla conoscere all’
169     V        |           Menabrea infatti comunicò a Cairoli di aver informato Salisbury
170     V(289)   |               Doc. 445Marochetti a Cairolitelegramma n. 1573 – Parigi,
171     V(289)   |                 Doc. 459 – Menabrea a Cairolirapporto n. 1071/ 449 –
172     V        |          consegna della nota romena a Cairoli, il 5 dicembre 1879, de
173     V        |           suscitata; suggeriva pure a Cairoli di comunicare al governo
174     V        |            per un’azione comune.~ ~Ma Cairoli aveva ormai preso le sue
175     V        |            modo l’inquieto de Launay, Cairoli gli telegrafò che Tornielli
176     V        |           dialogo fra sordi quello di Cairoli e de Launay; sempre il 6
177     V        |    credenziali.~ ~ ./. A questo punto Cairoli, perduta la pazienza, comunicò
178     V        |          inviato l’8 dicembre informò Cairoli come Radowitz non avesse
179     V        |              Continuando a premere su Cairoli, de Launay l’11 dicembre
180     V(291)   |                Doc. 438 – de Launay a Cairolitelegramma n. 1564 – Berlino,
181     V(291)   |                Doc. 440 – de Launay a Cairolitelegramma n. 1568 – Berlino,
182     V(291)   |               ore 6,30).~ ~Doc. 442 – Cairoli a de Launaytelegramma
183     V(291)   |               ore 13,25.~ ~Doc. 441 – Cairoli a Torniellitelegramma
184     V(291)   |                Doc. 444 – de Launay a Cairolitelegramma n. 1572 – Berlino,
185     V(291)   |              ore 20,40).~ ~Doc. 447Cairoli a de Launaytelegramma
186     V        |                  Secca la risposta di Cairoli inviata con telegramma del
187     V        |              con una punta di malizia Cairoli chiedeva se per giustificare
188     V        |             lo smanioso ambasciatore, Cairoli il giorno stesso gli inviò
189     V        |      convenzione sulle ferrovie.292~ ~Cairoli volle poi presentare in
190     V        |           dimettersi.~ ~Instancabile, Cairoli telegrafò ancora il 17 dicembre
191     V(292)   |                doc. 458 – de Launay a Cairolirapporto confidenziale
192     V(292)   |                Doc. 466 – de Launay a Cairolirapporto confidenziale
193     V(292)   |           dicembre 1879.~ ~Doc. 467 – Cairoli a de Launaytelegramma
194     V(292)   |           1879 ore 13,00~ ~Doc. 468 – Cairoli a de Launaytelegramma
195     V(293)   |                     Ibidem doc. 473Cairoli a de Launaytelegramma
196     V(293)   |           dicembre 1879.~ ~Doc. 480Cairoli a Torniellitelegramma
197     V(293)   |           dicembre 1879.~ ~Doc. 484Cairoli a Torniellitelegramma
198     V(293)   |                Doc. 486 – de Launay a Cairolirapporto n. 2451Berlino,
199     V        |          ufficioso Tornielli riferì a Cairoli con il telegramma inviato
200     V        |             la nota romena consegnata Cairoli il 5 dicembre 1879. Inoltre,
201     V(294)   |            1396 fascicolo 4.~ ~Fava a Cairolirapporto n. 1101 – serie
202     V(294)   |          dicembre 1879.~ ~Tornielli a Cairolirapporto n. 1 – serie
203     V(294)   |                Doc. 490 – Tornielli a Cairolitelegramma n. 1634 – Bucarest
204     V        |             riferiva il 19 dicembre a Cairoli le dichiarazioni di Waddington,
205     V        |         contenute nella nota romena a Cairoli del 5 dicembre 1879. Frange
206     V(295)   |              Doc. 416 – di Robilant a Cairolirapporto n. 1169Vienna,
207     V(295)   |        capitolo.~ ~Doc. 767Nigra a Cairolirapporto privo di numero –
208     V        |            come Tornielli telegrafò a Cairoli il 5 gennaio 1880, reintrodusse
209     V        |              tale esito; in pari data Cairoli informava Berlino dell’importante
210     V        |             come de Launay comunicò a Cairoli con il rapporto del 5 febbraio
211     V(296)   |                 Doc.525Tornielli a Cairolitelegramma n. 8 – Bucarest,
212     V(296)   |          Citato alla nota 2 di p. 419 Cairoli a de Launaytelegramma
213     V(296)   |                Doc. 602 – de Launay a Cairolirapporto n. 2472 – Berlino,
214     V        |          tutela e dei suoi dolori”.~ ~Cairoli l’aveva capito e si era
215     V        |            libertà.~ ~Sull’operato di Cairoli “L’Opinione” non esprimeva
216     V        |        Opinione” aveva ricordato come Cairoli avesse definitomostruoso”
217     V        |          aveva espresso l’augurio che Cairoli persistesse in quel giudizio
218     V        |             1880 de Launay comunicò a Cairoli la macchinosa procedura
219     V(298)   |                Doc. 768 – de Launay a Cairolirapporto privo di numero220     V(298)   |                Doc. 769 – de Launay a Cairolirapporto privo di numero –
221     V(298)   |                Doc. 770 – de Launay a Cairolirapporto privo di numero –
222     V(298)   |               Doc. 771 – Marcohetti a Cairolirapporto privo di numero –
223     V        |            analoga a quella inviata a Cairoli, sull’impegno a proseguire
224     V        |            febbraio Tornielli informò Cairoli dell’evento, sottolineando
225     V(300)   |         semestre 1880).~ ~Tornielli a Cairolirapporto n. 12 – serie
226     V(300)   |          febbraio 1880.~ ~Tornielli a Cairolirapporto n. 14 – serie
227     V(300)   |                Doc. 651 – de Launay a Cairolirapporto n. 2485 – Berlino,
228     V        |               prima, breve replica di Cairoli per promettere la pubblicazione
229     V        |             occupato dalla replica di Cairoli; all’affermazione di De
230     V        |     Costituente.~ ~A Visconti Venosta Cairoli assicurò non esservi impegni
231     V(302)   |         semestre 1880).~ ~Tornielli a Cairolirapporto n. 21 – serie
232     V(302)   |                Doc. 772 – de Launay a Cairolitelegramma n. 294Berlino,
233     V(302)   |         semestre 1880).~ ~Tornielli a Cairoliannesso cifrato al rapporto
234     V(303)   |          nell’auto 180.~ ~Tornielli a Cairolirapporto n. 26 serie politica –
235     V(304)   |         semestre 1880).~ ~Tornielli a Cairolirapporti n. 51,52,60 serie
236     V(305)   |                Doc. 106 – Tornielli a Cairolirapporto n. 54 – serie
237     V(306)   |         semestre 1880).~ ~Tornielli a Cairolirapporti n. 71 e 72 –
238     V(306)   |            farlo oggi…”~ ~Tornielli a Cairolirapporti n. 78 e 79 –
239     V        |             Launay aveva comunicato a Cairoli.308~ ~Boerescu chiese il
240     V(307)   |           giugno 1881).~ ~Tornielli a Cairolirapporti n. 122, 125 e
241     V        |             marzo Tornielli sollecitò Cairoli a precisare quale fosse
242     V        |       italiana avanzata da Tornielli, Cairoli gli aveva telegrafato lo
243     V        | riconoscimento precipitoso, affermava Cairoli, avrebbe destato malumori
244     V        |     riconoscimento dell’indipendenza, Cairoli avviò consultazioni con
245     V(308)   |                           de Launay a Cairolitelegramma n. 294Berlino,
246     V        |               di questo telegramma di Cairoli, cui diede riscontro lo
247     V        |         raccomandava implicitamente a Cairoli di affrettare il riconoscimento
248     V        |              marzo: informava infatti Cairoli delle istruzioni date da
249     V        |          Tornielli comunicò inoltre a Cairoli di aver saputo dell’incontro
250     V        |        Quirinale la sera del 28.309~ ~Cairoli aveva manifestato l’intenzione
251     V        |              del Regno di Romania; ma Cairoli informò l’ambasciatore a
252     V        |     Inghilterra si accingeva a farlo. Cairoli diede quindi istruzioni
253     V        |             spiegazioni ed istruzioni Cairoli le diede a de Launay il
254     V        |               et parlementaire…”.~ ~A Cairoli pervenivano dalle varie
255     V(309)   |             marzo 1881.~ ~Tornielli a Cairolirapporto n. 127- serie
256     V(309)   |            maggio 1881).~ ~Doc. 758Cairoli a Torniellitelegramma
257     V(309)   |           giugno 1881).~ ~Tornielli a Cairolirapporto n. 128- serie
258     V(309)   |             marzo 1881.~ ~Tornielli a Cairolirapporti n. 129 e 131 -
259     V        |              sera stessa del 31 marzo Cairoli si affrettò ad inviare a
260     V        |            comunicazione ufficiale.~ ~Cairoli spiegava a Tornielli perché
261     V        |      opportunità di quella procedura; Cairoli faceva pure presente a Tornielli
262     V        |           riconoscimentoconcludeva Cairoli - sarebbe stato l’invio
263     V        |        consigliò pertanto de Launay a Cairoli di agire assieme all’Inghilterra.~ ~
264     V        |                 Ma anche questa volta Cairoli non si fece condizionare
265     V        |  comunicazione ufficiale richiesta da Cairoli e questi poté quindi comunicare
266     V(310)   |            maggio 1881).~ ~Doc. 766Cairoli a di Robilanttelegramma
267     V(310)   |              marzo 1881.~ ~Doc. 767Cairoli a de Launaytelegramma
268     V(310)   |              Doc. 768 – di Robilant a Cairolitelegramma n. 428Vienna,
269     V(310)   |                 Doc. 769Menabrea a Cairolitelegramma n. 429/ 681270     V(310)   |              marzo 1881.~ ~Doc. 772Cairoli a Torniellitelegramma
271     V(310)   |              marzo 1881.~ ~Doc. 774 – Cairoli a Torniellidispaccio
272     V(310)   |                Doc. 776 – de Launay a Cairolitelegramma n. 433Berlino,
273     V(310)   |             aprile 1881.~ ~Doc. 779Cairoli a de Launaytelegramma
274     V        |          Berlino.~ ~Nella sua replica Cairoli attestò la sua soddisfazione
275     V(311)   |                    Ibidem, doc. 782Cairoli agli ambasciatori de Launay (
276     V        |            Tornielli nel comunicare a Cairoli il passo comune compiuto
277     V        |             come Tornielli scriveva a Cairoli, e si ritenne quindi necessaria
278     V(313)   |           giugno 1881).~ ~Tornielli a Cairolirapporto n. 133- serie
279     V(313)   |            aprile 1881.~ ~Tornielli a Cairolirapporto n. 131- serie
280     V(313)   |            aprile 1881.~ ~Tornielli a Cairolirapporto n. 135- serie
281     V(313)   |            aprile 1881.~ ~Tornielli a Cairolirapporto n. 136- serie
282     V(313)   |            aprile 1881.~ ~Tornielli a Cairolirapporto n. 141- serie
283     V(313)   |            aprile 1881.~ ~Tornielli a Cairolirapporto n. 142- serie
284     V(313)   |            aprile 1881.~ ~Tornielli a Cairolirapporto n. 143- serie
285     V        |              copia di quel discorso a Cairoli, richiamando l’attenzione
286     V(314)   |                   Ibidem, Tornielli a Cairolirapporto n. 134- serie
287     V(314)   |            aprile 1881.~ ~Tornielli a Cairolirapporto n. 148- serie
288     V(314)   |            aprile 1881.~ ~Tornielli a Cairolirapporto n. 138- serie
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License