IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] potentissimam 1 potentissimo 1 potenza 40 potenze 276 potenziale 3 potenziali 1 potenziamento 1 | Frequenza [« »] 283 stesso 281 due 278 nell' 276 potenze 274 ancora 270 6 263 invece | Pietro Ardizzone Formazione del regno di Romania: la posizione italiana Concordanze potenze |
grassetto = Testo principale Capitolo grigio = Testo di commento
1 I | si schierò invece con le Potenze cristiane. Si crearono allora 2 I | Principati da parte delle Potenze imperiali, era previsto 3 I | attirando le simpatie delle Potenze occidentali, il cui intervento 4 I | Costantinopoli firmato dalle Potenze l’11 febbraio 1856, documento 5 I | Panslavismo democratico le Potenze occidentali avrebbero potuto 6 I | soddisfare le ambizioni delle Potenze; questo stato unitario moldo-valacco 7 I | protettorato collettivo delle Potenze, fra cui la Russia, sui 8 I | non un protettorato delle Potenze).~ ~Lo Stato romeno, proseguiva 9 I | nonostante le resistenze delle Potenze conservatrici e delle considerazioni 10 II | nessuna delle due grandi Potenze, mantenne un atteggiamento 11 II | tentativo di rabbonire le Potenze occidentali, assicurava 12 II | garanzia collettiva delle Potenze da definirsi d’intesa con 13 II | non solo rispetto alle due Potenze occidentali belligeranti, 14 II | ottenere il sostegno di quelle Potenze partecipando; era una posizione 15 II | di parità con le grandi Potenze era già per il Regno di 16 II | condizioni a due grandi Potenze quali Francia ed Inghilterra.~ ~ 17 II | di nessuna di quelle due Potenze: “Per me la sola barbarie 18 II | parità di diritti fra le Potenze contraenti, da intendersi 19 II | nel luglio 1853 inviò alle Potenze un memoriale, in cui, messo 20 II | iniziative politiche delle Potenze.~ ~Nel marzo 1855 il governo 21 II | garanzia collettiva delle Potenze, e non più soltanto russa, 22 II | per cui solo le grandi Potenze erano ammesse alle Conferenze 23 II | Londra; fu così che le tre Potenze contrarie all’unione di 24 II | motivazioni che animavano le Potenze favorevoli all’unione dei 25 II | garanzia collettiva delle Potenze firmatarie del Trattato ( 26 II | solo con il consenso delle Potenze (art. 26 e 27).~ ~La navigazione 27 II | diverso il parere delle Potenze conservatrici. Significativo 28 II(48) | collettiva delle grandi Potenze sono punti già risolti in 29 II | rappresentanti delle primarie Potenze dell’Europa, da statisti 30 II | l’ascolto prestato dalle Potenze europee a Cavour era stato 31 II | prendere sede tra le primarie Potenze”. Inutile quindi sperare 32 II | e l’appoggio di quelle Potenze era essenziale per la causa 33 II | ed una Conferenza delle Potenze, conclusasi il 7 gennaio 34 II | garanzia collettiva delle Potenze firmatarie del Trattato 35 II(77bis)| caso o la volontà delle Potenze darà alla Valacchia? Chi 36 II | neutralità garantita dalle Potenze e pertanto nessun obbligo 37 II | Bensi perché la Porta e le Potenze potessero accettarle e troppo 38 II | garanzia collettiva delle Potenze~ ~ ./. firmatarie del Trattato 39 II | articolo 9 stabiliva che le Potenze non potevano interferire 40 II | dopo l’autorizzazione delle Potenze. La Convenzione inoltre 41 II | dalla Porta con le altre Potenze fossero vincolanti per Moldavia 42 II | Rapporti diretti con le Potenze si erano inoltre avuti nel 43 II | chiedere l’intervento delle Potenze a tutela dei diritti ad 44 II | addirittura di rivolgere alle Potenze una petizione perché fosse 45 III | anziché farselo imporre dalle Potenze. Nel suo rapporto del 2 46 III | intrighi di alcune grandi Potenze; e sempre lo stesso giorno 47 III | fiducia del suo popolo e delle Potenze.~ ~Era poi giudicata legale 48 III | giuridico, quella di alcune Potenze che chiedevano l’annullamento 49 III | Francia come per le altre Potenze era quello di trovare una 50 III | modo un compromesso fra le Potenze.~ ~In vista di tale Conferenza 51 III | Sarà così più facile che le Potenze accettino il fatto compiuto”.26~ ~ 52 III | collettiva delle cinque Potenze che avevano raggiunto quell’ 53 III | confermato anche dalle altre Potenze, senza fare altre concessioni 54 III | creato difficoltà con le Potenze ed addirittura messo a rischio 55 III | più importanti. Anche le Potenze, secondo Strambio, si muovevano 56 III | imminenza di tale accordo fra le Potenze, l’ambasciatore francese 57 III | unione moldo-valacca se le Potenze non l’avessero fatto prima 58 III | o senza l’assenso delle Potenze.46~ ~Agli agenti diplomatici 59 III | trattative tra la Porta e le Potenze garanti, delle cui “simpatie 60 III | senza il consenso delle Potenze, ma realisticamente preferiva 61 III | presso la Porta delle varie Potenze e spinse ad organizzare 62 III | del Regno di Cuza.~ ~Le Potenze garanti avevano contribuito 63 III | assistenza di delegati delle Potenze.~ ~L’articolo 1 del firmano 64 III | Porta il gradimento delle Potenze garanti per il nuovo assetto 65 III | presa di posizione delle Potenze garanti, disposte a rendere 66 III | le preoccupazioni delle Potenze garanti; gli agenti diplomatici 67 III | come opera comune delle Potenze ; restava sottintesa la 68 III(57) | costante sollecitudine delle Potenze per il benessere delle popolazioni 69 III | impedivano un accordo tra le Potenze per arrivare ad una soluzione 70 III | venivano soltanto dalle Potenze ortodosse. La Russia aveva 71 III | possibile, sperando che le Potenze avrebbero perciò consentito “ 72 III | ricevere l’approvazione delle Potenze ed il nunzio a Vienna, mons. 73 III | intervenisse presso i governi delle Potenze garanti cattoliche, Francia 74 III | Principati sotto la protezione di Potenze straniere (era trasparente 75 III | riconoscere re di Romania dalle Potenze cattoliche. E ci fu pure 76 III | offerta ai Principati dalle Potenze partecipanti al Congresso 77 III | ai consoli delle quattro Potenze cattoliche rappresentate 78 III | comportato l'appoggio delle Potenze cattoliche. E' da tenere 79 III | a volte quelli di altre Potenze.~ ~Questa moderazione era 80 III | rivalità che corrono fra le Potenze, sia per la poca civiltà 81 III | Principati preoccupava le Potenze garanti, per le possibili 82 III | occorreva il consenso delle Potenze garanti.~ ~Non era opportuno, 83 III | dispaccio di Berlino, le Potenze avrebbero risolto direttamente 84 III | principe sfidò audacemente le Potenze, emanando il 29 settembre 85 III | affidarne la soluzione alle Potenze garanti.124~ ~Visconti Venosta 86 III | nullo dalla Porta, cui le Potenze concessero solo un blando 87 III | sfruttando le rivalità fra le Potenze.~ ~Strambio riteneva insanabile 88 III | popolare ed accettata dalle Potenze, sarebbe stata un colpo 89 III | sollecitava un intervento delle Potenze garanti: i Rumeni dovevano 90 III | comunicazione delle modifiche alle Potenze, prima di sottoporle al 91 III | doveva essere approvata dalle Potenze prima di entrare in vigore. 92 III(137) | Torino 3 giugno 1864.~ ~“…le Potenze si sentiranno impegnate 93 III | altri rappresentanti delle Potenze a Bucarest, che respingevano 94 III | preventiva approvazione delle Potenze.~ ~ ./. A completare il 95 III | accordi stipulati dalle Potenze europee con la Porta, validi 96 III | avversa gli agenti di tutte le Potenze, malgrado i diversi interessi 97 III | trono. Sperava Cuza che le Potenze avrebbero preferito la sua 98 III | altra Polonia, divisa tra Potenze vicine e nemiche.~ ~Accusa 99 IV | certamente non conveniva alle Potenze occidentali. Secondo i due 100 IV | scelta si opposero subito le Potenze garanti, convocando una 101 IV | condizionare le decisioni delle Potenze.7~ ~Raccomandazione resa 102 IV | sfidare la volontà delle Potenze ostili: il 18 marzo 1866 103 IV | opposto dalla Conferenza delle Potenze, tuttora in corso a Parigi, 104 IV | voleva evitare scontri con le Potenze riunite a Parigi per decidere 105 IV | con la Conferenza delle Potenze a Parigi e minacciò pure 106 IV | intervento armato: ma le Potenze si opposero, anche se diedero 107 IV | il riconoscimento delle Potenze, soprattutto della Turchia, 108 IV | trattare direttamente con le Potenze.~ ~Le trattative sembravano 109 IV | presto quello delle altre Potenze, notificato al governo turco 110 IV | dopo era respinta dalle Potenze; il 28 gennaio 1870 l'agente 111 IV | umanitario e liberale che le tre Potenze si prefiggono”.14~ ~Malgrado 112 IV(19) | fallì per l'intervento delle Potenze che dissuasero Mehemet Alì 113 IV | al fine di illudere le Potenze.~ ~Accertata la falsità 114 IV | Crémieux con un appello alle Potenze; fra gli altri rispose Bismarck, 115 IV | seguendo i consigli delle Potenze garanti, il governo romeno 116 IV | dagli agenti delle maggiori Potenze. 33~ ~Nello stesso mese 117 IV | una decisione di tutte le Potenze, non essendo quindi sufficiente 118 IV | all' Aeropago delle Grandi Potenze”. 41~ ~La condotta di Fava 119 IV | motivo di malcontento alle Potenze, già contrarie alla sua 120 IV | state troppo invadenti le Potenze straniere nell'occuparsi 121 IV(54) | della Romania da parte delle Potenze.~ ~Ed il tanto contrastato 122 IV | ambasciatori delle grandi Potenze la reale situazione degli 123 IV | sorvegliata speciale delle Potenze. Il ministro degli Esteri 124 IV | maggio 1873 una nota alle Potenze garanti proponendo un intervento 125 IV | console,1'intervento delle Potenze garanti, promesso dall'Italia, 126 IV | Carlo, abbandonato dalle Potenze, era oggetto di una offensiva 127 IV | ad una Conferenza delle Potenze garanti, firmatarie del 128 IV | governo italiano con le altre Potenze garanti per un intervento 129 IV | del principe chiedere alle Potenze di “imporre con passi energici 130 IV | aspettasse dall'intervento delle Potenze; Vogel dopo qualche esitazione 131 IV | rivolgendosi ai sovrani delle Potenze garanti. Il principe infatti 132 IV | appoggio dei governi delle Potenze garanti, meditando di far 133 IV | per screditarlo presto le Potenze.118~ ~In realtà Carlo aveva 134 IV | maldestramente nel rivolgersi alle Potenze perché la Conferenza di 135 IV | in Romania da parte delle Potenze confinanti.119~ ~Il mancato 136 IV | inviare commissari delle Potenze in Romania, senza bisogno 137 IV | rivolte ai sovrani delle Potenze garanti, resa nota nel gennaio 138 IV | impedito dalle rivalità tra le Potenze; Fava non era dello stesso 139 IV | sarebbero opposte le altre Potenze: l’Austria non l’avrebbe 140 IV | posizione.~ ~Se queste due Potenze fossero state solidali con 141 IV | agire d'intesa con le altre Potenze,~ ~Artom faceva poi presente 142 IV | contrarietà delle grandi Potenze all'aspirazione romena ad 143 IV | Porta, oltre che le maggiori Potenze, accettava le tariffe doganali 144 IV | Principati da parte delle Potenze; si erano create agenzie 145 IV | accordi commerciali, poiché le Potenze non potevano stipularle 146 IV | amministrativi, ma soltanto con le Potenze confinanti. Il ministro 147 IV | attesa di un accordo fra le Potenze sulla linea politica da 148 IV | precipitando e lasciando alle Potenze interessate il tempo necessario 149 IV | riconosciuti da tutte le Potenze, Inghilterra compresa.~ ~ 150 IV | riconoscimento da parte delle Potenze. Negava poi Boerescu che 151 IV | un comune accordo delle Potenze per consigliare il ricorso 152 IV | turchi presso le maggiori Potenze per chiedere di far presente 153 IV | doveva essere richiesto alle Potenze di fare pressioni su Madrid 154 IV | Romania; pertanto fra le Potenze garanti solo Italia ed Inghilterra 155 V | Turchia preoccupò vivamente le Potenze, interessate non soltanto 156 V | desideroso inoltre, come le altre Potenze occidentali, di limitare 157 V | di ultima fra le grandi Potenze e prima fra quelle secondarie, 158 V | principe appariva tentato.~ ~Le Potenze e la Turchia in particolare - 159 V | ministro si attendeva dalle Potenze il riconoscimento del nome “ 160 V | finanziamenti da parte di Potenze interessate all’intervento 161 V | estero un memorandum per le Potenze al fine di illustrare le 162 V | ceduto alle pressioni delle Potenze ed avrebbe ritirato le sue 163 V | già presentato anche alle Potenze per conoscenza, sebbene 164 V | consenso generale delle Potenze.~ ~La risposta turca fu 165 V | al giudizio di tutte le Potenze.~ ~Il ministro romeno attribuì 166 V | giudicate intempestive dalle Potenze e Kogalniceanu pagò la sua 167 V | sperare in un appoggio delle Potenze, da tradursi in un accordo 168 V | garanzia collettiva delle Potenze, da stabilire in seno alla 169 V | mostrandosi scettiche le altre Potenze sulla possibilità di ottenere 170 V | Romania per una guerra fra le Potenze garanti; Melegari evitò 171 V | comprese appunto fra le Potenze garanti, giunte ormai sull’ 172 V | scoppiata una guerra fra grandi Potenze?46~ ~Andarono però falliti 173 V | guerra turco serba, ma le Potenze non avevano detto cosa avrebbero 174 V | toccava all’Europa ed alle Potenze entrate in guerra dichiarare 175 V | una dichiarazione delle Potenze a conferma e chiarimento 176 V | scontro diretto fra tre grandi Potenze quali erano l’Austria, la 177 V | diplomatici delle altre Potenze presso la Porta mantenevano 178 V | sostegno ottenuto dalle Potenze: a quello tedesco e austriaco 179 V | proteste rivolte a tutte le Potenze garanti sollecitandone l’ 180 V | Romania con quella delle Potenze garanti interessate alla 181 V | trattative condotte con le Potenze garanti e non volle far 182 V | all’Italia ed alle altre Potenze garanti il corretto comportamento 183 V | verificata senza che le Potenze garanti intervenissero per 184 V | in contatto con le altre Potenze e, presentandosi “opportunità 185 V | militare o diplomatico di altre Potenze, come era avvenuto nel 1791, 186 V | quanto avvenuto nel 1853, le Potenze occidentali nel 1877 si 187 V | sugli accordi con le grandi Potenze europee per la neutralità 188 V | azione comune di tutte le Potenze.~ ~La conclusione di Melegari 189 V | barriera che nessuna delle Potenze ha voluto riconoscere e 190 V | dal rifiuto di tutte le Potenze a garantire quella neutralità 191 V | era stata lasciata dalle Potenze e come la nazione potesse 192 V | maggio 1877 notificò alle Potenze la rottura delle relazioni 193 V | appello per l’intervento delle Potenze garanti dell’esistenza politica 194 V | Questa, abbandonata dalle Potenze, era stata costretta a stipulare 195 V | Russi -, potremo indurre le Potenze a provvedere alle nostre 196 V | Romania le simpatie delle Potenze grazie alla sua prudente 197 V | indipendenza romena da parte delle Potenze un piano basato su passi 198 V | conservarsi neutrale se le Potenze europee avessero costretto 199 V | Romania, abbandonata dalle Potenze garanti e costretta quindi 200 V | notando come le grandi Potenze preferissero ignorare le 201 V | perché abbandonato dalle Potenze (Bollettino politico,7 maggio 202 V | io non so quale delle due Potenze resterà vincitrice.~ ~ ./. 203 V | so che sull’una di queste Potenze,che si dice ortodossa ed 204 V | condizione dei Cristiani le Potenze civili, se non vogliono 205 V | della lite orientale, e le Potenze d’Europa celebrassero di 206 V | occorreva chiedersi se le Potenze europee avrebbero accettato 207 V | da prendere con le altre Potenze dopo la fine della guerra.134~ ~ 208 V | contatti diplomatici tra le Potenze neutrali per un’iniziativa 209 V | cominciano a dimostrare alle Potenze civili quanto degni ne siano 210 V | riconoscimento dell’indipendenza alle Potenze, pur nutrendo poche speranze 211 V | consultare i governi delle Potenze garanti, suoi naturali consiglieri.159~ ~ 212 V | condiviso con le grandi Potenze il riguardo di un inviato 213 V | abitualmente mantenuti ivi dalle Potenze europee e per i battelli 214 V(166) | garantiti ai sudditi delle altre Potenze europee”.~ ~ ./. 215 V | Stefano all’esame delle Potenze, per evitare che fossero 216 V | l’intervento di tutte le Potenze firmatarie di quel trattato.~ ~ 217 V | si sarebbe appellata alle Potenze garanti.~ ~A pochi giorni 218 V | riconoscimento da parte delle Potenze europee dell’importanza 219 V | pressanti suggerimenti delle Potenze garanti”. Il prudente comportamento 220 V | deferenza ai voti delle grandi Potenze”.~ ~Speranze poi deluse; 221 V | neutralità romena: ma le Potenze sia nel 1856 che nel 1876 222 V | Nel suo appello alle Potenze del 22 aprile 1877 Kogalniceanu 223 V | nonostante l’ostilità di alcune Potenze. E così nel 1878 tutti i 224 V | conquistata senza l’aiuto delle Potenze occidentali; soltanto la 225 V(186) | Oriente ed i negoziati delle Potenze sino al protocollo di Londra 226 V | non concordata con altre Potenze; l’occupazione austriaca 227 V | ad un Congresso di grandi Potenze avrà a presentarsi come 228 V | perché si stabilisca fra le Potenze interessate un accordo che 229 V | perché si stabilisca fra le Potenze interessate un accordo che 230 V | trame occulte a vantaggio di Potenze straniere interessate ad 231 V | concordata con le altre Potenze; sarebbe stato preferibile 232 V | aver consultato le altre Potenze.195~ ~Non si affidava soltanto 233 V | rappresentanti.~ ~Pure le Potenze meglio disposte nei confronti 234 V | maggioranza delle sette Potenze partecipanti al Congresso 235 V | territori occupati dalle Potenze alleate contro di essa, 236 V | il problema con le altre Potenze, mettendole di fronte al 237 V | dall’Italia con le stesse Potenze.206~ ~Le trattative della 238 V | diplomatici delle grandi Potenze accreditati presso la Porta 239 V | per dividere tra le grandi Potenze le spoglie di altri Stati”. 240 V | Congresso amica di tutte le Potenze, scevra da presunte complicazioni, 241 V | una salutare ingerenza: le Potenze europee erano giustamente 242 V | più avevano disposto le Potenze, poiché l’attuazione di 243 V | richiedere la cittadinanza.~ ~Le Potenze avrebbero riconosciuto l’ 244 V | approvata, fosse giudicata dalle Potenze sufficiente per riconoscere 245 V | forse potuto indurre altre Potenze a dare il loro.~ ~L’Italia 246 V | limite massimo, in cui le Potenze interessate nel gran conflitto 247 V | della civiltà”.~ ~Le altre Potenze si erano opposte all’anticipato 248 V | d’accordo con le altre Potenze, avrebbe potuto riconoscere 249 V | riconoscimento di tutte le Potenze; così non era stato per 250 V | riconoscimento sono delle Potenze limitrofe (Austria, Russia, 251 V | Turchia). Le quattro grandi Potenze occidentali (Francia, Germania, 252 V | mediatore fra le quattro Potenze occidentali e la Romania, 253 V | possibilità di una richiesta delle Potenze per sostituire all’articolo 254 V | richiesta collettiva delle Potenze; l’uomo politico tedesco 255 V | mai ammessa dalle altre Potenze.~ ~L’ambasciatore concludeva 256 V | guerra per il rifiuto delle Potenze a garantire la sua neutralità. 257 V | Invece di mostrarsi grate, le Potenze europee avevano inflitto 258 V | già impegnato con altre Potenze per la procedura secondo 259 V | gli impegni con le altre Potenze per il rispetto dell’articolo 260 V | Francia, d’intesa con le altre Potenze, riconoscesse la Romania.~ ~ 261 V | intento, condiviso da tutte le Potenze, corrispondeva la nota romena 262 V | raggiunto un accordo tra le Potenze firmatarie del Trattato 263 V(290) | la certezza che le altre Potenze non imiteranno l’Italia 264 V | di concerto con le altre Potenze, cui il governo romeno avrebbe 265 V | dipendesse dall’adesione di altre Potenze.~ ~Ma era un dialogo fra 266 V | senza consultare le altre Potenze per chiarire se ritenessero 267 V | base di tale impegno le tre Potenze non avrebbero atteso la 268 V | riconoscimento della Romania; le tre Potenze, notava Tornielli, avevano 269 V | importanza attribuita dalle tre Potenze alla “scrupuleuse observation 270 V | riconoscimento insieme alle altre Potenze; e chiedeva pure se i governi 271 V | intese intercorse tra le Potenze su quel problema.~ ~All’ 272 V | sollecitato quello delle tre Potenze occidentali, meravigliandosi 273 V | a Vienna, poiché le due Potenze non vollero stipulare un 274 V | un accordo tra le grandi Potenze prima di riconoscerlo. Notizie 275 V | alle decisioni delle altre Potenze; Tornielli osservò come 276 V | fosse la posizione delle Potenze.~ ~Pure il giornale di Parigi