IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] nostro 23 nostrorum 1 not 1 nota 259 notabili 7 notae 1 notamment 1 | Frequenza [« »] 270 6 263 invece 261 questione 259 nota 258 nei 257 dai 254 stata | Pietro Ardizzone Formazione del regno di Romania: la posizione italiana Concordanze nota |
grassetto = Testo principale Capitolo grigio = Testo di commento
1 I(18) | alcuna traccia degna di nota di questa gente, che valga 2 I | maggior interesse della nota del commentatore francese 3 I | riguardanti la latinità romena, nota a Virgilio: “Georgiche” 4 I | 208).~ ~Ed ancora un’altra nota allo stesso passo virgiliano: “ 5 I(26) | viaggiatori), volume I, p. 147, nota 1.~ ~ 6 I(27) | conclusioni; già citato alla nota 16.~ ~ 7 I(28) | Cfr nota 21 di questo capitolo.~ ~ 8 I(28) | 1857, come indicato alla nota 25 di questo capitolo. Il 9 I(29) | Bucarest 1916), p. 18, nota 3. L’Ortiz erroneamente 10 I(37) | Il Veltro” già cit. alla nota 29, pp. 133-137.~ ~Per altri 11 I(66) | Mondadori – Verona 1967, p. 656; nota del 24.4.1821. La recensione 12 I | Leopardi in questa nota riproduceva quasi alla lettera 13 I | fedelmente aveva riprodotto nella nota del 24 aprile un brano della 14 I | unei idei” – Bucarest 1993, nota 155 a p. 132).~ ~Non c’erano 15 I | precedenti per una successiva nota del Leopardi sull’importanza 16 I(78) | Op. cit. p. 9, nota 1~ ~ 17 I(84) | Op. cit. p. 132, nota 1~ ~ ./. 18 I(85) | Ungheria” ecc, citato alla nota 76 di questo capitolo, non 19 I(85) | Biagio Pace compresa nella nota “Per la storia dell’archeologia 20 I | nutrimento”.91~ ~Appare degno di nota che secondo il Raicevich 21 I(109) | straniere in Italia” p. 57, nota 3~ ~ 22 I | vicini a noi” (pp. 34-35 e nota a p. 34). “Strana opinione” 23 I(116) | ricordato alla precedente nota 109.~ ~ 24 I(118) | Veltro”, già citato alla nota 29 di questo capitolo, pp. 25 I | Leopardi nello “Zibaldone” (nota del 3 ottobre 1828), forse 26 I(130bis)| roumaine” ecc.; già citato alla nota 113.~ ~ 27 I | Şerban Cantacuzeno e perciò nota come “Bibbia lui Şerban ”.~ ~ 28 I | agli inizi del ‘400 era nota l’esistenza della famiglia, 29 I(136) | Op. cit. alla nota 132.~ ~ 30 I | popolare, peraltro a lui ben nota, poiché a volte citava detti 31 I(141) | è già stata citata alla nota 37 di questo capitolo. Sul 32 I | composta negli anni 1715-1716, nota in Europa grazie alla traduzione 33 I | assimilatasi agli Ungheresi; nota anche col nome di “Siculi”), 34 I | l’opera è generalmente nota con le prime parole del 35 I(159) | p. 32; già citato alla nota 126 ter di questo capitolo.~ ~ 36 I(169) | Lemmonier 1875, p. 149, nota 1.~ ~ 37 I(170) | Edizione citata nella nota precedente. Sul Massarani 38 I(197bis)| 617-621, già citato alla nota 173 bis di questo capitolo.~ ~ ./. 39 II | presentando al governo turco una nota minacciosa, in cui asseriva 40 II | fece seguire alla prima nota altri messaggi il 19 aprile 41 II | allegare uno schema alla nota del 5 maggio 1853, fissando 42 II | la Porta rispose con una nota del 10 maggio, confermando 43 II | problema.4~ ~Menscikoff con nota del 18 maggio 1853 si oppose 44 II(14) | Poujade, op. cit. alla nota 12 di questo capitolo. ~ ~ 45 II(15) | Regnault, op. cit. alla nota 11 di questo capitolo.~ ~ ./. 46 II | Tali punti, precisava la nota francese, erano modificabili, 47 II(16) | Ubicini, op. cit. doc. 139. nota dell’amb. francese a Vienna, 48 II(17) | Ibidem, doc. 140 – nota del Conte Buol all’amb. 49 II(18) | Arconati è riportata nella nota 4 alle pagine 292-293 del 50 II(18) | opera già ricordata alla nota 174 del capitolo I.~ ~ ./. 51 II | dichiarazione di guerra, resa nota al governo russo solo attraverso 52 II(48) | Calman-Levy éditeur 1897; nota 1, alle pp. 4-5.~ ~“ L’unione 53 II(49) | Articolo già citato alla nota 41.~ ~ 54 II(49ter) | Alessandri, op. cit. alla nota 49 bis, pp. 119-123, 133, 55 II(51) | volume I, già citato alla nota 42 di questo capitolo, doc. 56 II(55) | Buonincontro, op. cit. alla nota 47 di questo capitolo, doc. 57 II | inviò alla Porta una dura nota, chiedendo che le elezioni 58 II(58) | Thouvenel, op. cit. alla nota 48 di questo capitolo, pp. 59 II(59) | Ibidem, p. 138 nota 1- telegramma del Ministro 60 II | contemporaneamente alla nota minacciosa rivolta alla 61 II(60) | Temperly, op. cit. alla nota 32.~ ~ 62 II(65) | Carter, articolo citato alla nota 62 di questo capitolo, p. 63 II(67) | Thouvenel, op. cit. alla nota 48 di questo capitolo, pp. 64 II(70) | 1856-1861”, già citato alla nota 52 di questo capitolo, doc. 65 II(76) | Buonincontro, op. cit. alla nota 47 di questo capitolo, doc. 66 II(78) | Buonincontro op. cit. alla nota 47 di questo capitolo, doc. 67 II(79) | L. Thouvenel op. Cit alla nota 48 di questo capitolo , 68 II(82) | Buonincontro, op. cit. alla nota 47 di questo capitolo, doc. 69 II(84) | Thouvenel, op. cit alla nota 48 di questo capitolo, pp. 70 II(90) | di G. Platon citato alla nota 89, pp. 44-46.~ ~“…senza 71 II(94) | 947-952, già citato alla nota 44 di questo capitolo.~ ~ 72 II(94) | Santonocito, op. citata alla nota 50 di questo capitolo.~ ~ ./. 73 II(97) | Boerescu, op. cit. alla nota 96 di questo capitolo, “… 74 II(98) | Thouvenel, op. cit. alla nota 48 di questo capitolo, pp. 75 II(104) | Buonincontro, op. cit. alla nota 47 di questo capitolo, doc. 76 II(105) | Thouvenel op. cit. alla nota 48 di questo capitolo, pp. 77 III(1) | Cfr. nota 90 al capitolo II.~ ~ 78 III(2) | Cfr. nota 91 al capitolo II – “…tocca 79 III(3) | Cappelli editore, 1959 – nota del 27 febbraio 1859, p. 80 III(4) | Ibidem, nota del 17 gennaio 1859, p. 81 III(5) | Ibidem, nota del 13 febbraio 1859, p. 82 III(6) | Ibidem, nota del 3 marzo 1859, pp. 156- 83 III(7) | Ibidem, nota del 4 marzo 1859, p. 160.~ ~ 84 III(8) | Ibidem, nota del 3 marzo 1859, pp. 156- 85 III(9) | Ibidem, nota del 22 febbraio 1859, p. 86 III(11) | Massari, op. cit. nota del 10 febbraio 1859, p. 87 III(12) | Ibidem, nota del 29 giugno 1859, p. 285.~ ~ ./. 88 III(13) | election” ecc., già citato alla nota 101 del capitolo II.~ ~ 89 III(20) | Massari, op. cit. nota del 6 febbraio 1860, p. 90 III(48bis) | historique », già citato alla nota 15.~ ~ ./. 91 III | il loro disaccordo sulla nota di accompagnamento della 92 III | Place, a presentare una nota anche a nome del console 93 III | diplomatici inviarono una nota identica in risposta a quella 94 III | attenuò il tono della sua nota, limitandosi ad esprimere 95 III(63) | Cfr. nota 70 al capitolo II.~ ~ ./. 96 III(65) | giugno 1862, già citato alla nota 62.~ ~ ./. 97 III(77) | Cfr. nota 97 al capitolo II.~ ~ 98 III | rispondeva il 17 luglio alla nota del ministro di non ritenere 99 III(89bis) | G. Filip, op. cit. alla nota 78 bis di questo capitolo, 100 III | ma inviò comunque una nota in cui erano fissati i punti 101 III | sua opera già citata alla nota 94; l'autore indicava poi 102 III(112) | israelita ecc.”, già citato alla nota 110; pp. 17-19 sotto il 103 III(116) | Iancu, opera citata alla nota 93 di questo capitolo, pp. 104 III | Esteri Gorciakoff con una sua nota comunicava agli ambasciatori 105 III | operazioni.~ ~A seguito di questa nota russa il governo prussiano 106 III | Principati perché aderisse ad una nota collettiva dei diplomatici 107 III | unanime fu approvata una nota collettiva che affermava “ 108 III | respingevano la sua proposta di una nota collettiva di protesta e 109 III(174) | Italia” – già citato alla nota 49 bis del capitolo II.~ ~“ 110 IV | più solenne di un'unica nota collettiva.~ ~ ./. Prima 111 IV(10) | Rapporto già citato alla nota 8 di questo capitolo.~ ~ ./. 112 IV | suoi confronti.~ ~Degno di nota il fatto che nell'opuscolo 113 IV | come richiesto con una nota diplomatica del governo 114 IV(13) | Israélite Universelle cfr. nota 109 del capitolo III.~ ~ ./. 115 IV | condannarono l'accaduto con una nota collettiva, ritenendo responsabili 116 IV | stato costretto a firmare la nota di protesta inviata al prefetto 117 IV | visita dopo l'invio della nota collettiva, di cui si era 118 IV | indotto a promuovere la nota collettiva di protesta da 119 IV | risposto il 20 luglio alla nota di protesta dei consoli, 120 IV | associarsi ad una eventuale nota collettiva di protesta mantenendo 121 IV | in Moldavia con una secca nota cui gli agenti diplomatici 122 IV | presentarono al momento una nota collettiva di protesta. 123 IV | Austria risentita per la nota ritenuta offensiva per il 124 IV(47) | Martire”.~ ~Su Levy Cfr. nota 109 del capitolo III. ~ ~ ./. 125 IV(51) | 1875, già ricordato alla nota 38 del III capitolo ; ed 126 IV(51) | romeno, citati alla stessa nota.~ ~ ./. 127 IV | invece~ ~ ./. approvata una nota proposta dall' agente francese 128 IV | dell’approvazione della nota proposta da Lesourd da parte 129 IV | associarsi in seguito alla nota, dopo aver avuto notizie 130 IV | aprile sottoscrissero una nota collettiva di protesta; 131 IV | italiano-era rimasto colpito dalla nota collettiva di protesta presentata 132 IV | cercato di fare ritirare la nota, ma si era presto reso conto 133 IV | inviò il 23 maggio 1873 una nota alle Potenze garanti proponendo 134 IV(99) | mondo” Milano 1964, p. 9, nota 1.~ ~ ./. 135 IV | delle Potenze garanti, resa nota nel gennaio 1871, quando 136 IV | Fava presentò quindi una nota ufficiale associandosi all’ 137 IV | inviò il 4 agosto 1871 una nota, analizzata da Fava nel 138 IV | avevano dato riscontro alla nota inviata da Costa-Foru il 139 IV | chiarimenti dati con quella nota; quindi la Romania veniva 140 IV | pervenire alla Porta la nota di Costa-Foru del 4 agosto 141 IV | 14 novembre 1873 con una nota destinata agli agenti diplomatici 142 IV | Boerescu elencava nella sua nota agli agenti diplomatici 143 IV(171) | data 24 settembre 1873 e la nota di Boeresco a Fava del 14 144 IV | sostenere le sue tesi: dopo la nota agli agenti diplomatici 145 IV(172) | dicembre 1873, già citato nella nota 161.~ ~ 146 IV | turco avrebbe inviato una nota circolare ai rappresentanti 147 IV(188) | romena ecc.”, già citato alla nota 162. Cfr. pure S. Delureanu “ 148 V | i Dardanelli ed era pure nota la sua aspirazione a riavere 149 V(46) | si afferma che alla già nota risposta italiana, sostanzialmente 150 V(53) | Melegari n. 616 citato nella nota precedente.~ ~ ./. 151 V | missione turca, essendo ben nota la contrarietà romena a 152 V | spingendolo a chiedere una nota ufficiale di conferma dell’ 153 V | il 30 dicembre 1875 una nota alla Porta per chiedere 154 V(74) | pp. 241-277.~ ~Secondo una nota editoriale della rivista, 155 V | insufficiente affidarsi alla nota austriaca per risolvere 156 V | bozza di accordo fu resa nota soltanto al granduca Nicola, 157 V | telegramma giunse a Nelidow la nota di rottura con la Porta, 158 V | dopo aver consegnato la nota di rottura, ma di chiedere 159 V | Naturale corollario della nota era la richiesta urgente 160 V | trasmise subito a Melegari la nota telegrafica di Kogalniceanu; 161 V | argomenti della sua precedente nota l’assicurazione che l’esercito 162 V(87) | Cfr. nota 1 di questo capitolo.~ ~ ./. 163 V(97) | Citato alla nota 48 di questo capitolo.~ ~ ./. 164 V | La Porta con una sua nota circolare del 2 maggio 1877 165 V | inviando il 14 maggio 1877 una nota all’agente diplomatico a 166 V(111) | Ibidem, nota di Kogalniceanu a Obedenare – 167 V | oggetto di una successiva nota di Kogalniceanu a Obedenare, 168 V(117) | busta 1395 fascicolo 2 – nota di Kogalniceanu a Obedenare – 169 V | prevenirle denunciandoli con una nota agli agenti diplomatici 170 V | 11 giugno pubblicarono la nota di Kogalniceanu a Obedenare. 171 V | orientali” e per denunciare la nota di Kogalniceanu come un 172 V | pubblicò il 18 aprile la nota circolare inviata agli agenti 173 V | presentato alla Porta una nota di protesta per le condizioni 174 V(145bis)| Cfr. nota 93 di questo capitolo.~ ~ 175 V(145ter)| Cfr. nota 143 di questo capitolo.~ ~ 176 V | romeno e con la successiva nota del 9 marzo volle chiarire 177 V | Romania, ricordando con la sua nota del 15 febbraio 1878 di 178 V(154) | busta 1396 fascicolo 1 – nota di Kogalniceanu a Obedenare – 179 V | russo il 1° aprile 1878 una nota che suonò quasi come uno 180 V | influenza russa.~ ~Ed infine la nota britannica formulava riserve 181 V | Gorciakoff rispose alla nota britannica, riservando particolare 182 V(169bis)| Général” ecc. già citato alla nota 163 di questo capitolo.~ ~ 183 V | Il tono complessivo della nota russa non era meno duro 184 V | meno duro di quello della nota inglese, anche se a tratti 185 V(172) | Général” ecc. già citato alla nota 163 di questo capitolo.~ ~ 186 V(173) | Général” ecc. già citato alla nota 163 di questo capitolo.~ ~ 187 V(174) | Cfr. nota 150 di questo capitolo.~ ~ 188 V | inviò il 28 marzo 1878 una nota all’agente diplomatico di 189 V | Russia da Bratianu: una sua nota del 5 aprile 1878 lamentava 190 V | Kogalniceanu inviò una seconda nota di protesta alla Russia, 191 V(178) | Ibidem, nota di Kogalniceanu all’agenzia 192 V(179) | Ibidem, nota di Kogalniceanu all’agenzia 193 V(179) | con allegata copia della nota di protesta alla Russia 194 V(179) | nostro danno”.~ ~Ibidem, nota di Kogalniceanu all’agenzia 195 V(179) | diplomatica a Roma, con allegata nota di protesta alla Russia – 196 V | accusava ricevuta della nota romena del 28 marzo 1878, 197 V | comunicava di aver ricevuto la nota di Kogalniceanu dell’11 198 V | Pietroburgo e la successiva nota del ministro romeno in data 199 V(218) | articolo già citato alla nota precedente.~ ~Benedetto 200 V | Trattato di Berlino” (p. 25 nota 1). Ce n’era più che a sufficienza 201 V | più alto livello. Con una nota successiva inviata all’agente 202 V(237) | Ibidem, Kogalniceanu a Corti; nota 14816 Bucarest, 14 ottobre 203 V(237) | Kogalniceanu a Obedenare, nota 14.935 – Bucarest,16 ottobre 204 V | Fava Kogalniceanu inviò una nota con allegato il discorso 205 V(239) | Bucarest, 1° dicembre 1878~ ~Nota di Kogalniceanu a Fava – 206 V(240) | agosto 1878, già citato alla nota 213 bis di questo capitolo.~ ~ 207 V | poi di aver respinto una nota presentata da de Launay 208 V | ufficiale di Parigi alla nota italiana, inviata il 18 209 V | troncando gli indugi; dopo la nota del 18 marzo 1879 agli ambasciatori 210 V(256) | pubblicato ma citato alla nota 1 di p. 530.~ ~Doc. 675 – 211 V(258) | Bucarest, 1° e 5 marzo 1879.~ ~Nota telegrafica di Kogalniceanu 212 V | occidentali e la Romania, con una nota del 30 giugno aveva minacciato 213 V | applicazione dell’articolo 44; la nota austriaca produsse una grande 214 V | adesione italiana ad una nuova nota collettiva per il rispetto 215 V | Campineanu inviò una lunga nota all’agente diplomatico Roma 216 V | Esteri, nel ricevere la nota dall’agente diplomatico 217 V | da Campineanu nella sua nota, erano così esposte da Fava: 218 V(271) | busta 1396 fascicolo 4 – nota di Campineanu a Obedenare – 219 V | Boerescu ricordava una sua nota del 1873 in risposta alla 220 V | la questione ebraica. La nota, fatta pubblicare da Boerescu 221 V | capitali europee, inviò una nota all’agente diplomatico a 222 V(282) | Ibidem, nota di Boerescu all’agente diplomatico 223 V | consegnò a Cairoli una nota per comunicare come il nuovo 224 V | Parigi), Fava, comunicando la nota ricevuta da Esarcu e facendo 225 V | assicurazioni ricevute con tale nota corrispondevano alle richieste 226 V | il testo integrale della nota presentata da Esarcu; in 227 V | da Esarcu; in base a tale nota si era deciso di riconoscere 228 V | Potenze, corrispondeva la nota romena e quindi il governo 229 V(286) | Libro verde già citato alla nota 282.~ ~Doc. 760 – nota verbale 230 V(286) | alla nota 282.~ ~Doc. 760 – nota verbale dell’ agente di 231 V | stata data notizia con la nota consegnata dall’agente diplomatico 232 V | Data lettura di quella nota, Cairoli dichiarò di avere 233 V | aveva chiesto copia della nota consegnata da Obedenare 234 V | stesso della consegna della nota romena a Cairoli, il 5 dicembre 235 V | appunto fatto Bucarest con la nota appena presentata a Roma, 236 V | comunicare al governo tedesco la nota romena sotto forma di un 237 V | sua comunicazione della nota romena. Ma per rassicurare 238 V | Kendell, aveva riconosciuta la nota romena superiore a quanto 239 V | avvenuto di lì a poco con la nota romena consegnata Cairoli 240 V | Berlino, contenute nella nota romena a Cairoli del 5 dicembre 241 V(295) | verde ecc.- citato alla nota 283 di questo capitolo.~ ~ 242 V(296) | ore 15,00)~ ~Citato alla nota 2 di p. 419 Cairoli a de 243 V | preparare la bozza della nota destinata a comunicare alla 244 V(297) | Viaggi del Re. La nota romena. Germanizzazione 245 V(298) | verde ecc. già citato alla nota 283 di questo capitolo.~ ~ 246 V | sarebbe precisato nella nota di riconoscimento, “ne devaient 247 V | preparare la bozza della nota comune da presentare a Bucarest.~ ~ 248 V | a Londra, la bozza della nota per il governo romeno affinché 249 V | distinte, anziché un’unica nota collettiva.~ ~Nella giornata 250 V | a Berlino la bozza della nota, di cui aveva già dato copia 251 V | data per la consegna della nota a Bucarest. Analoga richiesta 252 V | de Bacourt, copia della nota informandolo che il 20 febbraio 253 V | sottolineando come mancasse nella nota qualsiasi spiegazione del 254 V | riservata da Bismarck alla nota di cui era l’estensore, 255 V | istituzionale della Romania, con sua nota~ ~del 28 marzo, indirizzata 256 V(308) | marzo 1880 (già citato alla nota 302 di questo capitolo).~ ~ ./. 257 V(309) | diplomatici rumeni all’estero – nota 4912 – Bucarest,28 marzo 258 V | senza aver ricevuto una nota ufficiale da Bucarest, avrebbe 259 V(316) | pubblicazioni citate alla nota 218 di questo capitolo.~ ~ ./.