IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] martire 4 martyre 1 marzetti 1 marzo 247 marzo-16 11 marzo-29 1 marzo-aprile 2 | Frequenza [« »] 257 dai 254 stata 249 romeni 247 marzo 244 congresso 243 prima 242 aprile | Pietro Ardizzone Formazione del regno di Romania: la posizione italiana Concordanze marzo |
grassetto = Testo principale Capitolo grigio = Testo di commento
1 I(149) | del secolo precedente – Marzo 1791 Jassi”. “Supplichevole 2 I | manifestazione a Jassi il 27 marzo 1848 non chiedeva altro~ ~ 3 I | Michelet da Digione, il 1° marzo 1846.155~ ~Ed in Francia, 4 I | Congresso di Parigi apertosi nel marzo successivo, prevedeva una 5 I | governo rumeno; già il 20 marzo 1863 lo studioso italiano 6 I | romeno: con legge dell’8 marzo 1863 gli fu data la cittadinanza 7 I | di Parigi alla fine del marzo 1856, convocato per disporre 8 I | di Parigi alla fine del marzo successivo stabilì una garanzia 9 I | scriveva da Torino il 20 marzo 1856 il ministro degli Esteri 10 I | Accademia Reale di Madrid il 5 marzo 1868. ~ ~La memoria prendeva 11 II | inviato presso la Porta nel marzo 1853 il principe Alessandro 12 II(7) | Revue des Deux Mondes, 1° marzo 1835, pp. 965-1030.~ ~“… 13 II(20) | Inghilterra”. – Torino, 4 marzo 1855.~ ~ 14 II | politiche delle Potenze.~ ~Nel marzo 1855 il governo austriaco 15 II | stabilita una tregua fino al 31 marzo 1856.~ ~Nel corso dei contatti 16 II | Palmerston. 34~ ~Ed ancora il 5 marzo 1856 Cavour tornava sull’ 17 II | ambasciatore d’Azeglio il 2 marzo 1856.36~ ~Il piano fallì 18 II(37) | Esteri, a Cavour – Torino, 9 marzo 1856.~ ~ 19 II(38) | V.E. d’Azeglio a Cavour, 7 marzo 1856 – Park Lane.~ ~ ./. 20 II(39) | V.E. d’Azeglio – Parigi, 6 marzo 1856.~ ~“Se non li riuniamo, 21 II | adottata nella seduta dell’8 marzo 1856, quando Clarendon non 22 II(42) | Cavour a de Launay, Parigi 6 marzo 1856; doc. 342 de Launay 23 II(42) | Launay a Cibrario, Berlino 17 marzo 1856.~ ~“L’Austria non immagina 24 II | Principati nella seduta del 23 marzo 1856. Il delegato turco 25 II | Congresso, firmato il 30 marzo 1856, si fissavano già questi 26 II(45) | des Deux Mondes, gennaio e marzo 1856. Ristampato in volume 27 II | Giornale di Napoli” del 4 marzo 1862 pubblicò sotto il titolo “ 28 II | molta stima di Tecco: il 12 marzo 1856, mentre si trovava 29 II | inchiesta, giunta a Bucarest nel marzo 1857, appariva incerta di 30 II | Congresso di Parigi il 30 marzo 1856, che aveva recepito 31 III(6) | Ibidem, nota del 3 marzo 1859, pp. 156-157.~ ~ 32 III(7) | Ibidem, nota del 4 marzo 1859, p. 160.~ ~ 33 III(8) | Ibidem, nota del 3 marzo 1859, pp. 156-157.~ ~ ./. 34 III(26) | Nigra a Cavour, Parigi 1° marzo 1859; doc. 282 Nigra a Cavour, 35 III(26) | Nigra a Cavour, Parigi 4 marzo 1859.~ ~ ./. 36 III(27) | Cavour a Nigra, Torino 9 marzo (1859); doc. 306 Cavour 37 III(27) | Cavour a Nigra, Torino 13 marzo 1859.~ ~ 38 III(28) | Nigra a Cavour, Parigi 16 marzo 1859.~ ~ 39 III(29) | Nigra a Cavour, Parigi 18 marzo 1859.~ ~ 40 III(30) | Cavour a Nigra, (Torino) 20 marzo 1859.~ ~ 41 III(31) | Nigra a Cavour, Parigi 10 marzo 1859.~ ~ ./. 42 III(33) | Nigra a Cavour, Parigi 12 marzo 1859. Nigra comunicava a 43 III | Austria; il Trattato del 3 marzo 1859 stabilì la neutralità 44 III | avvenuta con la legge del 17 marzo 1861, Cuza inviò a Vittorio 45 III(38) | Vittorio Emanuele II, 25 marzo 1861.~ ~ ./. 46 III | degli esuli, fu inviato nel marzo 1859 a Jassy, allo scopo 47 III | in una sua lettera del 28 marzo 1861 all’inviato speciale 48 III(72) | proclama “Ai Romeni”, Torino 20 marzo 1862.~ ~ ./. 49 III | apostolico di Moldavia, nel marzo 1857 si rivolgeva alla Commissione 50 III | rispose positivamente il 15 marzo 1857 alla loro richiesta 51 III(102) | Interno Jon Ghika – Bucarest 2 marzo 1860; tratto da DGAS – Ministero 52 III(102) | verbale consiglio ministri 7 marzo 1860; tratto da DGAS-MAI – 53 III | Alberto, promulgato il 4 marzo 1848, non conteneva disposizioni 54 III | settimana di distanza, il 25 marzo, fu emanata la carta di 55 III | perfetta sincronia il 29 marzo 1848 un decreto della Repubblica 56 III | bilancio. Lo segnalava il 16 marzo 1863 il reggente il consolato 57 III(119) | Pasolini n. 289, Bucarest 2 marzo 1863.~ ~ 58 III(120) | Pasolini n. 293, Bucarest 16 marzo 1863.~ ~ 59 III | con suo telegramma del 9 marzo 1864 Visconti Venosta aveva 60 III | presentata in Parlamento il 25 marzo 1864. La manovra riuscì 61 III | agente italiano già il 7 marzo 1866 comunicava la smentita 62 III(172) | rapporto n. 1, Bucarest 7 marzo 1866.~ ~ ./. 63 IV | scriveva a La Marmora il 1° marzo 1866: in quell'incontro 64 IV(2) | a La Marmora, Parigi 1° marzo 1866.~ ~ 65 IV(4) | a La Marmora, Londra 1° marzo 1866.~ ~ 66 IV(5) | Marmora, San Pietroburgo 7 marzo 1866.~ ~ 67 IV | delle Potenze ostili: il 18 marzo 1866 il ministro degli Esteri 68 IV(7) | a La Marmora, Parigi 10 marzo 1866.~ ~ ./. 69 IV | incontro avuto con Carlo il 28 marzo 1866 gli sconsigliò di accettare 70 IV | peggiorata dalla formazione nel marzo 1868 di un nuovo schieramento 71 IV(22) | degli Esteri, Bucarest 24 marzo 1868.~ ~ 72 IV(23) | a Menabrea, Bucarest 27 marzo 1868.~ ~ ./. 73 IV | qualche mese di distanza, nel marzo 1869, Fava tornò sull'argomento, 74 IV(43) | a Menabrea, Bucarest 24 marzo 1869.~ ~ ./. 75 IV(46) | anno XVIII, fascicolo 4, marzo 1979, pp. 65-124.~ ~ ./. 76 IV(54) | udienza concessagli il 25 marzo 1871 dal principe Carlo, 77 IV(59) | Legislatura XI) volume 2° (11 marzo – 24 maggio 1872) pp. 2136- 78 IV(62) | della sera di Napoli) - 28 marzo 1872, p.2 “Un incidente 79 IV | vice console Gloria il 20 marzo 1868, affermando poi che 80 IV(92) | Affari politici, Bucarest 20 marzo 1868.~ ~ ./. 81 IV(106) | politica, Bucarest 7 e 11 marzo 1870.~ ~ ./. 82 IV(107) | riservati, Bucarest 13 e 16 marzo 1870.~ ~ 83 IV(108) | Serie politica, Bucarest 27 marzo 1870.~ ~ 84 IV(131) | Visconti Venosta - Berlino 30 marzo 1871.~ ~“Cosa succederebbe, 85 IV(134bis)| Serie politica, Bucarest 13 marzo 1871.~ ~ ./. 86 IV(139) | Revue des Deux mondes – 15 marzo 1875; pp. 385-433.~ ~ ./. 87 IV(139bis)| n. 271 e 272, Bucarest 30 marzo e 1° aprile 1871.~ ~ 88 IV | una sua dura lettera del marzo 1871, intimando a Carlo 89 IV | collettiva loro concessa il 24 marzo 1871.~ ~Fava riteneva contraddittoria 90 IV | svoltasi a Bucarest il 22 marzo 1871, anniversario del compleanno 91 IV(142) | politica, Bucarest 24 e 25 marzo 1871.~ ~ ./. 92 IV | accettò la richiesta ed il 24 marzo si formò il nuovo governo 93 IV(143) | Serie politica, Bucarest 23 marzo 1871.~ ~ ./. 94 IV | sommossa antitedesca del 22 marzo 1871. In questo caso però 95 IV | al re d’Italia; già il 12 marzo 1872 aveva pubblicato l’ 96 IV | dell’articolo del mese di marzo, il vice console Gloria 97 IV(162) | anno XVIII, fascicolo I (marzo 1879), pp. 65-124. Per le 98 IV | des Deux Mondes” del 15 marzo 1875 Charles Vogel sosteneva 99 IV | navigazione firmato il 23 marzo 1878.168~ ~Gli argomenti 100 IV(187) | Serie politica, Bucarest 19 marzo 1876.~ ~ ./. 101 IV | rivoluzione parlamentare”del marzo 1876. Il nuovo ministro 102 V | arrivata al governo nel marzo del 1876, dava di continuo 103 V | rivoluzione parlamentare” del marzo 1876, per cui cadde il governo 104 V | Fava nel suo rapporto del 2 marzo 1877. Jon Ghika, sostenuto 105 V(73) | serie politica – Bucarest, 2 marzo 1877.~ ~ ./. 106 V | riforme, Schuvaloff a metà marzo del 1877 propose di dare 107 V | pervenne quindi alla fine del marzo 1877 un telegramma cifrato 108 V(75) | Bucarest, 24 febbraio e 18 marzo 1877.~ ~ ./. 109 V | Oriente”, pubblicato il 3 marzo dal Ministero degli Affari 110 V | mantenersi neutrale”.~ ~Il 2 marzo 1877 “L’Opinione” sotto 111 V | L’Opinione” del 19-20 marzo caldeggiava comunque quella 112 V | disposto a stipulare (4 marzo 1877, Commento politico 113 V | deliberare né operare” (6 marzo 1877, Commento politico 114 V | politico generale del 14 marzo: “..mentre gli Stati di 115 V | dal Pruth al Danubio (19 marzo 1877, Commento politico 116 V(147) | Fava n. 159, p. 83 – Roma,8 marzo 1878.~ ~ ./. 117 V | la successiva nota del 9 marzo volle chiarire l’importanza 118 V(149) | Obedenare – Bucarest, 9 marzo 1878.~ ~ 119 V(150) | Fava n. 156, p. 81 – Roma,2 marzo 1878.~ ~Busta 1396, fascicolo 120 V(150) | serie politica – Bucarest,12 marzo 1878.~ ~ ./. 121 V | dispaccio a Obedenare del 9 marzo, prima ricordato, ma era 122 V(153) | volume X (1º agosto 1877 – 23 marzo 1878).~ ~Documento 524, 123 V | Seyssel di Sommariva il 4 marzo 1878 inviò un suo rapporto 124 V(155) | senza numero – Galatz, 4 marzo 1878.~ ~ ./. 125 V | Pietroburgo. Ma ancora nel marzo 1878 continuò un’intensa 126 V | cifrato al dispaccio del 10 marzo 1878 Depretis comunicava 127 V(156bis)| serie politica – Bucarest,10 marzo 1878.~ ~ 128 V(157) | cifrato, p. 84 – Roma,10 marzo 1878.~ ~ ./. 129 V | Un russe”, apparso il 6 marzo 1878 sul giornale “Nord” 130 V(158) | volume IX (1º agosto 1877-23 marzo 1878).~ ~Doc. 547, pp. 466- 131 V(158) | confidenziale – Berlino, 1° marzo 1878.~ ~ ./. 132 V | accolto a Bucarest nel marzo 1878 con grandi onori e 133 V(162) | volume IX (1° agosto 1877-23 marzo 1878).~ ~Doc. 556, pp. 488- 134 V(162) | ambasciatore a Vienna – Roma,4 marzo 1878.~ ~ ./. 135 V | trattato di pace firmato il 3 marzo (15 marzo secondo il calendario 136 V | pace firmato il 3 marzo (15 marzo secondo il calendario gregoriano) 137 V | a San Pietroburgo il 17 marzo 1878, malgrado i timori 138 V(169) | a Waddington – Berlino,5 marzo 1878.~ ~Doc. 262 – telegramma 139 V(169) | Costantinopoli – Parigi,7 marzo 1878.~ ~Doc. 267 – de Saint 140 V(169) | confidenziale – Berlino,9 marzo 1878.~ ~Doc. 269 – telegramma 141 V(169) | Waddington – San Pietroburgo,13 marzo 1878.~ ~Doc. 277 – telegramma 142 V(169) | Waddington – Berlino,28 marzo 1878~ ~D.D.I. serie seconda, 143 V(169) | serie seconda, volume X (24 marzo – 16 ottobre 1878) doc. 144 V(169) | Menabrea a Corti – Londra,28 marzo 1878.~ ~ 145 V | replica russa: il 9 aprile (28 marzo secondo il calendario giuliano) 146 V | cedere la Bessarabia; a fine marzo 1878 inoltre il ministro 147 V | Salisbury-Gorciakoff, all’inizio del marzo 1878, avendo come primo 148 V | Berlino tra la fine del marzo e l’inizio dell’aprile 1878.175~ ~ 149 V(175) | serie politica – Bucarest,25 marzo 1878 – rapporto Fava a Corti, 150 V(175) | serie politica – Bucarest,29 marzo 1878.~ ~ 151 V | il ministro inviò il 28 marzo 1878 una nota all’agente 152 V(178) | diplomatica a Roma – Bucarest,28 marzo 1878.~ ~ 153 V | della nota romena del 28 marzo 1878, affermando di non 154 V(182) | volume IX (1° agosto 1877-23 marzo 1878).~ ~Doc. 528 – telegramma 155 V(182) | Robilant a Depretis – Vienna,2 marzo 1878.~ ~Doc. 547 – rapporto 156 V(182) | a Depretis – Berlino, 1° marzo 1878.~ ~Doc. 565 – telegramma 157 V(182) | Menabrea a Depretis – Londra, 4 marzo 1878.~ ~Doc. 540 – rapporto 158 V | dove fu pubblicato il 31 marzo 1877 un protocollo con nuove 159 V(186) | protocollo di Londra del 30 marzo 1877” in “Nuova Antologia”, 160 V | ad interim, dal 24 al 26 marzo 1878, il ministero degli 161 V | Universelle”.~ ~Già nel marzo 1878 gli “Archives Israélites” 162 V(193) | Anno XXIX, 1878.~ ~n. 6-15 marzo 1878, p. 173 “Correspondances 163 V | Romeni, come attestava nel marzo 1880 una lettera privata 164 V(206bis)| rapporto 54 – Berlino,19 marzo 1880.~ ~“… che profonde 165 V(206bis)| lettera privata – Berlino,31 marzo 1880.~ ~“… essi non valgono 166 V(208) | anno XVIII, fascicolo 1, marzo 1979, pp. 65-124.~ ~ ./. 167 V | di Kogalniceanu in data 9 marzo 1878 si leggeva: “…l’abandon 168 V | Già “Telegraful” del 18 marzo 1878 aveva definito la Dobrugia 169 V | România libera” del 24 marzo 1878, poiché Kustendje non 170 V(228) | Revue des Deux Mondes, 1° marzo 1880, pp. 203-205~ ~“… per 171 V(229) | Revue des Deux Mondes, 1° marzo 1882, pp. 214-225.~ ~“… 172 V | Costituente convocata per il marzo 1879, le cui decisioni non 173 V | Costituente fissata per il marzo 1879, non pronunciandosi 174 V | a precisare la data del marzo 1879 per la convocazione 175 V(248) | rimasto in carica dal 24 marzo al 19 dicembre 1878; gli 176 V(249) | volume 2° (4 febbraio 1879-18 marzo 1879); sedute 4 e 5 febbraio 177 V | Ma già all’inizio di marzo, quando si era ancora lontani 178 V | allora dimostrato; il 2 marzo infatti de Launay segnalò 179 V | successivo rapporto del 17 marzo 1879. Si chiedeva poi di 180 V | alla Serbia ed inviò il 18 marzo un dispaccio circolare agli 181 V(250) | IX (21 novembre 1878-21 marzo 1879). Discussione del Bilancio 182 V(251) | rapporto 2257 – Berlino,2 marzo 1879.~ ~Doc. 411 – de Launay 183 V(251) | rapporto 2273 – Berlino,17 marzo 1879.~ ~Doc. 423 – Depretis 184 V(251) | dispaccio senza numero – Roma,18 marzo 1879.~ ~ ./. 185 V | italiana, inviata il 18 marzo, per anticipare il riconoscimento 186 V(252) | Depretis vel. 450 – Parigi,25 marzo 1879.~ ~“Sembra che vi si 187 V | indugi; dopo la nota del 18 marzo 1879 agli ambasciatori a 188 V | dei Deputati romena il 10 marzo 1879 pronunciò il primo 189 V | 19 alla Camera ed il 20 marzo al Senato, decidendo anche 190 V(258) | politica – Bucarest, 1° e 5 marzo 1879.~ ~Nota telegrafica 191 V(258) | Obedenare – Bucarest,12 marzo 1879.~ ~Fava a Depretis, 192 V(258) | politica – Bucarest,25 e 26 marzo, 6 aprile 1879.~ ~ 193 V | il dibattito svoltosi nel marzo 1880 alla Camera dei Deputati 194 V | discussione ebbe inizio il 12 marzo con l’intervento di Visconti 195 V | successiva tornata del 15 marzo Crispi svolse la sua interrogazione, 196 V | per Berlino all’inizio del marzo 1880 e contemporaneamente 197 V | cifrato al rapporto del 12 marzo comunicò la smentita di 198 V(301) | volume I (17 febbraio-17 marzo 1880). Tornate del 12,15,16 199 V(301) | 1880). Tornate del 12,15,16 marzo 1880 – Dibattito sul riconoscimento 200 V(302) | politica – Bucarest,10 e 12 marzo 1880.~ ~D.D.I. serie seconda – 201 V(302) | telegramma n. 294 – Berlino,22 marzo 1880.~ ~ASDE fondo Moscati 202 V(303) | serie politica – Bucarest,20 marzo 1880.~ ~Archives Israélites – 203 V | interpellanza presentata nel marzo 1881 da Vernescu, uno dei 204 V | interpellanza di Vernescu, il 25 marzo 1881, si verificò un incidente 205 V | possibile arrestarlo: il 26 marzo 1881, giorno successivo 206 V | proclamazione del Regno fin dal marzo 1880, dicendosi pure convinto 207 V(307) | Bucarest, 12, 26 e 27 marzo 1881.~ ~ 208 V | Romania, con sua nota~ ~del 28 marzo, indirizzata al ministro 209 V | Romania. Di conseguenza il 29 marzo Tornielli sollecitò Cairoli 210 V | telegrafato lo stesso 29 marzo confermando la simpatia 211 V(308) | telegramma n. 294 – Berlino,22 marzo 1880 (già citato alla nota 212 V | riscontro lo stesso giorno 29 marzo, Tornielli insisteva sul 213 V | rapporti spediti entrambi il 30 marzo: informava infatti Cairoli 214 V | notizia telegrafica del 29 marzo da Roma sulle felicitazioni 215 V | quegli ultimi giorni del marzo 1881.~ ~Il 30 marzo telegrafò 216 V | del marzo 1881.~ ~Il 30 marzo telegrafò a di Robilant 217 V | infatti due telegrammi il 31 marzo, entrambi non comunicavano 218 V(309) | nota 4912 – Bucarest,28 marzo 1881.~ ~Tornielli a Cairoli – 219 V(309) | politica – Bucarest, 29 marzo 1881.~ ~D.D.I. serie seconda – 220 V(309) | telegramma n. 214 – Roma,29 marzo 1881.~ ~“Ciò che vogliamo 221 V(309) | politica – Bucarest, 30 marzo 1881.~ ~Tornielli a Cairoli – 222 V(309) | politica – Bucarest, 30 marzo 1881.~ ~ ./. 223 V | La sera stessa del 31 marzo Cairoli si affrettò ad inviare 224 V(310) | telegramma n. 223 – Roma,30 marzo 1881.~ ~Doc. 767 – Cairoli 225 V(310) | telegramma n. 225 – Roma,31 marzo 1881.~ ~“… tutte le caratteristiche 226 V(310) | telegramma n. 428 – Vienna,31 marzo 1881.~ ~Doc. 769 – Menabrea 227 V(310) | n. 429/ 681 – Londra, 31 marzo 1881.~ ~Doc. 772 – Cairoli 228 V(310) | telegramma n. 228 – Roma,31 marzo 1881.~ ~Doc. 774 – Cairoli 229 V(310) | dispaccio n. 46 – Roma,31 marzo 1881.~ ~Doc. 776 – de Launay 230 V | compiuto dai nichilisti il 13 marzo 1881 per cui in segno di 231 V | lutto furono alla fine di marzo sospese in Romania le manifestazioni 232 V | del Regno.~ ~Nello stesso marzo ci fu un attentato contro 233 V | pericolo dopo l’attentato del marzo 1881; il banchetto era stato 234 V | La Nazione” del 30 marzo 1881 non era stata da meno 235 V | stringato “L’Opinione” (26 marzo 1881) aveva dato notizia 236 V | politica.~ ~Nel dare poi il 28 marzo notizia del voto unanime 237 V | riportata da “L’Opinione” del 26 marzo, veniva poi ripresa il 29 238 V | alla richiesta prima nel marzo 1880 con il regolamento 239 V | romene, pubblicando già il 28 marzo la notizia della proclamazione 240 V | La Perseveranza” del 29 marzo con queste parole: “Questo 241 V | Regno e non Principato” (2 marzo 1880), in cui sostenne il 242 V | Spagna (“Il Cittadino”, 11 marzo 1880 “Spagna e Romania”) 243 V | iterum Israel”, apparso il 27 marzo 1880 sempre su “Il Cittadino”.~ ~ 244 V | ne diede notizia il 28 marzo 1881, ricordando i sondaggi 245 V | del giorno 30 dello stesso marzo. Scriveva il giornale francese: “ 246 V(315) | Journal des Débats – 28 marzo 1881.~ ~“Le riforme da essa 247 V | troppo facile ottimismo, nel marzo 1880 gli “Archives Israélites”,