IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] congrès 2 congress 1 congressi 3 congresso 244 congressuali 1 coniare 1 coniato 1 | Frequenza [« »] 254 stata 249 romeni 247 marzo 244 congresso 243 prima 242 aprile 241 p. | Pietro Ardizzone Formazione del regno di Romania: la posizione italiana Concordanze congresso |
grassetto = Testo principale Capitolo grigio = Testo di commento
1 I(49) | Valacchia agli Austriaci nel congresso di Passarowitz, composta 2 I(128) | ario-europea”. Atti del IV Congresso Internazionale degli Orientalisti – 3 I | attrasse Cavour, fin dopo il Congresso di Parigi del 1856, convocato 4 I(166) | Romeni” – Atti del XLVII Congresso di Storia del Risorgimento 5 I | moldo-valacchi in occasione del Congresso di Parigi del 1856 e raccomandando 6 I | parte dei Romeni durante il congresso di Parigi del 1856, avendo 7 I | documento preliminare al Congresso di Parigi apertosi nel marzo 8 I | federati: appartiene al congresso nel quale tutti saranno 9 I | essere politica; concluso il Congresso di Parigi alla fine del 10 I | rivolsero a Cavour , delegato al Congresso di Parigi, il 24 febbraio 11 I | ipotesi, in vista del prossimo Congresso di Parigi, di un protettorato 12 I | trattato conclusivo del Congresso di Parigi alla fine del 13 I | indipendenza, stabilita nel Congresso di Vienna del 1815, era 14 I | recatosi a Parigi per il Congresso.192~ ~Ma ancor più delle 15 I(192) | editrice – volume I – “Il Congresso di Parigi” – Bologna, Nicola 16 II | come stabilito nel 1815 dal Congresso di Vienna. Rinuncia russa 17 II | europeo stabilito con il Congresso di Vienna del 1815”; occorreva 18 II | partecipato all’ormai imminente Congresso per la pace, in previsione 19 II | governo inglese prima di tale Congresso e nel corso dello stesso, 20 II(33) | d’Azeglio, volume I, “Il Congresso di Parigi” – Bologna, Zanichelli 21 II | Valacchi si attendevano dal Congresso la loro unità e che non 22 II | influenza austriaca.~ ~Il Congresso che doveva decidere il nuovo 23 II | francese il segretario del Congresso, Vincent Benedetti, direttore 24 II | proposito di escludere dal Congresso il Regno di Sardegna, all’ 25 II | tradizione stabilita nel 1815 dal Congresso di Vienna, e poi sempre 26 II | il governo di Torino al Congresso, assieme al marchese Salvatore 27 II | impose all’attenzione del Congresso il problema dei Principati. 28 II | uno dei delegati russi al Congresso, si era così espresso: “ 29 II(42) | d’Azeglio, volume I “Il Congresso di Parigi”, doc. 335, Cavour 30 II | uscire dallo stallo in cui il Congresso rischiava di arenarsi, si 31 II | Trattato conclusivo del Congresso, firmato il 30 marzo 1856, 32 II | moldo-valacca.~ ~Alla vigilia del Congresso Edgar Quinet si era rivolto 33 II | era stata autorizzata dal Congresso a proseguire l’occupazione 34 II | delusi dei risultati del Congresso di Parigi vi fu la principessa 35 II | molto critici verso il Congresso, accusato di avere ignorato 36 II | negativo sui risultati del Congresso di Parigi, Dora d’Istria 37 II | azione svolta in seno al Congresso congiuntamente dalla Francia 38 II | d’Istria ai risultati del Congresso di Parigi non furono le 39 II | dell’on. Domenico Buffa sul Congresso di Parigi e sul Trattato 40 II | prima, che Cavour in seno al Congresso aveva parlato a nome dell’ 41 II | come i delegati sardi al Congresso, oltre a contribuire alla 42 II | nell’ordine del giorno del Congresso. Erano state così segnalate 43 II | state così segnalate al Congresso le misure militari prese 44 II | criticava le raccomandazioni del Congresso al governo borbonico perché 45 II | il bilancio politico del Congresso; si chiedeva infatti: “Dove 46 II | politico piemontese nel Congresso di Parigi. E Brofferio aveva 47 II | contegno da lui tenuto nel Congresso di Parigi, gliene sono anzi 48 II | con decisione da Cavour al Congresso di Parigi.~ ~Cavour nella 49 II | Parigi come delegato al Congresso, aveva difatti scritto a 50 II | non era stata risolta dal Congresso di Parigi a causa di una 51 II | di natura geografica. Il Congresso in base alla carta di cui 52 II | piano legale, poiché il Congresso aveva fatto riferimento 53 II | disconosciuto quanto stabilito dal Congresso di Parigi.~ ~Nel suo dispaccio 54 II | della Bolgrad indicata dal Congresso di Parigi; ma alla Russia 55 II | Sardegna era stata ammessa al Congresso di Parigi.~ ~Fu vivace la 56 II | ammissione della Sardegna al Congresso era poi venuto meno – rinfacciava 57 II | occasione dell’apertura del Congresso di Parigi, quando Stirbey 58 II | dopo la conclusione del Congresso di Parigi, il 5 settembre 59 II | appoggio dato durante il Congresso di Parigi alle aspirazioni 60 II | al Trattato stabilito dal Congresso di Parigi il 30 marzo 1856, 61 II | sostenuto le loro richieste al Congresso di Parigi.~ ~Comunque andava 62 III(35bis) | del 1859” – Atti del XXIII Congresso di Storia del Risorgimento 63 III | collegiale escogitata dal Congresso di Parigi per una garanzia 64 III | Potenze partecipanti al Congresso stesso e non più dalla sola 65 III | per preparare i lavori del Congresso svoltosi poi a Parigi nello 66 IV(54) | dopo, successivamente al congresso di Berlino del 1878, la 67 IV | destinato a durare fin dopo il Congresso di Berlino del 1878.~ ~Si 68 IV | Principati, sostenuta nel congresso di Parigi soltanto dalla 69 IV(134ter)| una ricerca “Atti del L Congresso di Storia del Risorgimento 70 IV(134ter)| Romania”.~ ~Atti del XLV congresso di Storia del Risorgimento 71 IV | fosse stato deciso dal Congresso di Parigi del 1856 e fosse 72 IV(188) | opinione romena”. Atti del LIX congresso di Storia del Risorgimento 73 V | ricordò il precedente del Congresso di Parigi del 1856, dove 74 V | ed alla Moldavia sin dal Congresso di Parigi del 1856, opponendosi 75 V | destinato ad emergere nel futuro Congresso di Berlino, quando il riconoscimento 76 V | dalla delegazione russa al Congresso della pace, cui il governo 77 V | partecipare all’imminente Congresso internazionale indetto per 78 V | della Romania all’inizio del Congresso stesso, di modo che il governo 79 V | partecipazione della Romania al Congresso, ma il governo italiano 80 V | Esteri, von Bulow, ad un Congresso europeo sul trattato di 81 V | sarebbe stata contraria al Congresso, temendo potesse incrinare 82 V | austriaca.~ ~Favorevole al Congresso e disposto a parteciparvi 83 V | contrarietà della Russia al Congresso, Waddington comunicava allo 84 V | Gorciakoff a partecipare ad un Congresso, “dans lequel il jouerait 85 V | Ministro il consenso tedesco al Congresso, se Austria, Inghilterra 86 V | il consenso a tenere il Congresso con un passo ufficiale del 87 V | di Vienna come sede del Congresso, cui il governo austriaco 88 V | partecipato di persona al Congresso, disposto anche a presiederlo. 89 V | gran parte il successo del Congresso.168~ ~Ma le indecisioni 90 V | o di un più impegnativo Congresso? Pesava inoltre la riserva 91 V | trattasse di Conferenza o Congresso. Londra infatti era allarmata 92 V | organizzare una Conferenza o un Congresso erano agli occhi di Bismarck 93 V | far svolgere a Berlino il Congresso, presieduto dal cancelliere 94 V | accettato di partecipare al Congresso, ponendo però una precisa 95 V | importanti capitali: il Congresso doveva trattare soltanto 96 V | pretesto per sabotare il Congresso.~ ~Non erano però finite 97 V | deciso doversi trattare di un Congresso e non di una Conferenza, 98 V | diritto di partecipare al Congresso? Il vice ministro degli 99 V | della sua partecipazione al Congresso per sollevare la questione 100 V | probabile fallimento del Congresso, accusando il governo di 101 V | libertà d’azione in seno al Congresso non sarebbe stata comunque 102 V | fine, nonostante tutto, il Congresso si sarebbe tenuto.~ ~L’ottimismo 103 V | inviti ufficiali per il Congresso; prima di inviarli von Bulow 104 V | indicato l’argomento del Congresso, la discussione sul Trattato 105 V | proposta per l’inizio del Congresso era l’11 giugno 1878.172bis~ ~ 106 V | precisazione che in seno al Congresso si sarebbe discusso liberamente 107 V | questione in seno al futuro Congresso, ma aveva dichiarato di 108 V | un’eventuale decisione del Congresso favorevole ad un intervento 109 V | riservata di chiedere al Congresso di autorizzare lo schieramento 110 V | Bucarest a partecipare al Congresso, anche se l’indipendenza 111 V | la sua partecipazione al Congresso. Le richieste in tal senso 112 V | alla Romania nel corso del Congresso.~ ~Molto più drastico si 113 V | però riconoscere prima del Congresso.~ ~Ed anche il governo di 114 V | su cui doveva essere il Congresso a pronunciarsi; Waddington 115 V | opportuno far partecipare al Congresso i delegati Rumeni e greci 116 V | d’Oriente e l’imminente Congresso per la pace.~ ~Gioia ricordava 117 V | risolvere i problemi con un Congresso, esigendo però che in quella 118 V | prevista la partecipazione al Congresso dei governi firmatari del 119 V | proprie questioni dinanzi al Congresso”.~ ~Riteneva Gioia una follia 120 V | la questione ebraica: il Congresso era l’occasione buona per 121 V | nel loro paese.~ ~ ./. Il Congresso doveva stabilire norme precise, 122 V(185) | d’ Oriente, l’Italia e il Congresso. Lettera a Benedetto Cairoli, 123 V(186) | Milano con il titolo “Il Congresso di Berlino e la crisi d’ 124 V | per sapere se nel prossimo Congresso per la pace l’Italia avrebbe 125 V | inglese, agisse in seno al Congresso per il ripristino del Trattato 126 V | Italia nell’ormai imminente Congresso di Berlino, il cui inizio 127 V | e di organizzatore di un Congresso destinato a trovare una 128 V | del 1856, quando Cavour al Congresso di Parigi aveva protestato 129 V | nuovi contrasti in seno al Congresso anziché adoperarsi per la 130 V | presentarsi dinanzi ad un Congresso di grandi Potenze avrà a 131 V | cioè di essere delegato al Congresso di Berlino); “nel secondo 132 V | linea politica da seguire al Congresso, cui furono delegati lo 133 V | esposte le direttive per il Congresso. Il compito fondamentale 134 V | giorno di apertura del Congresso: Corti e de Launay avrebbero 135 V(190) | istruzioni per i delegati al Congresso – Roma, 7 giugno 1878.~ ~ 136 V | Fra i delegati al Congresso spiccava la presenza di 137 V | spettò la presidenza del Congresso, presero parte ai lavori 138 V | anche se non ufficiale, al Congresso di Berlino: l’Alliance Israélite 139 V | Ancor prima dell’inizio del Congresso si erano mobilitate le organizzazioni 140 V(191) | conte de Launay, delegati al Congresso di Berlino – Roma,13 giugno 141 V | paesi non partecipanti al Congresso di Berlino: fu questo, ad 142 V | di intervenire perché il Congresso riconoscesse l’indipendenza 143 V | Universelle” inviò un memoriale al Congresso per illustrare le condizioni 144 V | Romania in occasione del Congresso di cui sembrava allora dovesse 145 V | Bismarck di sostenere nel Congresso la causa degli Ebrei.~ ~ 146 V | italiano appoggiasse in seno al Congresso le richieste degli Ebrei.~ ~ 147 V | Israélites” del 1° luglio 1878, a Congresso già avviato alla conclusione, 148 V | per seguire i lavori del Congresso era giunto a Berlino il 149 V | salvezza. Proprio nell’anno del Congresso era infatti dato alle stampe 150 V | l’affermazione in seno al Congresso dei principi di libertà 151 V | Flaminio Servi di sostenere nel Congresso le ragioni degli Ebrei di 152 V | già nella prima seduta del Congresso, sì da consentire al governo 153 V | proprio alla vigilia del Congresso di Berlino.196~ ~L’Austria 154 V | promesso di cogliere in seno al Congresso le occasioni favorevoli 155 V | ammissione della Romania al Congresso: ma il governo turco rifiutò “ 156 V | russa.199~ ~Apertosi il Congresso il 13 giugno 1878, andarono 157 V | prospettare tale soluzione al Congresso, “… quando, beninteso, la 158 V | situazione della Romania al Congresso con tinte ancora più fosche 159 V(200) | fondo Moscati 6 – busta 223 (Congresso di Berlino nel 1878) fascicolo 160 V | Nella nona seduta del Congresso, svoltasi il 29 giugno 1878, 161 V | veste di presidente del Congresso, non poté esimersi dal sottoporre 162 V | romena, presentandola al Congresso.~ ~Sopravvenne di rincalzo 163 V | le future decisioni del Congresso.~ ~Constatato che la maggioranza 164 V | Potenze partecipanti al Congresso si era pronunciato a favore 165 V | presentarono alla decima seduta del Congresso, svoltasi il 1° luglio 1878, 166 V | degli Esteri e delegato al Congresso Waddington al presidente 167 V | sulle questioni trattate al Congresso, temendo potessero essere 168 V | era stato all’inizio del Congresso, per consentire ai delegati 169 V(205) | qualche modo assiste al Congresso come un colpevole davanti 170 V | giugno, primo giorno del Congresso, ed ammessi a presenziare 171 V | accettare le decisioni del Congresso. A titolo di amara consolazione 172 V | lasciò isolata la Romania nel Congresso: a Vienna ed a Londra interessava 173 V | Russia fino alla vigilia del Congresso.~ ~Lo zar non volle assolutamente 174 V | annettere ancor prima del Congresso, per non trattare il problema 175 V | in realtà già prima del Congresso Carlo e Kogalniceanu ritenevano 176 V | Inghilterra.~ ~Nel corso del Congresso però anche Bratianu si rese 177 V | organizzazioni Israelitiche sul Congresso per cui la soluzione della 178 V | suscitata dalla decisione del Congresso fu enorme e la questione 179 V | rassegnarsi alle decisioni del Congresso e sull’opportunità di evitare 180 V | in cui si era trovata nel Congresso indusse la Romania a cercar 181 V | Il calvario romeno al Congresso non ebbe termine con la 182 V | Santo Stefano, oggetto del Congresso. Inoltre, non c’era un mezzo 183 V | accettare le decisioni del Congresso sull’arbitrato chiesto dal 184 V | Romania durante la guerra. Il Congresso non volle infierire oltre 185 V(207) | fondo Moscati 6 – busta 223 (Congresso di Berlino nel 1878) fascicolo 186 V | scontri politici avvenuti nel Congresso di Berlino, la posizione 187 V | brillanti risultati ottenuti al Congresso di Berlino, da attribuirsi 188 V | russo-turca e nel successivo Congresso di Berlino.~ ~La presa di 189 V | proponendo di chiedere al Congresso un compenso per l’Italia 190 V | rifiuto di partecipare al Congresso e addirittura le dimissioni 191 V | sicuramente successivo al Congresso di Berlino di cui tracciava 192 V | economico, scrivendo: “Il Congresso di Berlino non era stato 193 V | L’Italia è uscita dal Congresso amica di tutte le Potenze, 194 V | patrioti delusi dall’esito del Congresso di Berlino, da cui l’onesto 195 V | Liberatore “Il diritto nuovo e il Congresso di Berlino”.~ ~Il “diritto 196 V | spodestati dal Piemonte. Con il Congresso di Berlino si era invece 197 V | stato disconosciuto dal Congresso di Berlino, il rispetto 198 V | senza ancun vantaggio dal Congresso di Berlino e dalle nostalgie 199 V | conosciute le decisioni del Congresso, ancor prima della sua conclusione, 200 V(211) | Il diritto nuovo ed il Congresso di Berlino” di Matteo Liberatore.~ ~ ./. 201 V | migliori; tuttavia nessun Congresso internazionale si era occupato 202 V | accettare le decisioni del Congresso di Berlino per la Bessarabia; 203 V(212) | assenza di Corti delegato al Congresso di Berlino)~ ~n. 887 e n. 204 V(212bis)| assenza di Corti delegato al Congresso di Berlino) rapporti n. 205 V | Ancor prima del Congresso, quando lo scambio Bessarabia-Dobrugia 206 V | facilmente raggiungibile.~ ~A Congresso ormai concluso, la “ Pressa” 207 V | accettare la decisione del Congresso che riguarda gli Israeliti”. 208 V | Commissione per i confini.~ ~Al Congresso di Berlino si era stabilito 209 V | valore strategico; durante il Congresso di Berlino Corti e Waddington 210 V | dalle decisioni prese al Congresso di Berlino.~ ~Secondo l’ 211 V | Trattato conclusivo di quel Congresso stabiliva soltanto il principio 212 V | il delegato francese al Congresso incaricato di preparare 213 V | era stata respinta dal Congresso la proposta di de Launay 214 V | discusso articolo 7, di cui il Congresso di Berlino aveva chiesto 215 V | la proposta avanzata al Congresso di Berlino dall’ambasciatore 216 V | allora (cioè al tempo del Congresso di Berlino) si mostrarono 217 V | proprio a Berlino il recente Congresso avesse imposto a Serbia, 218 V | Ebrei, dal momento che il Congresso di Berlino, con l’assenso 219 V | dopo la conclusione del Congresso di Berlino anche un italiano, 220 V | come avrebbe preteso il Congresso di Berlino: “Il s’agissait 221 V | eludere le richieste del Congresso ed al tempo stesso ottenere 222 V(241) | proposta da de Launay al Congresso di Berlino, suggerita da 223 V(241) | ai delegati italiani al Congresso.~ ~ ./. 224 V | quelli della Romania; al Congresso di Berlino c’era stato un “ 225 V | Cristiani e giustamente il Congresso di Berlino aveva voluto 226 V | considerata da Corti durante il Congresso di Berlino una condizione 227 V | Parigi e già delegato al Congresso di Berlino, avrebbe ritenuto 228 V | diciassettesima seduta del Congresso.~ ~Gli intenti dilatori 229 V(269) | 1878, giorno conclusivo del Congresso di Berlino, era pure la 230 V | inflitto pesanti condizioni al Congresso di Berlino, accettate per 231 V | gravi in altri Paesi, il Congresso avrebbe preso di mira la 232 V | un principio da parte del Congresso; si era invece pretesa una 233 V | Le richieste del Congresso avevano destato grande preoccupazione 234 V | conformità alle richieste del Congresso di Berlino; ne era stata 235 V | dei delegati francesi al Congresso di Berlino a sostegno degli 236 V | parità giuridica. Dopo il Congresso si era avuto il riconoscimento 237 V | peraltro non accolta dal Congresso di Berlino, di considerare 238 V | indipendenza romena dopo il Congresso di Berlino; aveva contribuito 239 V | il Trattato stipulato nel Congresso di Aquisgrana del 1818, 240 V | aveva partecipato a quel Congresso né successivamente aveva 241 V | dall’azione di Cavour al Congresso di Parigi nel 1856. Da ultimo 242 V | ricordò come in occasione del Congresso di Parigi nel 1856 Cavour 243 V | eseguire le riforme chieste dal Congresso di Berlino, per quanto difficili 244 V | situazione degli Ebrei dopo il Congresso di Berlino era considerata