grassetto = Testo principale
    Capitolo                                                                 grigio = Testo di commento

  1     I        |    prigione), ad Adrianopoli il 15 aprile 1205; né ebbe sorte migliore
  2     I        |     annotava nello Zibaldone il 24 Aprile 1821 come il Ciampi avesse
  3     I        |          Spettatore” di Milano,  aprile 1818, quaderno 97, p. 245
  4     I        |       riprodotto nella nota del 24 aprile un brano della recensione
  5     I(127)   |          Antologiaanno XIII,  aprile 1878, pp. 509-521 ~ ~
  6     I        |       articoli sul “Diritto” del 6 aprile 1854 (“Due mondi al cozzo”)
  7     I(168)   |        anno XLI, fascicolo II-III, aprilesettembre 1954.~ ~
  8     I        |          Sul “Crepuscolo” (13 e 27 aprile, 11 maggio,  e 15 giugno
  9     I        |           sui Romeni apparso il 13 aprile 1856 sul “Crepuscolo”, definiva
 10    II        |          nota altri messaggi il 19 aprile e il 5 maggio 1853,2 sempre
 11    II(12)    |          Revue des Deux Mondes, 15 aprile 1856, pp. 802-842.~ ~ ./. 
 12    II        |          la Russia stipulata il 10 aprile 1854 dai governi di Parigi
 13    II        |     Anglo-Francese stipulato il 10 aprile 1854, cui il Piemonte aveva
 14    II        |       degli averi Russi.20~ ~Il 21 aprile 1855 le truppe sarde partirono
 15    II(20)    |        Maestà sarda al Trattato 10 aprile 1854 tra la Francia e l’
 16    II        |           Petrulla, scriveva il 24 aprile 1856 a Luigi Carafa dei
 17    II        |           articoli pubblicati nell’aprile e nel maggio 1856 con lo
 18    II        |           Principati Danubiani” (2 aprile 1856).~ ~Valerio da tempo
 19    II        |            un suo articolo dell’11 aprile 1856 aveva sollecitato lo
 20    II(76)    |          Carafa, Costantinopoli 14 aprile 1858.~ ~
 21    II        |            circolare inviata il  aprile 1857 ai rappresentanti diplomatici
 22   III        |        Conferenza ebbe inizio nell’aprile 1859 ed ancora una volta
 23   III        |         lettera confidenziale il 9 aprile 1858, per informarlo del
 24   III        |        lungo rinvio, essendo il 26 aprile 1859 scoppiata la guerra
 25   III(35)    |    Villamarina a Cavour, Parigi 16 aprile 1859.~ ~ ./. 
 26   III        |           compromesso raggiunto in aprile dalla Conferenza di Parigi
 27   III        |          favorevole all’accordo di aprile, confermato anche dalle
 28   III        |      guerra in Italia, avvenuto in aprile, avrebbe dovuto favorire
 29   III        |            mozione presentata l’ 8 aprile 1861 alla Camera moldava
 30   III(40)    |          Cavour n. 127, Bucarest 9 aprile 1861, con allegato telegramma
 31   III(40)    |         valacco, Manuel Costaci, 8 aprile 1861, pubblicato sul n.
 32   III(40)    |   Ufficiale” della Valacchia del 9 aprile 1861; rapporto Strambio
 33   III(40)    |         Cavour n. 128, Bucarest 10 aprile 1861.~ ~
 34   III        |          assiduità Torino.~ ~Il 22 aprile 1861 comunicava a Cavour
 35   III(41)    |         Cavour n. 132, Bucarest 19 aprile 1861.~ ~ ./. 
 36   III        |           indifferibili: già il 26 aprile 1861 era stata approvata
 37   III        |       delle due assemblee.~ ~Il 28 aprile iniziavano le vacanze pasquali:
 38   III(42)    |         Cavour n. 133, Bucarest 22 aprile 1861.~ ~
 39   III(43)    |         Cavour n. 136, Bucarest 27 aprile 1861.~ ~
 40   III        |        ampliati dalla legge del 23 aprile 1851, voluta da Barbu Stirbey,
 41   III        |         verificatesi a Galatz nell'aprile 1859, poco dopo l'elezione
 42   III        |         poco più di un mese, il 19 aprile 1857, lo starosta Avram
 43   III(109)   |    Crémieux era nato a Nimes il 30 aprile 1796; fu il primo ebreo
 44   III        |     difatti Malvano ad Artom il 30 aprile 1865 che gli Ebrei di Tetuan,
 45   III(111)   |            Isacco Artom, Torino 30 aprile 1865.~ ~
 46   III        |         successivo rapporto del 19 aprile comunicava l'invito a non
 47   III(121)   |        Venosta n. 299, Bucarest 19 aprile 1863.~ ~ ./. 
 48   III        |         questione agraria.~ ~Il 22 aprile 1864 Kogalniceanu proposte
 49   III        |           della discussione, il 29 aprile, il relatore Boerescu dichiarò
 50   III        |     presentato all'assemblea il 27 aprile, disponendo la sospensione
 51   III        |        letto da Kogalniceanu il 27 aprile esprimeva un'accusa infondata
 52   III        |          legge sulla stampa del  aprile 1862 si introducevano restrizioni
 53   III(148)   |          Marmora n. 46, Bucarest 3 aprile 1865.~ ~
 54   III        |            Qualche mese dopo, nell'aprile 1865, La Marmora scriveva
 55   III(165)   |        Marmora a Nigra, Firenze 30 aprile 1865.~ ~
 56   III        |           elezioni suppletive dell’aprile 1870, dimettendosi ancora
 57    IV        |           incontro con Carlo il 19 aprile 1866 a Berlino. Il giovane
 58    IV        |       trono, svoltosi dal 15 al 21 aprile 1866. Una maggioranza schiacciante
 59    IV        |          presa a maggioranza il 23 aprile, perché la Camera romena
 60    IV        |            da Parigi a Carlo il 20 aprile 1867 chiedendo di poter
 61    IV        |      comunicare alla Alliance nell'aprile 1866 la disponibilità ad
 62    IV        |         circolari emanate il 7, 24 aprile e 2 maggio 1867 dal successore
 63    IV        |          come quella disposta nell'aprile 1868 per 25 famiglie ebree
 64    IV(24)    |            a Menabrea, Bucarest 17 aprile 1868.~ ~ ./. 
 65    IV(25)    |            a Menabrea, Bucarest 20 aprile 1868.~ ~
 66    IV(26)    |     Castelli a Menabrea, Galatz 24 aprile 1868.~ ~
 67    IV(27)    |            a Menabrea, Bucarest 28 aprile 1868.~ ~Rapporto n. 117
 68    IV(27)    |            a Menabrea, Bucarest 30 aprile 1868.~ ~
 69    IV        |       Esteri, Menabrea, inviò il 7 aprile 1868 un dispaccio all'agente
 70    IV        |               Nello stesso mese di aprile, il giorno 24, sir Francis
 71    IV        |       riportata sul “Times” del 25 aprile 1868, affermò che il problema
 72    IV(33)    |     Menabrea, a Susinno, Firenze 7 aprile 1868.~ ~ ./. 
 73    IV(48)    |         Venosta n. 22 Politica, 27 aprile 1870).~ ~ ./. 
 74    IV        |             Nei successivi mesi di aprile e maggio dello stesso anno
 75    IV(54)    |            primo numero uscì il 16 aprile 1871.~ ~Per pubblicare un
 76    IV        |            Ebrei in Romania: il 19 aprile ci fu l'interrogazione di
 77    IV(64)    |      Visconti Venosta, Bucarest 15 aprile 1872.~ ~ ./. 
 78    IV        |      osservava “L'Opinione” del 10 aprile 1872 - “un ebreo non trova
 79    IV(65)    |      Visconti Venosta, Bucarest 16 aprile 1872; “L’Opinione” – 5 maggio
 80    IV        |       agenti diplomatici che il 18 aprile sottoscrissero una nota
 81    IV(66)    |      Visconti Venosta, Bucarest 18 aprile 1872.~ ~
 82    IV        |        Cahul, Vilcov e nel mese di aprile gli scandalosi verdetti
 83    IV        |          Italia”, pubblicato il 28 aprile 1872, era affermata l'inutilità
 84    IV(67)    |      Visconti Venosta, Bucarest 24 aprile 1872.~ ~ ./. 
 85    IV        |      emanate contro gli Ebrei nell'aprile 1872 non ebbero fine le
 86    IV        |            Ebrei e la legge del 14 aprile 1873 confermava il diritto
 87    IV        |          protesta presentata il 18 aprile dagli agenti diplomatici
 88    IV        |            Nel suo rapporto del 27 aprile 1870 il console Fava scriveva: "
 89    IV(79)    |     Visconti Venosta - Bucarest 27 aprile 1870.~ ~
 90    IV(81)    |            22, Politica, Galatz 27 aprile 1870.~ ~ ./. 
 91    IV(93)    |          Politici, Bucarest 2 e 15 aprile 1868.~ ~
 92    IV(109)   |    politica, riservato, Bucarest 9 aprile 1870.~ ~
 93    IV(110)   |    politica,riservato, Bucarest 16 aprile 1870.~ ~
 94    IV(130)   |         del registro, pp. 82-83, 8 aprile 1871.~ ~
 95    IV(132)   |         Venosta, Costantinopoli 21 aprile 1871.~ ~
 96    IV        |          Columna lui Trajan” il 26 aprile 1871 pubblicò tre lettere
 97    IV(139bis)|             Bucarest 30 marzo e  aprile 1871.~ ~
 98    IV(144)   |          riservati, Bucarest 4 e 6 aprile 1871.~ ~
 99    IV(145)   |        Serie politica, Bucarest 12 aprile 1871.~ ~ ./. 
100    IV(146)   |         Serie politica Bucarest 14 aprile 1871.~ ~
101    IV(160)   |        Serie politica, Bucarest 10 aprile 1872. Rapporto Fava a Visconti
102    IV(189)   |        Serie politica, Bucarest 11 aprile 1876.~ ~ ./. 
103    IV(190)   |        politica, Bucarest 13,15,16 aprile 1876~ ~
104    IV(193)   |        Serie politica, Bucarest 16 aprile 1876.~ ~
105     V        |       delle elezioni svoltesi nell’aprile 1876 per il rinnovo del
106     V(11)    |       serie politicaBucarest,11 aprile 1876.~ ~ ./. 
107     V        |   scrivendo nel suo rapporto del 4 aprile 1876 “…je ne crois pas qu’
108     V(11bis) |    Ministro Affari EsteriRoma,4 aprile 1876~ ~“… non credo che
109     V(12)    |        politicaBucarest,11 e 13 aprile 1876.~ ~ ./. 
110     V(13)    |        politica, Bucarest,17-19-21 aprile 1876.~ ~
111     V(14)    |            politicaBucarest, 28 aprile 1876.~ ~
112     V        |          15 novembre 1831 e del 19 aprile 1839 quella neutralità fu
113     V        |         ministro degli Esteri dall’aprile di quell’anno, chiedeva
114     V        |        rimasero congelati fino all’aprile del 1877.~ ~Al governo romeno
115     V        |         entrambe le parti fino all’aprile 1877.~ ~Nelidow, lasciata
116     V        |      inizio della guerra per il 24 aprile; assieme al telegramma giunse
117     V        |        pace.~ ~E fu così che il 23 aprile 1877, il giorno precedente
118     V(76)    |            politicaBucarest, 13 aprile 1877.~ ~
119     V        |           consiglio, riunito il 14 aprile 1877, Fava informava Melegari
120     V(77)    |            politicaBucarest, 14 aprile 1877.~ ~ ./. 
121     V        |           avverò subito: già il 15 aprile Kogalniceanu tornò infatti
122     V(78)    |            politicaBucarest, 15 aprile 1877.~ ~
123     V(79)    |       Romania a RomaBucarest,18 aprile 1877.~ ~“… noi saremo obbligati
124     V        |           con un telegramma del 23 aprile, trasmesso a Melegari il
125     V(80)    |            n. 107, p. 22 – Roma,19 aprile 1877.~ ~
126     V        |            quindi comunicava il 25 aprile a Fava di ritenere impossibile
127     V(81)    |      Romania a RomaBucarest, 23 aprile 1877.~ ~
128     V        |            nel suo rapporto del 20 aprile 1877, aveva “non poco accorato
129     V        |           Romanul” rinfacciò il 21 aprile all’Inghilterra una costante
130     V(82)    |           n. 108, p. 23 – Roma, 25 aprile 1877.~ ~
131     V(83)    |       politicaBucarest, 20 e 21 aprile 1877.~ ~ ./. 
132     V        |           con un telegramma del 23 aprile, poi con un dispaccio del
133     V(84)    |            politicaBucarest, 26 aprile 1877.~ ~
134     V        |           notte tra il 23 ed il 24 aprile 1877 i russi varcarono il
135     V        |         inizio della guerra, il 23 aprile 1877 si svolse alla Camera
136     V(86)    |        Discussioni, tornata del 23 aprile 1877; pp. 2687-2713.~ ~ ./. 
137     V        |         alla Camera italiana il 23 aprile dello stesso anno, all’inizio
138     V        |         quindi convocato per il 26 aprile il Parlamento romeno. 99~ ~
139     V(98)    |       serie politica, Bucarest, 25 aprile 1877.~ ~
140     V(99)    |            politicaBucarest, 25 aprile 1877.~ ~
141     V(100)   |            politicaBucarest, 26 aprile 1877.~ ~ ./. 
142     V        |            notte fra il 27 e il 28 aprile, latore di un messaggio
143     V        |           portavano la data del 16 aprile, antecedente quindi il passaggio
144     V        |          frontiera, avvenuto il 24 aprile. Ma, secondo Fava, prima
145     V(101)   |           23 politicaBraila, 29 aprile 1877.~ ~
146     V        |   Parlamento per la ratifica il 28 aprile; la Camera diede la sua
147     V        |        delle due convenzioni, nell’aprile 1877, non c’era ancora stata
148     V        |   coinvolta.~ ~“Il Diritto” del 10 aprile 1877 fu infatti interamente
149     V        |            giornale pubblicò il 18 aprile la nota circolare inviata
150     V        |           fondo non firmato del 24 aprile 1877, dal titolo “La situazione
151     V        |      Diritto” dei giorni 22,24, 25 aprile si ricordavano i tentativi
152     V        |           des Débats” su cui il 30 aprile era apparsa una condanna
153     V        |          Danubio (“L’Opinione”, 13 aprile 1877Questione d’Oriente.
154     V        |           Kölnische Zeitung” il 15 aprile su “L’Opinione”: in realtà
155     V        |          britannico, Clarendon (27 aprile “La Romania rispetto alla
156     V        |             Bollettino politico,28 aprile 1877). La protesta del principe
157     V        |             Bollettino politico,23 aprile 1877).~ ~Riscuoteva poi
158     V        |            ne restano i servi” (19 aprile 1877, Commento politico
159     V        |       principale della Romania (27 aprile 1877, Diario).~ ~A quanti
160     V        |   garantita dalla Convenzione dell’aprile 1877; era poi accusato di
161     V        |         accordi con la Russia nell’aprile 1877. Carlo obiettò che
162     V        |            da qualche giorno, nell’aprile 1877 si era limitato a firmare
163     V        |     rispettato la convenzione dell’aprile 1877 con cui aveva garantito
164     V        |          accordo russo-romeno dell’aprile 1877 aveva dato un colpo
165     V        |            con la Convenzione dell’aprile 1877, esse erano state date
166     V(160)   |       Anagnosti “La Roumanie 13/25 aprile 1877” – Cronstadt (Braşov) –
167     V        |    inviando al governo russo il  aprile 1878 una nota che suonò
168     V        |       molto la replica russa: il 9 aprile (28 marzo secondo il calendario
169     V        |          del marzo e l’inizio dell’aprile 1878.175~ ~A Vienna Bratianu
170     V(176)   |       serie politicaBucarest, 3 aprile 1878.~ ~Documents diplomatiques
171     V(176)   |           a WaddingtonVienna,13 aprile 1878.~ ~“… una specie di
172     V(177)   |       serie politicaBucarest,13 aprile 1878.~ ~ ./. 
173     V        |       Bratianu: una sua nota del 5 aprile 1878 lamentava l’esclusione
174     V        |          giorni di distanza, il 17 aprile, Kogalniceanu inviò una
175     V(179)   |   diplomatica a RomaBucarest,11 aprile 1878, con allegata copia
176     V(179)   |         protesta alla Russia del 5 aprile 1878.~ ~“… che è stato concluso
177     V(179)   |          alla RussiaBucarest,17 aprile 1878.~ ~ ./. 
178     V        |         consultare Bucarest; il 13 aprile 1878 Bratianu, nella sua
179     V        |  applicabile la convenzione del 16 aprile 1877 per il trasferimento
180     V        |         suo dispaccio a Fava del 6 aprile il Ministro degli Esteri
181     V        |            di Kogalniceanu dell’11 aprile con allegata copia della
182     V        |        della protesta inviata il 5 aprile a San Pietroburgo e la successiva
183     V        |         ministro romeno in data 17 aprile, dichiarando: “… non ebbi
184     V(180)   |          ai prefettiBucarest,13 aprile 1978~ ~
185     V(181)   |        Fava n. 166, p. 93 – Roma,6 aprile 1878.~ ~Dispaccio Tornielli
186     V        |           dalla convenzione del 16 aprile 1877, rivolta soltanto a
187     V(183)   |    Robilant a DepretisVienna,27 aprile 1878.~ ~“… i Romeni mi sembrano
188     V        |        appello alle Potenze del 22 aprile 1877 Kogalniceanu aveva
189     V        |         ostilità, iniziatesi il 22 aprile 1877.~ ~A guerra iniziata
190     V        |          Deputati nei giorni 8 e 9 aprile 1878 per discutere le interpellanze
191     V(188)   |        Deputati, 1878.~ ~Tornata 8 aprile 1878, pp. 341-359~ ~ ./. 
192     V        |        diramata da Salisbury il  aprile era quasi come una dichiarazione
193     V(189)   |              Ibidem, tornata del 9 aprile 1878, pp. 362-385.~ ~ ./. 
194     V        |            la sede.~ ~Ed ancora in aprile si ricordava la promessa
195     V        |           degli Ebrei.~ ~Già il 21 aprile 1878 “L’Opinione” si era
196     V        |     appoggio con una lettera del 6 aprile 1878 inviata a Flaminio
197     V(193)   |              siglato Z).~ ~n. 7- aprile 1878, pp. 207-208Affaires
198     V(193)   |      ufficiel prussian”.~ ~n. 8-15 aprile 1878, pp. 238-241Correspondances
199     V        |           con la sua lettera del 6 aprile 1878 aveva promesso a Flaminio
200     V(195)   |            Flaminio ServiRoma,6 aprile 1878.~ ~“Politica externa
201     V        |     applicazione dell’accordo dell’aprile 1877; un risultato utile
202     V        |        Russia con gli accordi dell’aprile 1877 e Bratianu aveva affermato
203     V        |         gli accordi stipulati nell’aprile 1877, era rivolta solo a
204     V        |        Trattato di Bucarest del 10 aprile 1913 in base al quale fu
205     V(218)   |        ItaliaNuova Antologia,  aprile 1927.~ ~“Problemi balcanici –
206     V        |      sindaco di Bucarest (Novara 7 aprile 1913) Orero, divenuto generale,
207     V        |     Vallier nel suo rapporto del 4 aprile 1879. L’ambasciatore francese
208     V(245)   |           a WaddingtonBerlino,4 aprile 1879~ ~“Quando all’Italia,
209     V(253)   | confidenziale n. 1288 – Berlino,14 aprile 1879.~ ~ ./. 
210     V        |            da Camera e Senato il 6 aprile 1879.~ ~Fu allora sciolto
211     V(258)   |          Bucarest,25 e 26 marzo, 6 aprile 1879.~ ~
212     V(302)   |        serie politicaBucarest,5 aprile 1880.~ ~
213     V        |            telegrafò infatti il  aprile che il governo tedesco,
214     V        |   ambasciatore, cui telegrafò il 2 aprile per rassicurarlo: l’ambasciatore
215     V        |            telegramma inviato al 3 aprile 1881 ai rappresentanti dell’
216     V(310)   |    telegramma n. 433Berlino,  aprile 1881.~ ~Doc. 779Cairoli
217     V(311)   |         telegramma n. 236Roma,3 aprile 1881.~ ~
218     V(312)   |            volume V (24 febbraio-9 aprile 1881). Tornata del 3 aprile
219     V(312)   |        aprile 1881). Tornata del 3 aprile 1881, pp. 4977-4979.~ ~ ./. 
220     V        |  susseguivano velocemente.~ ~Il  aprile 1881 Suleyman bey, rappresentante
221     V        |       politico della Romania; il 2 aprile il ministro plenipotenziario
222     V        |   esitazione di breve durata; il 4 aprile infatti Tornielli comunicò
223     V        |       compiere quel passo: ed il 6 aprile i rappresentanti dei tre
224     V        |          Alcuni giorni dopo, il 13 aprile 1881, Tornielli presentò
225     V(313)   |            politicaBucarest,  aprile 1881.~ ~Tornielli a Cairoli –
226     V(313)   |            politicaBucarest,  aprile 1881.~ ~Tornielli a Cairoli –
227     V(313)   |       serie politicaBucarest, 5 aprile 1881.~ ~Tornielli a Cairoli –
228     V(313)   |       serie politicaBucarest, 5 aprile 1881.~ ~Tornielli a Cairoli –
229     V(313)   |       serie politicaBucarest, 7 aprile 1881.~ ~Tornielli a Cairoli230     V(313)   |            politicaBucarest, 13 aprile 1881.~ ~Tornielli a Cairoli –
231     V(313)   |            politicaBucarest, 15 aprile 1881.~ ~ ./. 
232     V        |          rinviato sino ai primi di aprile per rispettare il lutto
233     V        |         Stefani da Bucarest del 15 aprile 1881, riportato su “L’Opinione”
234     V        |          Osservatore Romano” del 5 aprile 1881.~ ~La stampa cattolica
235     V(314)   |       serie politicaBucarest, 2 aprile 1881.~ ~Tornielli a Cairoli –
236     V(314)   |            politicaBucarest, 19 aprile 1881.~ ~Tornielli a Cairoli –
237     V(314)   |       serie politicaBucarest, 6 aprile 1881.~ ~“Noi non abbiamo
238     V        |           giuridica; tuttavia il 4 aprile, nel riportare le dimostrazioni
239     V        |        impero asburgico.~ ~Ed il 2 aprile “Il Dirittoriportava dal “
240     V        |          Qualche giorno dopo, il 5 aprile, “L’Opinionecitava l’affermazione
241     V        |  regolamento di polizia e poi nell’aprile 1881 con la legge per l’
242     V        |         giornale precisò poi, il 3 aprile, quali accordi stessero
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License