IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] ovvie 1 ozio 2 p 1 p. 241 pa 1 pacatezza 1 pacati 1 | Frequenza [« »] 244 congresso 243 prima 242 aprile 241 p. 241 tale 240 su 238 tra | Pietro Ardizzone Formazione del regno di Romania: la posizione italiana Concordanze p. |
grassetto = Testo principale Capitolo grigio = Testo di commento
1 I(1) | Tipografia letteraria, p. 136. ~ ~ 2 I(3) | fascicolo II, febbraio 1888, p. 171.~ ~ ./. 3 I(4) | volume 214 a cura di J.P. Migne – Parigi 1855, libro 4 I(6) | volume 215 a cura di J.P. Migne – Parigi 1855, libro 5 I(17) | Patrologia Greca” a cura di J.P. Migne - Parigi 1866.~ ~ ./. 6 I(21) | libro VI, capitolo III, p.260. A corredo della suddetta 7 I(21) | historicae et philologicae” (cfr. p. 384).~ ~“…soprattutto invero 8 I | tal senso è prova l’opera “P. Callimachi Experientis de 9 I(23) | MDCXI (1611). “Narrazione di P. Callimaco operoso sulle 10 I | appellatur Danubius”.(Zabughin, p. 208).~ ~Ed ancora un’altra 11 I(24) | 1914. Edizione italiana “G. P. Leto” – Grottaferrata, tipografia 12 I(26) | viaggiatori), volume I, p. 147, nota 1.~ ~ 13 I | edizione, Bucarest 1972, p. 278. “La Romanità dei Romeni. 14 I(28) | catalogo Nani cod. CXVII, Ital, p. 101). Il Della Valle scrisse 15 I(29) | Hungaricum” – Budae 1746, p. 12. La citazione è tratta 16 I(29) | Romania” (Bucarest 1916), p. 18, nota 3. L’Ortiz erroneamente 17 I(30) | MDLXXXI; decade III, libro IX, p. 514, righe 23-29.~ ~“…la 18 I(31) | decade III, libro IX, p. 518, righe 45-53.~ ~“…Mattia, 19 I(32) | cit. decade II, libro VII, p. 277, righe 26-37.~ ~“Infatti 20 I(33) | decade III, libro IV, p. 518, righe 26-37.~ ~“Sebbene 21 I(38) | Op. cit., p. 3.~ ~“Invero tutti questi 22 I(39) | Op. cit. p. 25.~ ~“I Valacchi per i 23 I(42) | Op. cit. p. 121~ ~ 24 I(43) | Op. cit. p. 95~ ~ 25 I(45) | Op. cit. p. 109~ ~ ./. 26 I(46) | fratelli Bocca editori, p. 187.~ ~ 27 I(47) | p. cit. p. 312~ ~ 28 I(47) | p. cit. p. 312~ ~ 29 I(48) | p. cit. p. 321 e p. 338~ ~ ./. 30 I(48) | p. cit. p. 321 e p. 338~ ~ ./. 31 I(48) | p. cit. p. 321 e p. 338~ ~ ./. 32 I(50) | it. p.20~ ~ 33 I(51) | Op. cit. p. 24~ ~ 34 I(53) | Op. cit. p. 215~ ~ 35 I(54) | Op. cit. p. 109 e p. 184~ ~ 36 I(54) | Op. cit. p. 109 e p. 184~ ~ 37 I(55) | Op. cit. p. 110~ ~ ./. 38 I(56) | Op. cit. p.110~ ~ 39 I(59) | classici Italiani, 1825 – p. 538. Prima edizione Verona 40 I(60) | Op. cit. , p. 537~ ~ 41 I(61) | Op. cit. p. 539~ ~ ./. 42 I | più polite e più proprie” (p. 172).~ ~L’autore passava 43 I | parte, ma non di più”. (p. 230).~ ~Particolare non 44 I | italiano ed al valacco. (p. 231)~ ~Nonostante l’autorevole 45 I(64) | Firenze, Le Monmier 1955 - p.54~ ~ 46 I | In Dacia, Milano 1812, p. 32), non che il gran numero 47 I | aprile 1818, quaderno 97, p. 245 fine”.67~ ~Leopardi 48 I(66) | Mondadori – Verona 1967, p. 656; nota del 24.4.1821. 49 I(66) | della Biblioteca Italiana, p. 215 e segg. ~ ~ 50 I | Bucarest 1993, nota 155 a p. 132).~ ~Non c’erano stati 51 I(68) | Op. cit. vol. I , p. 876 e vol. II pp. 564-565.~ ~ ./. 52 I(69) | Una vita avventurosa: il P. Felice Caronni” di Giuseppe 53 I(71) | Op. cit. p.8~ ~ 54 I(73) | Op. cit. p. 32~ ~ 55 I(75) | per Antonio Fulgoni 1794”, p. 1.~ ~ 56 I(76) | Luigi e fratelli Magheri”, p. 1. E’ una ristampa, come 57 I(76) | precisa lo stesso autore a p. V dell’introduzione, fatta 58 I(77) | Op. cit. p.2~ ~ 59 I(78) | Op. cit. p. 9, nota 1~ ~ 60 I(79) | Op. cit. p. 27~ ~ 61 I(84) | Op. cit. p. 132, nota 1~ ~ ./. 62 I(85) | tomo II, Milano 1852, p. 298.~ ~Stranamente ci fu 63 I(85) | bibliografia delle loro opere” , p. 275); ed in quella ad opera 64 I(85) | 1916-1920), Bergamo 1921, p. 243.~ ~ 65 I(86) | Op. cit. p. 8~ ~ 66 I(87) | Op. cit. p. 255~ ~ ./. 67 I(89) | Op. cit. p. 125~ ~ 68 I(90) | Op. cit. p. 127~ ~ 69 I(92) | Op. cit. p. 136~ ~ 70 I(93) | Op. cit. p. 160~ ~ 71 I(94) | Op. cit. p. 150~ ~ ./. 72 I(95) | Op. cit. p. 148~ ~ 73 I(96) | Op. cit. p. 229~ ~ 74 I(100) | Op. cit. p. 221~ ~ ./. 75 I(101) | Op. cit. p. 225~ ~ 76 I | della religione di Cristo” (p. 58); il clero era di umili 77 I | soltanto per la lunga barba (p. 65).~ ~ ./. Altra piaga 78 I | più diffuso il francese (p. 50).~ ~L’opera affrontava 79 I | valore alcuno. Sono seguite (p. 15-31) dai confronti fonologico-grammaticale 80 I | suoi “Alcuni scritti” I, p. 192) aveva notato: << I 81 I(109) | Colonie straniere in Italia” p. 57, nota 3~ ~ 82 I | vocale” (Bulletin, n. 12, p. 6).110~ ~Un’altra particolarità 83 I | noi” (pp. 34-35 e nota a p. 34). “Strana opinione” questa 84 I(112) | Sull’Idioma friulano” ecc. ; p. 15 – Questa citazione e 85 I | langue roumaine”, volume I, p. 231) e da Teodoro Gartner (“ 86 I | des römanischen Sprache”, p. 64).~ ~ ./. Per il Salvioni 87 I(114) | Sull’idioma friulano” ecc.. p. 14~ ~ ./. 88 I | L’Istria” (anno I, 1846, p. 12); erano invece profughi 89 I(115) | 3° 1907, fascicolo 1-2, p. 116-120.~ ~ 90 I | Bibliografia Româna”, 1880, p. 165 e seguenti).~ ~E le 91 I(119) | Op. cit. p. 211~ ~ 92 I(120) | Op. cit. p. 209~ ~ 93 I(121) | Op. cit. p. 223~ ~ 94 I(122) | Op. cit. p. 224~ ~ 95 I(123) | Op. cit. p. 225~ ~ ./. 96 I(124) | Op. cit. p. 235~ ~ 97 I(125) | Op. cit. p. 210~ ~ 98 I(126) | Op. cit. p. 236~ ~ ./. 99 I | della “circolazione” di B. P. Hasdeu) e per determinare 100 I(126ter)| Propaganda Fide – 1866, p. 25.~ ~ ./. 101 I(128) | settembre 1878 – volume II, p. 29 – Pubblicato a Firenze 102 I(129) | Accademico 1944-45” – Roma, 1945, p. 240~ ~ 103 I(133) | vol. II – Paris 1926, p. 3 e seguenti.~ ~A. Rosetti “ 104 I | tale interpretazione Petru P. Panaitescu, secondo il quale 105 I(135) | P. Panaitescu “Les débuts de 106 I(140) | edizione, Bucureşti 1962, p. 161.~ ~ ./. 107 I(142) | România. Bucureşti 1973, p. 278. “Ma non è compito della 108 I(145) | Op.cit. p. 400.~ ~“Marino attesta che 109 I(146) | Op. cit. p. 296.~ ~“Oltre ai Moldavi 110 I(147) | Op. cit. p. 312.~ ~“...non ritengono 111 I(148) | Op. cit. p. 358.~ ~“Infatti chiunque 112 I(159) | monsignor Francesco Nardi”, p. 32; già citato alla nota 113 I(160) | 52, pp. 181-191; doc. 81, p. 277.~ ~ ./. 114 I(169) | Firenze Lemmonier 1875, p. 149, nota 1.~ ~ 115 I(197) | Barcelona, libreria Palau 1957, p. 41, numero 176441.~ ~ 116 II(21) | Imprimerie J. Voisnel 1855, p. 22.~ ~ 117 II(27) | Bratianu, op. cit. p. 15~ ~ 118 II(29) | étrangère de Lauffer et c., 1855 p. 28.~ ~ ./. 119 II(43) | Unies” – Bucarest 1931, p. 155.~ ~ ./. 120 II(46) | Ibidem, p. 126.~ ~ 121 II(55) | P. Buonincontro, op. cit. alla 122 II(59) | Ibidem, p. 138 nota 1- telegramma del 123 II(64) | Ibidem, p. 316.~ ~ ./. 124 II(65) | nota 62 di questo capitolo, p. 216.~ ~ 125 II(71) | P. Buonincontro, op. cit. doc. 126 II(74) | Meridien, Bucarest 1965, p. 45.~ ~ ./. 127 II(76) | P. Buonincontro, op. cit. alla 128 II(77bis) | comprende un’intera vita umana” (p. 19).~ ~“Chi sarà l’uomo 129 II(77bis) | elementi del passato?” (p. 20).~ ~“La Valacchia avrebbe 130 II(77bis) | interesse dimostratole” (p. 61).~ ~ 131 II(78) | P. Buonincontro op. cit. alla 132 II(82) | P. Buonincontro, op. cit. alla 133 II | Carlo Tenca (25 maggio 1856, p. 333) si era interessato 134 II(100) | Ibidem, p. 297; Talleyrand a E. Thouvenel, 135 II(101) | Ibidem, p. 289 “Grazie a Dio i bicefali 136 II(102) | Ibidem, p. 298-301.~ ~ 137 II(103) | Ibidem, p. 301 – Benedetti a E. Thouvenel “ 138 II(104) | P. Buonincontro, op. cit. alla 139 II(108) | librairie Ch. Delagrave 1908, p. 85.~ ~ 140 III(2) | italo-Romeni. Roma 1920, p. 7.~ ~ ./. 141 III(3) | nota del 27 febbraio 1859, p. 151.~ ~ 142 III(4) | nota del 17 gennaio 1859, p. 119 – “un’anima in pena”.~ ~ 143 III(5) | nota del 13 febbraio 1859, p. 137.~ ~ 144 III(7) | nota del 4 marzo 1859, p. 160.~ ~ 145 III(9) | nota del 22 febbraio 1859, p. 145.~ ~ 146 III(11) | nota del 10 febbraio 1859, p. 135. Durando era il rappresentante 147 III(12) | nota del 29 giugno 1859, p. 285.~ ~ ./. 148 III(14) | Imprimerie Progresul 1917 – p. 177.~ ~ ./. 149 III(15) | L. Thouvenel, op. cit. p. 334 “La sua nomina è stata 150 III(16) | Ibidem, p. 337 “…saranno un problema 151 III(19) | L. Thouvenel, op. cit. p. 334.~ ~ 152 III(20) | nota del 6 febbraio 1860, p. 484.~ ~ ./. 153 III(75) | Risorgimento », ibidem, 1938, p. 5 e seguenti.~ ~ 154 III(78) | Dentu libraire-editeur 1858, p. 9.~ ~« In Valacchia la religione 155 III(83) | V.~ ~Op. cit., doc. 64, p. 476 – mons. Berardi a mons. 156 III(84) | Op. cit., doc. 65 p. 477 – cardinale Antonelli 157 III(94) | Bucarest 1903 – Introduzione, p. IX.~ ~« …stranieri assenti 158 III(95) | Israeliti” – Firenze 1848, p. 25.~ ~ ./. 159 III(96) | Gilson éditeur 2007, p. 21 e p. 25.~ ~« Sempre sudati 160 III(96) | Gilson éditeur 2007, p. 21 e p. 25.~ ~« Sempre sudati a 161 III(97) | volume I, Londra 1853, p. 148.~ ~“…attivi, accattivanti 162 III | geografica italiana del 1872 (p. 185): gli Ebrei di Moldavia 163 III | linge sale en famille” (p.4). Erano comunque denunciate 164 III | et des ministères d'été” (p. 18), era il sarcastico commento.~ ~ 165 III | des divisions de classe” (p. 25), concludeva l'autore.~ ~ 166 IV(12) | guardate e giudicate”. (p. 56)~ ~“Latini per i sentimenti, 167 IV(12) | ed il mondo islamico”. (p. 64)~ ~“…quali che siano 168 IV(12) | abbandonarsi i partiti”. (p. 70)~ ~ ./. 169 IV | Diritto” (27 giugno 1872, p. 1, articolo di fondo non 170 IV(62) | Napoli) - 28 marzo 1872, p.2 “Un incidente diplomatico”.~ ~ 171 IV(78) | imprimeurs éditeurs 1905 – p. 73.~ ~“La penosa questione 172 IV(99) | nel mondo” Milano 1964, p. 9, nota 1.~ ~ ./. 173 IV | lui Trajan”, diretto da B. P. Hasdeu; questi in un articolo 174 IV(160) | 1872, n. 4 del registro, p. 93.~ ~ 175 IV(162) | Boerescu, Roma 5 febbraio 1874, p. 97.~ ~Rapporto Cantacuzeno 176 V(11bis) | Bucureşti 1928.~ ~Documento 29 p. 134 – rapporto Esarcu al 177 V(11bis) | seguire”.~ ~Documento 34 p. 141 – rapporto Cantacuzeno 178 V(46) | dispaccio Melegari a Fava n. 90, p. 2 – Roma, 24 novembre 1876.~ ~ 179 V(47) | dispaccio Melegari a Fava n. 91, p. 3 – Roma,13 dicembre 1876.~ ~ 180 V(50) | dispaccio Melegari a Fava n. 92, p. 5 – Roma,21 dicembre 1876.~ ~ 181 V(61) | dispaccio Melegari a Fava n.96, p. 9 – Roma, 19 gennaio 1877.~ ~ 182 V(70) | dispaccio Melegari a Fava n. 99, p. 45 – Roma, 14 febbraio 1877.~ ~ ./. 183 V(71) | Bucaresţi 1928 – doc. 37, p. 148, Gheorgiu a Ministro 184 V(80) | Melegari a Fava n. 107, p. 22 – Roma,19 aprile 1877.~ ~ 185 V(82) | Melegari a Fava n. 108, p. 23 – Roma, 25 aprile 1877.~ ~ 186 V(85) | Melegari a Fava n. 109, p. 24 – Roma, 3 maggio 1877.~ ~ ./. 187 V(91) | Op. cit. p. 27 “… allorché la Romania, 188 V(92) | Op. cit. p. 39 “Dove si trova dunque 189 V(93) | Op. cit. p. 40 “Nei principati vassalli 190 V(94) | Op. cit. p. 41 “… una creatura ibrida 191 V(95) | Op. cit. p. 44 “I principati vassalli 192 V(96) | Op. cit. p. 45 “…benedirebbero il giorno 193 V(112) | Melegari a Fava, n. 114, p. 28 – Roma,18 maggio 1877 – 194 V(116) | Melegari a Fava n. 120, p. 33 – Roma,28 maggio 1877.~ ~ ./. 195 V(118) | Melegari a Fava n. 125, p. 39 – Roma,16 giugno 1877.~ ~ 196 V(124) | Melegari a Fava n. 127, p. 41 – Roma,22 giugno 1877.~ ~ ./. 197 V(127) | anno XVI 1877, pp. 81-82; p. 136, 154, 200.~ ~ ./. 198 V(129) | registro copialettere 1202, p. 50 – lettera di Melegari 199 V(142) | 1877. Settimana politica, p. 281.~ ~ ./. 200 V(144bis)| guerra” (privi di firma)~ ~p. 229 (luglio 1877) “Notizie 201 V(144bis)| Principati Danubiani”~ ~p. 363 (dicembre 1877) “Notizie 202 V(144bis)| comp. – Anno XVI, 1877-78~ ~p. 214 “Notizie varie. Gli 203 V(144bis)| Gli israeliti rumeni”.~ ~p. 234 “Notizie varie. Onore 204 V(147) | Depretis a Fava n. 159, p. 83 – Roma,8 marzo 1878.~ ~ ./. 205 V(150) | Depretis a Fava n. 156, p. 81 – Roma,2 marzo 1878.~ ~ 206 V(157) | 161 con annesso cifrato, p. 84 – Roma,10 marzo 1878.~ ~ ./. 207 V(160) | una profonda servitù…” (p.16).~ ~ ./. 208 V(181) | dispaccio Corti a Fava n. 166, p. 93 – Roma,6 aprile 1878.~ ~ 209 V(192) | pp. 165-366; doc. 118, p. 367; doc. 119, p. 368; doc. 210 V(192) | doc. 118, p. 367; doc. 119, p. 368; doc. 121, p. 369.~ ~ ./. 211 V(192) | doc. 119, p. 368; doc. 121, p. 369.~ ~ ./. 212 V(193) | 1878.~ ~n. 6-15 marzo 1878, p. 173 “Correspondances particulières 213 V(195) | registro copialettere 1202, p. 97 – lettera di Corti a 214 V(197) | registro copialettere 1202 – p. 102 – rapporto 179 di Maffei 215 V(215) | tipografico di M. Fontana -1884, p. 17.~ ~ ./. 216 V(216) | Ricciardi editore 1928– p. 211 e seguenti.~ ~ 217 V(218) | Nationalités – Lausenne 1918.~ ~N.P. Comnène “La Dobrogea. Essai 218 V | politica ed economica…” (p.23).~ ~Ma, soggiungeva l’ 219 V | soluzione del problema”. (p.24)~ ~La Romania non era, 220 V | delle leggi del paese”. (p. 26)~ ~ ./. A questo punto 221 V | infausto Trattato di Berlino” (p. 25 nota 1). Ce n’era più 222 V(226) | dicembre 1880, “Diario” p. 1.~ ~ ./. 223 V(227) | da un italiano nel 1879”, p. 295 e pp. 296-297 (tratto 224 V | Citava poi il pensiero di P. S. Mancini, illustre studioso 225 V(249) | gennaio-3 febbraio 1879, da p. 3810 a p. 3892.~ ~Ibidem, 226 V(249) | febbraio 1879, da p. 3810 a p. 3892.~ ~Ibidem, volume 2° ( 227 V(249) | 4 e 5 febbraio 1879, da p. 3926 a p. 3954.~ ~ ./. 228 V(249) | febbraio 1879, da p. 3926 a p. 3954.~ ~ ./. 229 V(250) | 21, 22 gennaio 1879, da p. 1090 a p. 1139.~ ~Sedute 230 V(250) | gennaio 1879, da p. 1090 a p. 1139.~ ~Sedute del 17 e 231 V(250) | 17 e 18 febbraio 1879 da p. 1420 a p. 1452.~ ~ 232 V(250) | febbraio 1879 da p. 1420 a p. 1452.~ ~ 233 V(256) | ma citato alla nota 1 di p. 530.~ ~Doc. 675 – de Launay 234 V(271) | Fava – dispaccio n. 257, p. 200 – Roma,19 luglio 1879.~ ~ ./. 235 V(273bis)| 1879 del Bilancio Esteri – p. 2543 e pp. 2546-47.~ ~ ./. 236 V(278) | Fava – dispaccio n. 265, p. 217 – Roma,30 settembre 237 V(288) | Débats” del 17 dicembre 1879, p. 3.~ ~ ./. 238 V(296) | Citato alla nota 2 di p. 419 Cairoli a de Launay – 239 V(299) | accordi dell’articolo 44…”~ ~p. 8 Note de Lord Lyons, Ambassadeur 240 V(317) | le 10 juin – siglata B – p. 205.~ ~n. 27 1er juillet 241 V(317) | le 5 novembre – anonimo – p. 371~ ~n. 48 25 novembre