grassetto = Testo principale
    Capitolo                                                              grigio = Testo di commento

  1     I     |          della Giustizia nel governo Kogalniceanu. In età ancora giovanile
  2     I     |   manifestazione, fra cui era Mihail Kogalniceanu, lo storico destinato a
  3    II     |            russa in Moldavia, Mihail Kogalniceanu aveva sostenuto in un discorso
  4    II     |           favore dell’unione; Mihail Kogalniceanu presentò subito all’assemblea
  5    II     |              Parigi.~ ~La mozione di Kogalniceanu fu approvata con una maggioranza
  6    II     |            quella voluta dal governo Kogalniceanu nel 1864).~ ~ ./. L’autore
  7    II     |          spaccatura tanto che Mihail Kogalniceanu si apprestava già a lasciarla,
  8   III     |           del governo moldo-valacco, Kogalniceanu il 3 e l’8 dicembre 1860;
  9   III     |            della proposta si schierò Kogalniceanu, mentre si dissero contrari
 10   III     |             non ortodossi era Mihail Kogalniceanu: nel discorso tenuto il
 11   III     |          considerazione era fatta da Kogalniceanu anche per i negativi riflessi
 12   III     |          point 9…?”~ ~Il punto 9 cui Kogalniceanu si riferiva era quello del
 13   III     |      facevano eco a queste parole di Kogalniceanu quelle di Costache Negri,
 14   III     |              respinta la proposta di Kogalniceanu e Negri di concedere i diritti
 15   III     |             decorazione pontificia a Kogalniceanu ed a Negri, oltre che al
 16   III     |         delle dimissioni del governo Kogalniceanu avvenute il 29 gennaio 1861.~ ~
 17   III     |            distanza di qualche anno, Kogalniceanu riprese i suoi tentativi
 18   III     |        Bucarest nell’ottobre 1863.~ ~Kogalniceanu mirava alla formazione di
 19   III     |            dalla diocesi di Benda.~ ~Kogalniceanu fece quella richiesta a
 20   III     |      stipulare un Concordato.~ ~ ./. Kogalniceanu per l’occasione ricordò
 21   III     |             oppose alle richieste di Kogalniceanu, temendo che potessero compromettere
 22   III     |         forse anche Pio IX; ed anche Kogalniceanu, pur non essendo più al
 23   III     |             russa ed austriaca.~ ~Ma Kogalniceanu non tornò al potere ed i
 24   III     |           nelle intenzioni di Cuza e Kogalniceanu doveva comportare il distacco
 25   III     |             Carlo I.~ ~La tenacia di Kogalniceanu e Cuza nel perseguire l'
 26   III     |          atteggiamento amichevole di Kogalniceanu, di Negri e dello stesso
 27   III     |            situazione venne fatto da Kogalniceanu, nella sua qualità di ministro
 28   III     |       governo moldavo mirava secondo Kogalniceanu a “...arriver à une fraternité
 29   III     |           ministro agli Israeliti.~ ~Kogalniceanu portava ad esempio gli Ebrei
 30   III     |            Ma le buone intenzioni di Kogalniceanu rimasero inattuate: al di
 31   III     |         confronti suoi e del governo Kogalniceanu; si continuava a parlare
 32   III     |              governo ed al principe. Kogalniceanu aveva cercato di allentare
 33   III     |       partiti restarono uniti contro Kogalniceanu e Cuza in una “mostruosa
 34   III     |          compatrioti.~ ~ ./. L'abile Kogalniceanu riusciva comunque a mantenere
 35   III     |                Celerità stupefacente:Kogalniceanu riusciva a controllare un
 36   III     |       passato estimatore ed amico di Kogalniceanu, ma poi divenuto suo avversario
 37   III     |             la mozione di sfiducia a Kogalniceanu, presentata in Parlamento
 38   III     |              Forte di tale successo, Kogalniceanu presentò due progetti di
 39   III     |         agraria.~ ~Il 22 aprile 1864 Kogalniceanu proposte di discutere per
 40   III     |            oppositori ritenevano che Kogalniceanu avrebbe ceduto ed avrebbe
 41   III     |       agraria radicale presentata da Kogalniceanu: essi temevano che ne derivasse
 42   III     |            al potere di avversari di Kogalniceanu; se invece fosse stata sciolta
 43   III     |            svolgimento degli eventi, Kogalniceanu restò in carica e presentò
 44   III     |        fermezza”.127~ ~A sostegno di Kogalniceanu ci furono manifestazioni
 45   III     |    promettere a Tillot di appoggiare Kogalniceanu, ma senza eccedere; non
 46   III     |            tra governo e Parlamento; Kogalniceanu avrebbe mantenuto il potere
 47   III     |           sfiducia.~ ~ ./. Si oppose Kogalniceanu, affermando che l'ordine
 48   III     |         confusione creatasi; neanche Kogalniceanu poté prendere la parola
 49   III     |      Bratianu, che aveva ricordato a Kogalniceanu di essere stato sempre solidale
 50   III     |              appoggio. La replica di Kogalniceanu era stata amaramente ironica:
 51   III     |       dimettersi, continuò Boerescu, Kogalniceanu si era presentato all'assemblea
 52   III     |             maggio.~ ~La condotta di Kogalniceanu era bollata di incostituzionalità
 53   III     |            il suo messaggio letto da Kogalniceanu il 27 aprile esprimeva un'
 54   III     |       costituzionale e non quello di Kogalniceanu, divenuto illegale dopo
 55   III     |          tipografi. Una circolare di Kogalniceanu invitava i prefetti ad assicurare
 56   III     |   addirittura a Cristo.~ ~Il governo Kogalniceanu, affermava Strambio, poteva
 57   III     |          modifiche costituzionali.~ ~Kogalniceanu per ammorbidire l'opposizione
 58   III     |        diplomatico con il governo di Kogalniceanu, sorto per l'arresto operato
 59   III     |             colloquio tra Strambio e Kogalniceanu, venuto a protestare per
 60   III     |              Fisher.~ ~Il governo di Kogalniceanu considerò lievi tali colpe
 61   III     |        succeduto il 14 giugno 1865 a Kogalniceanu.~ ~I congiurati fidavano
 62   III     |       appassionato elogio funebre di Kogalniceanu.~ ~ ./. Alla memoria di
 63    IV     |          Lavori Pubblici, con Mihail Kogalniceanu agli Interni. Secondo Fava
 64    IV     |             antiturca dei Bulgari.~ ~Kogalniceanu, ministro degli Interni
 65    IV     |           Ungheresi in Transilvania, Kogalniceanu ricordava l'ospitalità concessa
 66    IV     |             poi al problema ebraico, Kogalniceanu deplorava gli eccessi avvenuti
 67    IV     |       difatti polemizzava con Mihail Kogalniceanu, rintuzzandone l'accusa
 68    IV     |             forse si aveva timore.~ ~Kogalniceanu - incalzava Levy - per giustificare
 69    IV     |           con il rapporto 1 a 5,4.~ ~Kogalniceanu attribuiva all'Austria la
 70    IV     |              in Romania - contestava Kogalniceanu al governo austriaco - era “...
 71    IV     |             successori di Bratianu e Kogalniceanu: Dimitrie Ghika, Vasile
 72    IV     |           circolari di Bratianu e di Kogalniceanu.86~ ~In effetti fu emanata
 73    IV     |             sul governo, il deputato Kogalniceanu, a nome pure di altri deputati
 74    IV     |      rapporti del principe anche con Kogalniceanu,sospettato di aver favorito
 75    IV     |             trono, in quanto, tranne Kogalniceanu, erano contrari tutti gli
 76    IV     |          approfittavano i seguaci di Kogalniceanu: “Mercè il vieto pretesto
 77    IV     |         mestatori ed i partigiani di Kogalniceanu sono riusciti a riprodurre
 78    IV     |             la mozione presentata da Kogalniceanu per confermare la devozione
 79    IV     |     Costituzione a cui la mozione di Kogalniceanu aveva confermato fedeltà.~ ~
 80    IV     |           nel Divano ad hoc del 1857 Kogalniceanu aveva sostenuto la necessità
 81    IV     |         Ghika, Jon Bratianu e Mihail Kogalniceanu. Contrariamente alla previsione
 82    IV     |           conservatori e radicali: a Kogalniceanu spettò il ministero degli
 83    IV     |            un liberale conservatore, Kogalniceanu capeggiava il centrosinistra,
 84    IV     |             il ministro degli Esteri Kogalniceanu, il governo si aspettava
 85    IV     |            necessario fare economia, Kogalniceanu annunciò il proposito di
 86    IV     |              stata quella di Roma.~ ~Kogalniceanu fece pervenire a Melegari
 87     V     |         Ghika, Jon Bratianu e Mihail Kogalniceanu. Carlo non volle sciogliere
 88     V     |             radicali più autorevoli: Kogalniceanu ebbe il ministero degli
 89     V     |        ancora la neutralità romena e Kogalniceanu assicurò a Fava i propositi
 90     V     |             lo comunicò a Bucarest e Kogalniceanu si lamentò con Fava del
 91     V     |            dal console italiano.17~ ~Kogalniceanu faceva inoltre osservare
 92     V     |           aveva perciò fatto cenno a Kogalniceanu; contrastava tale voce del
 93     V     |             seguito di tale richiamo Kogalniceanu espresse a Fava il suo rincrescimento
 94     V     |  dimostrandosi troppo rigida.25~ ~Ma Kogalniceanu non seguì i consigli dati
 95     V     |          dichiarazione di guerra; ma Kogalniceanu confermò a Fava le parole
 96     V     |    ferroviari con il loro carico. Ma Kogalniceanu confidava rassegnato a Fava
 97     V     |             fu giudicata deludente e Kogalniceanu manifestò apertamente a
 98     V     |            fatto: “come - dichiarava Kogalniceanu - nol sappiamo ancora; ma
 99     V     |              bisogno”. Fava ripeté a Kogalniceanu e poi e allo stesso principe
100     V     |            alla guerra; secondo Fava Kogalniceanu faceva la voce grossa solo
101     V     |         romene.28~ ~Ma le minacce di Kogalniceanu seppur vaghe dimostravano
102     V     |         intempestive dalle Potenze e Kogalniceanu pagò la sua insistenza con
103     V     |         Bratianu; agli Affari Esteri Kogalniceanu fu sostituito da una figura
104     V     |             le richieste avanzate da Kogalniceanu con il suo memoriale, ma,
105     V     |             L’isolamento politico di Kogalniceanu fu completato dalla sconfessione
106     V     |    iniziativa personale dello stesso Kogalniceanu il tanto contestato memoriale. 32~ ~
107     V     |            di armi russe bloccati da Kogalniceanu alla frontiera del Pruth
108     V     |             impazienza dimostrata da Kogalniceanu, presentando quelle sue
109     V     |         sulle richieste formulate da Kogalniceanu: il ministro doveva difendersi
110     V     |         nelle richieste formulate da Kogalniceanu, seguendo così il consiglio
111     V     |            esposte nel memorandum di Kogalniceanu, se la Romania avesse consentito
112     V     |     accettasse le richieste fatte da Kogalniceanu per la~ ~ ./. cessione di
113     V     |              senatori erano legati a Kogalniceanu, estromesso dal governo
114     V     |            avviava alla conclusione, Kogalniceanu, tornato ad essere ministro
115     V     |         dall’accanita opposizione di Kogalniceanu, sempre più deciso sostenitore
116     V     |          erano opposti Jon Bratianu, Kogalniceanu e Dimitrie Ghika, sostenuti
117     V     |             pronosticò il ritorno di Kogalniceanu al Ministero degli Esteri.78~ ~
118     V     |             subito: già il 15 aprile Kogalniceanu tornò infatti a dirigere
119     V     |  Costantinopoli con Safvet pascià.~ ~Kogalniceanu ricordava all’Italia ed
120     V     |            per impedirla -concludeva Kogalniceanu - “nous serons forcés de
121     V(79) |        Ibidem, telegramma cifrato di Kogalniceanu all’agenzia diplomatica
122     V     |      Melegari la nota telegrafica di Kogalniceanu; Melegari confermò le simpatie
123     V     |            di Melegari non scoraggiò Kogalniceanu; il ministro romeno infatti
124     V     |          trasmesso a Melegari il 24. Kogalniceanu aggiungeva agli argomenti
125     V(81) |                telegramma cifrato di Kogalniceanu all’agenzia diplomatica
126     V     |                    Alla richiesta di Kogalniceanu per l’invio di navi da guerra
127     V     |            un’esplicita richiesta di Kogalniceanu. Prima con un telegramma
128     V     |            accordi alfine firmati da Kogalniceanu e dall’agente russo Stuart
129     V     |            accordi appena firmati da Kogalniceanu e Stuart. In tali accordi
130     V     |         resistere all’avanzata russa Kogalniceanu aveva risposto in modo evasivo,
131     V     |            rapidamente la Turchia.~ ~Kogalniceanu smentiva però decisamente
132     V     |       analogo consenso, sottilizzava Kogalniceanu, non era stato dato alla
133     V     |          scontro fra i due eserciti. Kogalniceanu ribadì anzi la sua contrarietà
134     V     |            Fava, si sarebbe visto se Kogalniceanu si sarebbe veramente dimesso, “
135     V     |             vincere le resistenze di Kogalniceanu, almeno in apparenza contrario
136     V     |       funzioni disposta dalla Porta. Kogalniceanu rispose affermando l’inesistenza
137     V     |         politica della Romania.110~ ~Kogalniceanu volle poi chiarire la posizione
138     V(111)|                      Ibidem, nota di Kogalniceanu a ObedenareBucarest,
139     V     |             alle pressioni popolari; Kogalniceanu era favorevole, ma non voleva
140     V     |  precipitazione.~ ~Questo indugio di Kogalniceanu era criticato da Rosetti,
141     V     |              riteneva la prudenza di Kogalniceanu dettata da esigenze di partito,
142     V     |         Melegari ed un telegramma di Kogalniceanu informò Obedenare il giorno
143     V(115)|         maggio 1877.~ ~Telegramma di Kogalniceanu a ObedenareBucarest,22
144     V     |            di una successiva nota di Kogalniceanu a Obedenare, in data 3 giugno
145     V     |            dipendenza dalla Porta.~ ~Kogalniceanu prometteva, in cambio di
146     V     |        guerra.~ ~ ./. In definitiva, Kogalniceanu si attendeva dal governo
147     V(117)|           1395 fascicolo 2 – nota di Kogalniceanu a ObedenareBucarest,3
148     V     |    dichiarazioni fatte da Bratianu e Kogalniceanu; il presidente del consiglio
149     V     |           immutabile la posizione di Kogalniceanu, ricordando casi precedenti
150     V     |         suscitato contro la Romania, Kogalniceanu volle prevenirle denunciandoli
151     V     |           un’inchiesta giudiziaria e Kogalniceanu prometteva severe punizioni
152     V     |              pubblicarono la nota di Kogalniceanu a Obedenare. L’organo dell’
153     V(125)|          fascicolo 2 – telegramma di Kogalniceanu a Obedenare - Bucarest,8
154     V     |            per denunciare la nota di Kogalniceanu come un tentativo strumentale
155     V     |          agenti diplomatici il 16 da Kogalniceanu, appena tornato a dirigere
156     V     |            Il conflitto turco-russo. Kogalniceanu, servo di due padroni”.
157     V     |             ispirata dal discorso di Kogalniceanu alla Camera per dirsi contrario
158     V     |         Turchi. Ma l’affermazione di Kogalniceanu avveniva in contemporanea
159     V     |           pronunciato alla Camera da Kogalniceanu per chiedere la ratifica
160     V     |            Il conflitto turco-russo, Kogalniceanu, servo di due padroni” già
161     V     |         maggio accusava di doppiezza Kogalniceanu, poiché era un atto di guerra
162     V     |              ratifica; le critiche a Kogalniceanu si concludevano con l’ammonizione,
163     V     |             Il memorandum inviato da Kogalniceanu agli agenti diplomatici
164     V     |          dall’estero a Bucarest, cui Kogalniceanu si mostrava particolarmente
165     V     |              turchi verso la Russia. Kogalniceanu confidava a Fava di poter
166     V     |              secondo quanto riferiva Kogalniceanu da Vienna, l’Austria non
167     V     |           alle prevaricazioni russe, Kogalniceanu si affrettò a chiedere il
168     V     |           Fava spiegava la fretta di Kogalniceanu ad avanzare la richiesta
169     V     |     qualsiasi parte della Romania.~ ~Kogalniceanu informò lo stesso giorno
170     V(149)|                 Ibidem, dispaccio di Kogalniceanu a Obedenare con allegata
171     V(149)|          febbraio 1878. Dispaccio di Kogalniceanu a ObedenareBucarest,
172     V     |  affermazione contrastava con quanto Kogalniceanu sosteneva nel suo dispaccio
173     V     |           del Parlamento, le note di Kogalniceanu, le manifestazioni popolari.
174     V     |            esasperata disperazione e Kogalniceanu da parte sua, oltre a chiedere
175     V(154)|           1396 fascicolo 1 – nota di Kogalniceanu a ObedenareBucarest,15
176     V     |         avveduto il comportamento di Kogalniceanu; pur opponendosi alla cessione
177     V     |       confermato dal sostegno dato a Kogalniceanu in opposizione a Bratianu.~ ~
178     V     |             degli Esteri al posto di Kogalniceanu, cui rimproverava di aver
179     V     |              1877. Carlo obiettò che Kogalniceanu, nominato Ministro degli
180     V     |             Roma, Obedenare, informò Kogalniceanu di aver colto l’occasione
181     V     |              quelle del memoriale di Kogalniceanu, fatta eccezione per il
182     V     |           secondo quanto riferito da Kogalniceanu a Fava, il politico russo
183     V     |      Bessarabia.177~ ~I tentativi di Kogalniceanu per ottenere solidarietà
184     V     |          ancora riconosciuta.~ ~ ./. Kogalniceanu precisava che la partecipazione
185     V     |            Bulgaria. Faceva presente Kogalniceanu che il passaggio delle truppe
186     V     |              Porta.~ ~La protesta di Kogalniceanu si concludeva negando la
187     V     |              distanza, il 17 aprile, Kogalniceanu inviò una seconda nota di
188     V(178)|                      Ibidem, nota di Kogalniceanu all’agenzia diplomatica
189     V(179)|                      Ibidem, nota di Kogalniceanu all’agenzia diplomatica
190     V(179)|            danno”.~ ~Ibidem, nota di Kogalniceanu all’agenzia diplomatica
191     V     |              indifferenza le note di Kogalniceanu; nel suo dispaccio a Fava
192     V     |             aver ricevuto la nota di Kogalniceanu dell’11 aprile con allegata
193     V     |           Potenze del 22 aprile 1877 Kogalniceanu aveva fatto presente lo
194     V     |           non ebbero però successo e Kogalniceanu lamentò l’ambiguità di Andrassy,
195     V     |             peso a quelle minacce di Kogalniceanu, affermando di conoscerne
196     V(195)|              rapporto di Obedenare a KogalniceanuRoma,4 giugno 1878. ~ ~
197     V     |      delegati, Jon Bratianu e Mihail Kogalniceanu. Questi rimasero a fare
198     V     |            smentendo l’asserzione di Kogalniceanu circa la disponibilità francese
199     V     |  partecipazione di Jon Bratianu e di Kogalniceanu. Bismarck fece subito difficoltà,
200     V     |          ammissione di Bratianu e di Kogalniceanu, subordinandola però all’
201     V     |       questione di fondo, Bratianu e Kogalniceanu si presentarono alla decima
202     V     |                 In realtà Bratianu e Kogalniceanu avevano ben poco di che
203     V     |           giugno con un memoriale di Kogalniceanu a Bismarck articolato in
204     V     |         unico punto del memoriale di Kogalniceanu ad essere accolto fu il
205     V     |             ed italiane. Inutilmente Kogalniceanu aveva ricordato le garanzie
206     V     |              fiducia nei trattati.~ ~Kogalniceanu era stato preparato ad aspettarsi
207     V     |          prima del Congresso Carlo e Kogalniceanu ritenevano ormai perduta
208     V     |            costretto a telegrafare a Kogalniceanu le decisioni del governo
209     V     |       Bucarest l’8 luglio Bratianu e Kogalniceanu trovarono quindi un clima
210     V     |              e da Berlino Bratianu e Kogalniceanu ancora non rientrati.~ ~
211     V     |    moderazione rivolti da Bratianu e Kogalniceanu tornati da Berlino ed anche
212     V     |                ed in un memoriale di Kogalniceanu in data 9 marzo 1878 si
213     V(213)|       correspondance diplomatique de Kogalniceanu”, volume 1, pp. 186-189
214     V     |       dichiarazioni di politici come Kogalniceanu e Locusteanu (inopportunità
215     V     | provvedimento a favore degli Ebrei e Kogalniceanu avrebbe voluto decidere
216     V     |              la tattica suggerita da Kogalniceanu non era condivisa da tutti
217     V     |             ad interim in assenza di Kogalniceanu, recatosi assieme a Bratianu
218     V     |          convinto di un tentativo di Kogalniceanu per ottenere una modifica
219     V     |              sua convocazione. 236~ ~Kogalniceanu si affrettò a chiedere a
220     V     |       diplomatico a Roma, Obedenare, Kogalniceanu inviò il testo della mozione
221     V     |            al Trattato di Berlino.~ ~Kogalniceanu rinnovava la richiesta di
222     V     |           accogliere le richieste di Kogalniceanu. Cairoli infatti comunicò
223     V(237)|                              Ibidem, Kogalniceanu a Corti; nota 14816 Bucarest,
224     V(237)|         Bucarest, 14 ottobre 1878.~ ~Kogalniceanu a Obedenare, nota 14.935 –
225     V     |         affrettato a darne notizia a Kogalniceanu. Carlo ed i ministri risposero
226     V     |              questo rapporto di Fava Kogalniceanu inviò una nota con allegato
227     V     |            dalle parole del Sovrano. Kogalniceanu asseriva di non poter dire
228     V     |           piccato per la risposta di Kogalniceanu, Cairoli inviò a Fava un
229     V(239)|              dicembre 1878~ ~Nota di Kogalniceanu a FavaBucarest,30 novembre
230     V     |        parziale, c’era stata, poiché Kogalniceanu aveva indicato la data dell’
231     V     |      conclusiva.~ ~Sul secondo punto Kogalniceanu aveva invece taciuto, trincerandosi
232     V     |      competenza del governo e quindi Kogalniceanu avrebbe potuto anticiparne
233     V(258)|          1879.~ ~Nota telegrafica di Kogalniceanu a ObedenareBucarest,12
234     V     |        Ministro dei Lavori Pubblici; Kogalniceanu Ministro degli Interni;
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License